Teorie Testuali Contemporanee - Semiotica - Domande 01-10


Il seguente questionario ha lo scopo di aiutare a verificare l'apprendimento dei concetti chiave delle attuali teorie testuali contemporanee. Alcune domande verificano una semplice informazione, altre suggeriscono un contributo più attivo di applicazione, collegamento o riflessione di vario genere.


Cognome:
Nome:
Classe:
Anno Accademico:
e-mail:


1. Abbina un titolo delle seguenti opere al suo relativo autore e data fra quelli proposti:

    Segni e parabole. Semiotica e testo evangelico.
    Semiotica (Quaderni Biblici 5)
    Maupassant (Ed. Seuil)
    Del Senso (Bompiani; "Du sens", Seuil 1970)
    Analyse Sémiotique des textes (Presses Universitaires de Lyon)
    Sémiotique. Dictionnaire raisonné de la théorie du langage (Hachette Univesité)

2. Due delle seguenti caratteristiche appartengono alla "concezione classica" del testo. Quali sono?

    Ogni lettura è un incrociarsi di testi. La lettura non ha mai a che fare con un solo testo
    Le realtà referenziali della biografia dell'autore, delle condizioni sociali testimoniate dalla sua opera, sono "proiezioni" indispensabili per comprendere il "messaggio" dell'opera stessa
    Il testo non mette il lettore di fronte a un senso  unico, ma lo invita  a produrre un nuovo testo  a partire da testi precedenti e da testi metodologici
    È possibile migliorare la forma, senza alterare la sostanza  del "messaggio" o del "senso" voluto.

3. Abbina un autore, fra quelli proposti, a una delle frasi, fra quelle proposte, che ritieni rappresenti il suo modo di pensare.

    La parola è prioritaria rispetto alla scrittura. Essa rappresenta l'essere delle cose.
    La scrittura non è un duplicato del linguaggio orale. Essa ci rivela in modo più diretto che che il linguaggio è essenzialmente un rinvio di significanti ad altri significanti, ciò che si può chiamare "scrittura"o "iscrizione".
    Il passato, come un testo, non è uno spettacolo da osservare e riprodurre, è piuttosto l'effetto di una serie di operazioni regolate, di selezioni fra "tracce" e relazioni possibili

4. La comprensione di una frase, di un discorso riguarda il , l'analisi riguarda la  .



5. Il testo, che etimologicamente significa  , è composto da una trama e da un ordito, cioè si manifesta attraverso l'intreccio di una componente  , corrispondente a livello della frase alla sintassi, con una componente  , corrispondente al livello della frase al lessico.



6. Fondamentalmente, un  racconto è la trasformazione di uno stato   in uno stato  . La "forma elementare" che lega tra loro due stati diversi, o il passaggio da uno stato all'altro, si chiama  , abbreviato con la sigla  .



7. Lo "stato", o meglio un " di stato",  è definito dalla relazione, positiva o negativa, tra un  e un  . La relazione positiva sarà chiamata  , la relazione negativa sarà chiamata  .



8. L'enunciato che esprime la trasformazione di uno stato in un altro si chiama "enunciato di  . La rappresentazione  del passaggio da uno stato all'altro è presa a carico da un soggetto che pone in esssere la trasformazione, e si chiama perciò soggetto  .



Per la prossima domanda, si usino i termini in italiano nell'indicare le varie fasi e si scrivano le cifre in lettere.

9.

Un racconto, cioè il passaggio da uno stato iniziale a uno finale, comporta una serie di trasformazioni intermedie. La loro successione, anche se non sempre narrata in modo progressivo, obbedisce tuttavia sempre a una "logica narrativa", in cui il raggiungimento di un Programma Narrativo principale è sempre condizionato al realizzarsi di un un Programma Narrativo secondario. Tale concatenamento di Programmi principali e secondari può essere indicato con il nome di  . Un percorso narrativo comporta un numero di   fasi: in ordine progressivo esse sono: la fase di  , la fase di  , la fase di  , la fase di  .



10. Due delle seguenti caratteristiche appartengono alla "concezione contemporanea" della lettura. Quali sono?

    Distinzione tra sostanza e forma
    Dalla forma alla sostanza. Un rapporto di profondità
    Non sono importanti i termini isolati, ma le connessioni e i rapporti, le "relazioni"
    Il testo è sempre aperto a nuove significazioni. La lettura, per principio, rimane incompiuta.
    Il testo contiene una sola verità, che corrisponde al "voler dire"dell'autore.


Grazie per avere risposto alle domande. Premi il pulsante Invia per inviare le tue risposte.



Powered by WinAsks 2000

Creato con WinAsks 2000 da Antonio Pinna - http://www.sufueddu.org