CORSO AGGIORNAMENTO FISM

IDONEITÀ INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE

PER INSEGNANTI CURRICOLARI

   
   

Direttori del Corso:

 

Prof. Aldo Casu (FISM)

Don Antonio Pinna (Direttore Istituto Scienze Religiose)

Don Isidoro Meloni (Direttore Ufficio Scuola Diocesano)

 

   

Date

SECONDA PARTE DEL CORSO

 

Inizio: 16 febbraio, ore 16-20

 

Calendario:

 

I) 16 febbraio 2007, venerdì ore 16:

 

1) Comunicazione FISM sull'IdR (Dr. Aldo Casu)

2) Legislazione scolastica (A. Tola)

 

II)  2 marzo 2007, venerdì, ore 16>

 

1) Legislazione scolastica (A.Tola)

2) Narrazioni bibliche sul tema del creato (A.Pinna)

 

III) 10 marzo, sabato

 

1) Legislazione scolastica (A.Tola)

2) Narrazioni bibliche sul tema del creato (A.Pinna)

 

IV) 16 marzo venerdì sera: Pilia (morale familiare, sessuale, bioetica, ecologia), Pinna

 

V) 23 marzo venerdì: Pilia (morale familiare, sessuale, bioetica, ecologia), Don Basso

 

VI) 30 marzo venerdì: Pilia (morale familiare, sessuale, bioetica, ecologia), Pinna

 

VII) 14 Aprile, sabato: Pilia (morale familiare, sessuale, bioetica, ecologia), Pinna

 

VIII) 20 Aprile Venerdì: Pilia (morale familiare, sessuale, bioetica, ecologia), Pilia

 

IX) 27 Aprile venerdì: Meloni, Pinna

 

X) 4 Maggio, venerdì: Meloni, Pinna

 

XI) 12 Maggio, sabato: Chessa, Casu

 

XII) 19 maggio, sabato: Casu, Casu - Verifiche

 

 

**************************************************

 

13/05/06 Sabato ore 16-20: Sacra Scrittura; Legislazione scolastica

27/05/06 Sabato ore 16-20: Sacra Scrittura; Legislazione scolastica

16/06/06 Venerdì ore 16-20: Sacra Scrittura; Legislazione scolastica

30/06/06 Venerdì ore 16-20: Sacra Scrittura; Laboratorio

                ferie estive

04/09/06 Lunedì ore 8,30-12,30: Sacra Scrittura; Magistero

06/09/06 Mercoledì: Magistero; Teol. Fondamentale

09/09/06 Sabato:Magistero; Teol. Fondamentale

 

20/09/06 Mercoledì 0re 15,30-20: Morale Fondamentale; Magistero

26/09/06 Martedì 0re 15,30-20: Magistero; Morale Fondamentale

 

14/10/06 Sabato Ore 15:30-20: Liturgia; Didattica

21/10/06 Sabato Ore 16:30-20: Liturgia; Didattica

25/10/06 Mercoledì Ore 16-19:30 : Sintesi, Verifiche, Previsioni

 

La seconda parte del Corso per l'Idoneità comincerà a Gennaio-febbraio del 2007

 

   
       

 

Materiali finora utilizzati nei corsi

 

(NB. Per leggere i file in pdf bisogna avere o scaricare il programma Reader dal sito di Adobe: Scarica Adobe Reader;

una volta aperto, visualizzare i segnalibro, se presenti)

s

    Sacra Scrittura (Docente: Prof. Antonio Pinna)    

Sussidi

 

1   Premesse :

 

1.1a) Quale Bibbia scegliere o consigliare? Informazioni sulle traduzioni e sulle edizioni (pp. 1-4)

1.1b) Quale Bibbia scegliere o consigliare: Riassunto schematico

 

1.2) Premesse di tipo storico, letterario, teologico. Informazioni preliminari per leggere i vangeli.

(da questo collegamento è possibile scaricare il file intero; se si ha un collegamento internet lento, è possibile scaricare le singole sezioni dai collegamenti indicati sotto, con la specificazione delle pagine)

 

questo gruppo di dispense consta di 32 pagine:

 - durante i corsi sono state consegnate le pagg. 1-9 e 29-32;  queste pagine sono scaricabili per sezioni separate nei collegamenti sottoindicati.

 - le pagg. 10-21 si lasciano alla lettura personale;

 - delle pagg. 22-28 durante i corsi si sono presentati gli schemi che si possono vedere al punto sottostante di metodologia narrativa "Presentazione concetti base sul racconto".

 

1.2aQuadro orientativo sugli studi biblici (cf Pontificia Commissione Biblica, l'Interpretazione della Bibbia nella Chiesa, Libreria Editrice Vaticana 1993):

   = pag. 2 delle dispense.

1.2b) Come furono scritti i vangeli e come sono usati nella liturgia domenicale. Informazioni di tipo storico e ecclesiale:

   = pp. 3-7 delle dispense

1.2c) Quadro orientativo sui metodi esegetici. Informazioni di tipo letterario.  Punto di vista con cui di volta in volta si possono leggere i testi o si sono letti lungo la storia:

   = pp. 8-9 delle dispense

 

   2 Per leggere un racconto biblico: Aspetti di metodologia  narrativa:

 

2a) Presentazione concetti di base sul racconto (formato powerpoint)

2b) Presentazione operativa

  = pag. 29-32 delle dispense

 

   3 Lettura di testi:

Schema narrativo del racconto di Giuseppe (Gen 37-50)

Sussidio per una lettura continua più approfondita del racconto di Giuseppe

Sguardo retrospettivo su tutta la Genesi a partire dal racconto di Giuseppe

• La parabola dei talenti:

  - esperimento di riscrittura in gruppi

  - commento

 

4 Sussidi messi a disposizione in seguito a particolare domanda durante i corsi":

 

Che cosa sappiamo dell'evangelista Luca

I vangeli dell'infanzia

La società nel vangelo di Luca

 

 

s
   

Legislazione scolastica (Docente: Prof. Antonio Tola)

   
Legislazione  

1) La Costituzione Italiana

2) La parità scolastica

3) L'Insegnamento della Religione Cattolica

4) Le basi giuridiche dell'autonomia

5) D.P.R. N° 275 DEL 08.03.1999. Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche

   
Magistero  

Documenti del Magistero sull'IdR

e intese con lo Stato Italiano

(Don Isidoro Meloni, Direttore Ufficio Scuola)

   
   

Punti del Programma:


1. LA SCUOLA CATTOLICA
2. ACCORDO TRA STATO E CHIESA
3. MAGISTERO E IDONEITA': specifico dell'insegnamento della religione.
4. CEI E PROGRAMMI
5. LA DIMENSIONE SPIRITUALE DELLA RIFORMA
6. ECUMENISMO

 

Sussidio per gli studenti

 

Il documento è in formato PDF con le indicazioni di "segnalibro" per uno spostamento rapido a video da un punto all'altro del testo

   
      s
   

MORALE FONDAMENTALE

(Prof. Stefano Pilia)

   
 

Morale:

 

Programma

 

Sussidio (Vera Araujo)

Programma:

( versione stampabile in formato pdf )

 

INTRODUZIONE

 

Problematica morale e società post-industriale: fenomenologia dell’esperienza morale e domande etiche emergenti.

 

(testo di riferimento: V. Araùjo, “Dio amore e la società contemporanea: una prospettiva sociologica”, in Aa. Vv. Dio amore nella tradizione cristiana e nella domanda dell’uomo contemporaneo, Città Nuova, Roma 1992.)

 

1) METODOLOGIA ED ERMENEUTICA TEOLOGICA

- Fonti della teologia morale.

 

- La questione ermeneutica.

- L’attualizzazione.

 

(testi di riferimento: Pontificia Commissione Biblica, L’interpretazione della bibbia nella chiesa, Libreria editrice vaticana;  G. Piana, “Orientamenti metodologici della ricerca etica”, in Aa. Vv., Vita nuova in Cristo, Corso di morale, vol. 1, pp. 312ss.)

 

2) FONDAMENTO DELL’ETICA TEOLOGICA

 

- Il morale nell’A.T.

- Il morale nel N.T.

 

testi di riferimento: E. Chiavacci, Teologia morale. Morale generale, vol. 1, Cittadella Editrice, pp.27-48.)

 

3) L’ATTO UMANO

 

- L’atto umano e i suoi presupposti.

- Il concetto di libertà nel contesto morale.

- Libertà morale e condizionamenti.

- Condizionamenti dell’intelletto.

- Condizionamenti della volontà.

- Nevrosi e psicosi

 

(testi di riferimento: E. Chiavacci, Teologia morale. Morale generale, vol. 1, Cittadella Editrice, pp. 49-94.)

4) LA COSCIENZA

- La coscienza nel Concilio Vaticano II.

- Coscienza dubbia.

- Coscienza certa, educazione della coscienza.

 

(testi di riferimento: E. Chiavacci, Teologia morale. Morale generale, vol. 1, Cittadella Editrice, pp. 95-131.)

 

5) IL PECCATO

- Alcune definizioni di “peccato”.

- Le tre condizioni per il peccato.

 

(testi di riferimento: E. Chiavacci, Teologia morale. Morale generale, vol. 1, Cittadella Editrice, pp. 232, 247,256.)


 

Bibliografia

 Sussidio di riferimento:

Vera ARAUJO, "Dio amore e la società contemporanea. Una prospettiva sociologica", in V Araujoi J.Caitellano Cervera
S.Cola I A. Dreston I G.MuraIG.Rossé. Dio amore, nella tradizione cristiana e nella domanda dell'uomo contemporaneo, Città Nuova, Roma 1992, pp. 238-261.

 

Manuali

 

Aa.Vv., Vita nuova in Cristo, Corso di Morale, Voll. 1/2/3/4/5, ed. Queriniana, Brescia 1989.

L. Lorenzetti (a cura di), Trattato di etica teologica, Voll. 1/2/3, Centro Editoriale Dheoniano, Bologna 1992.

E. Chiavacci, Teologia morale, Voll. 1/2/3/4/5, Cittadella Editrice, Nuova edizione 2004.

R.B. Hais, La visione morale del Nuovo Testamento. Problematiche etiche contemporanee alla luce del messaggio evangelico, Ed. San Paolo, 2000.

G. Gatti, Manuale di teologia morale, ElleDiCi, Torino 2003.

 

 

Temi specifici

 

Morale della vita fisica

Aramini M., La procreazione assistita.Scoprire il senso di un nuovo mododi nascere, Paoline, Milano 1999.

Ars B., Montero E., Eutanasia. Sofferenza & dignità al crepuscolo della vita, Edizioni Ares, Milano 2005.

Bellino F., Eubiosia. La bioetica della "buona vita", Città Nuova, Roma 2005.

Casini C., La legge sulla fecondazione artificiale. Un primo passo nella giusta direzione, Cantagalli, Siena 2004.

Faggioni M., A tu per tu con la morte. Cosa pensarne, quando parlarne,come viverla, Edizioni Camilliane, Torino 2003.

S. Leone, La prospettiva teologica in bioetica, Istituto Siciliano di bioetica, Acireale 2003.

R. Lucas Lucas., Antropologia e problemi bioetici, San Paolo, Cinisello Balsamo 2001.

Serra A., L'uomo-embrione.Il grande misconosciuto, Cantagalli, Siena 2003.

Spinsanti S., Petrelli F., Scelte etiche ed eutanasia, Paoline, Milano 2003.

 

 

Morale della famiglia e della sessualità

 

Dispense per gli studenti

 

S. Cipressa, Il fenomeno transessuale fra medicina e morale, Istituto Siciliano di Bioetica, Acireale 2001.

G. Gatti, Morale sessuale educazione dell’amore, ElleDiCi, Torino 1984.

J. O’Riordan, Evoluzione della teologia del matrimonio, Cittadella, Assisi.

C. Zuccaro, Morale sessuale, Edizioni Dheoniane, Bologna 1997.

 

Morale sociale

Aa.Vv. Economia, politica e morale. Nelle società dell’Occidente, Edizioni Dheoniane, Bologna 1990.

P. Arrupe, Impegno cristiano per la giustizia, Milano 1981.

P. Barucci – A. Magliulo, L’insegnamento economico e sociale della chiesa (1891-1991), Arnoldo Mondatori Editore, Milano 1996.

A. Ganoczy, Prospettive ecologiche nella dottrina cristiana, in Concilium, 4/91, p. 57-68.

S. Mosso, Il problema della giustizia e il messaggio cristiano, Marietti, 1982.

S. Rondinara, L’ambiente dell’uomo, Città Nuova, 1996.

G. Russo (a cura di), Bioetica ambientale, ElleDiCi, Torino 1998.

 
   
Fondamentale  

Teologia Fondamentale (Docente: Franco Murana)

   
 

Per il Programma in formato pdf clicca qui

 

INCONTRO DEL 06 SETTEMBRE 2006-09-06

 

ALCUNI CENNI SU TEMI DI TEOLOGIA FONDAMENTALE

 

Il rapporto tra la storia e la persona “Gesù di Nazaret”.

Le fonti: i Vangeli.

  • Critica alla credibilità dei Vangeli e alla possibilità di approccio al “Gesù storico”:

1. Critica al Cristo della fede a favore del Gesù storico.

A)    Samuel Reimarus (1778).

B)     La Teologia Liberale: le “Vita di Gesù” (Harnack, Renan)

C)    Albert Schweitzer: “Storia della ricerca della vita di Gesù” 1906

2. Critica al Gesù storico a favore del Gesù della fede.

      A) Rudolf Bultmann: “Storia della tradizione sinottica)”, 1921.

3. Il Gesù della storia e il Gesù della fede sono un'unica persona.

      A) Ernst Kasemann.

 

  • Ricerca metodologica sulla persona di “Gesù di Nazaret”.

1. Cosa sono i Vangeli.

A)    Dei Verbum 19.

B)     Tappe della formazione evangelica: Gesù, comunità cristiana, evangelisti.

C)    Paolo VI alla Pont. Comm. Biblica (1974)

2. Metodo:

       A) Critica esterna: attendibilità dei testi, autore, tempo, luogo circostanze dei quattro Vangeli.

                        1. arcaicità.

                        2. autenticità.

       B) Critica interna:

                        1. Criterio di somiglianza.

                        2. Criterio di originalità o discontinuità.

                        3. Criterio di coerenza. A. continuità interna

                                                       B. continuità interna

                        4. Criterio di molteplice attestazione.

                   

  

SECONDO INCONTRO

 

            A)        La Critica esterna mostra attraverso le ricerche di arcaicità dei testi e la

loro autenticità. che, il personaggio Gesù di Nazaret,  così come descritto dai

Vangeli è  compatibile con la situazione geografica, politica, religiosa del tempo.

B)                La Critica interna:

1.      Somiglianza: Fonti esterne ai Vangeli confermano gli spazi culturali e religiosi nei quali si muove e agisce Gesù di Nazaret: Attese messianiche,centralità del Tempio, usi costumi, tradizioni, feste.   

2.      Originalità di Gesù rispetto all’ambiente e alla mentalità dei suoi contemporanei e autocoscienza di sé come inviato del Padre.

Originalità rispetto alle “realtà associative” del suo tempo:

a)      Farisei.

b)      Sadducei.

c)      Zeloti. e indipendentisti vari

d)      Esseni e Terapeuti.

 

L’originalità di Gesù anche rispetto alla Chiesa Primitiva. Es. La Chiesa primitiva nella predicazione non usa Parabole.  S. Paolo nelle sue lettere userà allegorie :

e)      il vaso e il vasaio Rom 9,20-21

f)        l’oleastro e l’olivo Rom 11, 16-24

g)      il corpo e le sue membra 1Cor 12, 12-26

h)      glossolalia e strumenti musicali 1Cor 14, 6-11

i)        l’armatura del cristiano: Ef 6,10-17

 

S. Giacomo usa similitudini es Gc 1, 23-24; 3, 3-12; 4,13-14.

 

3.      Coerenza. Un progetto personale che si sviluppa coerente fino alla fine: “Il Regno di Dio è qui”. Nella Predicazione della Chiesa Primitiva non si annuncia il Regno ma Cristo morto e risorto per noi e ora Kirios.

4.      Molteplice attestazione: Moltiplicazione dei pani e dei pesci.

In conclusione si è dato anche qualche accenno ad un argomento oggi “di moda”: I Vangeli apocrifi: Si è data lettura di brani tratti da apocrifi leggendari, apocrifi popolari, apocrifi iniziatici. Infine, dal Vangelo di Filippo, assaggi di pensiero gnostico per così meglio comprendere il contesto iniziatico, il senso gnostico e non affettivo dell’ormai famoso bacio di Gesù a Maria Maddalena citato dal Codice da Vinci, di Dan Brown.

 

   
Verifiche

VERIFICHE

   
  Durante lo svolgimento dei corsi e alla fine, saranno rese disponibili diverse forme di verifica sul lavoro svolto. Si tratterà o di test con domande preparate dai Docenti delle diverse materie o di produzione di materiali utili a essere integrati negli Obiettivi Specifici di Apprendimento nelle varie Scuole Materne di provenienza.   s
       
 

Intervallo di riposo

 

lettere a Gesù dai bambini  (il file è in formato power point)