Quadro dei corsi di Psicologia:
Il corso PR211 di Psicologia generale si è svolto negli anni:
80-81 : C. Loi
84-85 86-87(gen. ed. evol.) 87-88 : C. Usai
90-91 94-95 97-98(due corsi) 00-01 : G. Masala
Il corso PR212 di Psicologia dello sviluppo si è svolto in maniera dedicata negli anni:
85-86 97-98(due corsi) : Masala
Il corso PR213 di Psicologia religiosa si è svolto:
in maniera dedicata negli anni :
90-91 : C. Usai
00-01 : Masala
come Corso opzionale RO011 nel 1982-83 : C. Usai
come Corso Seminariale RS023 nel 1987-88 : C.Usai
PR213 00-01 |
PSICOLOCLA DELLE CONDOTTA RELIGIOSA Anno scolastico 2000 – 2001 Prof.ssa Giovanna Masala
1. LA PSICOLOGIA E LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO RELIGIOSO
1.1 Oggetto e scopi della psicologia della condotta religiosa 1.2 Approcci psicologici alla religione: Psicoanalisi, Psicologia umanistica, teorie della consistenza 1.3 Le strutture della religione 1.4 Integrazione religione e persone 1.5 Integrazione intra psichica e risposta religiosa
2. PICOLOGLA DEL PROFONDO E CONDOTTA RELIGIOSA 2.1 La dinamica conscio - inconscio 2.2 I contenuti del Io: bisogni, atteggiamenti, valori 2.3 Le strutture del Io: Io attuale - Io ideale. Dinamiche e sottostrutture 2.4 L. Rulla: La teoria dell'autotrascendenza teocentrica nella consistenza 2.5 Consistenza, inconsistenza e internalizzazione dei valori religiosi.
3. AFFETTIVITÀ, SIMBOLIZZAZIONE E RISPOSTA RELIGIOSA 3.1 Dinamiche affettive e processi di simbolizzazione nella risposta religiosa 3.2 Religiosità come strutturazione dell'atteggiamento religioso 3.3 Forme di religiosità immatura
4. LA RELICIOSITÀ COME PROCESSO DI SVILUPPO 4.1 Caratteristiche della religiosità nell’infanzia 42 Caratteristiche delh religiosità nell'adolescenza 4.3 La religiosità matura
Testi adottati:
A. Cencini - A. Manenti, Psicologia e formazione. Strutture e dinamismi, EDB, Bologna 1985 (pp.11-133) G. Sovernigo, Religione e persona, Psicologia dell'esperienza religiosa, EDB, Bologna 1990 (cc.1.2.3.4.5.6.7.11) A Vergote, Psicologia religiosa, Borla, Torino 1967 (pp. 277 - 309)
Testi di riferimento:
M. Aletti, Psicologia, Psicoanalisi e religione. Studi e ricerche, Edizioni Dehoniane, Bologna 1991 G. Allport, L'individuo e la sua religione. lnterpretazione psicologica, La scuola, Brescia 1972 A. Cencini, Amerai il Signore tuo Dio. Psicologia dell’incontro con Dio, EDB, Bologna 1985 C. Bryant, Psicologia del profondo e fede religiosa, Cittadella, Assisi 1989 E. Fizzotti, Verso una psicologia della religione. 1. Problemi e protagonisti, Editrice EIle Di Ci, Torino 1992 E. Fizzotti, Verso una psicologia della religione. 2. Il cammino della religiosità, Editrice EIle Di Ci, Torino 1995 S. Freud, L’avvenire di un’illusione, in Freud S., Opere, vol. 10, Torino 1972 E. Fromm, Psicanalisi e religione, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1985 A. Godin, Psicologia delle esperienze religiose. Il desiderio e la realtà, Queriniana, Brescia 1983 W. James, Le varie forme della coscienza religiosa, Torino 1954 G. Magnani, La crisi della metapsicologia, Roma 1981 G. Milanesi - M. Aletti, Psicologia della religione, LDC 1974 L. Rulla, Psicologia del profondo e vocazione, Piemme 1989 A. Vergote, Religione e fede, incredulità. Studio psicoiogico,Edizioni Paoline, Milano 1985 |
|||
PSICOLOGIA GENERALE ED EVOLUTIVA |
[torna in alto] | |||
1) Principali scuole di psicologia: Comportamentismo, Psicoanalisi, Cognitivismo.
2) Il metodo sperimentale in psicologia con alcuni riferimenti alla psicometria, al colloquio clinico e al metodo psicoanalitico.
3) I fattori personali che influenzano la percezione.
4) Condizionamento classico e condizionamento operante.
5) Aspetti più specificamente psicologici della ritenzione e dell'oblio.
6) Formazione dei concetti e caratteristiche principali delle varie forme di pensiero.
7) Comportamento e Motivazioni.
8) Attivita mentale nel sonno e nel sogno.
9) Frustrazione e principali meccanismi di difesa.
10) Conflitto tra ruoli e dissonanza cognitiva.
11) Sviluppo affettivo, cognitivo e sociale.
12) La crisi adolescenziale.
13) I principali problemi dell'età adulta e della vecchiaia.
14) Rapporto tra immagine parentale e religiosità infantile.
15) religiosità del fanciullo e dinamismi psichici.
16) Struttura e caratteristiche della religiosità matura.
BIBLIOGRAFIA:
Renzo CANESTRARI, Psicologia generale e dello sviluppo, ed. CLUEB. Bologna 1985. |
[torna in alto] | |||
[torna in alto] | ||||
[torna in alto] |