© Vangeli "Su Fueddu" 2000-05.
Traduzione dal greco in sardo campidanese, variante del Sarcidano isilese, di Antioco e Paolo Ghiani.
Traduzione dal greco in sardo logudorese di Socrate Seu.
Consulenza esegetica e filologica di Antonio Pinna e Antonio Piras.
Gv 01,06-08.19-28

(††) dopo un termine che appare solo una volta in tutto il Nuovo Testamento

(†) dopo un termine che appare solo una volta in Lc.

L'accento delle parole, ove non indicato, cade sulla penultima vocale.

 

Campidanese Proposta 1 modifiche Logudorese Proposta 1 Modifiche Seu 2005


Giu 01,06 Est benniu un’omini mandau de Deus, a nomini ddi narànt Giuanni.


6 Ci fut un'òmini, un mandau de Deus, chi a nòmini ddi narànt Giuanni.


Gv 01,06 Si presentèit un’òmine imbiadu dae Deus. Si naraìat Giuanne.

 

Gv 01,06 B’apèit un’òmine, un'imbiadu dae Deus, chi si naraìat Giuanne.

 

Gv 01,06 B’apeit un’òmine, un'imbiadu dae Deus, chi si naraiat Giuanne.


Giu 01,07 Custu fut benniu po fai su testimongiu,
postu po fai su testimongiu
a sa luxi
po fai crei a totus po mesu de issu.


7 Issu fut benniu a testimongiu, po essi a testimongiu de sa luxi, po chi totus dd'ascutint e  cretant.


Gv 01,07 Isse ‘enzèit pro testimonìa, pro atestimonzare ‘e sa lughe, a tales chi totucantos aèren crètidu pro mesu sou.


Gv 01,07 Isse ‘enzèit pro testimonìa, pro atestimonzare ‘e sa lughe, a tales chi totucantos creteren/cretan pro mesu sou.

 

Gv 01,07 Isse ‘enzeit pro testimonia, pro atestimonzare ‘e sa lughe, a tales chi totu cantos cretan pro mesu sou.

 

Giu 01,08 Non fiat issu sa luxi,
ma fut postu po fai a testimongiu a sa luxi.

 

8 No chi fessit issu sa luxi, ma depiat essi a testimongiu de sa luxi.

 

Gv 01,08 No fit isse sa lughe, ma fit pro chi aèret atestimonzadu ‘e sa lughe.

 

Gv 01,08 No fit isse sa lughe, ma fit pro chi atestimonzeret de sa lughe.

 

Gv 01,08 No fit isse sa lughe, ma fit pro ch’ isse atestimonzeret de sa lughe.


Giu 01,19 E custu est su chi at nau Giuanni postu a testimongiu candu is Giudeus dd’ant mandau predis e levitas de Gerusalemi a ddi pregontai: «Tui, chini ses?».


19 E custa est sa testimonia de Giuanni candu is mannus de is Giudeus dd'ant mandau de Gerusalemi predis e levitas a ddi pregontai: «Tui, chini ses?».


Gv 01,19 E-i custa est sa testimonìa ‘e Giuanne, candho sos Giudèos l’imbièin dae Gerusalemme satzerdotes e levitas pro li preguntare: “Tue, chie ses?”.


Gv 01,19 E-i custa est sa testimonìa ‘e Giuanne, candho sas autoridades giudàicas l’imbièin dae Gerusalemme satzerdotes e levitas pro li preguntare: “Tue, chie ses?”.

 

Gv 01,19 E-i custa est sa testimonia ‘e Giuanne, candho sas autoridades giudàicas l’imbiein dae Gerusalemme satzerdotes e levitas pro li preguntare: «Tue, chie ses?».

 

Giu 01,20 E issu at averau e no si nd’est negau e at averau: «Deu non seu su Cristus».

 

20 E issu at averau e non si nd'est negau, e at averau: «No seu deu su messia».

 

Gv 01,20 E isse ammitèit e no si neghèit, e ammitèit: “Eo no so su Messìas”.

 

Gv 01,20 E isse ammitèit e no si neghèit, e ammitèit: “Eo no so su Messìas”.

 

Gv 01,20 E isse ammiteit e no si negheit, e ammiteit: «Eo no so su Messias».

 

Giu 01,21 E dd’ant pregontau: «Chini duncas, Allìas ses?». E narat: «Non seu Allìas». «Su profeta, ses?». E at arrespustu: «Non seu su profeta!».


21 E dd'ant pregontau: «Chini duncas? Ses tui su spacciau de Allias?». E narat: «Non seu su spacciau de Allias». «Su profeta, ses?». E at arrespustu: «No!».

 

Gv 01,21 E li preguntèin: “Chie ses tue? Tue, Elìas ses?”. xxxxxxxx

 E isse rispondhèit: “No”.

 

Gv 01,21 E li preguntèin: “Chie ses, tue? Tue, Elìas ses?”. E narat: “No so Elìas”. “Su profeta, ses?”. E isse rispondhèit: “No!”.

 

Gv 01,21 E li preguntein: «Chie ses, tue, duncas? Tue, Elias ses?». E narat: «No so Elias». «Su profeta, ses tue?». E isse rispondheit: «No!».

Giu 01,22 Duncas dd’ant nau: «Chini ses?». Po donai sceda a is chi s’ant mandau. Ita naras de tui e totu?».

 

22 Dd'ant nau duncas: «Chini ses? Po torrai sceda  a is chi s'ant mandau. Ita naras de tui e totu?».


 


Gv 01,22 Assora li nerzèin: “Chie ses, a tales chi torremus una risposta a sos chi nos an mandhadu. Ite naras de te matessi?”.


Gv 01,22 Assora li nerzèin: “Chie ses? A tales chi torremus una risposta a sos chi nos an mandhadu. Ite naras de te matessi?”.

 

Gv 01,22 Assora li nerzein: «Chie ses? A tales chi torremus una risposta a sos chi nos an mandhadu. Ite naras de te matessi?».

 

Giu 01,23 Issu at nau: «Deu seu

boxi de unu chi tzerriat in su desertu:
aderetzai (apparixai) sa bia de su Sinniori»,


aici comenti at nau su profeta Isaia».

 

23 Issu at nau: «Chini seu deu?

Una boxi, gettada in su desertu:

apparixai sa bia de su Sinniori»,


aici comenti iat nau su profeta Isaia.

 

 

Gv 01,23 Nerzèit: “Eo so ‘oghe chi giuìlat in su desertu”.

xxxxxx

 

 

Gv 01,23 “Eo so ‘oghe chi giuìlo in su desertu: «“Aparinade sa ‘ia ‘e su Segnore”, comente at nadu Isaìas su profeta.

 

Gv 01,23 «Eo so ‘oghe de unu chi giuilat in su desertu: “Aparinade sa ‘ia ‘e su Segnore”, comente at nadu Isaias su profeta».

Giu 01,24 E issus fiant istetius mandaus de (parti) de is Fariseus.
 

 

24 Unuscantus de icussus mandaus fiant fariseus.


 

Gv 01,24 A issos los aìan imbiados sos Farisèos.
 

 

Gv 01,24 Sos imbiados, duncas, fin Farisèos.


 

 

Gv 01,24 Sos imbiados, duncas, fin de sos Fariseos.

 

Giu 01,25 E dd’ant pregontau e dd’ant nau: «Poita, duncas, bàtias chi tui non ses su Cristus, né Allìas, né su profeta?».

 

Giu 01,25 E dd’ant pregontau e dd’ant nau: «Poita, duncas, bàtias chi tui non ses su Messia, né su spacciau de Allìas, né su profeta?».

 

Gv 01,25 E lu preguntèin e li nerzèin; “Assora, proìte batijas, si tue no ses su Messìas ne Elìas ne-i su profeta?”.

 

Gv 01,25 E lu preguntèin e li nerzèin: “Assora, proìte batijas, si tue no ses su Messìas ne Elìas ne-i su profeta?”.

 

Gv 01,25 E lu preguntein e li nerzein: «Proite batijas, duncas, si tue no ses su Messias ne Elias ne-i su profeta?».


Giu 01,26 Giuanni ddis at arrespustu, narendi: «Deu batiu (in) cun acua. In mesu de bosatrus ddu at unu chi bosatrus non connosceis,


Giu 01,26 Giuanni ddis at arrespustu, e ddis at nau: «Deu batiu cun acua; ma in mesu de bosatrus ddu at unu chi bosatrus non connosceis,


Gv 01,26 Lis rispondhèit, Giuanne, nerzendhe: “Eo batijo in abba; in mesu ‘ostru b’est chie ‘ois no connoschides,

 

Gv 01,26 Lis rispondhèit, Giuanne, nerzendhe: “Eo batijo in abba; in mesu ‘ostru b’est chie ‘ois no connoschides,

 

Gv 01,26 Lis rispondheit, Giuanne, nerzendhe: «Eo batijo in abba; in mesu ‘ostru b’est chie ‘ois no connoschides,

 

Giu 01,27 cussu chi benit apustis de mimi, a issu deu non seu dinniu de ndi ddi scapiai is corrias de is sandullus (andàlis)».

 

Giu 01,27 issu est benendi afatu miu, ma a issu deu non seu dinniu mancu de ndi ddi scapiai is corrias de is andàlis».

 

Gv 01,27 su chi ‘enit fatu meu, chi eo no so dignu ‘e l’isprendher sa corrìa ‘e sa sàndhula.

 

Gv 01,27 su chi ‘enit fatu meu, chi eo no so dignu ‘e l’isprendher sa corrìa ‘e sa sàndhula.

 

Gv 01,27 su chi ‘enit fatu meu, chi eo no so dignu ‘e l’isprendher sa corria ‘e sa sàndhula».

Giu 01,28 Custas cosas funt sussedias in Betania a s’atru oru de su Giordanu, innui Giuanni fiat batiendi.

Giu 01,28 Custas cosas funt sussedias in Betania a s’atru oru de su Giordanu, innui Giuanni fiat batiendi.

Gv 01,28 Custas  cosas sutzedèin in Betània, a s’ater’ala ‘e su Giordanu, inùe bi fit Giuanne batijendhe.

Gv 01,28 Custas  cosas sutzedèin in Betània, a s’ater’ala ‘e su Giordanu, inùe bi fit Giuanne batijendhe.

Gv 01,28 Custas cosas sutzedein in Betània, a s’àter’ala ‘e su Giordanu, inue bi fit Giuanne batijendhe.

 

Discussione

 

Gv 01,06 imbiadu

AP 27.11.02 Si tratta di un participio perfetto, indicante non tanto l'azione una tantum di "essere stato mandato". quanto la qualità duratura di essere "mandato come messaggero". La TEV risolve in modo dinamico: "God sent his messenger, a man named John".

Nestle 26 tenta di indicarlo ponendo il participio come parte di un inciso tra virgole, e quindi anche suggerendo di unire la frase fino a "Giovanni".

Gli aoristi compaiono in modo da opporsi agli imperfetti delle frasi precedenti (tempo dell'essere eterno – tempo del divenire).

Io tenterei: Est bènniu (Ci fut) un'òmini, unu mandau de Deus, chi ddi narànt Giuanni (per evitare assonanza "òmini / nòmini).

SS 27.11.02 Mi sembra che fra imbiadu e unu imbiadu non ci sia poi differenza. Imbiadu non prende di per sé posizione né a favore di un invio i cui effetti si manifestano una tantum né a favore di un invio i cui effetti si protraggono nel tempo. La stessa traduzione Tev si distingue soprattutto per il passaggio dal passivo all’attivo potendosi send a messenger anche solo per comunicare qualcosa, come Gabriele a Maria. Se però si preferisce unu imbiadu modifichiamo pure.

PT (Tommy) 27.11.02: Riguardo al participio apestalmenos, si tratta effettivamente di un perfetto resultativo che indica una qualità permanente e che va pertanto in qualche modo sostantivato: la soluzione unu mandau de Deus non è male. Magari ho qualche perplessità sul tradurre l'egèneto di 1,6 con venire: perché non con essere (Es. ci fut un'omini, unu mandau etc.: cf Vulg. fuit homo, missus a deo etqs. )? Est benniu rende meno bene, mi pare, essendo più approssimativo rispetto al significato (non si dice che è venuto [e dove è andato poi a finire?], ma solo che è esistito) e al tempo (aoristo! Sai bene che a volte egeneto vale semplicemente ecco) del verbo.

Anch'io toglierei ad outos qualsiasi sfumatura ideologica: a mio parere, il suo impiego, rispetto per es. a autos, è dovuto, proprio grazie alla sua funzione deittica, all'intenzione di creare un legame più saldo, quasi una concatenazione, tra i versetti (questo e non altri). Issu va benissimo.

Scusa i pensieri confusi: l'ora è tarda e ho appena finito di concordare (per oggi)...

SS 28.11.02 L'equivoco è dovuto al fatto che in unu imbiadu quell'unu viene percepito come pronome indefinito ed è per questo che le cose non cambierebbero poi tanto. Ma se scriviamo (e pronunciamo) un'imbiadu quell'unu viene riconosciuto come articolo e in queso caso è più chiara l'intenzione di sostantivare il participio. 

AP 29.11.02 Per un punto Martin …

 

Gv 01,07 Custu

AP 27.11.02 Anche se in 1,2 ci può essere qualche convenienza (un po' ideologica) nel tradurre outos con "costui"  (riferito al Verbo eterno!), mi pare tuttavia che non ci sia nessun bisogno linguistico di tradurre outos come pronome dimostrativo, invece che come pronome personale "egli".  Cf senso di autos ormai divenuto "egli" nel greco moderno, sviluppo già presente nel NT. Per outos, la sua funzione è deittica, per indicare o uno presente o uno che è presente in primo piano nella mente di chi scrive (anche se non è l'ultimo nominato). Questa funzione è svolta in sardo tranquillamente da issu.

 

Gv 01,06.07 est… fut

AP 27.11.02  Tutte e due sono aoristi, cambia solo il verbo. Perché prima "est" e poi "fut"? Certo, può ricollegarsi alla ricorrente traduzione del tempo narrativo sardo, ma qui non si può parlare di anteriorità, trattandosi della medesima azione.

Meglio allora cambiare il verbo, ma mantenere la medesima costruzione.

 

Gv 01,06.07 benniu… benniu

AP 27.11.02 (NB. Osservazione di quelle che non piacciono a sig. Seu). Letteralmente ginomai si situa nel prologo (cf anche v. 14) nell'opposizione tra il "divenire" (aoristi) e l'essere (imperfetti), per cui il senso letterale sarebbe quello di "divenne, avvenne" (Chouraki: "Advient un homme", però al presente). Utile e possibile evidenziare un tale gioco in traduzione?

Iniziando per esclusione, ma tanto per chiarire: si potrebbe dire "est capitau un'òmini, unu mandau de Deus"? Troppo casuale, certo (a parte l'italianismo). Oppure, meglio, tenendo conto che prima si è detto "fiat su fueddu… fiat cun Deus… fiat Deus… non fiat sussedia… sa vida fiat…", ora si potrebbe dire "E ci fut un'òmini, unu mandau de Deus, chi ddi narànt Giuanni" .

Si presentèit… enzèit di Seu risolve la diversità dei verbi, ma stiamo usando si presentèit piuttosto per pareimi/parousia (lett. essere, farsi presso).

 

Gv 01,07 su testimongiu

AP 27.11.02 I giri di frase diventano lunghi e rischiano pesantezza e ripetizione. Inoltre "fai su testimongiu" o "fai de testimongiu"? Soprattutto la seconda volta. Puddu sembra indicare "essi a testimongiu" e "facher testimonìa".

Certo, in campidanese (ci sarà un motivo?) non sembra molto usato un verbo corrispondente al logudorese "atestimonzare" né un sostantivo corrispondente a "testimonìa".

Puddu ha averài e averamentu, averadura (con esempi tutti biblici!), ma meglio mantenere la radice "testimongiu", anche perché si userà "averai" per il greco omologeo al v. 20.

Tentativo: "Ci fut un'òmini… Issu fut benniu a testimongiu, po essi a testimongiu de sa luxi, …". Dato anche il participio perfetto precedente, e tutto il contesto del vangelo di Giovanni, io preferire il verbo "essere" al verbo "fare".

Nel v. 10: io direi semplicemente:  "ma depìat essi (issu) a testimongiu de sa luxi".

Nel v. 19: io considereri che il campidanese è una lingua viva, e, nel caso, è capace di ri-scoprire un termine come "testimònia", anche se non avesse mai avuto o se non ne avesse uno simile: "E custa est sa testimònia…". Oppure?

 

Gv 01,07 po fai crei

AP 27.11.02 Questo giro di frase, oltre che poco naturale, mi sembra anche connotato negativamente in sardo (come del resto anche "far credere" in italiano. Io direi semplicemente al presente (l'aoristo qui non mi sembra riferirsi solo al passato): "po chi totus cretant po mesu de issu".

Sottostante, c'è anche un problema interpretativo: credere a chi o a che cosa? "Po fai crei" starebbe più dalla parte di "credere a Gesù, credere alla luce". Ma il testo potrebbe anche essere inteso: "perché tutti ascoltino la sua testimonianza e la credano". Nel contesto di Gv mi sembra più verosimile la prima interpretazione.

SS 27.11.02 Ho modificato usando l’impf. semplice del congiunt. D’altra parte mi sembra che il pres. sarebbe eccessivo, posto che dopo Giovanni e durante la vita pubblica di Gesù “le folle” non avevano più bisogno di credere per mezzo del Battista. 

AP 28.11.02 L'eccesso dipenderebbe solo dalla "grammatica" (consulterò Tommy), in quanto, per ciò che rileva dalla teologia del vangelo, la testimnianza di Giovanni Battista viene più volte portata fra le "tetimonianze" che dovrebbero indurre gli aggersari a credere (cf ad es. Gv 5,31ss e altri testi che non ho tempo adesso di cercare).

AP 29.11.02 Dopo confronto con Tommy, confermo la possibilità di tradurre anche grammaticalmente al presente. La traduzione che ci è venuta in mente suonerebbe: "Ci fut un'òmini… Issu fut benniu a testimongiu, po essi a testimongiu de sa luxi, po chi totus d'ascutint e cretant. No chi fessit issu sa luxi, ma depiat essi (issu) a testimongiu de sa luxi".

 

Gv 01,19 is Giudeus

Ap 27.11.02 Oggi si tende a specificare "i capi giudei", per evitare antisemitismi ingiustificati.

SS 27.11.02 Ho modificato in autoridades giudàicas (it. giudaico, franc. judaïque, spagn. judaico, portogh. judaico, catal. judaic).

 

Gv 01,20 Deu non seu

AP 27.11.02 Anche se non necessariamente i pronomi personali espressi sono enfatici nel greco del NT, io qui lo sentirei comei enfatico: "No seu deu, su messia".

Qui "Cristo" ha valore qualitativo, non di nome personale. Anche sa la NTB usa qui "christ" al minuscolo, e non "messie".

SS 27.11.02 E’ vero che ubi major con quel che segue, ma sulla posizione del pronome sono d’accordo sì e no. Non chiedono a Giovanni: Ses tue su Messìas, ma gli chiedono semplicemente: Tue, chie ses? (o, se si preferisce: Chie ses tue?). Anche se Giovanni risponde di non essere il Messia (non necessariamente di non essere lui il Messia). Ma può darsi che mi sbagli. 

Ap 28.11.02 Le domande della "delegazione ufficiale" (di questo si tratta) sono teologicamente mirate, come appare dall'insieme (e in quel contesto socio-teologico), anche se non viene esplicitato nelle singole domande. Bisogna evitare che chi legga capisca che gli stanno chiedendo le sue "generalità" anagrafiche.

 

Gv 01,21 Allìas

Ap 27.11.02  In sardo quando si parla di un defunto, si usa(va) il "marchio" "su spacciau de" "sa biada". Qui non sarebbe male usare un tale "marchio" per indicare la funzione che si attribuiva al "ritorno" di Elia in vista del Messia, e così sarebbe chiaro che la domanda si riferisce a un "Elia redivivo".

 

Gv 01,21 Non seu su profeta!

AP 27.11.02 Dal punto di vista della naturalezza, mi sembra indovinato completare le negazioni. Influenzato forse da tutte le prediche sentite, che sottolineavano il progressivo accorciamento della risposta fino a un "No" secco, forse lascerei l'allungamento in "No seu Allias", ma lo toglierei qui, lasciando un "No" soltanto , che colloquialmente diventerebbe, con una connostazione di "rompimento…": "Ca no".

SS 27.11.02 Qualcosa come il fu Mattia Pascal pirandelliano? Dalle parti miei riferendosi a un defunto si dice coltzu (senza articolo) che equivarrebbe in italiano a il povero. Ma non mi sembrerebbe il caso.

AP 28.11.02 Certo, "il povero" qui non andrebbe di sicuro. Ma "sa biada" sarebbe diverso. In ogni caso, è una osservazione di traduzione dinamica e di inculturazione che sicuramente i vescovi [che si sono messi a studiare per scrivere osservazioni conclusive sulla nuova edizione Cei (certe cose capitano solo in Italia)] escluderanno, anche perché non gli passerà nemmeno per la testa. L'osservazione era valida a livello di "ricerca", per ricordare ciò che si fa in ogni caso quando si traduce, e per chiedersi di come evitare che si prenda aglio per cipolla, in questa serie di domande che non riguardano l'anagrafe. Certo, si può sempre mettere una nota a pie' pagina, ma non è l'unica soluzione a disposizione. Dipende dal tipo di traduzione che si fa.

 

Gv 01,21 Chini ses

AP 27.11.02 In traduzione dinamica, per rendere meglio il senso della domanda sulla funzione di Giovanni (e non sulla identità), si potrebbe dire: "Chi credi di essere. chi pensi di essere?".

 SS 27.11.02 Forse “eo so ‘oghe chi giuìlo” non starebbe male con la costruzione ad sensum  in cui il vb. giuìlo concorda con il soggetto eo.  Mi sembra diverso il caso del Magnificat, dove il soggetto non è più io ma l’anima mia.

Ap 28.11.02 Il riferimento era all'ebraico, dove naphshî equivale a "io" e solo per analogia, tanto per evidenziare una costruzione sottostante al greco, e che non mi aspettavo che potesse essere presa in considerazione per il sardo. Costruzione che del resto a me non dispiace.

 

Gv 01,23 chi giuìlat

 AP 27.11.02 A correzione anche forse di una mia proposta nel passo parallelo in Marco, boontos è participio maschile, quindi non riferibile a phonè, femminile: "voce di uno che grida". A meno che non si dica semiticamente "eo so 'oghe chi giuìlo" (ma è ebraico: che direbbe "l'anima mia magnifico il Signore").

SS 27.11.02 Forse “eo so ‘oghe chi giuìlo” non starebbe male con la costruzione ad sensum  in cui il vb. giuìlo concorda con il soggetto eo.  Mi sembra diverso il caso del Magnificat, dove il soggetto non è più io ma l’anima mia.

Ap 28.11.02 L'osservazione era riferita a una sottostante costruzione ebraica, dove naphshî (anima mia) equivale a "io", e non mi aspetavo che potesse essere adottata ns ardo. La costruzine del resto non mi dispiace.

Gv 01,23 aici comenti

Ap 27.11.02 Dove chiudere le virgolette? Cei include il riferimento a Isaia. Ma non è scontato.

SS 27.11.02 At nadu e non nerzèit perché il detto di Isaia è ancora attuale all’epoca di Giovanni. 

 

Gv 01,24 de (parti) de is Fariseus

AP 27.11.02 Due traduzioni sono possibili: quella proposta, ma anche: "E alcuni degli inviati erano (del gruppo) dei farisei". La difficoltà storica che i sacerdoti e i leviti non erano del gruppo dei farisei, viene superata dal fatto che al tempo del vangelo e dopo la distruzione del tempio tale differenza era sempre più debole e il gruppo dei farise si avviava a essere l'unico dominante. In ogni caso, il vangelo di Gv attira l'attenzione sui farisei, verso i quali ha come noto una particolare antipatia…

SS 27.11.02 Omologo al passivo, secondo Ghiani. 

AP 01.12.02 Dopo consulta di Tommy, confermo quanto sospettavo, cioù che la migliore traduzione di ek tôn pharisaiôn è al partitivo: "alcuni degli inviati erano del gruppo dei farisei".

 

Gv 01,25 bàtias

AP 27.11.02 Forse suona meglio "ses batiendi", oltre che forse rendere meglio il presente.

 

Gv 01,26 narendi

AP 27.11.02 Opp. "e ddis at nau". Il participio mi pare suonerebbe bene se si lasciasse l'ordine delle parole greche, che tra l'altro mi parrebbe più naturale in sardo, come in logudorese.

 

Gv 01,27 apustis de

Ap 27.11.02 Cf passo parallelo di Mc. Tanto più in Gv, dove Gesù per un po' di tempo si può considerare "discepolo" di Giovanni. Io azzarderei: "issu est benendi infatu miu, ma deu non seu dinniu, a issu, mancu de ndi ddi scapiai  …"