© Vangeli "Su Fueddu" 2000-05.
Traduzione dal greco in sardo campidanese, variante del Sarcidano isilese, di Antioco e Paolo Ghiani.
Traduzione dal greco in sardo logudorese di Socrate Seu.
Consulenza esegetica e filologica di Antonio Pinna e Antonio Piras.
Gv 01,01-18 x la Notte di Natale

(††) dopo un termine che appare solo una volta in tutto il Nuovo Testamento

(†) dopo un termine che appare solo una volta in Lc.

L'accento delle parole, ove non indicato, cade sulla penultima vocale.

 

Gv 01,01-18 Osservazioni del 2001 (Gv 01,06-09.20-28)

Ghiani 2001 Ghiani 2002-03 Seu Proposta 1 Modifiche    
Gv 01,18 A Deus niune l’at mai ‘idu; s’ùnicu Fizu, chi est Deus in sinu a su Babbu,  est isse chi l’at reveladu.  

Gv 01,01 In printzìpiu fit sa Paràula, e-i sa Paràula fit cun Deus, e-i sa Paràula fit Deus

 

Gv 01,01 In printzìpiu fit sa Paràula, e-i sa Paràula fit cun Deus, e-i sa Paràula fit Deus.

 

Gv 01,01 In printzìpiu fit sa Paràula, e-i sa Paràula fit cun Deus, e-i sa Paràula fit Deus

 
 

Giu 01,02 Issu fiat a cabudu de totu, cun Deus.
 

 

Gv 01,02 Issa fit in su printzìpiu cun  Deus.

 

Gv 01,02 Issa fit in su printzìpiu cun  Deus.

 

Gv 01,02 Issa fit in su printzìpiu cun Deus

 

 

Giu 01,03 Totu est istetiu fatu po mesu de issu

e chentza de issu non fiat sussedia cosa peruna de su chi s’agàtat.


 
 

Gv 01,03 Totu est istadu fatu pro mesu ‘e issa e chena issa manc’una cosa chi esistit est istada fata.

 

Gv 01,03 Totu est istadu fatu pro mesu ‘e issa e chena issa peruna cosa chi esistit est istada fata.

 

Gv 01,03 Totu est istadu fatu pro mesu ‘e issa e chena issa peruna cosa chi esistit est istada fata.

 

Giu 01,04 In issu ddu iat vida

e sa vida fiat sa luxi de is ominis;

 

 

Gv 01,04 In issa fit sa vida e-i sa vida fit sa lughe ‘e sos òmines;

 

Gv 01,04 In issa fit sa vida e-i sa vida fit sa lughe ‘e sos òmines;

 

Gv 01,04 In issa fit sa vida e-i sa vida fit sa lughe ‘e sos òmines;

 

 

Giu 01,05 e sa luxi, luxit in su iscurìu

e su iscurìu no dd’at allupàda.

 

 

Gv 01,05 e-i sa lughe resplendhet in sas tènebras e-i sas tènebras no l’an bìnchida.

 

Gv 01,05 e-i sa lughe resplendhet in sas tènebras e-i sas tènebras no l’an bìnchida.

 

Gv 01,05 e-i sa lughe resplendhet in sas tènebras e-i sas tènebras no l’an bìnchida.

 

 

Giu 01,06 Est benniu un’omini mandau de Deus,

a nomini ddi narànt Giuanni.

 

 

6 Ci fut un'òmini, un mandau de Deus, chi a nòmini ddi narànt Giuanni.

 

Gv 01,06 B’apeit un’òmine, un'imbiadu dae Deus. Su nùmene sou fit Giuanne.

 

Gv 01,06 B’apeit un’òmine, un'imbiadu dae Deus. Su nùmene sou fit Giuanne.

 

Gv 01,06 B’apeit un’òmine, un'imbiadu dae Deus, chi si naraiat Giuanne.

 

 

Giu 01,07 Custu fut benniu po fai su testimongiu,

postu po fai su testimongiu a sa luxi po fai crei a totus po mesu de issu.

 

7 Issu fut benniu a testimongiu, po essi a testimongiu de sa luxi, po chi totus dd'ascutint e  cretant.

 

Gv 01,07 Isse ‘enzeit pro testimonia, pro atestimonzare ‘e sa lughe, a tales chi totu cantos cretan pro mesu sou.

 

Gv 01,07 Isse ‘enzeit pro testimonia, pro atestimonzare ‘e sa lughe, a tales chi totu cantos cretan pro mesu sou.

 

Gv 01,07 Isse ‘enzeit pro testimonia, pro atestimonzare ‘e sa lughe, a tales chi totu cantos cretan pro mesu sou.

 

 

Giu 01,08 Non fiat issu sa luxi,

ma fut postu po fai a testimongiu a sa luxi.

 

 

8 No chi fessit issu sa luxi, ma depiat essi a testimongiu de sa luxi.

 

Gv 01,08 No fit isse sa lughe, ma fit pro chi isse atestimonzeret de sa lughe.

 

Gv 01,08 No fit isse sa lughe, ma fit pro chi isse atestimonzerat de sa lughe.

 

Gv 01,08 No fit isse sa lughe, ma fit pro ch’ isse atestimonzeret de sa lughe.

 

 

Giu 01,09 Sa luxi beridadosa, chi fait luxi a totus is ominis fiat benendi a su mundu.

 

Gv 01,09 Fit sa lughe vera, sa chi dat lughe a d-onzi òmine, sa chi fit benzendhe a su mundhu.

 

Gv 01,09 Fit sa lughe vera, sa chi dat lughe a d-onzi òmine, sa chi fit benzendhe a su mundhu.

 

Gv 01,09 Fit sa lughe vera, sa chi dat lughe a d-onzi òmine, sa chi fit benzendhe a su mundhu.

 

Giu 01,10 Fiat in su mundu,

(cus)su mundu fatu po mesu de issu, e su mundu no dd’at connotu.

 

Gv 01,10 Sa Paràula fit in su mundhu et est pro mesu ‘e issa chi su mundhu est istadu fatu,  ma su mundhu no l’at reconnota.

 

Gv 01,10 Sa Paràula fit in su mundhu et est pro mesu ‘e issa chi su mundhu est istadu fatu,  ma su mundhu no l’at reconnota.

 

Gv 01,10 Sa Paràula fit in su mundhu et est pro mesu ‘e issa chi su mundhu est istadu fatu, ma su mundhu no l’at reconnota.

 

 

Giu 01,11 Est benniu anca est sa genti de domu sua

e is de domu sua no dd’ant arricìu

 

 

Gv 01,11 Est bènnida in mesu a su (ch’est su) sou, ma sos suos no l’an atzetada.

 

Gv 01,11 Est bènnida in mesu a su sou, ma sos suos no l’an atzetada.

 

Gv 01,11 Est bènnida in mesu a su sou, ma sos suos no l’an atzetada.

 

 

Giu 01,12 Ma a is chi dd’ant arricìu,

ddis at donau in poderi de essiri fillus de Deus,

a is chi creint in su nomini suu.

 

 

Gv 01,12 Pero a sos chi l’an atzetada, a issos lis at dadu sa capatzidade ‘e si fagher fizos de Deus, a sos chi creen in su nùmene sou,

 

Gv 01,12 Pero a sos chi l’an atzetada, a issos lis at dadu sa capatzidade ‘e si fagher fizos de Deus, a sos chi creen in su nùmene sou,

 

Gv 01,12 Pero a sos chi l’an atzetada, a issos lis at dadu sa capatzidade ‘e si fagher fizos de Deus, a sos chi creen in su nùmene sou,

 

 

Giu 01,13 Custus non tenint sangunau,

nè de voluntai de carri, nè de voluntai de omini,

ma funt nascius de Deus.

 

Gv 01,13 chi ne dae sàmbene ne dae voluntade ‘e carre ne dae voluntade ‘e òmine ma dae Deus sun nàschidos.

 

Gv 01,13 chi ne dae sàmbene ne dae voluntade ‘e carre ne dae voluntade ‘e òmine ma dae Deus sun nàschidos.

 

Gv 01,13 chi ne dae sàmbene ne dae voluntade ‘e carre ne dae voluntade ‘e òmine ma dae Deus sun nàschidos.

 

 

Giu 01,14 E su fueddu s’est fatu a carri (omini) e est benniu a biviri in mesu nostu e nosu eus cuntemplau sa gloria sua, sa gloria chi dd’at donau su Babbu

comenti de Fillu solu, prenu de gratzia e de beridai.

 

Gv 01,14 E-i sa Paràula s’est fata carre e at postu s’abbitu sou in mesu a nois, e nois amus cuntempladu sa gloria sua, gloria che de s’unicu Fizu chi ‘enit dae su Babbu, piena de gratzia e veridade.

 

Gv 01,14 E-i sa Paràula s’est fata carre e at postu s’abbitu sou in mesu a nois, e nois amus cuntempladu sa glòria sua, glòria che de s’unicu Fizu chi ‘enit dae su Babbu, pienu de gràtzia e veridade.

 
 

Gv 01,14 E-i sa Paràula s’est fata carre e at postu s’abbitu sou in mesu a nois, e nois amus cuntempladu sa glòria sua, glòria che de s’unicu Fizu chi ‘enit dae su Babbu, pienu de gràtzia e de veridade.

 

 

Giu 01,15 Giuanni postu a testimongiu po issu at tzerriau, narendi:

«Custu, fiat su chi apu nau deu:

Su chi benit apustis de mimi

nc’est passau ananti miu,

ca fiat innantis de mimi».

 

Gv 01,15 Giuanne atestimonzat de isse e a boghe manna narat: “Fit custu s’òmine chi eo apo nadu: Su chi ‘enit daboi ‘e me ch’est coladu in dainanti meu, ca fit innanti ‘e a mie”.

 

Gv 01,15 Giuanne atestimonzat de isse e a boghe manna narat: “Fit custu s’òmine de chie eo apo nadu: Su chi ‘enit daboi ‘e me ch’est coladu in dainanti meu, ca fit innanti ‘e a mie”.

 

Gv 01,15 Giuanne atestimonzat de isse e a boghe manna narat: «Fit custu s’òmine de chie eo apo nadu: Su chi ‘enit daboi ‘e me ch’est coladu in dainanti meu, ca fit innanti ‘e me»

 

 

Giu 01,16 Ca de s’abbundantzia cosa sua nosu totus

eus arricìu gratzia a susu de gratzia.

 

Gv 01,16 Ca dae sa pienesa sua totu cantos nois amur retzidu gràtzia fatu a gràtzia

 

Gv 01,16 Ca dae sa pienesa sua totu cantos nois amur retzidu gràtzia fatu a gràtzia,

 

Gv 01,16 Ca dae sa pienesa sua totu cantos nois amus retzidu gràtzia fatu a gràtzia,

 

Giu 01,17 Ca sa Lei est istetia donada po mesu de Mosè,

sa gratzia e sa beridai po mesu de Gesus Cristus.

 

   

Gv 01,17 ca sa Lege est istada dada pro mesu ‘e Moisè, ma sa gràtzia e-i sa veridade sun bènnidas pro mesu ‘e Gesu-Cristu.

 

Gv 01,17 ca sa Lege est istada dada pro mesu ‘e Moisè, ma sa gràtzia e-i sa veridade sun bènnidas pro mesu ‘e Gesu-Cristu.

 
 

Gv 01,17 ca sa Lege est istada dada pro mesu ‘e Moisè, ma sa gràtzia e-i sa veridade sun bènnidas pro mesu ‘e Gesu-Cristu.

 

Giu 01,18 A Deus no dd’at mai biu nemus, su Filllu solu (de) Deus

chi est acanta de su Babbu, issu si dd’at fatu connosci.

 
 

Gv 01,18 A Deus niune l’at mai ‘idu; s’ùnicu Fizu, chi est Deus in sinu a su Babbu, cussu est chi l’at reveladu.

 

Gv 01,18 A Deus niune l’at mai ‘idu; s’ùnicu Fizu, chi est Deus in sinu a su Babbu, isse est chi l’at reveladu.

 

Gv 01,18 A Deus niune l’at mai ‘idu; s’ùnicu Fizu, chi est Deus in sinu a su Babbu, est isse chi l’at reveladu.

 

   

Discussione

 

Gv 01,01 In printzìpiu

SS 29.11.03 Greco: En archê. Arché = (in questo caso) inizio, principio, origine [Rusconi]. Lo Handbook della UBS relativo al Vangelo di Giiovanni dice: “In (the) beginning refers to the period

before creation” e cita la traduzione in lingua tedesca corrente, che (tradotto in inglese) ha: In the beginning, before the world was created. La Bible en français courant: Au commencement de toutes choses. Ma la versione spagnola Dios habla hoy e l’italiana LDC, pur essendo entrambe traduzioni di tipo “dinamico”, hanno, rispettivamente: “En el principio ya existía la Palabra” e “Al principio c’era colui” etc. Avendo scelto di fare una traduzione di tipo “formale”, neppure io ho aggiunto altro alle parole del testo originale.

 

 

alto

Gv 01,01 sa Paràula

SS 29.11.03 Greco: o logos. Le indicazioni che seguono si limitano, ovviamente, al solo aspetto linguistico, e, per di più, di superficie. Lascio, infatti, ogni ulteriore e più approfondita considerazione, anche ai soli fini di questa traduzione, alla scienza esegetica. CEI, sia nell’edizione 74 che in quella 97, traduce: Verbo (Vulgata: Verbum). E tale è la traduzione delle Edizioni Paoline e della più recente Mondadori Oscar. Peraltro, fra le italiane, Nuova Diodati, Nuova Riveduta e Concordata traducono: la Parola. ABU-LDC: Al principio, c’era colui che è “la Parola”. In BFC, tutto il v. 1 suona: Au commencement de toutes choses, la Parole existait déjà; celui qui est la Parole était avec Dieu, et il était Dieu. Delle versioni straniere in BW: tutte le inglesi, the Word; tra le francesi, BFC e NEG traducono la Parole, ma la Bible de Jérusalem e la Traduction Oecuménique de la Bible traducono le Verbe; le tedesche, das Wort, tranne MNT che traduce der Logos; le portoghesi e le spagnole, rispettivamente, o Verbo e el Verbo. La catalana BCI, analogamente ad ABU-LDC: Al principi existia el que és la Paraula (in sardo: In su printzìpiu esistiat su chi es sa Paràula).Mateos-Barreto (El Evangelio de Juan, ediz. ital.): Al principio la Parola già esisteva. Quanto alle sarde: Cuccu, Rubanu, Ruiu e Vargiu, su Verbu. Dall’edizione italiana della Traduction Oecuménique de la Bible: “Il Cristo è detto il Logos; questo termine potrebbe essere tradotto con Parola, ma sarebbe meglio riconoscere qui l’influenza di modi di dire della letteratura sapienziale... e del giudaismo ellenistico...”. Dice, fra l’altro, il citato Handbook a proposito della traduzione del termine lógos con  un termine “more or less equivalent to English word”, come appunto l’italiano parola ed il sardo paràula: “In some languages there are additional complications. For example, in some languages the term “word” is feminine in gender, and therefore any reference to it must also be feminine. As a result, the possible use of pronouns in reference to Jesus Christ can be confusing””. In effetti, l’essere paràula di genere femminile,  richiedendo, dal punto di vista grammaticale, la concordanza al femminile di pronomi etc. che di fatto si riferiscono a Gesù, può creare qualche confusione ad una lettura poco attenta. Forse è per questo che nella Nuova Diodati si legge: Egli (la Parola) era nel principio con Dio, con il pron. person. al masch. e la Parola in parentesi. Nonostante il termine adottato dalla quasi totalità delle traduzioni inglesi e tedesche in BW (the Word / das Wort), il termine generalmente adottato nelle traduzioni in lingue romanze (Verbe / Verbo), ripreso dal lat. Verbum, a sua volta traduzione letterale del greco lógos, costituisce – mi pare – nell’ambito teologico una sorta di termine, per così dire, “tecnico”. Ma sarebbe sufficiente, tutto questo, a consigliare l’adozione di su Verbu in luogo di sa Paràula? Oppure, per altro verso, potremmo, senza far torto al carattere “formale” della traduzione, scegliere la soluzione adottata da ABU (In printzìpiu fit su chi est sa Paràula)? 

01

Gv 01,02 Issa fit

SS 02.12.03 Eventualmente, per maggiore chiarezza, potremmo modificare in Issa, sa Paràula, fit in su printzìpiu... 
02

Gv 01,02 cun Deus

SS 02.12.03 Greco: pròs tòn theòn = presso Dio. Pròs = presso, con, vicino a, accanto a, etc. Vulgata: apud Deum. CEI 74, Paoline, Nuova Diodati, Concordata: presso Dio; CEI 97 (che ha modificato, come si vede, rispetto a CEI 74), LDC, Nuova Riveduta: con Dio. In Oscar Mondadori (tutto il versetto): Era lui [il Verbo] in principio intento a Dio. In sardo: Cuccu, impàri cun Déus; Rubanu: a propes de Deus; Ruiu: accante a Deus; Vargiu (tutto il versetto): e su Verbu biviat cun Deus. Nolli traduce: e il Verbo era in relazione con Dio. Traggo dal suo Evangelo secondo Giovanni a proposito di pròs: “esprime l’idea di innanzi, presso (anche senza senso di movimento), in relazione a. Questa prepos. serve a indicare l’esistenza del Logos in relazione a Dio. Si può intendere; 1) era in compagnia di Dio, dando a pròs il senso statico, per il progressivo indebolirsi in ellen. della distinzione fra moto (prós) e stato in luogo; 2) conservare a prós il suo senso di moto a e intendere era verso Dio cioè in relazione con Dio, Forse è da preferire la 2). Notiamo che mentre pará indica uno stare accanto, abitare insieme, prós esprime una vicinanza più intima (non però una fusione fino all’identità), una relazione più profonda. L’edizione italiana della TOB adotta il testo della versione CEI 74 (presso Dio), ma in nota reca: “La TOB preferisce tradurre rivolto verso Dio. La preposizione greca indica un orientamento verso qualcuno. Distinto dal Padre che è detto Dio, il Verbo è anche in una perfetta comunione con lui, come l’evangelista si sforzerà di dimostrare (5,17-30)”. Ma in Segalla, Giovanni, Paoline 1998: “il senso dinamico di pròs = rivolto verso il è discusso”. Mateos-Barreto traduce il v. 2: Essa al principio si rivolgeva a Dio; e precisa: “La preposiz, pros ha significato direzionale: verso. La parola era verso Dio = la parola si rivolgeva a Dio, in parall. con il modo usato dall’AT per esprimere il rivolgersi di Dio ad un profeta: logos Theou egeneto pros = la parola di Dio fu verso = Dio si rivolse a...”. Ma si tratta nell’esempio fornito di parola nel senso in cui il termine viene usato qui in Gv? In Brown, Giovanni (1999, ediz. ital.): Essa [la Parola] era presente con Dio in principio. Nel dubbio, ho tradotto cun Deus, sulla scia di quanto fanno la quasi totalità delle traduzioni inglesi in BW (with God; ma BBE: in relation with God), tre delle quattro francesi pure presenti in BW (ma, come s’è visto, TOB traduce: tourné vers Dieu), più le spagnole e le portoghesi. Ritengo, inoltre, che la CEI abbia avuto i suoi buoni motivi per passare da presso a a con. Infine, non mi pare opportuno – questa è, almeno per  il momento, la mia opinione - dare a quel pros il significato dell’ital. presso nel senso di vicino.  
02

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

02

Gv 01,03 est istadu fatu/a

SS 02.12.03 Greco: eghéneto, letteralm. divenne. Aor. di ghínomai = nascere, divenire.

Gv 01,03 chi esistit

SS 02.12.03 Greco: eghéneto, perfetto di ghínomai. 
03

Gv 01,04 ‘e sos òmines

SS 02.12.03 Greco: tôn anthrópon. Mi sembra che qui potremmo accogliere i suggerimenti dell’UBS e dire sa lughe de s’umanidade. A meno che non si preferisca la soluzione adottata da Mateos-Barreto (la luce dell’uomo, al sing.), nella considerazione, secondo me estensibile anche al sardo, che “in it., l’universalità si esprime meglio con il sg. generico”. 
04

Gv 01,05 tènebras

SS 03.12.03 A questo termine ho già accennato in sede di Sinossi dei racconti della Passione. Comunemente, al greco skótos corrisponderebbe il sardo iscurigore = buio fitto. Espa (Dizionario) registra il sost. plur. tènebras, evidentemente un cultismo, forse entrato attraverso la Chiesa, il cui uso non può che essere limitato qui al campo morale o rimanere nell’ambito del linguaggio figurato (ital. tenebre; franc. ténèbres; spagn. tinieblas; portogh. trevas ; catal. tenebras, con l’accento sulla seconda e, come probabilmente la parola veniva pronunciata un tempo anche in sardo, così come in epoca non lontana - ne sono io stesso testimone - si pronunciava bisìta/visìta e non vìsita, no ti preocùpes e non no ti preòcupes, netzessìto e non netzèssito, e così via). Tutto ciò premesso, credo che nel nostro caso possiamo tradurre tranquillamente sas tènebras, posto che il sost. possiede qui – mi pare - il valore di un termine per così dire “tecnico”.

Gv 01,05 no l’an bìnchida

SS 03.12.03 Greco: autò ou katélaben, aor. di katalambáno = cogliere, sorprendere; impadronirsi di, raggiungere, ottenere;afferrare; intendere, comprendere; sopraffare [cfr. Rusconi]. In italiano: CEI 74, non l’hanno accolta; CEI 97 e Nuova Riveduta, non l’hanno sopraffatta; LDC, non l’hanno vinta; Paoline, non la compresero; Concordata, la tenebra non l’ha compresa; Nuova Diodati, non l’hanno compresa; Mondadori Oscar, imprendibile alle tenebre. In Le Concordanze del N.T., Marietti 1998: La luce brilla nelle tenebre e le tenebre non hanno potuto raggiungerla. Le traduzioni straniere consultabili in BW oscillano fra i significati di accogliere, afferrare, comprendere, sopraffare. In sardo: Cuccu, su scurìu no dda hàdi arricìa; Rubanu, sas umbras teppìdas non bi l’ant collìda; Ruiu, no l’an collia sos iscuricores; Vargiu, ma in su scurìu no si spainàt. Nolli traduce: ma la tenebra non la afferrò. Dallo stesso Autore: “Il significato è come l’italiano afferrare: può indicare l’azione dell’intelligenza (afferrare un concetto) o un’azione di violenza (afferrare per il collo). Secondo un procedimento caro a Gv, si deve mantenere questo oscillare fra l’uno e l’altro senso: ognuno di essi è vero, ma non completo, mentre la loro coesistenza riflette la profondità dei concetti che l’evangelista intende esprimere”. La traduzione che io propongo qui è interlocutoria (RVA: las tinieblas no la vencieron), inquanto ritengo che il discorso necessiti di approfondimenti. In Mateos-Barreto: La tenebra non l’ha soffocata. “Katalambano nella voce attiva significa prendere, catturare, afferrare, trattenere, impadronirsi di...Applicato alla luce, soffocare, estinguere. Il significato comprendere è metaforico (it. afferrare) e più frequente nella voce media...” [ivi]. Brown, Giovanni: “le tenebre non la vinsero”.  
05

Gv 01,06 B’apeit... un’imbiadu

SS 03.12.03  La traduzione di questo versetto e dei due successivi ricalca, salvo qualche dettaglio nel v. 6, quella di Gv 01,06-08 fatta a suo tempo. Riporto qui di seguito due interventi che a questo versetto e a quella traduzione si riferiscono: Greco: apestalménos: AP 27.11.02 Si tratta di un participio perfetto, indicante non tanto l'azione una tantum di "essere stato mandato". quanto la qualità duratura di essere "mandato come messaggero". La TEV risolve in modo dinamico: "God sent his messenger, a man named John".

Nestle 26 tenta di indicarlo ponendo il participio come parte di un inciso tra virgole, e quindi anche suggerendo di unire la frase fino a "Giovanni". Gli aoristi compaiono in modo da opporsi agli imperfetti delle frasi precedenti (tempo dell'essere eterno – tempo del divenire). PT (Tommy) 27.11.02: Riguardo al participio apestalmenos, si tratta effettivamente di un perfetto resultativo che indica una qualità permanente e che va pertanto in qualche modo sostantivato: la soluzione unu mandau de Deus non è male. Magari ho qualche perplessità sul tradurre l'egèneto di 1,6 con venire: perché non con essere (Es. ci fut un'omini, unu mandau etc.: cf Vulg. fuit homo, missus a Deo etc.)? Est benniu rende meno bene, mi pare, essendo più approssimativo rispetto al significato (non si dice che è venuto [e dove è andato poi a finire?], ma solo che è esistito) e al tempo (aoristo! Si sa bene che a volte egèneto vale semplicemente ecco) del verbo”.

Gv 01,06 su nùmene sou fit...

SS 03.12.03 Nella precedente traduzione, chi si naraiat... – La formula che adotto qui mi sembra più adatta al contesto, inquanto – mi pare – più solenne, e, oltretutto, più aderente al greco. 
06

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

06

Gv 01,07 cretan

SS 03.12.03 Greco: pisteùsosin, cong. aor. di pisteùo = credere. In occasione della precedente traduzione, manifestavo qualche perplessità circa l’uso del congiuntivo presente (“mi sembra che il presente sarebbe eccessivo”), in luogo del congiuntivo imperfetto, ““posto che – dicevo - dopo Giovanni e durante la vita pubblica di Gesù “le folle” non avevano più bisogno di credere per mezzo del Battista””.    Ecco due puntualizzazioni di allora in risposta alle mie perplessità: “AP 28.11.02 L'eccesso dipenderebbe solo dalla "grammatica" (consulterò Tommy), in quanto, per ciò che rileva dalla teologia del vangelo, la testimnianza di Giovanni Battista viene più volte portata fra le "tetimonianze" che dovrebbero indurre gli avversari a credere (cf ad es. Gv 5,31ss e altri testi che non ho tempo adesso di cercare). AP 29.11.02 Dopo confronto con Tommy, confermo la possibilità di tradurre anche grammaticalmente al presente. La traduzione che ci è venuta in mente suonerebbe: "Ci fut un'òmini… Issu fut benniu a testimongiu, po essi a testimongiu de sa luxi, po chi totus d'ascutint e cretant. No chi fessit issu sa luxi, ma depiat essi (issu) a testimongiu de sa luxi"”. 
07
  08
  09

Gv 01,10 Sa Paràula fit...

SS 03.12.03 Nel testo greco il soggetto è sottinteso. Viene qui ripetuta l’espressione di’autoû eghéneto del v. 1, dove l’autoû è riferito a o lógos, tradotto sa Paràula (pro mesu ‘e issa... est istadu fatu). Per una ragione di chiarezza ho preferito esprimere il soggetto. Oppure, potremmo dire: Issa, sa Paràula, fit in su mundhu... .

Gv 01,10 no l’at reconnota

SS 03.12.03 Greco: autòn ouk éghno, indic. aor. di ghighnosko = conoscere. UBS Handbook: “The word translated recognize, literally “know,” especially in light of its Jewish background, implies more than mere recognition. In the Old Testament, “to know God” is not only to recognize who he is, but more important, to respond to him in obedience and faith. In John’s Gospel both ideas are important, but “to respond in faith” is primary. “To recognize“ may thus be rendered “to recognize him for who he was” or “to acknowledge him.” The specific manner in which people did not recognize him is explained in verses 11 and 12, but it is important in verse 10 to anticipate this explanation by an adequate rendering of “recognize.” Brown: il mondo non la riconobbe. Mateos-Barreto: non la riconobbe. “Riconoscere denota la responsabilità del mondo; non si tratta di semplice ignoranza, ma di un rifiuto dell’umanità (mondo) all’attività della luce-vita...” [ivi]. Nolli: non la riconobbe. Le traduzioni in BW si dividono fra il significato di conoscere e quello di riconoscere. Mateos-Barreto, attribuendo in questo caso a kaì un valore concessivo, traduce: e, sebbene il mondo avesse cominciato a esistere mediante essa, il mondo non la riconobbe.
10

Gv 01,11 in mesu a su ...sou

SS 03.12.03 Greco:eis tà ídia. ídia = ciò che gli (ti, mi...) appartiene in proprio, la sua (tua, mia...) proprietà [Rusconi]. In italiano: CEI 74 e 97, fra la sua gente; LDC, nel mondo che è suo; Paoline e Concordata, nella sua proprietà; Nuova Diodati e Nuova riveduta, in casa sua; Nolli,  in casa propria; Mondadori Oscar, tra i suoi. Nolli: “Mentre l’espress. n. ídia può indicare il luogo, l’ambiente fisico, in cui si abita (casa propria), quella m. oi ídioi indica l’ambiente umano, il popolo. Notiamo che già nell’A.T. Iddio nel rivolgersi agli Ebrei diceva loro: Voi siete mia proprietà fra tutti i popoli (Es. 19,5), espress. che Gv rende una volta con il n. e una volta con il m. Altri lo riferiscono agli uomini in genere, che si opposero al Logos”. In sardo: Cuccu, Ésti bénniu in is còsas súas próprias; Rubanu, Est vennidu a uve sa gente sua; Ruiu, Est benniu a mesu de sa zente sua; Vargiu, Fut lòmpiu a terra sua.
11

Gv 01,12  sa capatzidade...

SS 03.12.03 Greco; èdoken autoîs

exousìan... ghenésthai = lis deit s’autoridade / lis deit su podere / lis deit su deretu? Nelle traduzioni in lingua straniera (inglese, francese, spagnolo, portoghese) consultabili in BW s’incontrano tutt’e tre le soluzioni. Inoltre: ‘e si fagher o piuttosto d’esser fatos? In Mateos-Barreto: diede capacità di diventare figli di Dio; questi AA. interpretano qui il greco exousìan come facoltà, capacità. Io in questo caso ne ho seguito la traccia.

 

12

Gv 01,13 sun nàschidos

SS 05.12.03 Greco: eghennéthesan, indic. aor. passivo di ghennáo = generare, produrre. Se risultasse preferibile, sun istados ingenerados. O ancora: sun istados fatos nascher / an àpidu vida. Delle traduzioni sarde: Cuccu, sùnti stéttius generàus; Rubanu: sunt istados generados; Ruiu: sun istaos zeneraos; Vargiu: iant tentu sa vida. Delle traduzioni italiane: CEI 74 e 97: ma da Dio sono stati generati ; LDC (tutto il versetto):

 

13

Gv 01,14 at postu s’abbitu sou

SS 05.12.03 Greco: eskénosen, indic. aoristo di skenóo = abitare sotto la tenda, attendarsi, accamparsi; ma anche porre la propria dimora, dimorare. Dal Vocabolario sardologudorese– italiano di Pietro Casu: abbìtu =  s.m. “dimora”, “abitazione” come atto o stato. - Cussas naes isfozidas / sun abbitu de istrias (An.). -Fagher, tenner, haer abbitu, “dimorare”, “frequentare”. - S’anima chi no tenet como abbitu (Caddeo). - Ue solides fagher sos abbitos (P. Cherchi). - Chi faghides abbitu in sas aèras, che abitate nell’aria (Mele). - Solu in sas roccas hap’haer abbitu (Pilucca) – . Dal Dizionario Sardo-Italiano di Enzo Espa: abbitu =  “abitazione”, “domicilio”, “dimora” – Inue l’han s’abbitu?, dove abitano? – tramudare s’abbitu, cambiare di casa (di sito, se in campagna) – e túe, o betzu, sétzidu in fora de

s’abbitu tóu (M. Portas), e tu, o vecchio, seduto accanto alla soglia di casa – Dal Ditzionàriu di Mario Puddu: abbitu = ...su abbitare a unu logu: ponner abbitu in unu logu, andhare a istare – narat sa paristória ch’in sas lontanas èpocas passadas fis abbitu de fadas – cheres puru cudhos emigrados chi torren prestu a s’abbitu insoro pro mezorare in sa terra nadia – custos montes sun abbitu de puzones e feras – in una domo bàscia e mesu ruta faghet sempre s’abbitu ei s’iscola custa mastra che santa in una gruta – inie at postu su sacu ca bi faghet abbitu - . Ho già usato questo termine in Gv 06,56 e Gv 14,23. Nelle traduzioni sarde: Cuccu, s’èsti attendàu in mesu de nosàtrus; Rubanu, s’est arrendadu in mesu nostru; Ruiu, est benniu a istare in mesu ‘e nois; Vargiu, fut benìu a bivi cun nosus. Nelle traduzioni italiane: CEI 74, venne ad abitare in mezzo a noi; CEI 97, è venuto ad abitare in mezzo a noi (mi sembra significativo il passaggio dal passato remoto al passato prossimo, forse perché non si tratta di un fatto storicamente concluso ma di un evento che dispiega tuttora i suoi effetti; è per questo stesso motivo che io ho fatto la stessa scelta, nonostante nel testo greco i verbi siano all’aoristo e non al perfetto); LDC, è diventato uomo e ha vissuto in mezzo a noi uomini; Paoline, e dimorò fra noi; Nuova Diodati, ha abitato fra di noi; Nuova Riveduta, ha abitato per un tempo fra di noi; Concordata, ha abitato fra noi; Mondadori Oscar, Così il Verbo si fece carne e dimora di Dio tra noi. Nolli, letteralmente, si attendò fra noi.

 

14

Gv 01,15 atestimonzat de isse

SS 06.12.03 Qui non ho concordato più con sa Paràula ma con s’ùnicu Fizu ecc. Perciò il pronome non è issa, ma isse. I due verbi martureî e kékraghen sono, rispettivamente, un presente e un perfetto. Ho omologato al presente, come del resto fa CEI, probabilmente per le ragioni indicate qui sotto.  

 

Gv 01,15 a boghe manna narat

SS 06.12.03 Greco: kékraghen, perfetto di kráxo = gridare, urlare; esclamare [Buzzetti]. Nolli: “Il pf. indica un’azione completa nel passato, ma che dura nei suoi effetti fino al pres. e tende al ft. Ma già in class. questo pf. era usato con senso di pres. (cfr. il ft. kekráxomai). Mateos-Barreto: “continua a gridare. Pf. estensivo nel passato, la cui azione continua fino ad unirsi con quella denotata dal pres. martureî”. Eventualmente: sighit a narrer a boghe manna.

 

15

Gv 01,16 pienesa

SS 07.12.03 Greco, plerómatos, gen. di pléroma = pienezza, totalità. Traggo dal Vocabolario di P. Casu (tralascio quello che qui non interessa): pienèsa - s.f. “pienezza”. Sa pienesa de sos tempos, la pienezza dei tempi. Sa pienesa de s’edade, de sas forzas, de s’inzegnu, la pienezza dell’età, delle forze, dell’ingegno. Dal Dizionario di  E. Espa: pienesa - s.f., “pienezza, compiutezza, colmo, sovrabbondanza” -  sa ucca faèddat dáe sa pienesa ‘e su coro (Mt 12,33), la bocca parla dal pieno del cuore -. Nelle traduzioni sarde: Cuccu, Dàe sa plenitúdini; Rubanu, Dae sa prenaria; Ruiu, Dae sa prenesa; Vargiu, De sa bundadi.

Gv 01,16 gràtzia fatu a gràtzia

SS 07.12.03 Letteralmente, non grazia sopra grazia, ma grazia dopo grazia. Lo UBS Handbook: “The majority of modern commentators take this phrase in the same sense that TEV takes it, that is, that the Christian life consists of one expression of God’s grace after another. Mft (“for we have all been receiving grace after grace from his fulness”) and Gdsp (“received blessing after blessing”) follow this interpretation, and NAB (“love following upon love”) seems also to accept this viewpoint”.

 

16
  17

Gv 01,18 cussu est chi...

SS 07.12.03 Greco: ekeînos exeghésato. Ho tradotto letteralmente ekeînos > cussu. Se appare preferibile, isse est chi l’at reveladu / est isse chi.... - Espa: “revelare, v. tr., “rivelare”, “manifestare””. -  P. Casu: “revelàre   tr. “rivelare”. Deus ha reveladu tantas veridades a sos omines, Dio ha rivelato tante verità agli uomini. Revelare sos segretos es grandhe debbilesa, rivelare i segreti è una grande debolezza. | rifl. Cun cussas azziones s’es de su totu reveladu, con quelle azioni s’è completamente rivelato... || lat. revelare”. – Come ricorda il Can. Casu, è termine che discende direttamente dal latino, quindi non un italianismo. In più: ingl., to reveal; franc. révéler; spagn. revelar, portogh. revelar, catal. revelar, rumeno a revela. Dunque, anche sardo. Debbo dire, però, che, delle traduzioni in BW: la Vulgata usa il vb. enarrare, che di solito ha i significati di: narrare, raccontare, esporre, riferire minutamente; spiegare, interpretare, commentare [Castiglioni-Mariotti]; delle inglesi, soltanto NAB usa to reveal (le altre, has made Him known, has explained Him, has declared Him; le francesi, l’a fait connaître, l’a dévoilé; fra le italiane, Paoline, lo ha rivelato, come CEI; ma LND ed NRV, l’ha fatto conoscere; le spagnole, le ha dado a conocer; ma le portoghesi, generalmente, o revelou; così pure la catalana, l’ha revelat. Ho tradotto così perché ho ritenuto che “rivelazione” e “rivelare” siano parole-chiave. In un primo momento, infatti, avevo pensato a at dadu a connoscher, formula che avevo già usato in Lc 24,35.

 

18

 

 

Confronto sinottico traduzione campidanese Ghiani 1998-2003

© Vangelo di Marco 2003.
Traduzione dal greco in sardo campidanese, variante del Sarcidano isilese, di Antioco e Paolo Ghiani.
Traduzione dal greco in sardo logudorese di Socrate Seu.
Consulenza esegetica di Antonio Pinna

 Versetti

Ghiani 1998 Ghiani 1999-2000 Ghiani 2003 Modifiche

Discussione