Cantos de chida santa riflessione sulla passione con i canti della tradizione sarda Seconda Rassegna di Canti della Settimana santa Bonarcado 3 Aprile 2004 Basilica di Santa Maria |
Improvvisiamo una nostra comunicazione sulla riflessione pasquale condotta attraverso una rassegna di canti tradizionali sardi nel Santuario di Bonarcado, il giorno 3 aprile, vigilia della Domenica delle Palme.
La povertà e l'improvvisazione dei mezzi con cui mettiamo su internet qualcuno dei canti, lungi dal voler infrangere i diritti d'autore dei singoli cori, serve solo a far intravedere l'interesse dell'iniziativa, in attesa che abbia un seguito di comunicazione e di partecipazione degno della nobiltà dello scopo con cui è stato ideato da su Cunsertu Bonarcadesu in collaborazione con la Parrocchia di Bonarcado, e realizzato con il patrocinio della Provincia di Oristano.
Il materiale presente in questa sezione sarà soggetto a variazione man mano che si avrà il tempo di "migliorarlo". Per ora, serva come invito alla riflessione sui fatti pasquali di cui questi canti parlano, e anche sull'importanza di una tradizione di inculturazione di fede di cui questi stessi canti, e i cori che li propongono, sono appassionati e autentici testimoni.
Chi ha partecipato, mentre ascoltava il susseguirsi a stretto confronto dei singoli cori, non poteva fare a meno di pensare quanto fuori luogo siano le discussioni e le preoccupazioni di certi ambienti, anche ecclesiastici, sulla "diversità" delle parlate sarde. Da Orosei a Bosa e a Seneghe, da Milis a Bitti, da Scanu a Bonarcado, era chiaramente una stessa lingua e uno stesso popolo che aveva "inculturato" il messaggio evangelico della passione e della risurrezione secondo i canoni di una tradizione unica, ma non uniforme, e perciò di una ricchezza che lungi dal frenare, incoraggia una comunicazione e una celebrazione rinnovata.
Aggiungeremmo, di nostro, che simili esperienze possono incoraggiare non solo a "rievocare" la tradizione, ma anche a "rinnovarla". Se infatti questi testi e questi canti hanno saputo "inculturare" la fede nella società del loro tempo, sarebbe opportuno che "poetas" e "cantores" siano incoraggiati a comporre nuovi "testi" e nuovi "canti' che rispondano meglio alla cultura di oggi.
|
||||
Cori partecipanti:
Coru Su Cunsertu Bonarcadesu Coru Su Cuncordu Iscanesu Coru Is Mistérius, de Milis Coru Mialinu Piras, de Bitti Coru Su Cuncordu, de Orosei Coru Su Cuntrattu de Seneghe
Dialogo e contenuti di Daniele Cannas Consulenza sui testi religiosi Mons. Umberto Lai Regia Vatino Féurra e Daniele Cannas Coordinatore Vatino Féurra Scenografie luci e proiezioni Batore Féurra
• Primo lettore Mons. Umberto Lai •• Secondo Lettore Tony Accareddu
Introduzione
• Con la giornata diella Domenica delle Palme ha inizio la Settimana Santa. La fede e la cultura delle popolazioni della Sardegna hanno dato origine nel corso dei secoli a riti suggestivi e canti struggenti, incentrati sulle figure di Cristo sofferente e della Madonna che intimamente partecipa al suo dramma.
•• Questi cori ci proporranno una meditazione sulla Passione di Cristo mediante l'ascolto di canti legati da secoli alla Settimana Santa, la visione di immagini rappresentanti la Passione di Cristo, l'ascolto di testi riguardanti quanto in queste immagini viene raffigurato.
• In mezzo al frastuono di ogni giorno, facciamo una piccola sosta di silenzio per contemplare il volto sfigurato di Cristo e partecipare anche noi con la sua Madre Santissima al dramma della sua sofferenza e al dramma di tutte le sofferenze umane che inondano la nostra terra. Uno dei grandi messaggi del Cristianesimo è l'infinita misericordia di Dio che tutti accoglie e tutti è disposto a perdonare. Gesù è la realà visibile di tale misericordia. Perdona Pietro, chiama Giuda amico, prega per i suoi carnefici, assicura il paradiso al ladro pentito, chiede a tutti noi di perdonare se vogliamo essere perdonato.
•• Raccogliendo tale altissimo insegnamento, diamo inizio a questa meditazione ascoltando il canto de Su PErdonu, eseguito due versi da Su Cunsertu Bonarcadesu e due versi dal Coro di Bitti.
Perdonu Deu meu, Bonarcado e Bitti
Perdonu, Deus meu, cunfesso, apo pecadu, cuntritu e umiliadu, pedo piedade
Eterna bonidade, soberana clemenzia, a sa bostra presenzia sa culpa aburro.
Umile a sos pes curro, miseru peccadore, cun sinzeru dolore so pianghende.
So inculpadu, nende: "Meda bos apo ofesu", li tenzo a grande pesu, o Deus meu.
Sende mortu cun rigore, Su Cuncordu de Orosei
Sende mortu chin rigores su coro de s'alma mia, non mi giamedas Maria si non "Mare de dolores". (Testo di Bonaventura Licheri, pubblicato da Giovanni Spano in Canzoni popolari del 1863, pp. 361-363.
Nota. Circa la metafora "mare de dolores" essa è data come testo originale nel volume dello Spano, e così riportato nella raccolta Turtas-Zichi. A supporto di questo testo, si ricordi la strofa di Maria nei gozos In propria die de llamentatione Beatae Mariae Virginis, nel manoscritto del Carrus di San Vero Milis:
"Sos chi inantes a Maria Li naràn: de gracias piena, neret mi mare de pena De tormentu, e agonia...".
E in un'altra strofa de La Comedia de la Sacratissima Passion :
Non mi llamades como pius Maria et nen mancu de gracias plena, llamede mi mare de agonia de dolores, tristuras, et de penas, non tengio como su señore in compagnia pro qui mi mancat cudda candida assuzena, non neren inter sas feminas benedicta pro qui seo sa pius dolente, et aflita.
non neren como qui est beneditu su frutu de sas intrañas mias, ca est su pius maltratadu, et aflitu cun oprobios, blasfemias, et falsias, antes li tratan totus de maleditu narandeli qui fuit falsu Messias, non mi llamedes mama de su Señore sino mare de angustias, et dolore.
[ff.74r-74v, vv. 2044-2059])
Morte, non mi lesses bia, Su Cuntrattu de Seneghe
Morte, non mi lesses bia morte non tardes piùs [ca sende mortu Gesùs non podet viver Maria a unu fizu chi tenia sa vida mi l'an leadu]
O tristu fatale die, Cunsertu bonarcadesu
O tristu fatale die, o oras penosas e duras! Cagliadebos, criaturas, lassade piangher a mie.
A mie tocat su piantu, a mie su sentimentu. depo piangher de assentu e giugher s'oscuru mantu ca so afligida tantu, chie lu det sufrire, e chie! (Testo di Bonaventura Licheri, pubblicato da Giovanni Spano in Canzoni popolari del 1863, pp. 286-288)
Cun tristu mantu abbasciadu, Is Misterius de Milis
Cun tristu mantu abasciadu preguntat Maria su reu: Nade si s'amadu meu in custa ruga est passadu.
Carrigadu de cadenas unu nd'at passadu inoghe, senz'alientu e senza boghe, sa cara de samben piena e su corpus insambentadu.
Cun tristu mantu abasciadu preguntat Maria su reu: Nade si s'amadu meu in custa ruga est passadu.
Solu nd'at passadu unu a morte sentenziadu.
(Testo di Bonaventura Licheri, pubblicato da Giovanni Spano in Canzoni popolari del 1863, pp. 349-351)
O trista fatale die, Su Cuntrattu de Seneghe
O trista fatale die, oras penosas e duras! Cagliadebos, criaturas, lassade piangher a mie.
A mie tocat su piantu, a mie su sentimentu. depo piangher de assentu e giugher s'oscuru mantu ca so afligidu tantu, chie lu det sufrire, e chie!
(Testo di Bonaventura Licheri, pubblicato da Giovanni Spano in Canzoni popolari del 1863, pp. 286-288)
Cristos, tres annos tres, Bosa vedi pagina dedicata al Coro: http://www.bosa.it/ita/cultura/coro.htm
Sette ispadas: Su Cuntrattu de Seneghe Sette ispadas
Pro fizu meu ispiradu A manos de su rigore Sette ispadas de dolore Su coro m'an trapassadu
Truncadu porto su coro su pettus porto frecciadu de pustis chi mi an leadu su fizu meu tesoro cun tanta pena ch'ignoro comente mi est faltadu
Morte, non mi lesses bia morte, non tardes piùs ca sende mortu Gesùs non podet viver Maria! Unu fizu chi tenia sa vida mi an leadu (testo variante: sa morte mi l'at leadu)
(Testo di Bonaventura Licheri, pubblicato da Giovanni Dore in Gosos e ternuras, II-III, pp. 113-114)
Sette ispadas: Su cuncordu iscanesu, Scanu Montiferro
Pro fizu meu ispiradu A manos de su rigore Sette ispadas de dolore Su coro m'an trapassadu
Cun tanta pena ch'ignoro comente mi est faltadu
Sette ispadas de dolore Su coro m'an trapassadu
(Testo di Bonaventura Licheri, pubblicato da Giovanni Dore in Gosos e ternuras, II-III, pp. 113-114)
Stabat Mater, Orosei
Stabat mater dolorosa iuxta crucem lacrimosa dum pendebat Filius
Stabat Mater, Bosa Stabat Mater, Scanu Stabat Mater, Milis
Miserere, Su Cunsertu Bonarcadesu
Miserere mei, Deus, secundum magnam misericordiam tuam Amplius lava me ab iniquitate mea et a peccato meo munda me.
Miserere, Scanu
Miserere mei, Deus, secundum magnam misericordiam tuam Benigne fac Domine in bona voluntate tua ut riedificentur mura Jerusalem
Miserere, Bosa
Miserere mei, Deus, secundum magnam misericordiam tuam Et secundum multitudinem miserationum tuarum dele iniquitatem meam.
Miserere, Orosei
Miserere mei, Deus, secundum magnam misericordiam tuam Amplius lava me ab iniquitate mea et a peccato meo munda me.
Iscravamentu, Bitti
Libera me, Domine, Orosei Lacrimosa, Milis Non mi giamedas Maria, Bitti
Sende mortu cun rigore fizu de s'amima mia, non mi giamedas Maria si non mama de dolores.
Giamademi s'afligida, giamademi s'atristada, so de dolos carragada e de penas consumida, ca perdo sa menzus vida pro culpa de peccadores.
Non mi giamedas Maria si non mama de dolores.
O chelos ammarmurados comente non bos movides? Si de su Segnore 'idides manos e pedes inclavados sos giudeos impignados in inventa de rigores.
Non mi giamedas Maria si non mama de dolores. (testo variante nello Spano : si non "Mare de dolores")
(Testo di Bonaventura Licheri, pubblicato da Giovanni Spano in Canzoni popolari del 1863, pp. 361-363)
Babbu nostu, Bonarcado
Babbu nostu gloriosu ses in chelu adoradu siat santificadu su nomen tou poderosu
Su regnu conchistadu cun tanta pena e core benzat a nois, Signore, chi nos has creadu.
Sa tua santa voluntade pregamos cun tantu zelu ch'in terra comente in chelu pro s'eternidade.
Su pane cotidianu sustentu de onnia die cherzat donare a mie cun generosa manu.
Comunione a sa tiaza, Cunsertu bonarcadesu
Mai su coro meu s'incontresi cuntentu che in custu momentu chi rezzo a Deu.
E cando apo pecadu istesi afligidu como chi so pentidu mi est rallegradu su aer cambiadu su esser meu.
So indignu m'accostare a i-custa grande mesa, ma chie faghe s'ispesa mi at a dare abba a mi samunare dae ogni neu.
Mi restat solamente su profundu dolore de aer traitu s'Amore crudelmente e bido giaramente chi so reu.
It'apo a dare a Chie mi at consideradu rendemi cambiadu; oe in die si non cheren a mie no apo teu.
Propongo firmamente de non T'offender pius, o amabile Gesùs, bonu e clemente, giustu e onnipotente, òmine e Deu.
Novas de grande allegria, Bitti
Novas de grande allegria zertas non ana contadu Gesus Fizu de Maria est oie resuscitadu.
Bessin sos carros triunfales de su Divinu Febeu, Bessit su Fizu de Deu chin sas lughes immortales, radiante cuddos signales de manos, pees e costadu.
Gesus Fizu de Maria est oie resuscitadu.
Afforas cuss'oscuru mantu chi cussa cara eclissesit ca vivet su chi bos desit in sa morte dolu tantu; non piùs lacrimas e piantu ca Cristos at triunfadu.
Gesus Fizu de Maria est oe resuscitadu.
(Testo pubblicato da Giovanni Spano in Canzoni popolari del 1867, pp. 67-68, con la variante "zertos" invece che "zertas", e "che su Fizu de Maria")
Deus ti salvet Maria, Tutti i Cori
|
||||
|
||||