© Vangelo di Marco 1998. Traduzione in sardo campidanese, variante del Sarcidano isilese,

di Antioco e Paolo Ghiani. Consulenza esegetica di Antonio Pinna.
Proposta di traduzione Ghiani 1998 con osservazioni Pinna 1998

Prime bozze 98 e Seconde bozze 99

Per un confronto con traduzione logudorese cfr Marco 14 nella sezione < Imoi in su bancu : Sa Passioni >

Marco 14,1-72

1E agoa de duas dis fut Pasca e is Atzimus. E is predis maioris e is ominis de lei, cicànt de ddu cassai a traitoria po ddu bociri; 2e narànt: «no in sa festa, non siat chi sussedat avolotu mannu de populu».


3Sendi [Gesùs] in Betania, in domu de Simoni su leprosu, sètziu in sa mesa, fut lòmpia una femina chi portàt unu brocullitu de alabastru de ollu de fragus, sintzillu e caru meda e segau (iat) su brocullitu, si nci dd’iat getau a conca. 4Nd’iat unuscantu chi fiant inchietus intra sei: «Puita s’est fatu custu sperdìtziu de ollu de fragus? 5Si podiat bèndiri cust’ollu a prus de trexentus francus e donari a is pòburus». E fiant arrennegaus cun issa. 6Gesùs tandus ddis iat nau:«Lassaidda stai; puita dda impurtunais? [issa] at fatu un’obra bona a mimi. 7Ca is pòburus ddus teneis sèmpiri cun bosatrus e, candu boleis, ddis podeis fai beni, a mimi perou non mi teneis sèmpiri. 8[Issa] Su chi fiat in poderi suu, dd’at fatu: s’est acudia innantis a ùngiri sa carri mia po s’interru. 9Si nau sa beridai: in totu su mundu, in calecasiat logu chi (anca) s’at a predicai s’evangèliu, s’at a contai fintzas e su chi at fatu custa, po arregodu suu».


10E Giudas Iscariotu, unu de is Doxi, fut andau anch’est is predis maioris po si ddus intregai [a Gesùs]. 11Cuddus candu dd’iant intèndiu nd’iant tentu prexu e iant impromìtiu ca dd’iant a donai (donànt) dinai. E issu cicàt s’ora bona po si ddus intregai.

12E sa primu dì de is Atzimus, candu si festàt sa Pasca [cun is sacrifìtzius], ddi nant is iscientis suus: «A innui bolis chi andeus a aprontai po ti papai sa Pasca?». 13Tandus mandat duus de is iscientis suus e ddis narat: «Andai in tzitai, s’at a obiai un’òmini seidendinci una mariga de àcua; poneiddi infatu 14e anca nci at a intrai (issu), narai a su meri de sa domu: su Maistu narat: Innui est s’aposentu miu po ddui papai sa Pasca cun is iscientis mius? 15E issu s’at a amostai un’aposentu in susu, mannu fruniu e illichidiu: e innì aprontai po nosu». 16Is iscientis nci fiant bessius, fiant andaus a sa tzitai, iant agatau cumenti ddis iat nau e iant aprontau po sa Pasca.

17Calau su merì, lompit cun is Doxi. 18E candu fiant sètzius in sa mesa papendi, Gesùs iat nau: «Si nau sa beridai: unu de bosatrus, (su) chi est sètziu papendi cun mimi, m’at a traixi». 19Iant cumentzau a s’intristai e a ddi nai a unus a unus: «No ap’essi deu?». 20E issu ddis iat nau: «Unu de is Doxi, su chi sciundit cun mimi in su pratu. 21(Ca) su fillu de s’òmini si nd’andat, cumenti ddu’at iscritu po issu. Malapada a s’òmini chi at traìxiu su Fillu de s’òmini, mellus po issu chi non fiat nàsciu cuss’òmini.

22E candu fiant papendi, pigau su pani e nada sa beneditzioni, dd’iat segau, dd’iat donau a issus e iat nau: «Pigai: custa est sa carri mia». 23E pigau su calixi, torrendi gratzias  dd’iat donau a issus, e ddu’ iant bufau totus. 24E ddis iat nau: «Custu est su sanguni miu de s’alliantzia, derramau po medas. 25Si nau sa beridai ca non (nd) ap’a bufai prus de su frutu de su sramentu fintzas a sa dì chi nd’ap’a bufai nou, in s’arrenniu de Deus».

26E cantau s’innu, nci fiant bessius a su monti de is olias. 27E Gesus ddis iat nau: «S’eis a iscandalizai comenti ddu’ at iscritu: “Ap’a ferri su pastori e s’ant a ispèrdiri is brebeis”.

28Apustis chi ap’èssiri arresuscitau perou, ap’a andai innantis de bosatrus a sa Galilea». 29E Perdu dd’iat nau: «Chi totus puru s’essant a iscandalizai, deu no perou». 30E Gesùs dd’iat nau: «Ti nau sa beridai ca tui oi (e totu), notesta e totu, innantis chi cantit duas bortas su caboni, m’as a dennegai tres bortas». 31E issu abbetiendi naràt: «Fintzas e chi essa dèpiu morri cun tui, non t’ap’a dennegai mai». E sa propriu cosa narànt totus.

32E lòmpint a unu cungiau, chi su nòmini fut Getsemani e iat nau a is iscientis suus: «Setzeisì innoi, in s’ora chi deu pregu». 33E nd’ingollit cun issu a Perdu, a Giacu e a Giuanni e iat incumentzau a s’ispantai e a s’intristai. 34E ddis iat nau : «S’anima mia est trista po ndi morri; abarrai innoi e billai». 35Andau pagu prus ainnantis si nci fut getau a terra e pregàt, chi fiat possibili, a nci ddi istresiai s’ora 36e naràt:«Abba, o Babu! Po tui est possibili dònnia cosa. Istresianci custu càlixi! Perou [siat fatu] non su chi bollu deu, ma su chi bolis tui». 37E torrat e ddus agatat dromius e narat a Perdu: «Simoni, dromiu ses? Mancu un’ora as pòtziu billai? 38Billai e pregai, po no arrui in tentatzioni; su spiridu gi est prontu, sa carri perou est chentza de frotza». 39Nci fut torrau a istresiai e iat pregau nendi is proprius fueddus. 40E, torrau, ddus iat agataus (torra) dromius, ca is ogus intzoru fiant grais. E no isciant ita dd’arrespundi.


41E torrat sa de tre bortas e ddis narat: «Seis dromius ancora e pasiendisì? Bastat, lòmpia s’ora est: mi’, a su Fillu de s’òmini ddu intregant in is manus de is pecadoris. 42Pesaisindi, andeus: mi’, su chi est traixendumì, est acostiendi».

43E illuegu, in s’ora e totu chi fut chistionendi, lompit Giudas unu de is Doxi e cun issu una truba de genti cun ispadas e fustis po contu de is predis maioris e de is òminis de lei e de is mannus. 44Su traitori ddis iat donau unu sinnali narendiddis: «Su chi ap’a basai, issu est: aciapaiddu e pigaindeddu a sa strinta. 45Lòmpiu e acostiau anch’est issu dd’iat nau: «Rabbì», e dd’iat basau. 46Tandus cuddus dd’iant getau is manus e dd’iant aciapau. 47E unu de is chi fiant innì, nd’iat bogau sa spada e iat fertu a su srebidori de su predi maiori e ndi dd’iat segau s’origa.

48Gesùs iat arrespustu e ddis iat nau: «Seis benius a mi ndi pigai cun ispadas e fustis cumenti e a unu furoni? 49Fia dònnia dì in su tempru cun bosatrus donendi imparu e non m’eis aciapau; siant cumprias perou is Iscrituras.

50Tandus dd’iant lassau e si fiant fuius totus. 51E unu piciocheddu ddi fiat ponendi infatu imboddiau cun d’unu lentzoru in pitzus de sa carri nua e dd’aciapant. 52Issu perou, lassau su lentzoru, si fiat fuiu spollau.

53E nd’iant ingortu a Gesùs anch’est su predi maiori e si fiant pinnigaus totus is predis maioris, is mannus e is òminis de lei. 54E Perdu de aillargu dd’iat postu infatu fintzas aintru de sa pratza de su predi maiori e fut sètziu cun is srebidoris callentendusì acanta de su fogu. 55Is predis maioris e totu su sinèdriu cicànt unu testimongiu contras a Gesùs, po ddu bociri e non nd’agatànt. 56Ca medas faiant is testimongius frassus contras a issu, perou fiant testimongius chi non bessiant paris. 57Unus cantu pesendusindi donànt testimongiu frassu contras a issu, narendi: 58«Nosu dd’eus intèndiu, nendi: “Deu nd’ap’a isciusciai custu tempru fatu a manu e aintru de tres dis nd’ap’a pesai un’atru non fatu a manu”». 59Nemancu aici perou su testimongiu intzoru torràt paris. 60Tandus su predi maiori, strantaxu in mesu, iat pregontau a Gesùs, nendi: «No arrespundis nudda? Ita testimongiu funt donendi custus contras a tui?». 61Issu perou abarràt citiu e no arrespundiat nudda. Su predi maiori dd’iat torrau a pregontai, narendiddi: «Tui ses su Cristus, su Fillu de su Beneditu?». 62E Gesùs iat nau: «Seu deu,  e eis a biri su Fillu de s’òmini sètziu a manu dereta de su Poderi e benendi cun is nuis de su celu».



63Su predi maiori s’iat scorriau su bestiri e iat nau: «Ita abisongiu teneus prus de testimongius? 64Eis intèndiu su frastimu. Ita si ndi parit?». E totus dd’iant giuigau in farta de morti.

65E unus cantu iant cumentzau a ddu spudai e a dd’imboddiai sa faci e a ddu pigai a bussinadas e a ddi nai: «Intzerta!»; e is srebidoris ddu pigànt a cropus.

66E, sendu Perdu in giossu, in sa pratza, fut lòmpia una de is srebidoras de su predi maiori 67e candu iat biu a Perdu callentendusì, castiendiddu, dd’iat nau: «Tui puru cun su Nazarenu fiast, cun Gesùs!». 68Issu perou si ndi fut negau narendi: «No isciu e non cumprendu ita ses nendi». E nci fut bessiu a foras ananti de sa pratza e unu caboni iat cantau.

69E sa srebidora, castiendiddu, iat cumentzau torra a nai a is chi fiant innì: «Custu est de i cuddus». 70Issu perou si ndi torràt a negai. E apustis de pagu pagu is chi fiant innì, torrànt a nai a Perdu: «Deaderus, de icuddus tui ses, ca ses Galileu». 71Issu tandus iat cumentzau a frastimai e a giurai: «Ca no ddu connòsciu, cust’òmini chi seis nendi». 72Illuegu su caboni iat cantau sa de duas bortas. E Perdu si ndi fut arregodau de su fueddu chi dd’iat nau Gesùs: «Innantis chi su caboni cantit duas bortas, m’ast ai dennegau po tres bortas». E ddi fut pigau a prangi.

1E agoa de duas dis fut Pasca e is Atzimus. E is predis maioris e is ominis de lei, cicànt in donnia modu comenti  dd’iant podi bociri, pighendiddu a traitoria; 2e narànt: «No in sa festa, non siat chi sussedat avolotu mannu de populu».

3Sendi issu in Betania, in domu de Simoni su leprosu, sterriu (sètziu) in sa mesa, fut lòmpia una femina chi portàt unu brocullitu de alabastru de ollu de fragus, sintzillu e caru meda e segau (iat) su brocullitu, si nci dd’iat getau a conca. 4Nd’iat unuscantu chi fiant arrennegaus intra issus: «Puita s’est fatu custu sperdìtziu de ollu de fragus? 5Si podiat bèndiri cust’ollu a prus de trexentus francus e donari a is pòburus». E ddiant ameletzada (?) a issa. 6Gesùs tandus ddis iat nau:«Lassaidda stai; puita dda impurtunais? [issa] at fatu un’obra bona a mimi. 7Ca is pòburus ddus teneis sempiri cun bosatrus e, candu boleis, ddis podeis fai beni, a mimi perou non mi teneis sèmpiri. 8 Su chi podiat issa dd’at fatu: s’est acudia innantis a ùngiri su cropus miu po s’interru. 9Amen, si nau: in totu su mundu, in calecasiat logu chi (anca) s’at a predicai s’evangèliu, s’at a fueddai puru de su chi at fatu custa, po arregodu de issa».

10E Giudas Iscariotu, cussu de is Doxi, fiat andau anca fiant is predis maioris po si ddus intregai. 11Cuddus candu dd’iant intèndiu si ndi fiant alligraus e iant impromìtiu ca dd’iant a donai (donànt) (dinai de) prata. E cicàt in donnia modu s’ora bona comenti dd’iat  podi intregai.

12E sa primu dì de is Atzimus, candu si sacrificàt sa Pasca, ddi nant is iscientis suus: «A innui bolis chi andeus a aprontai po ti papai sa Pasca?». 13Tandus mandat duus de is iscientis suus e ddis narat: «Andai in citai, s’at a obiai un’òmini seidendinci una mariga de àcua; poneiddi infatu 14e anca nci at a intrai (issu), narai a su meri de sa domu: su Maistu narat: Innui est s’aposentu miu po ddui papai sa Pasca cun is iscientis mius? 15E issu e totu s’at a amostai un’aposentu in susu, mannu, sterriu, aprontau: e innì aprontai po nosu». 16Is iscientis nci fiant bessius, fiant andaus a sa citai, iant agatau cumenti ddis iat nau e iant aprontau po sa Pasca.

17Calau su merì, lompit cun is Doxi. 18E candu fiant sterrius papendi, Gesùs iat nau: «Amen, si nau ca unu de bosatrus m’at a intregai, chi est papendi impari cun mimi.». 19Iant cumentzau a s’intristai e a ddi nai a unus a unus: «No ap’essi deu?». 20E issu ddis iat nau: «Unu de is Doxi, chi sciundit impari cun mimi in sa trutera. 21 Siguru, su Fillu de s’òmini si nd’andat, comenti ddu’at iscritu po issu. Arguài a i cuss’òmini po mesu de su cali su Fillu de s’òmini est intregau, mellus po issu chi non fiat nàsciu, cuss’òmini.

22E candu issus funt papendi, pigau su pani e nada sa beneditzioni, dd’iat pratzìu e dd’iat donau a issus e iat nau: «Pigai: custu est su cropus miu». 23E pigau su calixi, torrendi gratzias  dd’iat donau a issus, e ddu’ iant bufau totus. 24E ddis iat nau: «Custu est su sanguni miu de s’alliantzia, chi est derramau po medas. 25Amen, si nau: no, no ap’a bufai prus de su frutu de sa idi fintzas a i cussa dì candu dd’ap’a bufai nou, in s’arrenniu de Deus».

26E cantau s’innu, nci fiant bessius a su monti de is Olias. 27E Gesus ddis narat: «Sigùru, totus eis a arrui comenti ddu’ at iscritu: “Ap’a ferri su pastori e is brebeis puru s’ant a ispaniai ”.

28Ma apustis chi ap’èssiri stetiu arresuscitau, ap’a caminai ananti de bosatrus a sa Galilea». 29E Perdu dd’iat nau: «Totus ant a podi arrui, ma non deu». 30E Gesùs ddi narat: «Amen, ti nau ca propiu tui, oi, notesta e totu, innantis chi cantit duas bortas su caboni, m’as a dennegai tres bortas». 31E issu abetiendi fueddàt: «Fintzas e chi essa dèpiu morri impari cun tui, non t’ap’a dennegai mai». E sa propriu cosa narànt totus.

32E andant a unu cungiau, chi su nòmini fut Getsemani e narat a is iscientis suus: «Setzeisì innoi, in s’ora chi deu ap’a pregai». 33E nd’ingollit impari cun issu a Perdu, a Giacu e a Giuanni e iat incumentzau a s’ispramai e a s’apeliai. 34E ddis narat: «S’anima mia est trista po ndi morri; abarrai innoi e billai». 35Andau pagu prus ainnantis arruiàt a terra e pregàt, chi fiat possibili, chi si nd’essat andàda de issu cuss’ora 36e naràt: «Abba, o Babu! Po tui est possibili dònnia cosa. Istresianci custu càlixi de mimi! Ma [siat fatu] non su chi bollu deu, ma su chi bolis tui». 37E andat e ddus agatat dromius e narat a Perdu: «Simoni, dromiu ses? Mancu un’ora as pòtziu billai? 38Billai e pregai, po no andai faci a sa tentatzioni; su spiridu donat agiudu, ma  s’omini est chentza de frotza». 39E andau torra iat pregau nendi is proprius fueddus. 40E, benniu torra, ddus iat agataus (torra) dromius, ca is ogus intzoru fiant grais e no isciant ita dd’arrespundi.

41E andat sa de tre bortas e ddis narat: «Dromeisì e ibasiaisì de imoi in susu. Su contu est fatu, lòmpia est s’ora: mirai, su Fillu de s’òmini est intregau a is manus de is pecadoris. 42Pesaisindi, andeus: mirai, cussu chi intregat a mimi, est acostiendi».

43E illuegu, megàt ancora de fueddai, si parat ananti Giudas unu de is Doxi e cun issu genti cun ispadas e fustis po contu de is predis maioris e de is òminis de lei e de is mannus. 44Cssu chi dd’intrgàt ddis iat fatu custu acinnidu, narendiddis: «Su chi ap’a basai, issu est: aciapaiddu e pigaindeddu a sa strinta. 45E arribau, illuegu dd’arribat acanta e ddi narat: «Rabbì!», e dd’iat basau. 46Tandus cuddus dd’iant getau is manus a pitzus e dd’iant aciapau. 47E unu de is chi fiant acanta, nd’iat bogau sa spada e iat scutu a su srebidori de su predi maiori e ndi dd’iat truncau s’origa.

48Tandus Gesùs iat fueddau e ddis iat nau: «Seis bennius a mi ndi pigai cun ispadas e fustis cumenti e contras a unu bandiu? 49Fia dònnia dì in su tempru cun bosatrus donendi imparu e non m’eis aciapau; siant cumprias aduncas is Iscrituras.

50Tandus dd’iant lassau e si fiant fuius totus. 51E unu piciocu ddi boliat ponni infatu bestiu feti cun d’unu telu de linu in pitzus de sa nua (e) dd’aciapant. 52Ma issu, lassau su telu de linu, si fiat fuiu a sa nua. 53E nd’iant pigau a Gesùs anch’est su predi maiori e totus si fiant pinnigaus: is predis maioris, is mannus e is òminis de lei. 54E Perdu de aillargu dd’iat sodigau fintzas aintru de sa palatziu de su predi maiori e abarràt sètziu cun is srebidoris e fiat callentendusì a sa luxi de su fogu. 55Is predis maioris e totu su sinèdriu cicànt unu testimongiu contras a Gesùs, po ddu fai morri e non nd’agatànt. 56Ca medas faiant is testimongius frassus contras a issu, ma fiant testimongius chi non bessiant paris. 57Unus cantu pesendusindi donànt testimongiu frassu contras a issu, narendi: 58«Nosu dd’eus intèndiu, nendi: “Propiu deu nd’ap’a isciusciai custu santuariu fatu a manu e aintru de tres dis nd’ap’a pesai un’atru non fatu a manu”». 59Ma nemancu aici su testimongiu intzoru torràt paris. 60Tandus su predi maiori, si ni fut pesau in mesu, iat pregontau a Gesùs, nendi: «No arrespundis nudda? Ita testimongiu funt donendi custus contras a tui?». 61Ma issu abarràt citìu e no arrespundiat nudda. Su predi maiori dd’iat pregontau torra, e ddi narat: «Ses tui tandus, su Cristus, su Fillu de su Beneditu?». 62E Gesùs iat nau: «Seu deu,  i eis a biri su Fillu de s’òmini sètziu a manu dereta de su Poderi e benendi cun is nuis de su celu».

63Su predi maiori s’iat scorriau su bestiri e narat: «Ita abisongiu teneus prus de testimongius? 64Eis intèndiu su frastimu. Ita si ndi parit?». E totus dd’iant cundennau  ca minescìat sa morti.

65E unus cantu iant cumentzau a ddu spudai e a ddi cuài sa faci e a ddu scudi e a ddi nai: «Faiddu imoi (ancora) su profeta!»; e is srebidoris ddu pigànt a cropus.

66E, sendu Perdu in giossu, in su palatziu, fut lòmpia una de is srebidoras de su predi maiori 67e candu iat biu a Perdu callentendusì, castiendiddu, ddi narat: «Tui puru cun su Nazarenu fiast, cun Gesùs!». 68Ma issu si ndi fut negau, narendi: «No isciu e non cumprendu tui ita est su chi naras.». E nci fut bessiu a foras a sa corti e unu caboni iat cantau.

69E sa srebidora, biendiddu, iat cumentzau torra a nai a is chi fiant acanta: «Custu est de i cuddus». 70Ma issu si ndi torràt a negai. E apustis de pagu pagu is chi fiant acanta, narànt a Perdu: «Deaderus, de i cuddus tui ses, ca ses Galileu». 71Issu tandus iat cumentzau a maledixi e a giurai: «Ca no ddu connòsciu, cust’òmini chi seis nendi». 72Illuegu su caboni iat cantau sa de duas bortas. E Perdu si ndi fut arregodau de su fueddu chi dd’iat nau Gesùs: «Innantis chi su caboni cantit duas bortas, m’as ai dennegau po tres bortas». E si scapat a prangi.

   
   
   

Note

14,01 ciccant de : tralasciate os : basta dire “comenti” ; qui è importante: lancia il racconto: non sanno “come”, se non che deve essere “fuori” della festa… E invece sarà “al centro” della festa… 14,1 Tanto più che ezetoun all’imperfetto esprime continuità di sforzo… Cf già 11,18 (dove invece  traducete “comenti”); cf 14,11

14,01 cassai: per kratesantes ?  cf 13,27; in 3,21 pigai; in 6,17 pinnigai; 12,12 tenturai; 14,44 aciapaiddu e pigaindeddu (apagete); 14,46 aciapau (che però si usa se uno sta fuggendo… ); 14,49 aciapau; 14,51 dd’aciapant (qui ancora ancora …)

Inoltre, io lascerei la costruzione incidentale subordinata del greco. “Cicanta in d’ognia modu comenti d’iant podi bociri, pighendiddu a traitoria; difatti naranta: “non in mesu ’e sa festa, no siat mai chi sussedat avolotu (mannu) de populu”.

14,03 Non inserei il nome di Gesù quando non c’è; “sendi issu”

14,03 setziu: in greco sarebbe “sterriu”; voi fate una transculturazione, come già in 2,15 e poi in 14,17; cei evita il problema: “mentre era a tavola”; se non si vuol usare “sterriu”, perché non usare un equivalente di “accomodati a tavola”?

14,04 intra sei: sembrerebbe una cosa segreta; invece si tratta di un’espressione a voce alta (dativo etico aramaico); se si dice “intra insoru” sarebbe compreso “a voce alta”;

14,04 Inchietus  aganaktountes: in 10,14 arrannegau; in 10,41: iant cumentzau a s’arrannegai;

14,05 arrannegaus enebrimonto : in 1,43 traducete “amaletzendiddu”; qui non va bene “arrannegaus”: sarebbe uno “stato”, mentre si tratta di una “azione”, che Gesù fa smettere…

Anche Cei qui è mancante; almeno dire : “la rimproveravano aspramente”.

14,08 in poderi suu: già è brutto di per sé questo “poderi”; ma almeno se non c’è, si potrebbe non inserirlo; meglio “su chi podiada, issa dd’a fattu”

14,08: sa carri mia: di nuovo, già “carri” è brutto, ma se non c’è sarx, perché inserirlo? Qui c’è soma, corpo. Perché “carne”? Mi sfugge qualcosa.

14,09 fintzas: non mi piace, mi pare una concessione; “puru” esprime meglio l’abbinamento;

14,09: po arragodu suu: meglio “po arragodu de issa”: altrimenti, scompare che si tratta di una donna; meglio fare apparire il femminile (“in memoria di lei”: cfr il titolo dell’opera più famosa della esegesi “al femminile”, che Segalla criticò, scambiando  “in memoria di lei” come una parafrasi profanante della frase eucaristica!)

14,10 o eis :  con l’articolo, introduce una persona già conosciuta: come rendere la differenza con 14,43? Si può mettere qui : “cussu de is Doxi” ?

14,10: fut andau: aoristo, tempo relativo all’azione precedente: “fiat andau” ? In tal caso, Mc suppone Giuda non presente al banchetto, diversamente dai passi paralleli.

14,10 andai anca... : Confrontando con 3,13 (che è anche un confronto “teologico”!): là dite:  “fiant andaus anca fut issu”; qui dite : “fut andau anch’est is …”; non si potrebbe avvicinare di più la rassomiglianza e il contrasto originale?

14,11 prexu : ci sono numerosi hapax, non sempre tali nella vostra traduzione: prexu, qui echaresan, hapax,  l’avete usato anche in : 1,11 “nd’appu tentu prexiu” dove però c’è eudokesa; in 4,16 “dd’arricint cun prexu” meta charas;

impromitiu: epeggeilanto, hapax: voi usate la stessa radice in 7,11 per doron ;

dinai: argyrion, hapax: voi lo usate anche in 6,8 e 12,41 chalkon (anzitutto denaro in rame, e per estensione ogni genere di denaro); in 6,37 denarios

14,11 s’ora bona: non è opportuno saltare pos: “cicat in d’ognia modu s’ora bona comenti si dd’iat a podi intregai …”(c’è anche qui il congiuntivo), cfr sopra, 14,1.

14,12 candu si festàt sa pasca: il greco non dice questo, ma “quando si sacrificava l’(agnello della) pasqua”: ciò che è una precisa datazione: è il giorno della “vigilia”, quando alla sera si immolavano nel tempio gli agnelli della pasqua: 14 di nisan (cf sopra, 14,1).

14,13 poneiddi infatu: cf 1,17

14,13: una mariga: chi conosce oggi questo termine? Inoltre, dovrebbe trattarsi di una “brocca” in terra cotta: questa è la stranezza del testo.

14,15 issu: in greco kai autos : issu a totu;

14,15 fruniu per estromenon : manterrei l’idea di “sterriu”(cf 11,8) …

14,15 illichidiu per etoimon: manterrei per diversi motivi la stessa radice del greco, che si ripete subito dopo nell’imperativo: etoimasate: “aprontau - aprontai”: è già “preparato”, eppure bisogna ancora “preparare”: … come il “destino” di Gesù : è già “preparato” (da altri), eppure bisogna ancora che anche Gesù lo “prepari”…

Inoltre: qui in greco non c’è il kai (eppure Mc ne usa molti…):

14,17: su merì: cf sopra 1,32; 4,35; 6,47; 15,42; 

14,17: setzius: cf 14,3; 2,15;

14,18 [su] chi è [setziu] pappendi cun mimi: almeno dove non c’è niente nel greco, approfitterei per non mettere questa transculturazione (qui proprio non necessaria e inopportuna: essere sdraiati a pasqua era obbligo, per significare la libertà: cf Pesch 516 [anche se queste informazioni rituali sono posteriori al tempo di Gesù]);

inoltre “su chi e setziu” è troppo delimitante: tutti stanno mangiando con lui… Manterrei l’ordine del greco, che è meno descrittivo:  “amen, si nau, ca unu de bosatrus m’at a intregai, chi esti pappendi impari cun immi”

14,18: traixi: forse bisogna decidersi a tradurre sempre per “consegnare- intregai”

14,19 intristai, per lypeisthai: in 10,22 però usate intristai  per tradurre stygnasas (cei: “si fece scuro in volto”), e poi usate afrigiu  per lypoumenos; meglio correggere in 10,22: cfr. sopra

14,20 su chi sciundit: anche qui eviterei di inserire “su”, e direi semplicemente “uno de is doxi, chi sciundit impari cun immi a su pratu”  (in sardo, non si direbbe forse: “sciundi a ingui, non sciundast a innoi” ?); cf nel greco eis, invece di en

14,20 pratu, trublion: cercare se c’è un altro termine che stacchi un po’ dal nostro “piatto” per indicare un recipiente comune, come ancora si usava anche in Sardegna per alcuni contorni…

14,20: cun mimi: qui si potrebbe chiarire inserendo “impari “cun immi ; anzi, metterei sempre “impari cun” in 17.18.20 per evidenziare l’uso insistito di meta in greco.

14,21 oti o men … ouai de: non trascurerei queste corrispondenze, come in genere si fa, e dire qualcosa come: “Certo, sì, … ma…”: “sì, su Fill’e s’omini si nd’andat, …,  ma … “

14,21 malapada: a parte l’interesse linguistico per termini rari o ormai sconosciuti (almeno dalle nostre parti; in questi casi, scrivere con l’accento al posto giusto…), il problema è di come tradurre (anche in italiano…) i famosi ouai: secondo l’etimologia, non sarebbe assurdo tradurre semplicemente “ohi!”, come nei “canti funebri”…

14,21 a s’omini: in greco qui è sempre “cuss’omini” (quasi un termine tecnico nei testi giuridici)

14,21 chi at traixiu: in greco proprio non si dice questo, ma “per mezzo del quale viene consegnato”…

14,22: e candu fiant pappendi: io tradurrei anche autôn: “e candu issus fiant pappendi” (prosecuzione del pasto rituale di pasqua: momento degli azzimi, solo che qui appare… “pane”). Il participio è al presente (continuità), che io rispetterei: “funti pappendi”.

14,22: custa est sa carri mia: perché “carne” se c’è “corpo”? Tanto più che “carri” non mi sembra di sentirlo troppo spesso in sardo. E’ vero che “carne” e “corpo” sono intercambiabili in una retroversione aramaica, ma qui c’è “corpo”.

Si tratta delle “frasi interpretative” tipiche della cena pasquale, con le quali si chiarisce il significato del gesto. Se si volesse tradurre in modo dinamico, sa farebbe un altro discorso, ma ti saluto l’imprimatur.

14,24 derramau: manterrei l’articolo: “chi est derramau”

14,25 non app'a buffai : Anche qui manterrei la doppia negazione “profetica”: “no, non app’a buffai prusu”

14,25 sramentu : quando la vite è considerata in funzione del vino, da noi è “aidi”, e non “sramentu”;

14,25 nd’ap’a bufai nou: eviterei sempre questo “partitivo” che generalizza troppo; “dd’ap’a bufai”

14,25 a sa dì chi: il greco dice “a cussa dì candu”; dato il significato della frase, specificare e insistere non mi sembra che tolga niente ai modi sardi di dire;

“cussa dì”, inoltre, richiama i detti sulla venuta del “Figlio dell’uomo”(ai quali appartengono i detti “amen” del racconto della passione)

14,26 monti de is olias: trattarlo come nome proprio?

14,27 totus : Aggiungere “Tottus” pantes ; a parte il fatto che c’è, pantes in questo brano è quasi una parola chiave

14,27 il solito presente storico tralasciato (attenzione alle “fissazioni”…): un buon principio a un certo punto diventa dannoso…

14,27 oti : anche qui collegherei l’oti rafforzativo del v. 27, con il contrapposto alla  del v. 28 (stessa manovra del v. 21): “Sì, tottus s’eis a arrui, ca ddu’at iscritu: Si ap’a ferri su pastori, is brebeis puru s’ant a spaiai; ma apustis…”

14,27 scandalizai : qui “scandalizai” è usurato, arriva a non significare più niente; molto meglio: “tottus eis a arrui” “tottus s’eis a arrui”

14,27 si... : Di per sé è una condizionale (anche se tutte le traduzioni la trascurano): “si ap’a ferri su pastori, is brebeis puru s’ant a isperdiri”; Cf la posizione del termine “brebeis”, prima del verbo;

però non userei il verbo “isperdiri”(usato per apollumi): “spaiai” ?

Inoltre, il verbo patassô include anche l’idea di “colpire a morte” (qui e in altri usi biblici della LXX): c’è un verbo sardo con questa sfumatura?

14,28: ap’a essiri arresuscitau: ha il senso passivo, come in greco? Sarebbe meglio che lo mantenesse (risuscitato da Dio; cfr altrove l’uso sempre al passivo in Mc per quanto riguarda la risurrezione di Gesù - e di Giovanni in 6,16

14,28 ap’a andai innantis de bosatrus: si tratta ancora di un’azione del pastore: chissà perché in Mc 10,32 e in Gv 10,4 si traduce “cammina davanti ad esse”, mentre qui si dice “precede” , che resta ambiguo e fa pensare a chi arriva prima… Qui forse basterebbe sostituire “camminai” al posto di “andai”. Cf 16,7

14,29 deu no perou: acusticamente un po’ infelice; poi, in greco è più rimarcata la contrapposizione “tutti-io”, che si potrebbe rafforzare anche in sardo, ad es. “Tottus ant’a podi arrui, ma no deu”; così si elimina anche quel sempre antipatico “perou”

14,30 il solito presente storico…

14,30 tui oi e totu: in greco c’è una posizione enfatica: “propriu tui”;

14,31 anche qui sottolineerei “impari cun tui”

14,32 lompint: io direi semplicemente “andant”, che resta più intenzionale, mentre “lompint” è più casuale; inoltre il verbo ritorna spesso dopo; in questo contesto, lascerei il verbo per “lompia s’ora esti”, al v. 41.

14,32 “in s’ora chi deu pregu”: perché non mantenere il futuro: “ap’a pregai” ?

14,33 nd’ingollit: paralambano  ha anche l’idea di “prendere in disparte”; cf altrove 9,2 10,32

14,33 cun : anche qui metterei “impari cun issu”, per evidenziare il contrasto…

14,33 a s’ispantai: se (forse, ma…) va bene in 9,15, qui è del tutto inadeguato e fuorviante; molto meglio come traducete in 16,4-6 “ispramai” (Pesch 573: “tremore nell’esperienza del sacro”, ma non è che mi soddisfi molto questo rimando all’esperienza del sacro…; infatti, subito dopo parla dei campi semantici “preoccupazione, dispiacere ed inquietudine” e “paura e timore” presenti nei “lamenti del giusto”…); Pesch 570 traduce “rabbrividire e aver paura”

14,33 s’intristai: anche questo è inadeguato (altrove traducete con “intristai” il verbo lypomai,  e subito dopo c’è perilypos, ma qui abbiamo adêmoneô ; in Fil 2,26 Cei traduce “si preoccupava”, ma qui sarebbe ancora inadeguato; Qui Cei 97 traduce: “sentire paura e angoscia”, ma è ancora generico e un po’ usurato…

14,35 si nci fut getau a terra: no, si tratta anzitutto di un imperfetto, inoltre non è “getai a terra” (sarebbe prospiptô, cfr 7,25!), ma “arrui a terra”, quindi: “arruida a terra”, questo è Mc (una situazione di “collasso”), la vostra traduzione già si muove verso Mt e Lc (più parenetici, soprattutto Lc).

14,35 a nci ddi istresiai s’ora: meglio evitare la ripetizione della radice del verbo seguente, ripetizione non presente in greco: una cosa è parerchomai, altra è paraferô; anche perché poi usate ancora “istresiai” per un altro verbo, aperchomai, al v. 39.

14,37 e torrat: lo stesso verbo erchomai è ripetuto uguale, o in forma composta, nei vv. 32 (voi “lompint”), e poi 35 (“andau un pagu prus ainnantis”), 37 (“e torrat”, Cei “ritornò indietro”), 38 (“arrui”), 39 (“torrau a istresiai”, Cei “Si allontanò una seconda volta”), 40 (“e torrau”), 41 (“e torrat sa de tre bortas”): il verbo è chiaramente strutturante, e dal momento che il testo stesso lo conta, è meglio che possa essere contato anche in traduzione.

14,38 arrui in tentazioni: perché “arrui”?

14,38 ci si potrebbe chiedere se non sia il caso di “innovare” un po’ sulla (falsa?) dicotomia o lotta “interna” tra “spirito e carne”, e vedere nello spirito lo “spirito di Dio” che viene in aiuto alla “debolezza umana”, se l’uomo “veglia”… come se si dicesse: “Deus aggiudada, ma s’omini è senza frotza”…

14,40 e torrat: sistematicamente tralasciate palin; non è che la Cei sia più coerente… mette “la seconda volta” al v. 39 e salta (anche se usa “ritornato”) al v. 40.

14,41 Famosi problemi, che già Mt e Lc hanno preferito evitare (togliendo apechei…). La traduzione dipende dall’esegesi. Io preferisco ciò che grammaticalmente è più normale e diffuso: l’imperativo, inserendolo in un contesto di superamento narrativo della situazione iniziale di “spavento e angoscia” di Gesù (che altrimenti resta per aria). Dopo la preghiera, Gesù ha ritrovato la “serenità” di affrontare la situazione con decisione, per cui ora si può anche “dormire e riposare per quanto resta” (se si traduce con l’interrogativo, bisogna fare i contorsionisti per l’avverbiale to loipon: voi, ad esempio, in pratica, lo saltate: il vostro “ancora” non può non riferirsi che al passato o al presente, mentre l’espressione si riferisce al futuro, a ciò che resta) .

In questa scelta, è chiaro che “basta” sarebbe incoerente, perché verrebbe spontaneamente riferito ancora al sonno dei discepoli (in un significato impersonale del resto molto raro). Quindi bisognerebbe trovare un’espressione, magari sempre abbastanza idiomatica, che trovi coerenza con la “decisione” ritrovata di Gesù. Insomma, è il “rien ne va plus”: i giochi son fatti, il dado è tratto, è finito. Tenendo conto dell’uso economico negli ostraka e nei papiri, non sarebbe assurdo dire: “su contu è fattu” [(…e pagau…:  il conto della consegna…, di cui si parla appunto subito dopo)], lompia est s’ora: mi’, a su Fillu de s’omini dd’intregant in is manus de is peccadoris. Pesaisindi, andeus: mi’ su chi m’intregat s’est accostau”.

14,41 e 14,42 mi’ … mi’ : se si trovasse un’altra espressione più solenne…

14,43 chistionendi lalountos: in 5,35 la stessa e identica espressione l’avete tradotta: “megàt ancora de fueddai”: perché non ripetere, visto che è più omogenea alle altre vostre traduzioni?

Altrove avete usate “chistionai” per tradurre

syzeteô con sfumatura chiara di ostilità  (1,27; 8,11; 9,14.16; 12,28);

oppure dialogizomai (8,16),

dialegomai  (9,34), 

lego (eipôn 12,26), lego (12,35: rivedere…),

laleô 21 occorrenze in Mc, i vostri usi come segue: 1:34 fueddai; 2:2 narat su fueddu;   2:7 fueddat;   4:33 narat su fueddu;   4:34 fueddàt;   5:35 megàt ancora de fueddai ;   5:36 su fueddu chi fiat narendi;   6:50 ddus iat fueddaus;   7:35 fueddat paris;   7:37 fueddai;   8:32 e ddis faiat custu arrexonu (parresia ton logon elalei);   11:23 su chi narat;   12:1 nai;   13:11 de ita eis a nai… 13:11 cussu narai… 13:11 ca non seis bosatrus a fueddai ;   14:9 s’at a contai;   14:31 abbetiendi narat;   14:43 chistionendi;   16:17 fueddai linguas noas;    16:19ddus iat fueddaus;

14,43 lompit Giudas paraginetai: usato solo qui in Mc; altrove, dà l’idea di “apparire”, presentarsi: Mt 3,1 Cei 97 venne, ma Cei 71 comparve; cfr parousia…

(Lc 7,4 Cei giunti da Gesù, 7,20 venuti da lui…11,6 è giunto da me… )

Qui non mi dispiacerebbe un qualcosa come “comparve”, in sardo “si parada, si fiat parau ananti…”

 uso di lompit nella vostra traduzione:

 1,21 lompint a Cafarnau, trad. eisporeuontai;

2,3 Fiant lompius portendinceddi, trad. erchontai;

3,31 Lompint sa mama(sua), trad. erchetai;

4,15 illuegu lompit s’aremigu, trad. erchetai;

5,15 Fiant lompius ache’est Gesùs, trad. erchontai;

5,22 E fut lompiu unu de is maioris, trad. erchetai;

5,27 fiat lompia de palas, trad. elthousa;

5,35 candu fiant lompius de domu…, trad. erchontai;

5,38 E fiant lompius a domu… , trad. erchontai

6,2 Candu fut lompiu su sabudu, trad. genomenou;

6,22 Fu lompia sa dì giusta, trad. genomenes

6,25 e nci fut torrada a intrai luegu de presi anca fut, trad. eiselthousa pros;

8,11 Tandus fiant lompius is fariseus, trad. exêlthon;

8,22 E lompint a Betzaida, trad. erchontai;

8,38 candu at a lompiri in sa groria, trad. elthê;

9,1 lompiu cun poderi, trad. elelythyian;

9,7 ndi fut lompiat una boxi, trad. egeneto;

9,14 E lompius anca de is iscientis, trad. elthontes pros;

9,33 Fiant lompius a Cafarnau, trad. êlthon eis; 

9,43 che a lompiri a sa Geenna, trad. eiselthein eis, come in 6,25; 11,15

10,1 Partiu de innì fut lompiu a is lacanas, trad. erchetai eis

10,46 E fiant lompius a Gericu, trad. erchontai eis

11,1 Candu lompint a Gerusalemi, faci a, trad. eggizousin eis… eis:  dove appare che proprio questo verbo vi piace: ma eggizô non vuol dire “lompi”, ma “avvicinarsi a”(cfr Cei : quando furono vicini a…). Il verbo può dare un “sapore” sardo, ma non può essere abusato…; tra l’altro, perdete la progressione narrativa con 11,15!

11,15 E lompint a Gerusalemi. Intrau a su tempru, trad. erchontai eis; intrau in, trad. eiselthôn eis, cfr 6,25; 9,43

11,27 E fiant torraus a lompiri a Gerusalemi, trad. erchontai palin eis;

12,14 Cussus, lompius, dd’iant nau, trad. elthontes;

12,18 E lompint anch’est issu unus cantus sadduceus, trad. erchontai pros;

12,42 Lompia una fiuda, pobora, trad. elthousa;

14,17 Calau su merì, lompit cun is Doxi, trad. erchetai; calau, trad. genomenês

14,32 lompint a unu cungiau, trad. erchontai eis

14,43 lompit Giudas, trad. paraginetai

16,2 lompint a sa tumba, trad. erchontai epi;

14,44 su traitori: eviterei quest’area semantica, e mi atterrei alla stessa radice del verbo paradidomi, tradotto con  “intregai”, “cussu chi ddu intregada”

14,44 unu sinnali: syssêmon, hapax  in Mc; cf verifica su sêmeion

14,44 aciapaiddu kratêsate, si tratta di una parola chiave di collegamento nel vangelo;

la traduzione di krateô  non è omogenea:

controllare:

1:31 apoderendiddi sa manu;

3:21 iant moviu po ndi ddu pigai

5:41 iat pigau sa manu de sa pippia kratêsas tês cheiros tou paidiou

6:17 a ndi pinnigai a Giuanni

7:3 apicigaus a su connotu de is antigus

7:4 e funt apicigaus fintzas …

7:8 seis apicigaus a su connotu

9:10 s’iant apumpiau su pretzetu ton logon ekratesan pros eautous (NB. Dove appare una certa premessa “ideologica”: gli altri si “apicigant”, ma i nostri “apompiant”…);

9:27  pighendiddu a sa manu kratêsas tês cheiros autou (NB. Che cosa circa la sintassi in confronto con 5,41: non sarebbe “pighendiddi sa manu”?)

12:12 e cicant de ddu tenturai

14:1 cicànt de ddu cassai

14:44 aciapaiddu

14:46 dd’iant aciapau

(14,48 a mindi pigai: syllabein)

14:49 non m’eis aciapau

14:51 e dd’aciapant

Soprattutto bisognerebbe mantenere in collegamento le occorrenze che riguardano la “presa” di Gesù (e Giovanni): 3,21; 6,17; 12,12; 14,1.44.46.49; inoltre, con lo stesso atteggiamento forse si “prende” Gesù  e si “prendono” le tradizioni; mentre se Gesù “prende” è per sollevare, guarire…; il famoso giovane, poi, pur di non farsi “prendere”, fugge nudo…

14,44 pigaindeddu a sa strinta: trasferite l’idea di “pigai” da krateô (cf 3,21; 5,41 …) a apagô, che però vuol dire “portar via”

14,45 lompiu e acostiau: intanto, saltate euthys, con cui inizia già il v. 43; poi, la solita fissazione su “lompiu” e il tralascio del presente storico (proprio qui! e come sempre);

la cosiddetta “goffaggine” di Mc è forse meno goffa di quanto si dice; c’è nel testo qualcosa della concitazione dei fatti: “e arribau, illuegu ddi arribada accanta e ddi narat: …”

14,45 Rabbì: però, avete sempre tradotto “Amen”, che è ancora più importante mantenere tale e quale: “Amen, si nau:…”: sono detti caratteristici e tipici, che scompaiono se dite: “Si nau sa beridadi…”: siamo tanti abituati a sentire introdotte così tante bugie… E poi, non vuol dire solo “ti dico la verità”… Tuttavia... Altre considerazioni sono possibili. Si tratta di omologare.

14,46 dd’iant getau is manus: perché non aggiungere (ma non sarebbe veramente aggiungere) “dd’iant getau is manus asusu

14,47 iat fertu: avete usato “ferri” per patassô, al v. 27, dove di per sé è “ferri” un colpo mortale…

14,48 iat arrespustu: Qui Gesù non “risponde” a nessuno: controllare la resa di apokritheis ... eipen ... elegen

verifica su apokritheis (15 occorrrenze):

3:33  e issu arrespundendi ddis iat nau

6:37 arrespundendi ddis iat nau

8:29 iat arrespustu Perdu e dd’iat nau

9:5 si fut postu a ddi nai

9:19 issu arrespundendi ddis iat nau

10:3 e issu arrespundendi dd’is iat nau (NB. Come si scrive ddis o dd’is)

10:24 arrespundendiddis iat nau torra

10:51 e arrespundendiddi Gesus iat nau

11:14 tandus dd’iat nau

11:22 e arrespundendi Gesus dd’at nau (NB. Dd’at o dd’iat ?)

11:33 tandus arrespundendu a Gesus, ddi nant (NB. Arrespundendu o arrespundendi ?)

12:35 e Gesus sighiat a chistionai donendi imparu

14:48 Gesus iat arrespustu e ddis iat nau

15:2 issu iat arrespustu e dd’iat nau

15:12 torrendiddis a arrespundi ddis naràt

14,45 la seconda volta cambia da phileô a kataphileô: quasi nessuna traduzione ne tiene conto.

14,47 anche qui hapax marciani corrispondenti ai vostri:

- “bogau”(voi anche: 1,34.39.42;  3,12.14.22.23; 4,5.7.19.28; 5,10.26.40; 6,13; 7,26.36; 9,18.28.29.38.47; 10,4; 11,15; 12,3; 13,28; 14,47 (qui); 15,20; 16,9.17; 

- “fertu” (voi anche in 1,32; 3,10; 5,5; 6,55; 14,27: dove è colpo “mortale”, mente qui è un colpo “casuale”: non c’è un verbo corrispondente in sardo? Magari “feriu [però cf 5,5; 15,19], ingottu” …

- “segau”: voi anche in 5,4; 6,16.41; 8,6.19.20 (ma nel contesto del pane non sarebbe meglio “pretzi’ ”, che del resto usate per il pesce in 6,41 ?); 9,43.45; 11,8; 12,3; 14,22 (di nuovo, perché non “pretzìu”); 14,47 (qui);

-  “origa” : voi anche in 4,9.23; 7,35; 8,18;

 Le corrispondenze dei vostri “bogai, ferri, segai,” (un po’ troppo usati, mi pare, soprattutto bogai) sono dunque da verificare.

14,47 chi fiant innì: io dire “chi fiant accanta” : oltre che essere più corrispondente al greco, una tale traduzione allude anche alla confusione della ressa e qualcuno non può che essere soltanto “vicino”, mentre altri sono “in prima fila” a “gettare le mani” …

14,47 segau: aphaireô  non è tagliare, ma staccare, portar via

14,48 e a unu furoni: lêstên : sia il termine sia il contesto fa pensare a un “bandito” (ma lui era nel tempio) e “armato” (nel tempio le armi erano proibite); non so se “furoni”sia adeguato (anche come “tono” di discorso);

perché poi non tradurre esplicitamente anche epì “coment’e contra a un bandidu”

14,48a mi ndi pigai: syllambanô è usato solo qui in Mc; “pigai” invece è usato più volte nella vostra traduzione, anche per krateô… perché non usare “arrestare” dal momento che lo usate quasi niente e dal momento che appare nel contesto qualche altro termine giuridico (es. apagein)?

14,49 perou: a parte la mia antipatia per questo termine tanto italiano, il fatto è che qui alla  non ha tanto funzione avversativa, ma piuttosto funzione coortativa: cf 9,13; 14,28.36 e qui, tutti posti in cui toglierei il “perou”. Qui del resto lo toglie anche Cei 97: “Si compiano dunque le Scritture!”

14,51 ddi fiat ponendi infatu: qui va bene, dal momento che non si tratta di “sequela” (è synakolytheô, e non akolytheô); essendo un imperfetto di conato, si potrebbe esplicitare con un “voleva”: “chi dd’olia ponni infatu”? (ma non sempre è bene specificare…)

14,51 imboddiau: ?! si dice qualche volta in sardo così del vestirsi? In realtà, in 16,5 avete tradotto (e giustamente) “bestiu”.

Il verbo significa semplicemente “vestire” (cf Mt 6,29), non bisogna lasciarsi ingannare dalla famosa “etimologia”... Non è come “mi podis mundai”di P. Cuccu, ma ci si avvicina…

Forse vi siete lasciati influenzare anche dal solito “lenzuolo”,  ma il verbo si spiega per il fatto che tutti i vestiti orientali sono “avvolgenti”. Quanto al “lenzuolo” poi, non è detto che syndona, quando si tratta di un uomo vivo, si riferisca allo stesso “capo di vestiario” di quando si usa per un “morto”. Si tratta di una “camicia” buona, di un vestito buono, di lino… mi chiedo se non si possa usare il termine sardo generico “u’arrobba de linu” “u’a teba de linu”…  

14,51 carri: e di nuovo; e di nuovo dico che io eviterei di metterlo, se non proprio costretto: ora qui non c’è, perché volerlo mettere a tutti i costi?

Mi viene in mente che alcune volte si potrebbe ricorrere all’espediente di mettere in corsivo quelle parole che eventualmente si inserissero per usare un modo di dire più naturale nella lingua di arrivo e in nota una traduzione più letterale per le parti cambiate di “forma” linguistica: qui ad esempio la NASB dice: A young man was following him, wearing nothing but a linen sheet over his naked body; and they seized him. But he pulled free (nota: lit. left behind) of the linen sheet and escaped naked.

La quale traduzione, inoltre, riesce ad usare lo stesso termine “nudo” tutte e due le volte.  “E un piciocheddu dd’oliat ponni infatu, bestiu sceti de una arroba de linu posta asusu (in nota: lit. asusu de su [cropus] nudu), e cicant de ddu pigai. Ma issu, lassada arrui s’arrobba, si fiat fuiu spollincu (“nudu aboa”: come si scrive?).

NCV: wearing only a linen cloth, …

NIV: wearing nothing but a linen garment, …

NJB: with nothing on but a linen cloth, ..

Bjer98: n’ayant pour tou vêtement qu’un drap, … s’enfuit tout nu

NKJV: having a linen cloth around his naked body, …

NRSV: wearing nothing but a linen cloth, …

Dai quali esempi, appare più o meno una tendenza simile a ciò che m’era venuto in mente prima: trovare un’espressione più naturale per la prima parte della frase (sacrificando l’aggettivo “nudo” e il sostantivo “corpo” sottinteso), e invece mantenere il termine “nudo” nella seconda.

14,53 nd’iant ingortu: al v. 44 avete tradotto apagô  con “pigaindeddu”; cf 151.16 dove usate ugualmente “ingortu”;  si tratta di termini abbastanza giuridici; si dice “ingortu” quando uno viene “portato via” sotto scorta dai carbinieri?

Mantenere qui lo stesso verbo che al v. 44 è importante, perché conclude narrativamente la funzione di Giuda.

14,53 tottus…: di per sé è in posizione enfatica, e si riferisce ai tre gruppi che compongono il sinedrio: “e tottus si fiant pinnigaus, is predis maioris etc. …”; anche se le traduzioni sovente trascurano il particolare.

14,53 si fiant pinnigaus: solo che “pinnigai” lo usate anche per un uso più caratterizzato: 

verifica su “pinnigai”:

- 1,33: Totu sa citai fiat pinnigada, episynagô (… verifica “tzitai”: 1,45; 6,56; 7,31; 13,13.16; )

- 2,1 Si ddu’iat pinnigau genti meda synago

- 3,20 s’iat torrau a pinnigai genti meda synerchomai

- 4,1 E s’iat pinnigau anca fut issu una truba  synagô

- 5,21 e si fut pinnigada genti meda anca fut issu synagô

- 6,17 iat mandau a ndi pinnigai a Giuanni krateô !! qui sta il problema…

- 6,30 E is apostulus si fiant pinnigaus anca fut Gesùs synagontai

- 7,1 E si fiant pinnigaus anca fut issu is fariseus synagontai

- 10,1 e sa genti si fut torrada a pinnigai anca est issu symporeuontai

- 13,26 e at a pinnigai is eligius suus de is cuatru bentus episynaxei

- 14,53 e si fiant pinnigaus totus is predis maioris synerchontai

- 15,19 e pinnighendi is genugus dd’adorànt tithentes (che è semplicemente “poggiando”)

In occasione di questa voce, approfitto per notare: alcune di queste voci che “affezionate”, sono certo caratteristiche del sardo, ma di quale livello di sardo: alcune volte (cf. “mì ” “bogai”, “segai”, “aciapai”, “cassai”, “postu infatu”, ecc., e anche questo “pinnigai”) mi sembrano voci del linguaggio quotidiano sì, ma abbastanza “privato”, cioè non di un certo “tono pubblico”, come invece è una lettura o un racconto di “tradizione”. Dal momento che si dice che il campidanese (e affini) è buono solo per parlare in modo “volgare”, farei un po’ d’attenzione al “tipo” o al “livello” di lingua scelto…

Cf quanto dice Low-Nida sui vari sinonimi possibili in questa area semantica:

In a number of languages important distinctions are made in terms referring to gathering or assembling of animate beings. The distinctions are usually based upon the number of individuals, the distance which they have come, and whether or not the individuals in question constitute a membership group or whether they are merely a loose aggregation. In view of these types of distinctions, it is likely that  quite different terms will be required for the various contexts listed for this set of related meanings.

14,54 de aillargu:

occorrenze di apo makrothen : 5:6 8:3 11:13 14:54 15:40;

oltre che in queste occorrenze, voi usate “de aillargu” o “aillargu” anche in:

 - 7,6 (porrô apechei ap’emou: in sardo esiste anche “attesu”, qui poi inserireri anche l’idea di continuità: “abarradada attesu de immi);

- 7,17  in greco c’è solo apo tou ochlou

- 7,33 come in 7,17 apo tou ochlou

- 8,25 e biiat totu beni de aillargu  kai; ejnevblepen thlaugw`~ a{panta … qui non state traducendo il greco dove non c’è affatto l’idea di lontananza, ma solo di “distinzione, precisione, chiarezza; cfr notazioni ad locum)

- 12,34 non seis aillargu : makran : makro/qen may differ somewhat from makra/n in emphasizing the separation of one location from another, but such a distinction is not always borne out in the various contexts” (Low-Nida).

Se proprio non si trova una variante, qui non è importante; siamo all’interno della stessa radice

14,54 postu infatu: qui il verbo è akolytheô, il soggetto è Pietro, e date le sue recenti parole, il verbo è capace di avere un significato di “sequela”, per il quale significato “poi infatu” non mi soddisfa, come già detto altrove…

14,54 aintru… pratza: aylen  non è “piazza”, dal momento anche che si entra “dentro”: data la struttura delle case sarde, soprattutto della vostra zona, perché non avete usato quello che è spontaneo usare: “corti” o no so che di simile? Cf il nome, che non mi ricordo… , che si dà nei “novenari-muristenes” alla “piazza” in qualche modo  quasi “interna” davanti alla chiesa… (Ghilarza mi pare : cortiza, Paulilatino è diverso… )

“pratza” voi lo usate in 6,40 (a pratzas e a pratzas, prasiai prasiai); 6,56 agorais; 12,38 agorais; qui : aylê; 14,66 aylê; 14,68 proaylion

14,54 fut setziu: la costruzione perifrastica per tutte e due le azioni sottolinea la “durata” (che narrativamente fa posto sia anche al tempo del processo): “fiat setziu” ? o “abarrat setziu … e fiat callentendisì” ?

14,54 acanta de su fogu: di per sé phôs  è “luce” non “fuoco”: perché non dire “a sa luxi de su fogu” (è la luce e non il calore che permette di vedere e riconoscere…). Inoltre, dal punto di vista sinottico, il termine farà un collegamento con il testo di Lc.

NB. Traducendo, soprattutto la passione, conviene sempre dare uno sguardo ai passi paralleli, per vedere come mantenere la differenza caratteristica di ogni vangelo.

14,55 po ddu bociri: eis tô thanotôsai  di per sé è termine di livello piuttosto giuridico ufficiale e pubblico, mentre “bociri” è termine di livello piuttosto privato; in 13,12 avete tradotto “ddus ant a fai morri”;

 Vostre occorrenze di “bociri”:

- 3,6 per apollumi

- 6,19 per apokteinô

- 8,31 per apokteinô (ma qui  trasferite tutto all’attivo)

- 9,22  per apollumi (ciò che rafforza il collegamento di questa pagina con la passione)

- 9,31 per apokteinô

- 9, 31 per apokteinô, al ptc., voi “mortu”, nella vostra traduzione sarebbe “bociu”

- 10,19 per phoneuô (atto privato e illegale: ciò che chiarisce che il quinto comandamento non ha niente a che vedere con il dibattito sulla  pena di morte)

- 10,34 per apokteinô

- 11,18 per apollumi

- 12,5 per apokteinô,  2 volte

- 12,7 per apokteinô

- 12,8 per apokteinô

- 12,9  per apollumi (la sequenza mostra bene la differenza semantica)

- 14,1 per apokteinô

- 14,55 per thanatoô (nella sequenza la differenza di livello nei termini appare chiarissima)

 Cf Low-Nida alle voci:

 apokteinô: “to cause someone's death, normally by violent means, with or without intent and with or without legal justification”

 patassô : “to slay by means of a mortal blow or disease - `to slay, to strike down”.

phoneuô: “to deprive a person of life by illegal, intentional killing - `to murder, to commit murder”.

thanatoô : “to deprive a person of life, with the implication of this being the result of condemnation by legal or quasi-legal procedures - `to kill, to execute”.

Dovrebbe esere possibile distinguere questi diversi livelli?

14,57 pesendusindi : perché poi invece per il sommo sacerdote dite “strantaxiu”? è lo stesso verbo anistêmi.

Sovente, il verbo “pesai” è usato in contesti che hanno a che fare, anche solo per allusione, con la risurrezione.

Vostre occorrenze del verbo “pesai”:

- -

14,58 Deu: è in posizione enfatica: “Propriu deu” “Deu attotu”

Si potrebbe costruire su due testimonianze distinte da kai “Deu attotu …” e “Aintru de tres disi…”: è uno dei tentativi per spiegare perché la testimonianza non è concorde.

14,58 custu tempru: il testo usa due termini: naos e ieron: ieron è tutto il luogo del tempio (compresa la spianata, per intenderci); naos  è propriamente il “santuario”.

Low-Nida : In a number of languages i(ero/n is rendered normally as `the house of God,' or, as in Ac 19.27, `the house of the goddess Artemis.' In a number of languages, however, there are technical terms for `temple,' and these are often carefully distinguished from an expression designating a central sanctuary in which the deity is thought to dwell ( nao/j a ). Though in a number of contexts it is not necessary to distinguish between i(ero/n and nao/j , in Mt 21.12 (and parallel passages: Mk 11.15, Lk 19.45, and Jn 2.14) it is important to indicate this distinction, so as not to leave the impression that sacrificial animals were actually being sold inside the central sanctuary.

Ieron : 11:11 11:15 11:15 11:16 11:27 12:35 13:1 13:3 14:49 16:9

Naos. 14,58 15,29.39

14,61 narendiddi: kai legei : per una volta che Mc non usa il participio, non è bene inserirlo. Mc passa al presente storico e non usa il participio per dare importanza alla domanda.

14,61 Tui ses:  anche qui il pronome è in posizione enfatica e corrisponde alla posizione infatica precedente di “Propriu deu”. Si potrebbe rendere: “Ses tui insaras…”

14,62 de su Poderi:  custu Poderi… oggi è un termine troppo ambiguo, non può rendere il significato tipico di questa occorrenza.

Vostre occorrenze di Poderi…. 

Occorrenze in Mc di dynamis:

 5:30
 6:2
 6:5
 6:14
 9:1
 9:39
 12:24
 13:25
 13:26
 14:62

14,64 giuigau: katacrinô non è solo “giudicare” ma “giudicare colpevole, condannare”; in 10,33 avete tradotto “cundennai”, perciò anche qui, dove si realizza quanto detto di là, si deve usare lo stesso verbo; se si cambia, si cambia in tutt’e due i posti;

d’altra parte “giuigau” non è poi tanto usato e non mi sembra suonare tanto bene …; infine, anche in sardo, si dice più facilmente, come fine di un processo, “cundennai” per “giudicare colpevole”.

14,64 in farta: in 3,29 avete tradotto “afartau”; siccome “in farta” lo usate spesso per altri termini, io qui cambierei e userei un’altra parola;

14,65 imboddiai: decisamente, questo verbo vi piace, ma a me proprio no: perikalyptô non vuol dire “imboddiai” ma “nascondere-coprendo-attorno”, dove l’idea principale è quella di “nascondere” (cf apokalypto).

Conferma, inoltre, che anche l’uso di “imboddiai” nel v. 14,51 era improprio.

Perché non dire semplicemente qualcosa come “a ddi cuai sa facci” ?

14,65 a ddu pigai a imbussinadas: anche qui mi sembra, anzitutto, questione di “livello” di lingua. “Imbussinadas” qui mi pare fuori livello (almeno per nostro uso o non uso del termine). Tra l’altro, “imbussinada” è uno “schiaffo”, mi pare, dunque a mano larga; ma nel verbo kolaphizô si parla piuttosto di pugni, mentre, se proprio si deve fare la distinzione, il verbo che potrebbe parlere qui di “schiaffo a mano larga” sarebbe il seguente rapizô  attribuito ai servi . Distinguerei poi la costruzione: “pigai a” va bene per la seconda espressione (elabon auton rapismasin), ma non per la prima (verbo semplice e diretto: kolaphizein: “a ddu scudi”).

14,65 intzerta! : ormai sembra la traduzione affermata; tuttavia, il testo dice prophêteuson, e togliendo questo termine viene a mancare il collegamento con quanto precede: Gesù ha risposto con tono da “profeta” e per questo dono è stato giudicato e condannato, perciò ora gli chiedono di fare ancora il profeta. Io tradurrei proprio inserendo in corsivo, per dire che è aggiunto, con “Fai ancora il profeta”.

14,66 pratza cf

14,66 lompit cf

14,68 ita ses: saltate il pronome “tu”, che pure è in posizione enfatica: “tui, ita ses nendi”

14,68 ananti de sa pratza: forse, ci si potrebbe decidere, come Pesch, a distinguere un duplice uso di aylê: come “palazzo” (14,54 e 15,16) e “cortile” (qui), arrivando così a precisare chq il proaylion è l’”atrio” del palazzo.

14,69 castiendiddu: no, l’avete già usato per emblepsasa  al v. 67, dove viene dopo idousa “e candi iat biu”; qui, dopo il dietrofront di Pietro, nel nuovo luogo che è l’atrio del palazzo, la serva lo”vede” di nuovo: “bidendiddu”, oppure “dd’iat biu…”

14,69.70 a is chi fiant innì: cf 14,47: “a is chi fiant accanta”; cf 15,35.39

14,71 frastimai: anathematizein,  che è diverso dal v. 64, dove avete usato “frastimu”. In effetti, le usuali tradizioni come “imprecare, etc.” mi sembrano improprie e non fanno capire che Pietro invoca una “maledizione su di sé” se …

14,72 e ddi fut pigau a prangi: si conferma la vostra “affezione” per il verbo “pigai”. Eppure in sardo abbiamo una frase altrettanto “idiomatica” di quella rara e difficile che si trova in Mc:  “si scappada a prangi”.