Sinossi dei racconti della Passione

© I racconti della Passione 2002
Traduzione dal greco in sardo logudorese di Socrate Seu.
Consulenza esegetica di Antonio Pinna
 

(2) Mt 26,6-13 Mc 14,3-9 [cf Lc 7,40.36-38] Gv 12,1-8 Unzione a Betania

Mt 26,6-13 Mc 14,3-9 [Lc 7,40.36-38] [Gv 12,1-8]
26,6 Sendhe Agatčndhesi [genomenou] Gesùs  14, 3 E sendhe [ontos] isse  

Assora Gesůs, 

 
     

ses dies innanti ‘e sa Pasca ‘enzčit 

 
in Betània,   in Betània,  

a Betŕnia, 

    Lc 07,40 E Gesùs rispondhèit    
    e li nerzèit :    
in domo 'e Simone  in sa domo 'e Simone  " Simone, apo cosa 'e ti narrer". E isse faeddhèit: "Nara, su Mastru".

 
su lebbrosu,  su lebbrosu,    

    inůe bi fit Lŕzaru, chi Gesůs ndh’aěat pesadu dae sos mortos.   
    Lc 07,36 Unu 'e sos Farisèos li pedèit

12,02 Iněe li fatčin  

 
    chi aèret mandhigadu cun isse una chena;  
e Marta servěat (a tŕula),
 e Lŕzaru fit unu
    e intrèit a domo 'e su Farisèu    
[cf insu mentras chi isse fit
mandighende
]

[anakeimenou] 
e sendhe isssu 
istèrridu (pro mandhigare)
[katakeimenou], 
e si ponzèit a tàula.  ‘e sos chi fin a tŕula cun isse.
26,7 si li acurtzièit    acudèit 'enzčit  Lc 07,37 E acò  
una fèmina  una fèmina   a (una) fèmina 12,03 Assora Marěa
chi fit pecadora in sa tzitade e sendhe 'ènnida a ischire chi est a tàula in sa domo 'e su Farisèu,
chi giughìat  chi giughìat leèit (komisasa) lečit (labousa)
unu botitu 'e alabbastru   unu botitu 'e alabbastru unu botitu 'e alabbastru una lěbbera
(prenu) 'e ozu profumadu  (prenu) de ozu profumadu  (prenu de) ozu profumadu, de unghentu   
de nardu, sintzeru ‘e nardu sintzeru 
pretziadu meda  e caru meda.   e pretziadu (meda)
  Seghèit 
su botitu de alabbastru
     
e bi l'isparghèit 
[id. verbo + epi gen.]
 
e li 'etčit l'isparghéit
[id. verbo + accusativo]
     
(su profumu) in conca,  (su profumu) in {sa} conca.
sa conca (de profumu) [?]
     
in su mentras chi isse fit mandhighendhe        
Lc 07,38 si ponzèit in daisegus acurtzu a sos pes suos
pranghendhe  
e cun sas làgrimas comintzèit a infundher sos pes de isse e unghčit
sos pes  de Gesůs;
e asciutaìat cun sos pilos de sa conca sua  e cun sos pilos suos frobbčit sos pes de isse;
e basaìat sos pes de isse
e (los unghìat) cun s'ozu profumadu.
sa domo si prenčit de su nuscu ‘e s’unghentu.
26,8 Daghi 'idèin cussu 14,4 Ma bi ndh'aìat   

12,04 E narat Giudas Iscariota,
sos dischentes  calicunos    unu ‘e sos dischentes suos,
 su chi fit acanta a l’intregare:
s'airèin s’arrenneghčin  
[stesso verbo diversa forma]
e nerzèin: 
chi fin arrennegados 
[stesso verbo diversa forma]
intre issos:
     
"E proìte   "Pro ite   12,05 “Proěte
s'est fatu    
cust'isperdìtziu? cust'isperdìtziu de nardu?    
26, 9 Difatis si podìat  14, 5 Difatis, si podìat    
bendher  bendher    
custu nardu    cust’unghentu
no s’est bčndhidu
a caru  a prus de treghentos dinaris   pro treghentos dinaris 
e dàrelu a sos pòveros". e dàrelos a sos pòveros".   e si sun dados a pňveros?”.
E s'afelaìan contr'a issa.    
  12,06 Pero nerzčit custa cosa, no ca aěat a coro sos pňveros ma ca fit ladru e sigomente aěat in cunsigna sa buscia, si che leaěat su chi bi fit intro.
12,07 Nerzčit 
26,10 Ma Gesùs, 14, 6 Tandho Gesùs   assora Gesůs: 
 sendhesindhe abbizadu,    
{lis ?} nerzèit {a issos ?}:  nerzèit:    
"Lassàdela in pasu   “Lŕssala istare
 "Proìte   proìte l'    
infadades  infadades?     
a-i custa fèmina?     
Ca issa at fatu un'atzione 'ona pro me. At fatu un'òbera 'ona a mie.      
  ca l’aěat arribbadu pro sa die ‘e s’interru meu.
26,11 Sos pòveros, difatis,  14, 7 Sos pòveros difatis   12,08  Sos pňveros difatis 
semper los azis cun bois,  los azis semper cun bois   los azis semper cun bois, 
e candho cherides    
lis podides fagher bene,    
 ma a mie 
no m'azis semper.
pero a mie 
no semper m'azis.
  ma a mie no m’azis semper.  
  14, 8 Su chi podìat l'at fatu:      
26,12 Difatis issa, isparghendhe 
[balousa div. da katexeen] 
       
cust'ozu profumadu 
[muron]
at untu  profumadu
in antìtzipu [murisai]
     
subr'a su corpus meu, su corpus meu    
 l'at fatu    
 in preparatzione 
de sa sepultura
pro 
s'interru.
     
 mia.    
26,13 In veridade,
 naro a bois 
14, 9 In veridade 
bos naro: 
     
chi inùe si siat 
chi s'annùntziet 
ue si siat 
chi s'annuntziet 
     
custu evanzèliu,  s'evangèliu     
{in totu su mundu} a totu su mundhu    
s'at a narrer s'at a mentovare    
 puru  puru     
su ch'issa at fatu, su ch'issa at fatu,    
 in s'ammentu sou". pro s'ammentu de issa".    

Note

 

Mt 26,06 Sendhe
Mt 26,6: ghenomčnu – Mc 14,3: ňntos: “sendhe isse…“ 
CEI
, rispettivamente: „Mentre Gesů si trovava a Betania…”; Gesů si trovava a Betania. Mentre…”. I due participi, di verbi diversi, vengono tradotti  con un unico verbo (“trovarsi”). Per una maggiore aderenza al testo greco, ho usato un gerundio (“sendhe”, da “čssere”), ma anch’io non ho differenziato i due verbi. Conservando comunque il gerundio, si potrebbe differenziare: quanto a Mt, traducendo “agatčndhesi isse”; quanto a Mc, conservando “sendhe”. Ritengo comunque difficile riservare per ghěnomai in sede di traduzione un unico verbo da usare in tutti i casi. E’ possibile, per esempio, tradurre con uno stesso verbo, da non impiegare poi per la traduzione di altri verbi,  eghčneto di Mt 26,1 – ghčnetai di Mt 26,5 – ghenomčnu di Mt 26,6, se in sede di traduzione lo dobbiamo tenere distinto da eimě, črchomai, etc.?   

 

Mc 14,03  in sa domo
Mt 26,6: en oikěa
= “in domo“; Mc 14,3: en tč oikěa = „in sa domo”
Concordo per  l’inserimento dell’art. “sa” in Mc, anche se fra le due espressioni c’č un po’ della differenza che intercorre fra gli inglesi “home”  e “house” (CEI: “nella casa di…”, sia per Mt che per Mc).

 

Mt 26,06 [anakeimenou]
Mt 26,6: anakeimčnu – Mc 14,3: katakeimčnu

CEI
traduce "mentre era a tavola“ in entrambi i casi. Non credo, anzitutto, che in sede di traduzione sia possibile operare una distinzione fra i due verbi greci.  I dizionari danno per anŕkeimai e per katŕkeimai piů o meno gli stessi significati: “giacere”, “essere disteso”, “stare disteso” e “essere a tavola”, “stare sdraiato a mensa”, “partecipare a un banchetto” ; Buzzetti dŕ, fra gli altri significati: “essere seduto a tavola” ed “essere ospite a un pranzo”. CEI traduce: “mentre egli stava a tavola” (Mt) e “mentre era a tavola”  (Mc). 
Per venire al sardo, il vocabolo piů comune che traduce “disteso” č “istčrridu” (log.) / “sterriu” (camp.). Si č discusso se fosse il caso di ricalcare nella traduzione l’espressione greca contenente l’accenno alla posizione assunta a tavola. Mi č parso di capire che si sia concluso per il no. D’altro canto, l’espressione “essere seduto a tavola” opera palesemente una transculturazione. [cfr nota AP]
Quanto al sardo, non mi č stato agevole reperire un’espressione corrispondente all’italiano “a tavola” (con assenza quindi di ogni riferimento alla posizione assunta) che potesse essere pacificamente accettata da tutti. Premesso che “la tavola” č comunemente “sa mesa”  ma anche “sa banca”, la verifica sui dizionari mi ha dato i seguenti risultati: Espa: “setzire a mesa”, ma “aparitza sa banca”; Pittau: “Amigu a banca, frade a bisonzu”; Puddu: “setzer in mesa”, ma “ in banca no bos manchet pane e binu”  e “su ditzu narat: amigu a tŕula e frade a bisonzu”; Spano: “andhare a tŕula” (= “porsi a tavola”): Casciu (camp.): “chini cantat in mesa o in lettu, o est maccu o est fertu”. Dunque: “a tavola” = “a mesa”, “in mesa”, “a banca”, “in banca”, “a tŕula”. Fa parte della mia esperienza personale “in banca” e forse anche “in tŕula”. Le espressioni con “tŕula” sono palesemente mutuate dall’italiano (anche se “taula” č parola catalana: “posar-se a taula” = “sedersi a tavola”). In sardo “tŕula” ha infatti solitamente il significato di “asse”, “legno piallato” (“unu covecu ‘e tŕula” = “un coperchio di legno”; “su tauladu” era l’assito delle vecchie case). Inoltre, le forme con “in” servono anche per indicare quel che si mette “sulla” tavola: le pietanze, le bevande, il vaso di fiori, etc. Io aggirerei la difficoltŕ usando semplicemente “mandhighendhe” (non credo che in questo caso possa nascere qualche incertezza sulla localizzazione dei protagonisti: se davanti a una tavola imbandita oppure seduti su un gradino della scala a mangiarsi un panino). Userei inoltre la stessa espressione per entrambi gli evangelisti, anche se in posizione diversa, come del resto in greco (dove perň – se non vado errato – il participio viene usato in due costruzioni diverse: genitivo retto da tčs kefalčs in Mt, genit. assoluto in Mc). 
In conclusione: per Mt: “si li acurtzičit una fčmina… e l’isparghčit… in su mentras ch’isse fit mandhighendhe”; per Mc: e sendhe isse in Betŕnia… in su mentras ch’isse fit mandhighendhe ‘enzčit una fčmina…”.
nPGh : ricordo mio padre che usava questa frase: "immoi benis, a taula scutta": = "adesso vieni, quando tutto č giŕ stato ritirato".

nota AP circa "sterrius" : manco a farlo apposta, sul numero pasquale del Jerusalem Report (quindicinale di attualitŕ e cultura ebraica) l'articolo di commento biblico č proprio sul significato della posizione "distesa" in uso presso gli ebrei specificamente per la cena pasquale: in breve, in quel giorno anche lo schiavo assumeva le modalitŕ di comportamento degli uomini liberi e appartenenti alle classi sociali piů rispettate. Non sembra perň che tale tradizione abbia goduto sempre di una diffusione generale e di un  consenso unanime, né circa l'uso né circa il significato. In particolare, tale posizione "distesa" era concessa da certi "maestri" ai propri alunni nei pasti comuni, mentre da altri no. Tale concessione significava un particolare riconoscimento verso i discepoli .
Per quanto riguarda la traduzione: Perdere del tutto il signficato del verbo greco mi sembra vada a toccare un aspetto significativo (a quanto pare) dell'usanza pasquale ebraica, usanza che servirŕ nel vangelo di Giovanni anche per spiegare il come il discepolo preferito potesse poggiare il capo sul petto di Gesů. Allora: se disturba tradurre "sterridu a mandighare", non si potrebbe pensare a una traduzione in cui il concetto di "sterridu" venga attribuito alla tavola, dal momento che in sardo si usa questo verbo per dire qualcosa come "sterri sa mesa"? (ap 20-04-01) 
Inoltre: mantenere il verbo greco "sterridu a..." aiuterebbe a rendere piů comprensibile sia l'unzione dei piedi, nel vangelo di Gv, (difficile farlo se si č seduti come da noi: bisognerebbe andare sotto il tavolo...), sia l'unzione della testa in Mc e Lc (sempre piů facile farlo se uno č "sterriu"...) (ap 5/9/01).

Mc 14,03 acudèit 
Mc 14,3: člthen
: “acudčit”

Forse č meglio mantenere per črchomai “bčnnere” e riservare “acudire” (“arrivare”, “giungere”) per la corrispondenza con altri verbi.

 

Mt 26,07 unu botitu de alabastru  
Mt 26,7 – Mc 14,3: alŕbastron: “unu botitu de alabbastru”

Quanto all’ortografia, Puddu usa la doppia “b” (“alabbastru”) per distinguere la pronuncia dalla “b” debole di “cuba” (= “botte”). Credo che molti non siano d’accordo. Io concorderei con lui, anche se mi pare di ricordare esempi di pronuncia debole (“alabastru”). Perciň, “de alabbastru” in entrambi gli evangelisti.  I dizionari traducono “vaso di alabastro”. Cosě pure CEI. ABU traduce “vasetto di alabastro”, supponendo indubbiamente che il contenitore fosse di dimensioni ridotte, atteso il tipo di contenuto e la sua preziositŕ. Sulla stessa linea, io ho tradotto “botitu”, diminutivo di “bote” (camp. “botu”, spagn. “bote”), che ha il significato sia di “barattolo” che di “vaso” (di vetro). Per ragioni di chiarezza ho inserito “prenu de”  (da omologare “’e”, che peraltro ricalca una pronuncia comune – cfr. “procurade ‘e moderare” di F.I. Manno – in “de” per coerenza).     

 

Mt 26,07 (prenu) 'e ozu profumadu 
Mt 26,7 – Mc 14,3: myron (gen. myru): "ozu profumadu“

Data la presenza in Mc 12,8 di un verbo con la stessa radice, myrězo (= “profumare”, “ungere”), č preferibile sostituire “ozu” con “unghentu”  (“unghentu profumadu”) o, piů semplicemente, con “profumu” (CEI  traduce “profumo” ), in modo da poter tradurre myrěsai di Mc 14,8 con i verbi (rispettivamente) “ůnghere”  o “profumare”. Forse, meglio quest’ultimo.

 

Mt 26,07 e bi l'isparghèit
Mt 26,7: katčcheen epě tčs kefalčs autů: „bi l’isparghčit in conca”; Mc 14,3: katčcheen autů tčs kefalčs: “li ‘etčit su profumu in conca”

CEI
: Mt 26,7: “glielo versň sul capo”; Mc 14,3: “versň il profumo sul suo capo”. Mc costruisce katachčo senza la preposizione (epě), Introducendola anche  per lui, la traduzione letterale in sardo sarebbe: “subra sa conca de isse”. Anzitutto non ritengo opportuna la traduzione in sardo della preposizione, inquanto in questo caso fuori dall’uso comune. In secondo luogo, per la traduzione di katčcheen mi orienterei in sede di omologazione su “isparghčit”. In terzo luogo, rilevo  che in una ipotetica traduzione letterale “conca” sarebbe preceduta dall’articolo  (“sa”). Mi sembra perň che qui il suo impiego sarebbe reso, per cosě dire, piů normale dalla presenza del genitivo “de isse” per determinare il sostantivo. Ora, a me pare  che il sardo abbia in questo caso esigenze diverse da quelle del greco, che oltretutto non usa un aggettivo possessivo ma un genitivo, e anche da quelle dell’italiano, non risultandomi che esista in sardo una espressione la quale ricalchi quelle impiegate nella traduzione CEI: “sul capo” o “sul suo capo”. D’altro canto, in materia di articoli ogni lingua ha i suoi canoni (si pensi, ad esempio, all’uso dell’art. in inglese, ben diverso da quell’italiano, a proposito di “countable and uncountable nouns”; cosě come in determinati casi inglese e francese esigono il possessivo in luogo dell’art. dell’italiano). Io propenderei per il non impiego nella traduzione sarda dell’art. per entrambi gli evangelisti, piů che per il suo mantenimento. “L’isparghčit in/subra sa conca sua” o, in alternativa, “bi l’isparghčit subra sa conca” sarebbero teoricamente possibili e perfettamente comprensibili, ma non sarebbero dell’uso comune. In conclusione, modificherei il tutto come segue:

Mt
: “Agatčndhesi Gesůs in Betŕnia in domo de Simone su lebbrosu si li acurtzičit una fčmina chi giughěat unu botitu de alabbastru (prenu) de profumu (o in alternativa: unghentu profumadu) pretziadu meda e l’isparghčit (su profumu/ s’unghentu) in conca in su mentras ch’isse fit mandhighendhe”.

Mc
: “e sendhe isse in Betŕnia in sa domo de Simone su lebbrosu, in su mentras ch’isse fit mandhighendhe ‘enzčit una fčmina chi giughěat unu botitu de alabbastru (prenu) de profumu (o in alternativa: unghentu profumadu) de nardu, sintzeru e caru meda, seghčit su botitu de alabbastru e l’isparghčit su profumu/s’unghentu in conca”.

nAP : per mantenere la differenza di costruzione con l'accusativo in Marco, si potrebbe dire: l'ispargheit  sa conca de profumu ?

 

Mt 26,08: idňntes dč: “ daghi ‘idčin (cussu)”  

Per una maggiore aderenza al greco, si potrebbe tradurre con un gerundio: (b)idendhe (cussu), sos dischentes…”. CEI traduce: “vedendo ciň”. Ma probabilmente č preferibile mantenere la forma impiegata. Quanto a , la particella č giŕ stata incontrata, nei Vangeli della Passione, in Mt 26,5 (člegon dč) e in Mc 14,1 (čn dč). In entrambi i casi non č stata tradotta, mentre viene tradotta con “ma” in Mc 14,4 (eganŕktesan dč. Su vedere comunque piů avanti.

 

 

Mt 26,08: mathetŕi: “sos dischentes 

La traduzione di questo vocabolo richiede un discorso un po’ articolato. Mathetčs (sing. di mathetŕi) = “discepolo”, “seguace”. In ital.: “discepolo” = “chi segue l’insegnamento di qualcuno che riconosce come maestro, direttamente o attraverso le sue opere; “i discepoli di Cristo” o “i Discepoli” = “gli apostoli e gli altri seguaci che lo conobbero durante la sua vita terrena”. “Seguace” = chi segue e sostiene una dottrina, una scuola, un maestro” [Le definizioni sono del Dizion. Ital. Garzanti]. Il sardo “dischente” equivale all’ital. “discente” (= “chi impara”, “alunno”, “allievo”), contrapposto a sua volta a “docente” (= “che insegna”). I due vocaboli “discente” e “discepolo” ricalcano i latini “discens”  e “discipulus”, i quali, a loro volta, discendono evidentemente entrambi dal verbo latino  “discere” (= “imparare). Entrambi implicano quindi l’idea di “apprendimento”, ma in “discepolo” č indubbiamente contenuta anche l’idea di “adozione di principi” o “professione di una fede”. In sardo il termine “discěpulu”  esiste (insieme con le varianti  “dissěbbulu”  e “dissěpulu”), parallelamente all’ital. “discepolo” (oltre che allo spagn. “discěpulo”, al portoghese “discěpulo”, al franc. “disciple”, all’ingl. “disciple”, tutti vocaboli presenti nelle rispettive traduzioni del passo in argomento). Il termine sardo viene definito da Puddu: “chie est imparendhe ifatu de unu mastru”; “dischente” viene definito: “chie est ifatu de unu mastru traballendhe e imparendhe un’arte o mestieri” (durante i miei anni giovanili i mestieri artigiani venivano indicati dagli “addetti ai lavori” come “facultades”). Vi sono poi alcuni termini il cui uso si č standardizzato per determinati campi, in particolare quello religioso. Cosě: “su Bambinu” per indicare “Gesů Bambino” (mentre lo stesso termine   non puň indicare “il bambino” in generale); “resuscitare”, su cui nell’uso comune prevale “torrare a bida”, ma che viene impiegato quasi esclusivamente quando si tratta della risurrezione di Cristo. Cosě anche “discěpulu”, che ho incontrato varie volte in traduzioni sarde dei testi sacri. Casciu (“Vocabulariu Sardu CampidanesuItalianu”) registra il vocabolo, dandone la seguente traduzione: “discepolo”; “allievo”; e fornendo proprio il seguente esempio: “is discipulus de Cristus” = “i discepoli di Cristo. Per tutte queste ragioni, mi sembrava di non dover avere dubbi circa la traducibilitŕ di mathetŕi con  “discěpulos”. Tuttavia, durante gli incontri settimanali nell’ambito del Corso di Traduzione etc., sono emerse perplessitŕ circa l’opportunitŕ di una tale traduzione, in considerazione del fatto che in alcune aree della Sardegna il termine “discěpulu” ha assunto anche un significato negativo, testimoniato anche da Puddu nel suo “Ditzionariu”, quello di “unu chi no si cumportat a dovere”, con l’esempio: “cussu est unu dissěbbulu, no istat mai frimmu”. Lo stesso Puddu traduce infatti in italiano questo vocabolo, oltre che con “discepolo”, anche con “diavoletto”, “spiritello”. D’altro canto, nella mia esperienza personale diretta, “dischente” era il ragazzo messo a bottega presso un artigiano (un sarto, un falegname, un calzolaio, un lattoniere, etc.) per apprendere il mestiere, quindi parte di un rapporto di apprendistato (l’altra parte era rappresentata da “su mastru”: “su mastru ‘e pannu”  - a Ozieri, “su draperi” - ; “su mastru ‘e linna”  - a Ozieri, “su mastruascia” - ; etc. Di “dischente” Puddu fornisce coerentemente la seg. traduzione: “discente”, “apprendista”, “allievo”. Una figura, quindi, ben diversa da quella dei discepoli di Gesů. Quest’ultimo vocabolo č parso tuttavia il meno “indolore” nel corso dei predetti incontri. Personalmente, la soluzione non mi lascia tuttavia del tutto soddisfatto. La mantengo, comunque, almeno per il momento, in difetto di una soluzione che risulti idonea per tutti.        

  

Mt 26,08: eganŕktesan: “s’airčin” – Mc 14,4: čsan aganaktůntes: “fin arrennegados”

Nella traduzione sono stati impiegati verbi diversi con forme diverse. CEI traduce: “si sdegnarono”per Mt; “si indignarono” per Mc. Quindi: verbi diversi, stessa forma. Tuttavia, come č evidenziato nella “sinossi” curata dal Prof. A. Pinna della Pontificia Facoltŕ Teologica della Sardegna, il verbo greco č lo stesso nei due evangelisti (aganaktčo), mentre diversa ne č la forma, indicando in Mt un evento e in Mc una situazione. Ciň premesso, č opportuno far ricorso in sede di traduzione ad un unico vocabolo. I significati di aganaktčo sono: “indignarsi”, “adirarsi”, “sdegnarsi”. Per quanto riguarda il sardo, il Dizionario di M. Puddu presenta tutta una serie di sinonimi con questi significati. Quelli che ho impiegato mi sembrano quelli di uso piů generale. Sulla base della mia esperienza personale, mi sembra che “arren(n)egŕresi” abbia un significato piů intenso rispetto ad “airŕresi”. Propendo, in questo caso, per il primo. Quindi: “s’arrenneghčin”  per Mt; “fin arrennegados” per Mc.

   

Mt 26,08 -proěte  Mc 14,4: eis ti: “proěte” (= “perché”) / “pro ite” (= “per che cosa”)

Concordo per l’omologazione in “proěte”. Qualora lo si volesse, si potrebbe far precedere “proěte” da un “e” (manca tuttavia in greco la parola corrispondente), per conferire una maggiore enfasi (procedimento assai comune in sardo), giustificato dalla situazione emotiva riferita dai Vangeli.

   

Mt 26,09: kŕi dothčnai ptochňis - Mc 14,5: kŕi dothčnai tňis ptochňis: “dŕrelu a sos poveros”  

La Sinossi mette in evidenza la differenza fra i due evangelisti (assenza dell’art. in Mt, presenza dello stesso in Mc). Concordo per la differenziazione: Mt: “dŕrelu a pňveros” (espressione comunissima in sardo); Mc: “dŕrelos a sos pňveros”.

   

Mt 26,10:  dč o Iesůs : “Ma Gesůs” – Mc 14,6: o dč Iesůs: “tandho Gesůs”   

CEI
, rispettivamente: “ma Gesů”, “allora Gesů”. La particella č presente nel greco in entrambi i casi, in posizione diversa. Un’aderenza formale piů stretta richiederebbe l’omologazione in sede di traduzione. Io direi di omologare non traducendola affatto, almeno in questo caso. Quindi: sopprimere “ma” in Mt e “tandho” in Mc., anche se qui č meno facile fare a meno di qualcosa che sottolinei il      passaggio da un quadro (i discepoli che fremono di sdegno contro la donna) all’altro (Gesů che interviene a favore della medesima).

   

Mt 26,10: čipen autňis – Mc 14,6: čipen – rispettivamente: “nerzčit a issos”;  “nerzčit”

“lis nerzčit”
č forma piů comune nel linguaggio parlato, se non ricorrono motivi di enfasi. Opterei per questa forma.

 

Mt 26,10: črgon gŕr kalňn ergŕsato eis emč: “ ca issa at fatu un’atzione ‘ona pro me “ – Mc 14,6: kalňn črgon ergŕsato en emŕi: “ at fatu un’ňbera ‘ona a mie “

Le due espressioni sono quasi coincidenti, a parte l’inversione di due termini, la presenza di gŕr nel solo Mt  e il fatto che ad eis emč di Mt fa riscontro en emňi in Mc. Gŕr viene tradotta nei dizionari in vario modo: come congiunz. dichiarativa-esplicativa: “ infatti “,  difatti “, “ in realtŕ“; come congiunz. causale: “ perché “, “ poiché “, “ giacchč” (dopo un’affermazione per confermarla o fondarla o motivarla; dopo un comando o esortazione positiva per giustificarli) ( Rusconi, Vocabolario del Greco del Nuovo Testamento, EDB). CEI qui non la  traduce. ABU e Migliasso (Mondadori, 2000), neppure. Io  manterrei  “ ca ”, come congiunz. causale. -  Ergon , qui = “ lavoro “, “ fatto “, “ azione “, “ opera “, “ operazione “. . – Ergŕsato: da ergŕzomai  (stessa radice di črgon) = “ lavorare”, “ operare “, “ fare “, “ condurre a termine “. CEI: “ ha compiuto un’azione buona “; ABU: “ ha fatto un’opera buona “; la Biblia de Jerusalén: “ una obra buena ha hecho “; TOB franc.: “ c’est une bonne oeuvre qu’elle vient d’accomplir…”. – Eis emč / en emňi: CEI e ABU: “ verso di me “; B. de Jerus.: “conmigo”. Tutto considerato, omologherei cosě: Mt/Mc: “ ca un’ňbera ‘ona at fatu cun megus “ (o, se si preferisce: “ pro me “ (unica differenza: escludere “ ca “ in Mc).

Mt 26,11 semper los azis cun bois,
Mt 26,11: pŕntote gŕr tůs ptochůs čchete meth’eautňn: “ sos pňveros, difatis, semper los azis cun bois “ – Mc 14,7: pŕntote gŕr tůs ptochůs čchete meth’eautňn:  “ sos pňveros difatis los azis semper cun bois “


Il testo greco č identico nei due evangelisti, come č evidenziato nella Sinossi. Occorre quindi omologare. CEI traduce: “ I poveri infatti li avete sempre con voi “ (Mt e Mc). ABU: idem. B. de Jerus:. : «  porque pobres tendréis siempre con vosotros “ (in sardo sarebbe : «  ca pňveros ( ndh’) azis a tenner semper cun bois “. Dios habla hoy: “porque a los pobres los tendrčis siempre con vosotros “ – gŕr : (in analogia a CEI): preferisco tradurre qui “ difatis “ (congiunz. dichiarativa-esplicativa), a differenza di “ ca “ del versetto precedente ( congiunzione causale confermativa). E’ uno dei tanti casi in cui č palese la difficoltŕ di far corrispondere costantemente nella lingua di arrivo uno e un solo termine a ciascun termine della lingua di partenza e viceversa, qualunque sia il contesto. – “ semper “: la mia storia linguistica personale m’indicherebbe “ sempre “, come in italiano; preferisco “ semper “, registrato nei dizionari (Espa, Pittau, Puddu) insieme con “ sčmpere “ (con vocale paragogica), perché piů tipico del sardo (oltre che latino) e il cui impiego mi pare si vada estendendo nei testi scritti anche ad aree che non gli sono proprie. In conclusione, omologare in: “ sos pňveros difatis los azis ( o, se si prefersce, los tenides) semper cun bois “.

Mt 26,11 Ma a mie
Mt 26,11 – Mc 14,7: emč de u pŕntote čchete:
rispettivamente: “ ma a mie no m’azis semper “,  “ pero a mie no semper m’azis “

CEI
: “ ma non sempre avete me “. ABU: “ ma non sempre avrete me “ (Mt); “ non sempre, invece, avrete me “ (Mc). Da notare, a parte la non coincidenza nella traduzione di una frase peraltro identica nei due evangelisti, l’uso del futuro, del resto forse piů logico. “ Ma” e  “ invece” (congiunzioni avversative) rendono in questo caso il greco . A proposito di questa particella, v’č da dire che, in sede di traduzione, puň dar luogo ad esiti diversi, a seconda del contesto. Talvolta viene ignorata; altre volte viene tradotta con “ e” (greco: kŕi), “ ma” (greco: allŕ), “ allora” (greco tňte), etc., in base al contesto. La mia personale opinione č che, se non se ne puň  ignorare sempre la presenza, tanto vale rassegnarsi a renderla in modi diversi a seconda del contesto ove ricorre, prescindendo dal fatto che una tale soluzione venga a farla  coincidere di volta in volta, quanto al significato, con una delle congiunzioni o uno degli avverbi che ho indicato fra parentesi. Omologherei in: “ ma no semper azis (o, se si preferisce, tenides) a mie”. Da notare che il verbo sardo che viene proposto qui (“ ŕer/tčnner) č diverso da quello impiegato per tradurre čchusa  di Mt 26,7 e Mc 14,3 (“ giůghere”). Né potrei impiegare qui  quest’ultimo verbo (= “ portare”, “ recare”, “ condurre”), il quale mi č parso invece il piů indicato in quell’altro contesto (non mi parrebbero altrettanto idonei “ chi aěat” o “ chi teněat”  per čchusa; forse si potrebbe dire comunque “ teněat in manu”; mi sembra tuttavia preferibile la soluzione adottata.

  

Mt 26,12: balůsa: “ isparghendhe”

Balůsa
č ptc. di bŕllo (= “ gettare”, ma anche  “ versare”). Se si vuol mantenere anche nella traduzione la distinzione fra i due verbi bŕllo di Mt 26,12 e katachčo  di Mt 26,7 / Mc 14,3 (tradotto, questo, con “ ispŕrghere” ) si puň usare qui “ (b)etare” (oppure adottare la soluzione inversa, che č da ritenersi probabilmente la piů appropriata) e riservare quello dei due verbi che non viene impiegato qui per i due passi paralleli di Mt e Mc giŕ presi in esame. Perciň: “ Difatis issa, isparghendhe / ‘etendhe… subr’a su corpus meu…”.

 

Mt 26,12:“cust’ozu profumadu” tň myron tůto:

In proposito, v. considerazioni espresse sub
Mt 26,7 / Mc 14,3 - Modificherei quindi in “ custu profumu” o, in alternativa, “ cust’unghentu (profumadu), a seconda della soluzione che si sceglierŕ per i due passi paralleli citati.

 

Mc 14,08:“ at untu in antětzipu su corpus meu” pročlaben myrěsai tň sňma mu

Pročlaben
, aor. da prolambŕno = „ fare qualcosa in anticipo“ _ Myrěsai, da myrězo = “ profumare”,  “ ungere”  (stessa radice di myron). Perciň: “ at untu in antětzipu / at profumadu in antětzipu, a seconda del modo in cui verrŕ tradotto myron (“unghentu (profumadu) / profumu).

  

Mt 26,12: prňs tň entafiŕsai me: “ in preparatzione de sa sepultura”Mc 14,8: eis tňn entafiasmňn: “ pro s’interru”

Prňs
: preposiz. con il significato, in questo caso, di: “ in vista di”, “ per” (causa finale).  Entafiŕsai, da entafiŕzo = “ preparare per la sepoltura”,   seppellire”, “ sotterrare”. – “ Sepultura”: Pittau registra il verbo “ sepultare” (dallo spagn. “ sepultar”) = “ seppellire”,   sotterrare”. Non registra il corrispondente sostant. Espa e Puddu li registrano entrambi. Piů comune il termine   interru”, detto perň soprattutto per indicare il funerale. Fra le traduzioni spagnole, B. de Jerus. traduce rispettivamente: “ en vista de mi sepultura” e “ para la sepultura”, ma Dios habla hoy traduce in entrambi i casi   para mi entierro”. Io manterrei “ sepultura”, piů coerente con “ sepulcru”, presente piů avanti (stesso registro). – Eis: mi sembra che in questo caso si equivalga con prňs. Non mi sembra opportuno andare incontro a ulteriori  difficoltŕ nell’intento di rendere le due preposizioni con due vocaboli diversi. – entafiasmňn (stessa radice del verbo entafiŕzo ), accusat. di entafiasmňs = “ preparazione per il seppellimento”, “seppellimento”, “sepoltura”. CEI: “in vista della mia sepoltura” (Mt); “ per la mia sepoltura” (Mc). ABU: “ mi ha preparato per la sepoltura” (Mt); “ ha profumato in anticipo il mio corpo per la mia sepoltura”  (Mc). Quanto al sardo, ove si dicesse per Mt  “ in s’aisčtu (“ nell’attesa” ) de mi sepultare”, si manterrebbe  l’esatta corrispondenza con il verbo e il pronome del testo originale, ma il significato di “ in s’aisetu”  non coinciderebbe con quello finale dell’eis  greco e si potrebbe pensare che la donna fosse in attesa della morte di Gesů. Dire “ l’at fatu pro mi sepultare”  non renderebbe ugualmente il senso del greco. In difetto di una soluzione piů idonea, aggiungerei un possessivo in Mt, “in preparatzione de sa sepultura mia”, e modificherei Mc in “ pro sa sepultura”.

 

Mt 26,13 amčn lčgo yměn Mc 14,09 amčn de lčgo yměn: rispettivamente: “in veridade naro a bois” e “in veridade bos naro”

Le due frasi coincidono, se si eccettua la presenza di de in Mt. Ignorerei de nella traduzione. Amčn: formula derivata dall’ebraico ed impiegata nei vangeli per introdurre un’affermazione solenne. Di solito tradotta in italiano “ in veritŕ”, in francese “ en vérité”. B. de Jerus. e Dios habla hoy omettono la formula e rafforzano lčgo in “aseguro”. Data l’estraneitŕ della formula alla lingua greca, si č pensato, in occasione degli incontri all’interno del Corso etc., di riprodurre la situazione anche nella traduzione sarda, mantenendo invariata la formula. Tuttavia, in fase di prima bozza, ho seguito “ su connotu”, e cioč la soluzione tradizionale. “Naro a bois / bos naro”: valgono anche qui le considerazioni formulate a proposito di “ lis nerzčit / nerzčit a issos” di Mt 26,10. Data la coincidenza, in pratica, fra i due evangelisti, omologherei in: “ in veridade bos naro”.

 

Mt 26,13“ inůe si siat chi s’annuntziet custu evanzčliu”  ňpu eŕn kerychthč tň eyanghčlion tůto: – Mc 14,9: ňpu eŕn kerychthč tň eyanghčlion: “ ue si siat chi s’annuntziet s’evangeliu”

Il testo greco coincide nei due evangelisti, se si eccettua tůto, presente solo in Mt. Opu eŕn = “ ovunque / in qualunque luogo”. Kerychthč da  kerysso = “annunciare / proclamare / diffondere”. “ Inůe/ue” sono sinonimi. Talvolta li ho usati entrambi nello stesso contesto per evitare una ripetizione (v., p. es: Mc 14,14). Qui omologherei in “ inůe”, anche per la maggiore contiguitŕ di questo avverbio al campid. “ innůi”. Sono convinto che dovunque vi siano coincidenze o somiglianze bisognerebbe tenerne conto. “Evangeliu / evanzeliu”: entrambe le forme sono possibili; forse la seconda č piů autenticamente sarda. In definitiva: Mt: “ inue si siat chi s’annuntziet custu evanzeliu”; Mc: “inue si siat chi s’annuntziet s’evanzeliu”.

 

Mt 26,13: tůto en ňlo tň kňsmo: ne č stata erroneamente omessa la traduzione nella fase di digitazione . Mc 14,9: eis ňlon tňn kňsmon: “in totu su mundhu”

Mt
: completare con “in totu su mundhu”, come segnalato in Sinossi. Mc: penso che si possa modificare in “pro totu su mundhu”, tenuto conto della diversa preposizione (e quindi del complemento) rispetto a Mt ( en + dat. in Mt; eis + acc. in Mc. (CEI, rispettivamente: “ nel mondo intero”, “ per il mondo intero”).

  

Mt 26,13 / Mc 14,9: lalethčsetai

Ftr. Pss. di lalčo = “ parlare / dire”. CEI: “si dirŕ”. Occorre omologare, come da Sinossi. Proporrei: “s’at a narrer” (a meno che non si preferisca, per distinguere lalčo da lčgo, “s’at a faeddhare de”).

 

Mt 26,13 “ in s’ammentu sou eis mnemňsynon autčs:  Mc 14,9 pro s’ammento de issa”

Necessario omologare, come da Sinossi. CEI: “ in ricordo di lei”. Proporrei: “ pro s’ammentu de issa”, tenuto conto del genit., conformemente a CEI (ma anche del valore della preposiz. greca).