Il corso sulle Lettere Paoline si è svolto negli anni: 78-79 83-84 88-89 91-92 95-96 [96-97 Nuoro] [98-99 Nuoro] 99-00
Il corso sulle Lettere Cattoliche ed Ebrei si è svolto in modo dedicato negli anni 1999-2000
Negli anni precedenti esse sono state incluse:
o con Atti (quando questo non era ancora abbinato a Sinottici) negli anni : 78-79 83-84 87-88 90-91 93-94;
o con le Lettere Paoline: nell'anno 95-96
PR022 1999-2000 1998-1999
|
Lettere Paoline
|
|||
1) Problemi di
metodologia della ricerca su Paolo. Fonti letterarie e loro uso: Lettere di
Paolo: forma e contenuto; la raccolta delle lettere; la pseudoepigrafia;
Atti degli Apostoli; altri testi. L'ermeneutica.
2) Aspetti storici: cronologia relativa e assoluta: punti di riferimento per stabilire una cronologia paolina; confronto fra Galati e Atti; appartenenze culturali di Paolo: giudaismo, ellenismo, gnosi, impero romano; vita di Paolo: chiamata, viaggi missionari, prigionia romana e periodo successivo; cronologie.
3) Situazioni delle comunità cristiane alle origini delle lettere paoline. Paolo e la tradizione prepaolina: l'annuncio del vangelo, l'istruzione data ai fedeli, la lettura e la spiegazione della Scrittura, il banchetto eucaristico, la preghiera comune, inni e cantici.
4) Le lettere nell'attività pastorale di Paolo: la funzione delle lettere, ordine e data delle lettere, cronologia paolina. Autenticità delle lettere.
5) Lettura corsiva delle singole lettere, mettendo in evidenza il movimento del testo e le principali affermazioni dottrinali.
6) Aspetti teologici. Non si tratterà di ripetere, né per quanto riguarda il modo né per quanto riguarda i contenuti, quanto viene presentato nei corsi di teologia sistematica; si tratterà piuttosto di saper evidenziare, durante la lettura continua delle singole lettere e con opportuni collegamenti intertestuali, i concetti importanti dell'eredità di fede di Paolo e come essi giocano un ruolo nei rapporti dell'apostolo con le rispettive comunità.
Si farà attenzione ai seguenti punti: eredità della tradizione prepaolina (cf. punto 3); Gesù Cristo; Dio e Spirito; uomo e mondo; ethos; chiesa; Israele e le genti; escatologia.
Bibliografia
Testo: "Bibbia di Gerusalemme" (Nuova edizione francese 1998) o "TOB".
Testi critici: - Nuovo Testamento greco e italiano, a cura di A.Merk e G. Barbaglio, EDB, Bologna 1990 (L. 45.000; a fronte del testo greco riproduce il testo CEI, e in un apparato di note traduce le varianti testuali greche e presenta versioni più fedeli; segnala le differenze con il testo critico più diffuso di Nestle-Aland e aggiunge in nota le varianti provenienti dai papiri, contenute solo in appendice nell'edizione 1984 del Merk); Nestle-Aland, Nuovo Testamento greco-italiano, a cura di Bruno Corsani e Carlo Buzzetti, Società Biblica Britannica e Forestiera, Roma 1996 (pp. 850; L. 80.000; a fianco del testo critico del Nestle 27a edizione riproduce il testo CEI con in calce le note più rilevanti della TOB; include una vasta introduzione e nove appendici); - Nestle-Aland, Novum Testamentum Graece, ed. 27, Deutsche Bibelgesellschaft 1994 (L. 62.000); Aland et al., The Greek New Testament, Third corrected edition, Bible Societies 1983 (L. 50.000); Merk, Novum Testamentum graece et latine apparatu critico instructum, 199211, Pontificio Istituto Biblico (L. 50.000);
Sinossi: A. Pitta, Sinossi Paolina. Le lettere di san Paolo in una nuova traduzione ordinate per temi, E San Paolo, Cinisello Balsamo 1994 (L. 35.000).
Manuali: A. George - P. Grelot, edd., Introduzione al Nuovo Testamento. 3. Le lettere apostoliche, Borla, Roma 1977-78; M. Carrez - P. Dornier - M. Dumais - M. Trimaille, Lettere di Paolo, Giacomo, Pietro e Giuda, "Piccola Enciclopedia Biblica 8", Borla, Roma 1985; K. H. Schelkle, Paolo. Vita, lettere, teologia, Paideia, Brescia 1990; Angelo Ranon, San Paolo. Vita e e lettere. Introduzione al Nuovo Testamento, 2, "Strumenti di scienze religiose", Edizioni Messaggero, Padova 1991 (250 p., £. 18.000); A. Sacchi, ed., Lettere paoline e altre lettere, "Logos. Corso di studi biblici 6", LDC, Torino-Leumann 1995.
Dizionari: Gerald F. Hawthorne, Ralph P. Martin, Daniel G. Reid, Dizionario di Paolo e delle sue lettere (ed. italiana a cura di Romano Penna), San Paolo, Cinisello Balsamo 1999 (p. 1886, L. 120.000). Sulla storia degli studi: E. Best, "Pastoral Letters", in John H. Hayes ed., Dictionary of Biblical Interpretation, Abingdon Press, Nashville, 2° vol., p. 242-247; H. Räisänen, "Paul", in Idem, pp. 247-253.
Altra Bibliografia (ordine cronologico progressivo) : Leander E. Keck, Paolo e le sue lettere, "Strumenti, 37", Queriniana, Brescia 1987 (146 p., £. 15.000); Brendan Byrne, Paolo e la donna cristiana, "Parola di Dio, Secoda serie", Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1991 (157 p., £. 14.000); Romano Penna, Paolo di Tarso. Un cristianesimo possibile, Edizioni Paoline, "Universo teologia, 2", Cinisello Balsamo 1992 (189 p., £. 18.000); Wayne A. Meeks, Cristiani dei primi secoli. Il mondo sociale dell’apostolo Paolo, 1, Il Mulino, Bologna 1992 (452 p., £. 50.000); Carlos Mesters, Paolo apostolo. Un lavoratore che annuncia il vangelo, "Figure bibliche", Cittadella, Roma 1993 (16°, 208 p., £. 20.000); Heinrich Schlier, Linee fondamentali di una teologia paolina, "Biblioteca di teologia contemporanea, 48", Queriniana, Brescia 1995-3a ed. (204 p., £. 25.000); H. D. Saffrey, San Paolo apostolo. Una biografia storica, "Santi e sante di Dio, 16", Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 1995 (191 p., £. 18.000); Charles K. Barrett, La teologia di san Paolo. Introduzione al pensiero dell’apostolo, "Universo Teologia, Biblica, 52", Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1996 (263 p., £. 28.000); Jerome Murphy-O’Connor, Paul. A Critical Life, Oxford.New York, Oxford University Press 1996.
Antonio Pinna
|
[torna in alto] | |||
[torna in alto] |
PR023 1999-2000 |
Corso sulle Lettere Cattoliche ed Ebrei A. Pinna |
|||
A) Le questioni introduttive riguardo a: Lettera agli Ebrei, Lettera di Giacomo, Prima lettera di Pietro, Seconda lettera di Pietro, Lettera di Giuda. Le Lettere di Giovanni sono studiate insieme con gli scritti giovannei.
Schematicamente, i problemi si organizzano sui piani:
- letterario (collocazione canonica, testo e genere letterario, unità e struttura, problemi aperti);
- teologico (aspetti dottrinali: ad esempio su Dio, soteriologia, cristologia, pneumatologia, ecclesiologia; insegnamento morale, affinità con altri libri);
- storico (storia della ricerca, sfondo culturale, origine, autore, destinatari, data, influsso, problemi aperti, studi attuali più importanti e tendenze della ricerca).
Bibliografia: Tali questioni non vengono affrontate sistematicamente durante i corsi. I problemi relativi sono trattati con diverso grado di approfondimento anzitutto nelle "Introduzioni" contenute nelle edizioni di studio della Bibbia (che si consiglia di non trascurare) e nei manuali d’introduzione, che si trovano ormai numerosi in commercio. Tra questi segnaliamo:
- Collana "Introduzione allo studio della Bibbia" (ed. Paideia):
Josep-Oriol Tuñí - Xavier Alegre, Scritti giovannei e lettere cattoliche, ed. it. a cura di Saverio Campanini, Paideia, Brescia 1997.
- Collana "Introduzione al Nuovo Testamento" (ed. Borla):
Augustin George - Pierre Grelot, edd., Introduzione al Nuovo Testamento, vol. 3, Le lettere apostoliche, Borla, Roma, 1978: pp. 185-216, a cura di A. Vanhoye, per la lettera agli Ebrei, e pp. 217-275, a cura di J. Cantinat, per le lettere cattoliche.
- Collana "Piccola Enciclopedia Biblica" (Borla):
M. Carrez - P. Dornier - M. Dumais - M- Trimaille, Lettere di Paolo, Giacomo, Pietro e Giuda, "Piccola Enciclopedia Biblica: 8", Borla, Roma 1985: pp. 259-307, a cura di M. Trimaille.
E. Cothenet - L. Dussaut - P. Le Fort - P. Prigent, Gli scritti di San Giovanni e la lettera agli Ebrei, "Piccola Enciclopedia Biblica: 10", Borla, Roma 1985: pp. 313-365, a cura di L. Dussaut, per la lettera agli Ebrei, e pp. 165-233, a cura di P. Le Fort, per le lettere di Giovanni.
- Collana "Logos. Corso di studi biblici" (ed. LDC): A. Sacchi, ed., Lettere paoline e altre lettere, "Logos. Corso di studi biblici, 6", LDC, Torino-Leumann 1995.
B) La lettura diretta dei testi, con note di Esegesi: Lo studente dovrà dimostrare di saper impostare e condurre una "lettura continua" dei libri biblici compresi nel corso, indicando e motivando la struttura che regge lo sviluppo del pensiero ed evidenziando le più importanti ricorrenze tematiche.
Bibliografia: Oltre alla precedente bibliografia, per questa parte del corso si terrà conto dei sussidi consegnati in fotocopia durante lo svolgimento delle lezioni.
Oristano, primo semestre 1999-2000 Antonio Pinna |
[torna in alto] | |||
PR22 1987-1988 |
LETTERE PAOLINE E CATTOLICHE |
[torna in alto] | ||
1. Situazioni della Chiesa alle origini delle lettere paoline: Paolo e la tradizione prepaolina: l'annunzio del vangelo, l'istruzione data ai fedeli, la lettura e la spiegazione della Scrittura, il banchetto eucaristico, la preghiera comune, inni e cantici.
2) Le lettere nell'attività pastorale di Paolo: la funzione delle lettere, ordine e data delle lettere, cronologia paolina. Autenticità delle lettere.
3) Lettura corsiva delle singole lettere, mettendo in evidenza il movimento del testo e le principali affermazioni dottrinali.
4) Le lettere custodi della tradizione apostolica: La lettera di Giacomo e la tradizione giudeo-cristiana; - La lettera agli Ebrei e la critica del giudaismo. - La lettera agli Efesini e la tradizione paolina. - La 1Pt e la tradizione romana di Pietro.
5) Il tempo del fronteggiamento: - La lettera di Giuda. - Le lettere pastorali.
6) La 2 Pt
BIBLIOGRAFIA: A.GEORGE-P.GRELOT edd., Introduzine al Nuovo Testamento. Le lettere apostoliche, vol. 3[, Borla 1977-1978; M.CARREZ, P.DORNIER, M.DUMAIS, M.TRIMAILLE, Lettere di Paolo, Giacomo, Pietro e Giuda, "Piccola Enciclopedia Biblica 8", Borla, Roma 1985. Appunti del docente. |
[torna in alto] | |||
[torna in alto] | ||||
[torna in alto] |