© Vangelo di Luca 2004. Traduzione dal greco in sardo campidanese, variante del Sarcidano isilese, di Antioco e Paolo Ghiani. Traduzione dal greco in sardo logudorese di Socrate Seu. Consulenza esegetica e filologica di Antonio Pinna e Antonio Piras. |
||||
Lc 12,49-57 x Dom XX Tempo Ordinario | ||||
(††) dopo un termine che appare solo una volta in tutto il Nuovo Testamento (†) dopo un termine che appare solo una volta in Lc. L'accento delle parole, ove non indicato, cade sulla penultima vocale. |
||||
Luca 1900 | Ghiani 2003 | Seu Proposta 1 | Modifiche | |
49 « Deu seu beniu a ghettai fogu in sa terra; e ita bollu, candu già est allutu? |
Lc 12,49 Fogu so ‘ènnidu a betare subra sa terra e cantu dia cherrer chi essèret giai allutu (†)! |
Lc 12,49 Fogu so ‘ènnidu a betare subra sa terra e cantu dia cherrer chi Deus l’aeret giai allutu! |
||
50 Ma depu essiri battiau de unu battisimu, e comenti seu angustiau finzas chi non siat cumpliu! |
Lc 12,50 De unu batizu apo de esser batizadu, e comente so in angustìa fintzas a candho at a esser giutu a cumprimentu!
|
Lc 12,50 De unu batizu de sufrimentu, pero, apo de esser batizadu, e comente so in angustìa fintzas a candho at a esser giutu a cumprimentu! |
||
51 Pensais bosaturus chi deu seu beniu a poniri paxi in terra? No, nau a bosu, anzis disunioni. |
Lc 12,51 Creides chi sia ‘ènnidu a batire paghe in sa terra? Pròpiu no, bos naro, ma piusaprestu disania (††). |
Lc 12,51 Paghe creides chi sia ‘ènnidu a batire in sa terra? No, bos naro; no paghe, ma discuncòrdia. |
||
52 Poita chi, finzas de immoi, s'inci hant essiri cincu personas in d'una domu, hant essiri divididas, tres contra de duus e duus contra de tres. |
Lc 12,52 Ca dae como innantis si in una domo sun chimbe pessones issas an a esser in discuncordu, tres contr’a duas e duas contr’a tres, |
Lc 12,52 Ca dae como innantis sos chimbe de una famìlia an a esser in discuncordu, tres contr’a duos e duos contr’a tres; |
||
53 Su babbu hat essiri dividiu contra de su fiIlu, e su fillu contra de su babbu; sa mamma contra de sa filla, e sa filla contra de sa mamma; sa sorga contra de sa nura e sa nura contra de sa sorga». |
Lc 12,53 s’an a ponner in discuncordu babbu contr’a fizu e fizu contr’a babbu, mama contr’a fiza e fiza contr’a mama, sogra contr’a sa nura (†) e nura contr’a sa sogra”. |
Lc 12,53 s’an a ponner in discuncordu babbu contr’a fizu e fizu contr’a babbu, mama contr’a fiza e fiza contr’a mama, sogra contr’a sa nura e nura contr’a sa sogra”. |
||
54 A pustis naràt ancora a is turbas: « Candu bosaturus bieis beniri una nui a susu de Ponenti, subitu narais: Hat a pròiri ! E aici suççedit. |
Lc 12,54 E nerzeit puru a sa zentòria: “Onzi ‘olta chi ‘idides una nue chi si pesat (†) dae ponente, luego nades chi si ndh’est benzendhe s’abba (††), e gai sutzedit; |
Lc 12,54 E nerzeit puru a sa zentòria: “Onzi ‘olta chi ‘idides una nue chi si pesat dae ponente, luego nades: si ndh’est benzendhe una temporada, e gai sutzedit; |
||
55 E candu sulat su bentu Mesugiornali, narais: Hat a fai basca! E aici suççedit. |
Lc 12,55 e d-onzi ‘olta chi andhat (†) bentu de mesudie, nades chi at a fagher caldu (††), e sutzedit. |
Lc 12,55 e d-onzi ‘olta chi andhat bentu de mesudie, nades chi at a fagher caldu, e sutzedit. |
||
56 Ipocritus, beni scieis conosciri sa facci de sa terra e de su celu; e comenti non scieis bosaturus conosciri custu tempus? |
Lc 12,56 Ipòcritas, sa ‘isura ‘e su chelu e de sa terra l’ischides distingher, pero comente mai no ischides distingher custu tempus? |
Lc 12,56 Ipòcritas, sa manera chi si presentan su chelu e-i sa terra l’ischides cumprendher; pero, comente mai no ischides cumprendher custu tempus? |
||
57 E poita ancora non scieis conosciri de bosaturus e totu su chi est giustu ? |
Lc 12,57 E proite no detzidides bois matessi su chi est giustu? |
Lc 12,57 E proite no lu detzidides bois matessi su chi est giustu? |
||
58 De fattu, candu tui bandas aunde su giugi impari cun s' avversariu tuu, circa, mentras ses in s'arruga, de ti liberai de issu; chi a is bortas issu non t'inci portit ananti de su giugi, e su giugi non ti donghit in manu de su sergenti, e su sergenti non ti ghettit in presoni. |
||||
59 Deu ti ddu nau: No hiasta a bessiri de inguni ainnantis chi no hessis pagau finzas a s'ultimu dinareddu ». |
||||
Discussione |
||||
SS 08.08.04 Greco: pur. In posizione enfatica (“is emphatic by position”, Handbook).
Lc 12,49 so ‘ènnidu a betare subra sa terra
SS 08.08.04 Greco: ēlthon balein epi tēn gēn. Per NAB: I have come to set the earth on fire, che sarebbe come dire So ‘ènnidu a ponner fogu a sa terra, ma la maggior parte delle traduzioni in BW interpreta diversamente. CEI 74: Sono venuto a portare il fuoco sulla terra. CEI 97: Sono venuto a gettare fuoco sulla terra. Il greco non ha articolo. Le traduzioni francesi in BW introducono un artic. indefinito: un feu, come a dire unu fogu. P. es., TOB: C'est un feu que je suis venu apporter sur la terre, in sardo Est unu fogu chi eo so ‘ènnidu a batire subra sa terra. Fra le italiane, LDC: Io sono venuto ad accendere un fuoco sulla terra.
AP 09.08.04 È da notare che qui l' Handbook non suggerisce nessun intervento esplicativo, né per "fuoco di giudizio / il fuoco del giudizio", né per il (verosimile) passivo divino "fosse già acceso / Dio già lo accendesse". Eppure, tutti e due gli interventi potrebbero aiutare a comunicare meglio il senso "apocalittico" del contesto. Da questo punto di vista, LDC che inserisce il verbo "accendere" anche la prima volta, con soggetto "Gesù" è incoerente e un po' assurda: cosa vuol dire che Gesù e venuto ad accendere e vorrebbe che fosse già acceso? Forse fa parte del club dei "pigri" che vorrebbero far le cose e non le fanno? Qualche volta c'è davvero il rischio che a voler fare una traduzione dinamica, si esageri un po'e si finisca per fare un tutt'altro testo. |
||||
Lc 12,49 cantu dia cherrer chi essèret giai allutu
SS 08.08.04 Greco: kai ti thelō ei ēdē anēphthē. Thelō è presente indicat. Significa “voglio”, “gradisco”, “amo”, ecc. (Rusconi). Qui tradotto con un condizionale. CEI 74: come vorrei che fosse gia acceso. CEI 97: quanto vorrei che fosse gia acceso. Handbook dà due interpretazioni possibili: and what do I want if it is already kindled? e how I wish it were already kindled! La prima la troviamo in NEG: et qu'ai-je à désirer, s 'il est déjà allumé ? = e it’est chi apo ‘e disizare si est giai allutu? La seconda è quella adottata da CEI. Handbook avverte comunque che è preferibile quest’ultima (“The latter is preferable”). AP 09.08.04 Cf nota sopra per un eventuale traduzione del passivo divino "come vorrei che Dio lo avesse già acceso". La seconda interpretazione è preferibile soprattutto per il contesto immediato del v. 50, dove la prospettiva futura desiderata è chiara (la costruzione greca diper sé è difficile, e forse è un semitismo poco conosciuto [cf Sir 23,14]). SS 09.08.04 Allora potremmo modificare in Cantu dia cherrer chi Deus l’aeret giai allutu.
|
49 | |||
Lc 12,50 De unu batizu, pero, apo de esser batizadu
SS 08.08.04 Greco: baptisma de echō baptisthēnai. Anche qui, “baptisma is emphatic” (Handb.). Quanto all’avv. pero, che qui traduce il greco de, lo continuo a scrivere e pronunciare come parola piana, così come veniva pronunciata dalle mie parti (testimonianza diretta mia e di altre persone più o meno mie coetanee; forse un retaggio di epoca spagnola). AP 09.08.04 Purtroppo questo "ma" è trascurato quasi sempre dalle traduzioni. Anche qui si potrebbe inserire un esplicativo "un battesimo di sofferenza". La NLT dà una buona resa di 49-50: "I have come to bring fire to the earth, and I wish that my task were already completed! There is a terrible baptism ahead of me, and I am under a heavy burden until it is accomplished." L'aggiunta di un "But" tra 49 e 50 avrebbe chiarito ancora meglio che la passione di Gesù è il tempo "spartiacque" e l'anticipo di ogni giudizio. SS 09.08.04 Modifichiamo in De unu batizu de sufrimentu, pero, apo de esser batizadu? La mia preoccupazione, qui come in Lc 12,49, è quella di rimanere pur sempre nell’ambito di una traduzione formale. AP 09.08.04 Certo.
Le mie osservazioni, tuttavia, sono in vista anche della traduzione
campidanese, che stiamo in qualche modo e ogni tanto pensando più dinamica. Lc 12,50 comente so in angustìa
SS 08.08.04 Greco: pōs sunechomai. Sunechomai, indicat. pres. pass. di sunechō, significa “sono tormentato, afflitto”, “sono in ansia, in angoscia” (Rusconi). Angustìa (acc. sulla penult. voc.): suferéntzia manna de timoria forte, de pidinu, de unu male chi si timet meda e no si podet mediare (Puddu). CEI 74 e 97: come sono angosciato. Le traduzioni spagnole in BW: cómo me angustio.
Lc 12,50 at a esser giutu a cumprimentu
SS 08.08.04 Greco: telesthē, congiunt. aor. passivo di teleō = “porto a compimento”, “termino”, “compio”, “eseguo”, “adempio”, ecc. (Rusconi).
|
50 | |||
Lc 12,51 sia ‘ènnidu a batire paghe
SS 08.08.04 Greco: eirēnēn paregenomēn dounai. Se volessimo dare maggiore enfasi ad eirēnēn (paghe), pure in posizione enfatica (“emphatic by position”, Handb.), potremmo dire Paghe creides chi sia ‘ènnidu a batire in sa terra? Quanto a paregenomēn, si tratta di un indic. aor. med., da paraginomai. “here it expresses coming with a purpose” (Handb.), cioè venire/giungere/presentarsi con un intento certo. Dounai, infin. aor. attivo di didōmi (significato fondamentale: “dare”).
SS 08.08.04 In luogo di Pròpiu no, bos naro, ma piusaprestu disania, forse preferibile: Pròpiu no, bos naro, ma disania (o altro termine equipollente), piusaprestu AP 09.08.04 Forse suonerebbe bene anche in sardo seguire l'esempio di LDC-ABU e tradurre i vari rafforzamenti enfatici greci con l'esplicitazione dell'opposizione "non la pace, ma la divisione". LDC-ABU: No, ve lo assicuro, non la pace ma la divisione". SS 09.08.04 Proviamo a modificare così: Paghe creides chi sia ‘ènnidu a batire in sa terra? No, bos naro; no paghe, ma discuncordu, piusaprestu. AP 09.08.04 A questo punto il "piusaprestu" è già compreso nel rafforzamento precedente. SS 09.08.04 In realtà, sono stato in forse se mantenere o lasciare quel piusaprestu dopo la modifica. L'ho mantenuto per via di quell'ē del greco (all'ē), avendo omesso di ripetere paghe, cosa che invece mi ero ripromesso di fare, come appare dal mio intervento precedente. Vedo di rimediare ora, eliminando quel piusaprestu, che non ha più ragione di esistere, e ripristinando paghe: No, bos naro; no paghe, ma discuncordu.
SS 08.08.04 Greco: diamerismon, accus. di diamerismos = “divisione”, “disunione”, “discordia”. Disania: ha vari significati. Qui nel senso di discuncòrdia. Casu: disanìa = “lite”, “contrasto”. Sas duas familias sun in disania, “le due famiglie sono in lite”. Oppure (sempre Casu): disunione =”disunione”. Sos frades sun in disunione, “i fratelli non son d’accordo”. |
51 | |||
AP 09.08.04 Non so se inserire una condizionale lascia capire che si tratta della famiglia tipo nella cosiddetta "casa del padre" ("famiglia allargata"): il padre e la madre, il figlio e la figlia, la moglie del figlio (le mogli seguono il domicilio dei mariti). Sarebbe quasi quasi più chiaro se invece si dicesse con l'articolo determinativo: "d'ora in avanti i cinque (ruoli) di una famiglia saranno divisi". SS 09.08.04 Proviamo a modificare: Ca dae como innantis sos chimbe de una famìlia an a esser in discuncordu, tres contr’a duos e duos contr’a tres, AP 09.08.04 La proposta l'ho fatta più a titolo esplicativo che altro. Il contsto immediato la giustifica e ne risulta chiarito. Non so però se sia bene lasciare così o allinearci con gli altri e dire "chimbe" senza articolo. Ci pensiamo.
SS 08.08.04 Greco: diamemerismenoi, ptc. perf. pass., da diamerizō = “dividere”, etc. (Rusconi). Stessa radice di diamerismos. Volendo conservare l’unica radice anche in sardo, si potrebbe usare discuncòrdia al v. 51, oppure disunione al v. 51 e disunidas al v. 52, e quindi s’an a dividire (non divìdere, come dicono ormai all’italiana i più giovani; F.I. Mannu: divididu s’an sas biddhas, in Su Patriotu sardu a sos Feudatàrios) al v. 53. Ap 09.08.04 Sarebbe meglio trovare il modo di mantenere le medesime radici, come in greco, che per tutti questi versetti insiste in modo enfatico sulla radice "diamerizō". SS 09.08.04 Ho cercato di mantenere la stessa radice utilizzando la coppia cuncòrdia/discuncordu.
|
52 | |||
Lc 12,54 si ndh’est benzendhe s’abba SS 08.08.04 In italiano: “sta arrivando la pioggia”.SS 08.08.04 In italiano: “subito dite che sta arrivando la pioggia”. Il testo greco ha: eutheōs legete hoti Ombros erchetai = ‘a rain-storm is coming’, i.e. ‘it is going to rain’ (Handb., che precisa anche: ombros (‡‡) ‘rain-storm’, ‘thunder-storm’; Buzzetti: “pioggia”, “temporale”). Quanto al greco hoti, solitamente congiunz. dichiarat., ital. “che”, sardo chi, ma anche causale (Rusconi), Handb. osserva che in questo caso è introduttiva di un discorso diretto (“introduces direct speech”), al pari dei nostri due punti. Perciò sarebbe: luego nades: Si ndh’est benzendhe s’abba. Su questa linea, CEI 74 (subito dite: Viene la pioggia) e CEI 97 (subito dite: Arriva la pioggia), ma anche le italiane LDC, CNC, MND, IEP, LND, NRV, oltre alla quasi totalità delle versioni straniere in BW; tuttavia, FBJ opta per il discorso indiretto: aussitôt vous dites que la pluie vient, e così la portoghese ARA: logo dizeis que vem chuva. Se dovessimo tradurre ombros come l’inglese thunder-storm (“a storm with thunder and lightning and usually heavy rain”, Cambridge International), potremmo dire: luego nades: Si ndh’est benzendhe una temporada (così dicevamo dalle mie parti, ed infatti Espa traduce “temporale”, “tempesta”, etc.; ma Casu registra il termine nell’accezione “cattivo tempo prolungato”: Ocannu in s’ijerru hamus hapidu parizzas temporadas, “quest’anno nell’inverno abbiamo sofferto varie settimane di tempaccio crudo”. E Puddu: “sumana de tempus malu, semper faghindhe su matessi tempus de abba, de nie, de bentu, sicore e gai”). Dell’uso, anche dalle mie parti, temporale, ma non nel senso di una vera e propria tempesta; Puddu definisce temporale: “tempus malu de pagu dura”. Eventuale alternativa, quindi: luego nades: Si ndh’est benzendhe unu temporale.
AP 09.08.04 Il sardo nella narrazione ama inserire, mi sembra, il discorso diretto, ragion per cui si potrebbero inserire le virgolette, anche lasciando il "chi" (sostituire l'oti greco con i due punto suppone una cultura scritta e una lettura a bassa voce; i due punti narrando o leggendo ad alta voce vanno espressi sonoramente con una particella deittica, "chi" o altra... ). Inoltre, se ci fosse in sardo un'espressione equivalente a quella usata in cui però si usasse un termine più raro come quello usato in greco di ombros: "a heavy rain, either in length of occurrence or in force, as in the case of a thunderstorm (thus differing from u`eto,j broch,, and bre,cw in 14.10) - 'rainstorm, thunderstorm.' )" SS 09.08.04 Proviamo con temporada.
|
54 | |||
SS 08.08.04 E se provassimo a dire, in modo più comprensibile (ma sarebbe sempre una traduzione formale?), Ipòcritas, sa manera chi si presentan su chelu e-i sa terra l’ischides cumprendher [resessides a la cumprendher] e no ischides cumprendher [no resessides a cumprendher] custu tempus?
AP 09.08.04 Non so se possa risultare più facile o più naturale, o solo più pesante, inserire un vocativo con l'articolo: (Oh) Sos ipòcritas... SS 09.08.04 Nel mio logudorese, l’Oh/O del vocativo non è dell’uso e lo stesso impiego dell’articolo è limitato a casi ben circoscritti: s’iscuru / su colzu = “poverino!”. Qui non vedo alternativa alla soluzione adottata.
|
56 | |||
|
||||
49
CEI 74 [49] Sono venuto a portare il fuoco sulla terra; e come vorrei che fosse gia acceso!
CEI 97 [49] Sono venuto a gettare fuoco sulla terra; e quanto vorrei che fosse gia acceso!
IEP Luke 12:49 «Sono venuto a gettare fuoco sulla terra, e vorrei davvero che fosse già acceso!
LND Luke 12:49 "Io sono venuto a gettare fuoco sulla terra e quanto desidero che fosse già acceso.
NRV Luke 12:49 «Io sono venuto ad accendere un fuoco sulla terra; e che mi resta da desiderare, se già è acceso?
ACF Luke 12:49 Vim lançar fogo na terra; e que mais quero, se já está aceso?
ARA Luke 12:49 Eu vim para lançar fogo sobre a terra e bem quisera que já estivesse a arder.
ARC Luke 12:49 Vim lançar fogo na terra e que mais quero, se já está aceso?
BRP Luke 12:49 Vim lançar fogo na terra; e que mais quero, se já está aceso?
LBA Luke 12:49 Yo he venido para echar fuego sobre la tierra; y ¡cómo quisiera que ya estuviera encendido!
R60 Luke 12:49 Fuego vine a echar en la tierra; ¿y qué quiero, si ya se ha encendido?
R95 Luke 12:49 "Fuego vine a echar en la tierra. ¿Y qué quiero, si ya se ha encendido?
RVA Luke 12:49 He venido a echar fuego en la tierra. ¡Y cómo quisiera que ya estuviese encendido!
BCI Luke 12:49 He vingut1 a calar foc a la terra, i com voldria que ja estigués encesa!2
50
CEI 74 [50] C'è un battesimo che devo ricevere; e come sono angosciato, finché non sia compiuto!
CEI 97 [50] Ho un battesimo nel quale sarò battezzato, e come sono angosciato, finché non sia compiuto!
IEP Luke 12:50 Ho un battesimo da ricevere e grande è la mia angoscia finché non l' avrò ricevuto.
LND Luke 12:50 Ora io ho un battesimo di cui devo essere battezzato, e come sono angustiato finché non sia compiuto.
NRV Luke 12:50 Vi è un battesimo del quale devo essere battezzato; e sono angosciato finché non sia compiuto!
ACF Luke 12:50 Importa, porém, que seja batizado com um certo batismo; e como me angustio até que venha a cumprir-se!
ARA Luke 12:50 Tenho, porém, um batismo com o qual hei de ser batizado; e quanto me angustio até que o mesmo se realize!
ARC Luke 12:50 Importa, porém, que eu seja batizado com um certo batismo, e como me angustio até que venha a cumprir-se!
BRP Luke 12:50 Importa, porém, que seja batizado com um certo batismo; e como me angustio até que venha a cumprir-se!
LBA Luke 12:50 Pero de un bautismo tengo que ser bautizado, y ¡cómo me angustio hasta que se cumpla!
R60 Luke 12:50 De un bautismo tengo que ser bautizado; y ¡cómo me angustio hasta que se cumpla!
R95 Luke 12:50 De un bautismo tengo que ser bautizado. ¡Y cómo me angustio hasta que se cumpla!
RVA Luke 12:50 Tengo un bautismo con que ser bautizado, ¡y cómo me angustio hasta que se cumpla!
BCI Luke 12:50 Haig de rebre un baptisme, i com desitjo que això es compleixi!1
51 CEI 74 [51] Pensate che io sia venuto a portare la pace sulla terra? No, vi dico, ma la divisione CEI 97 [51] Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, io vi dico, ma divisione. IEP Luke 12:51 Pensate che io sia venuto per portare la pace tra gli uomini? No, ve lo assicuro, ma la divisione.
LND Luke 12:51 Pensate voi che sia venuto a mettere pace sulla terra? No, vi dico, ma piuttosto divisione;
NRV Luke 12:51 Voi pensate che io sia venuto a portar pace sulla terra? No, vi dico, ma piuttosto divisione;
ACF Luke 12:51 Cuidais vós que vim trazer paz à terra? Não, vos digo, mas antes dissensão;
ARA Luke 12:51 Supondes que vim para dar paz à terra? Não, eu vo-lo afirmo; antes, divisão.
ARC Luke 12:51 Cuidais vós que vim trazer paz à terra? Não, vos digo, mas, antes, dissensão.
BRP Luke 12:51 Cuidais vós que vim trazer paz à terra? Näo, vos digo, mas antes dissensäo;
LBA Luke 12:51 ¿Pensáis que vine a dar paz en la tierra? No, os digo, sino más bien división.
R60 Luke 12:51 ¿Pensáis que he venido para dar paz en la tierra? Os digo: No, sino disensión.
R95 Luke 12:51 ¿Pensáis que he venido para traer paz a la tierra? Os digo: no, sino enemistad.
RVA Luke 12:51 ¿Pensáis que he venido a dar paz en la tierra? ¡Os digo que no, sino a causar división!
BCI Luke 12:51 ¿Us penseu que he vingut a portar la pau a la terra? Us asseguro que no. He vingut a portar-hi divisió.1
52
CEI 74 [52] D'ora innanzi in una casa di cinque persone
CEI 97 [52] D'ora innanzi, se in una famiglia vi sono cinque persone,
IEP Luke 12:52 D' ora in poi, se in una famiglia vi sono cinque persone, si divideranno tre contro due e due contro tre.
LND Luke 12:52 perché, d' ora in avanti, cinque persone in una casa saranno divise, tre contro due e due contro tre.
NRV Luke 12:52 perché, da ora in avanti, se vi sono cinque persone in una casa, saranno divise tre contro due e due contro tre;
ACF Luke 12:52 Porque daqui em diante estarão cinco divididos numa casa: três contra dois, e dois contra três.
ARA Luke 12:52 Porque, daqui em diante, estarão cinco divididos numa casa: três contra dois, e dois contra três.
ARC Luke 12:52 Porque, daqui em diante, estarão cinco divididos numa casa: três contra dois, e dois contra três.
BRP Luke 12:52 Porque daqui em diante estaräo cinco divididos numa casa: três contra dois, e dois contra três.
LBA Luke 12:52 Porque desde ahora en adelante, cinco en una casa estarán divididos; tres contra dos y dos contra tres.
R60 Luke 12:52 Porque de aquí en adelante, cinco en una familia estarán divididos, tres contra dos, y dos contra tres.
R95 Luke 12:52 De aquí en adelante, cinco en una familia estarán divididos, tres contra dos y dos contra tres;
RVA Luke 12:52 Porque de aquí en adelante cinco en una casa estarán divididos: tres contra dos y dos contra tres.
BCI Luke 12:52 D'ara endavant els cinc membres d'una família estaran dividits entre ells: tres contra dos i dos contra tres.
53
CEI 74
.[53] si divideranno tre contro due e due contro tre; padre contro
figlio e figlio contro padre,
CEI 97 [53] saranno divisi tre contro due e due contro tre; si
divideranno padre contro figlio e figlio contro padre,
IEP Luke 12:53 Si divideranno il padre contro il figlio e il figlio contro il padre, la madre contro la figlia e la figlia contro la madre, la suocera contro la nuora e la nuora contro la suocera».
IEP Luke 12:53 Si divideranno il padre contro il figlio e il figlio contro il padre, la madre contro la figlia e la figlia contro la madre, la suocera contro la nuora e la nuora contro la suocera».
LND Luke 12:53 Il padre sarà diviso contro il figlio e il figlio contro il padre; la madre contro la figlia e la figlia contro la madre; la suocera contro la sua nuora e la nuora contro la sua suocera".
NRV Luke 12:53 saranno divisi il padre contro il figlio e il figlio contro il padre; la madre contro la figlia, la figlia contro la madre; la suocera contro la nuora e la nuora contro la suocera».
ACF Luke 12:53 O pai estará dividido contra o filho, e o filho contra o pai; a mãe contra a filha, e a filha contra a mãe; a sogra contra sua nora, e a nora contra sua sogra.
ARA Luke 12:53 Estarão divididos: pai contra filho, filho contra pai; mãe contra filha, filha contra mãe; sogra contra nora, e nora contra sogra.
ARC Luke 12:53 O pai estará dividido contra o filho, e o filho, contra o pai, a mãe, contra a filha, e a filha, contra a mãe, a sogra, contra sua nora, e a nora, contra sua sogra.
BRP Luke 12:53 O pai estará dividido contra o filho, e o filho contra o pai; a mäe contra a filha, e a filha contra a mäe; a sogra contra sua nora, e a nora contra sua sogra.
LBA Luke 12:53 Estarán divididos el padre contra el hijo y el hijo contra el padre; la madre contra la hija y la hija contra la madre; la suegra contra su nuera y la nuera contra su suegra.
R60 Luke 12:53 Estará dividido el padre contra el hijo, y el hijo contra el padre; la madre contra la hija, y la hija contra la madre; la suegra contra su nuera, y la nuera contra su suegra.
R95 Luke 12:53 estará dividido el padre contra el hijo y el hijo contra el padre; la madre contra la hija y la hija contra la madre; la suegra contra su nuera y la nuera contra su suegra.
RVA Luke 12:53 El padre estará dividido contra el hijo, y el hijo contra el padre; la madre contra la hija, y la hija contra la madre; la suegra contra su nuera, y la nuera contra su suegra.
BCI Luke 12:53 Es dividiran el pare contra el fill, i el fill contra el pare; la mare contra la filla, i la filla contra la mare; la sogra contra la nora, i la nora contra la sogra.»1
54
CEI 74 [54] Diceva ancora alle folle: «Quando vedete una nuvola salire da ponente, subito dite: Viene la pioggia, e così accade.
CEI 97 [54] Diceva ancora alle folle: «Quando vedete una nuvola salire da ponente, subito dite: Arriva la pioggia, e così accade.
IEP Luke 12:54 Diceva anche alle folle: «Quando vedete una nube che sale da ponente, voi dite subito: "Presto pioverà", e così accade.
LND Luke 12:54 Or egli disse ancora alle folle: "Quando voi vedete una nuvola alzarsi da ponente, subito dite: "Viene la pioggia", e così avviene;
NRV Luke 12:54 Diceva ancora alle folle: «Quando vedete una nuvola venire su da ponente, voi dite subito: "Viene la pioggia"; e così avviene.
ACF Luke 12:54 E dizia também à multidão: Quando vedes a nuvem que vem do ocidente, logo dizeis: Lá vem chuva, e assim sucede.
ARA Luke 12:54 Disse também às multidões: Quando vedes aparecer uma nuvem no poente, logo dizeis que vem chuva, e assim acontece;
ARC Luke 12:54 E dizia também à multidão: Quando vedes a nuvem que vem do ocidente, logo dizeis: Lá vem chuva; e assim sucede.
BRP Luke 12:54 E dizia também à multidäo: Quando vedes a nuvem que vem do ocidente, logo dizeis: Lá vem chuva, e assim sucede.
LBA Luke 12:54 Decía también a las multitudes: Cuando veis una nube que se levanta en el poniente, al instante decís: "Viene un aguacero", y así sucede.
R60 Luke 12:54 Decía también a la multitud: Cuando veis la nube que sale del poniente, luego decís: Agua viene; y así sucede.
R95 Luke 12:54 Decía también a la multitud: "Cuando veis la nube que sale del poniente, luego decís: "Agua viene", y así sucede.
RVA Luke 12:54 Decía también a las multitudes: --Cuando veis la nube que sale del poniente, luego decís: "Va a llover." Y así sucede.
BCI Luke 12:54 I deia també a la gent:1 «Quan veieu pujar un núvol cap a ponent, dieu tot seguit: "Ve pluja",2 i la pluja arriba.
55
CEI 74 [55] E quando soffia lo scirocco, dite: Ci sarà caldo, e così accade.
CEI 97 [55] E quando soffia lo scirocco, dite: Farà caldo, e così accade.
IEP Luke 12:55 Quando invece soffia lo scirocco, dite: "Farà caldo", e così accade.
LND Luke 12:55 quando invece soffia lo scirocco dite: "Sarà caldo", e così avviene.
NRV Luke 12:55 Quando sentite soffiare lo scirocco, dite: "Farà caldo"; e così è.
ACF Luke 12:55 E, quando assopra o sul, dizeis: Haverá calma; e assim sucede.
ARA Luke 12:55 e, quando vedes soprar o vento sul, dizeis que haverá calor, e assim acontece.
ARC Luke 12:55 E, quando assopra o vento sul, dizeis: Haverá calma; e assim sucede.
BRP Luke 12:55 E, quando assopra o sul, dizeis: Haverá calma; e assim sucede.
LBA Luke 12:55 Y cuando sopla el viento del sur, decís: "Va a hacer calor", y así pasa.
R60 Luke 12:55 Y cuando sopla el viento del sur, decís: Hará calor; y lo hace.
R95 Luke 12:55 Y cuando sopla el viento del sur, decís: "Hará calor", y lo hace.
RVA Luke 12:55 Cuando sopla el viento del sur, decís: "Hará calor." Y lo hace.
BCI Luke 12:55 I quan bufa el vent de migjorn, dieu: "Farà calor", i en fa.
56
CEI 74 [56] Ipocriti! Sapete giudicare l'aspetto della terra e del cielo, come mai questo tempo non sapete giudicarlo?
CEI 97 [56] Ipocriti! Sapete valutare l'aspetto della terra e del cielo. E come mai questo tempo non sapete valutarlo?
IEP Luke 12:56 Ipocriti! Siete capaci di prevedere il tempo che farà, e come mai non sapete capire questo tempo?
LND Luke 12:56 Ipocriti! Voi sapete discernere l' aspetto del cielo e della terra, ma come mai non discernete questo tempo?
NRV Luke 12:56 Ipocriti, l' aspetto della terra e del cielo sapete riconoscerlo; come mai non sapete riconoscere questo tempo?
ACF Luke 12:56 Hipócritas, sabeis discernir a face da terra e do céu; como não sabeis então discernir este tempo?
ARA Luke 12:56 Hipócritas, sabeis interpretar o aspecto da terra e do céu e, entretanto, não sabeis discernir esta época?
ARC Luke 12:56 Hipócritas, sabeis discernir a face da terra e do céu; como não sabeis, então, discernir este tempo?
BRP Luke 12:56 Hipócritas, sabeis discernir a face da terra e do céu; como näo sabeis entäo discernir este tempo?
LBA Luke 12:56 ¡Hipócritas! Sabéis examinar el aspecto de la tierra y del cielo; entonces, ¿por qué no examináis este tiempo presente?
R60 Luke 12:56 ¡Hipócritas! Sabéis distinguir el aspecto del cielo y de la tierra; ¿y cómo no distinguís este tiempo?
R95 Luke 12:56 ¡Hipócritas! Sabéis distinguir el aspecto del cielo y de la tierra, ¿y cómo no distinguís este tiempo?
RVA Luke 12:56 ¡Hipócritas! Sabéis interpretar el aspecto del cielo y de la tierra, ¿y cómo no sabéis interpretar este tiempo?
BCI Luke 12:56 Hipòcrites! Vosaltres sabeu entendre l'aspecte de la terra i del cel, ¿i no sabeu entendre en quin temps esteu vivint?1
57
CEI 74 [57] E perché non giudicate da voi stessi ciò che è giusto?
CEI 97 [57] E perché non giudicate voi stessi ciò che è giusto?
IEP Luke 12:57 Perché non giudicate da voi stessi ciò che è giusto?
LND Luke 12:57 E perché non giudicate da voi stessi ciò che è giusto?
NRV Luke 12:57 Perché non giudicate da voi stessi ciò che è giusto?
ACF Luke 12:57 E por que não julgais também por vós mesmos o que é justo?
ARA Luke 12:57 E por que não julgais também por vós mesmos o que é justo?
ARC Luke 12:57 E por que não julgais também por vós mesmos o que é justo?
BRP Luke 12:57 E por que näo julgais também por vós mesmos o que é justo?
LBA Luke 12:57 ¿Y por qué no juzgáis por vosotros mismos lo que es justo?
R60 Luke 12:57 ¿Y por qué no juzgáis por vosotros mismos lo que es justo?
R95 Luke 12:57 "¿Por qué no juzgáis por vosotros mismos lo que es justo?
RVA Luke 12:57 ¿Por qué no juzgáis vosotros mismos lo que es justo?
BCI Luke 12:57 Per què no discerniu1 vosaltres mateixos allò que convé fer?
|