- 1978: Fondazione dell'Istituto da parte dell'Arcivescovo, Sebastiano Fraghì

- 1993: Conferma dell'Istituto, dopo la venuta del nuovo Arcivescovo, Pier Giuliano Tiddia

- 1989: Riconoscimento ad triennium da parte della Cei 

- 1993: Riconoscimento a tempo indeterminato da parte della Cei

- 2010:  Riconoscimento come Istituto per la Sardegna Centrale (in attesa che chi di competenza decida una migliore organizzazione degli studi di teologia nel territorio)

 

1978      
1986

Conferma dell'Istituto

da parte del nuovo Arcivescovo

Pier Giuliano Tiddia

nel 1986

 

ISTITUTO DI SCIENZE RELIGIOSE

ORISTANO

 

STATUTO

 

1. Per favorire una riflessione sulla vita di fede concreta e quotidiana e per promuovere una maturità di fede che si esprima nel servizio ecclesiale, la Chiesa Diocesana di Oristano conferma l'Istituto di Scienze Religiose, già istituito nel 1978, quale strumento di studio e approfondimento di cultura teologica, inserita nell'attuale situazione socio-religiosa.

 

2. Le finalità che l'Istituto di Scienze Religiose si propone sono le seguenti:

 

a) favorire una seria preparazione teologica dei laici in ordine ad una più approfondita conoscenza della fede, a una più matura professione e testimonianza di questa per un dialogo costruttivo nel, contesto storico e culturale di oggi e per una maggiore compartecipazione e corresponsabilità ecclesiale;

 

b) abilitare all'esercizio dei ministeri nelle comunità cristiane, compreso il diaconato;

 

c) formare animatori di catechesi, di comunità e di gruppi ecclesiali;

 

d) offrire una preparazione adeguata per l'insegnamento della religione nelle scuole, conforme agli indirizzi e alle norme date dalla Conferenza Episcopale Italiana in relazione all'intesa tra la CEI e il Governo Italiano sull'insegnamento della religione nelle scuole statali;

 

e) contribire all'aggiornamento delle religiose e alla formazione permanente del clero.

 

3. L'Istituto di Scienze Religiose ha sede in Oristano, via Vittorio Emanuele II, n. 43 (tel. 0783/78741). Il suo Direttore è il Direttore dell'Ufficio Catechistico Diocesano.

 

4. L'Istituto è sezione dell'Istituto Regionale di Scienze Religiose, annesso alla Pontificia Facoltà di Teologia del. Sacro Cuore, di Cagliari, della collaborazione di questa facoltà teologica si avvale a diversi livelli.

 

5. La durata dei Corsi è di quattro anni: tre di base e uno di approfondimento o specializzazione.

Oltre le lezioni sono previsti lavori di gruppo e seminari di ricerca. Il Corso quadriennale sarà distribuito in 220 ore annuali, per due giornate alla settimana ognuna con 4 ore di lezione.

Il quadro dei docenti, i programmi delle lezioni (ordine delle materie e inquadramento dell'orario) saranno preparati in conformità alle direttive della CEI.

 

6. Iscrizione: vengono ammessi come "ordinari" coloro che intendono sostenere i colloqui di sintesi sui diversi Corsi e conseguire un diploma superiore di formazione teologica. Essi devono essere in possesso di un titolo di studio superiore o di un diploma valido per l'accesso all'Università.

Come "uditori" vengono ammessi coloro che intendono frequentare i Corsi senza l'impegno di sostenere i colloqui di sintesi nelle diverse materie.

Le domande di iscrizione dovranno essere presentate entro il 31 ottobre di ogni anno, su apposito modulo fornito dalla Segreteria, accludendo per il primo anno: titolo di studio, due fotografie, versamento della tassa di iscrizione, lettera di presentazione del_ proprio parroco.

 

Oristano, 1° marzo 1986

 

+ Pier Giuliano Tiddia

Arcivescovo

 

1989  
1993