Sinossi dei racconti della passione

© I racconti della Passione 2002
Traduzione dal greco in sardo logudorese di Socrate Seu.
Consulenza esegetica di Antonio Pinna

l'accento delle parole, ove non indicato, cade sulla penultima vocale

(4) Preparazione Cena : Mt 26,17-19 Mc 14,12-16 Lc 22,7-13 [Gv]

Mt 26,17-19 Mc 14,12-16 Lc 22,7-13  
26,17 Sa prima  14, 12 E-i sa prima   22,7 Benzèit   
die die sa die  
de (sa festa 'e) sos Panes àtzimos, de sos Panes àtzimos,   de sos Panes àtzimos,   
  candho si ochìat  candho si devìat bochire   
  (s'anzone de) sa Pasca,  (s'anzone de) sa Pasca.  
 

22,8 E imbièit a Pedru e a Giuanne
nerzendhe : "Andhade a aprontare pro nois sa chena 'e sa Pasca, 
a tales chi la potemus mandhigare".
 
sos dischentes sos dischentes suos  22,9 Issos tandho   
 s'acurtzièin a Gesùs       
e li nerzèin li nerzèin li nerzèin  
"Inùe cheres  " A ue cheres  "Inùe cheres   
  chi andhemus     
chi aprontemus  pro t'aprontare 
{e aprontemus}
chi aprontemus?"  
pro te pro mandhigare  {pro chi tue mandhighes ? }     
(sa chena 'e) sa Pasca?" (sa chena 'e) sa Pasca?"    
  14, 13 E imbièit     
  duos de sos dischentes suos     
26,18 E isse   e lis  22,10 E isse {+ lis}  
nerzèit: nerzèit: [legei]  nerzèit:   
"Andhade  "Tucade 
" Daghi azis a esser intrados 
 
a sa tzitade  a sa tzitade. 
in sa tzitade,
 
  Bos at a abbojare  bos at a abbojare   
a sa 'e Fulanu  un'òmine chi giughet una broca 'e abba. 
un'òmine chi giughet una broca 'e abba. 
 
  Andhade infatu a isse Andhade infatu a isse   
  14, 14 e ue si siat  in sa domo inùe   
  ch'intret  intrat.  
e nàdeli:  nade 
a su mere 'e domo: 
22,11 E azis a narrer 
a su mere 'e {sa}domo: 
 
"Su Mastru narat:  " Su Mastru narat: 
"Su mastru narat a tie: 
 
Su tempus meu est acurtzu;       
  Ue est  Inùe est   
  s'aposentu meu  inùe s'aposentu ùe  

fato sa Pasca in domo tua 
 eo màndighe 
(sa chena 'e) sa Pasca 
 eo màndhighe 
(
sa chena 'e) sa Pasca 
 
cun sos dischentes mios". paris cun sos dischentes mios? cun sos dischentes mios?"  
  14, 15 E isse  22,12 E isse   
  bos at a mustrare  bos at a mustrare   
  una sala manna in su pianu 'e subra, una sala manna in su pianu 'e subra,  
   sistemada {-giai} sistemada;   
  e preparada.     
  Inìe aprontade pro nois". aprontade inìe".  
26,19 E-i sos dischentes 14, 16 Sos dischentes     
 fatèin  ch'essèin 
e giompèin a sa tzitade 
22,13 Andhèin   
  e agatèin  e agatèin   
comente Gesùs lis aìat cumandhadu  comente lis aìat nadu  comente lis aìat nadu   
e aprontèin (sa chena 'e) sa Pasca. e aprontèin 
(
sa chena 'e) sa Pasca.
e aprontèin 
(
sa chena 'e) sa Pasca.
 
       

Note a Mt 26,17-19 Mc 14,12-16 Lc 22,7-13 [Gv]

Mt 26,17: “sa prima die de (sa festa ‘e) sos Panes ŕtzimos” 
tč dč prňte tňn azymon

Per ragioni di uniformitŕ, eliminerei le parole tra parentesi, a meno che non si vogliano inserire anche in Mc 14,12 e Lc 22,7. Infatti il lettore, dopo l’esplicitazione in Mc 14,1 e l’indicazione contenuta in Mt 26,2, dovrebbe avere giŕ chiaro che si tratta di una festa. Perciň: Mt 26,17: “sa (prima) die de sos Panes ŕtzimos”; Mc 14,12: “e-i sa prima die de sos Panes ŕtzimos”; Lc 22,7: “benzčit sa die de sos (Panes) ŕtzimos”        

 

 

Mc 14,12: li nerzèin: Lčgusin autň oi mathetŕi autů  

Se si preferisce, si puň invertire nella traduzione  l’ordine delle parole, ricalcando cosě l’ordine che hanno in greco, magari conservando il tempo presente dell’originale. Forse l’operazione conferirebbe al tutto un’effetto presenza: “e li naran sos dischentes suos”. Probabilmente bisognerebbe in questo caso fare un po’ una revisione dei tempi impiegati in tutti i Vangeli della Passione. Se si dovesse addivenire a una tale soluzione, il lavoro potrebbe farsi una volta completata la verifica in corso. In ogni caso, e cioč a prescindere dal tempo del verbo, mi sembra preferibile l’inversione proposta.

 

 

Mt 26,17: “e li nerzčin”  lčgontes

In sede di traduzione, ho risolto il ptc. in un pass. remoto, ritenendolo piů idoneo all’andamento del  racconto. Quanto al pronome indiretto, assente in greco, si puň eliminare qualora si voglia una maggiore aderenza, fin dove possibile, all’originale.

 

Mt 26,17 “inůe cheres/a ůe cheres/inůe cheres” /Mc 14,12/Lc 22,9: pů thčleis: rispettivamente: 

In effetti, mi sembra che la presenza di apelthňntes in Mc, da apčrchomai (piů o meno: “partire / andare via / allontanarsi”; e quindi verbo di moto) possa modificare un po’ il senso della frase rispetto agli altri due evangelisti. Letteralmente: “dove vuoi (che) essendo partiti prepariamo (etoimŕsomen, da etoimŕzo = “preparare / approntare”) affinchč mangi la pasqua?”. sarŕ pure retto da etoimŕzo  e non da apčrchomai, ma a me č parso difficile evitare il moto a luogo (“a ůe / a inůe) nella traduzione in sardo (in italiano il problema non si pone inquanto “dove” č bivalente, riferendosi sia a stato che a moto a luogo). Tuttavia, data l’ambiguitŕ circa il verbo che regge il complemento rappresentato dall’avverbio interrogativo, aderirei alla soluzione proposta in Sinossi, considerando in questo caso “andhare” e “aprontare” come un tutt’uno. Perciň: inůe cheres chi andhemus e aprontemus…”. Circa “ůe / inůe”, opto qui per “inůe” per i motivi espressi sub Mt 26,13/Mc 14,9. Certamente, “inůe” = “in” + “ůe” (nel logudorese di Nuoro, variamente classificato dai linguisti da Campus fino a Blasco Ferrer passando per Wagner a seconda dei criteri di distinzione adottati nell’ambito del logudorese, “inůbe” = “in+ube”, dove la derivazione dal latino “ubi” č piů chiara), pertanto, originariamente, indicativo di stato in luogo, mentre “a ůe”č indicativo di moto a  e “dae ůe” č indicativo di moto da. Credo che la caratteristica originaria si sia persa, per cui, attualmente, “inůe” = “ůe”, per cui: “a inůe” = “a ůe” e “dae inůe” = “dae ůe”.  Alla conclusione premetto qui la traduzione letterale dei  punti che interessano: Mt: “inůe cheres (chi) aprontemus a tie (pro) mandhigare sa pasca”; Mc: “inůe cheres (chi)  noch’essendhe andhados aprontemus pro chi mŕndhighes sa pasca”; Lc (usa il vb. porčuomai = “andare / recarsi / andarsene”): “essendhebňche andhados aprontade a nois sa pasca pro chi mandhighemus”. In conclusione: Mt: “Inůe cheres chi aprontemus pro te pro mandhigare sa (chena ‘e) sa Pasca?”; Mc: “inůe cheres chi andhemus e aprontemus pro chi mŕndhighes sa (chena ‘e) sa Pasca?”; Lc: “inůe cheres chi aprontemus?”

 

Lc 22,10: “e isse nerzčit” o dč čipen autňis:  

Come evidenziato in Sinossi, occorre inserire nella traduzione l’equivalente del greco
autňis = “lis”. Pertanto, “e isse lis nerzčit”.

   

Mc 14,13: “nerzčit” lčghei 

La Sinossi pone in risalto
lčghei di Mc., probabilmente in contrapposizione a  Mt 26,18 e Lc 22,10. Lčghei, indic. pres. da lčgo = “dire”. Nella traduzione il verbo č al pass. rem. Eipen, indic. aor. att. sost. di člexen, 3° sing. Rusconi op. cit., sub lčgo,  dopo aver elencato le forme derivate dalla radice leg , cosě prosegue: “ Ma nel N. T. la radice leg serve solo il sistema del presente, mentre il sistema dell’aoristo attivo (e medio) impiega una radice (omissis) eip / ep. “ Lčgo viene per questo annoverato fra i verbi politematici, cosě denominati perché formano i vari tempi sulla base di piů radici (o temi verbali). (cfr. Corsani, Guida allo Studio del Greco del N.T., Roma, 1994). Pertanto, le voci čipen e lčghei si possono ricondurre entrambe a lčgo = “io dico”= sardo-logud. “eo naro”). Peraltro, se si vuol riprodurre il tempo presente del verbo lčgo nella traduzione, ritengo che debba tenersi conto del tempo dei verbi che lo precedono, o, limitando la variazione al solo Mc 14,13, del verbo che lo precede immediatamente  (apostčllei)  e modificare quindi in: “e imběat duos de sos dischentes suos e lis narat”.  

 

Mt 26,18 – Mc 14,3: “andhade/tucade” entrambi: ypŕghete : rispettivamente: 

“Andhare”  ha in sardo lo stesso significato del vb. italiano “andare". Puddu, che registra il ptc. “ tucadu”, non registra inspiegabilmente il corrispondente vb. “ tucare”. Pittau non registra né l’uno né l’altro. Espa registra invece il vb. “ tuccare”  (ma con cc, coerentremente con i criteri ortografici da lui seguiti), dandone i segg. significati:  “partire /  andare / avviarsi / recarsi”. Fra gli esempi:  “pruěte (= proěte) no tucas a monte?” = “perché non vai in campagna?”; “ s’est tuccau (= tucadu) che molente (c’est-ŕ-dire, ŕ l’anglaise, n.d.r.); “ si sun tuccados” = “si son messi in cammino”, etc. Il vb. greco ypŕgo ha i significati di: “partire / ritirarsi / andare / andarsene” (vb. composto con apň, avv. e prep. che implica l’idea di separazione o di allontanamento). Un altro verbo impiegato nei vangeli che mi sembra possa considerarsi in questi casi un sinonimo di apŕgo č apčrchomai (= apň + črchomai). Una lista dei punti ove i due verbi ricorrono potrebbe aiutare a stabilire, ai fini della traduzione, una corrispondenza fra ciascuno dei due verbi greci e ciascuno dei due verbi sardi. Possiamo,  almeno per il momento, stabilire: apŕgo = “ tucare” e usare quest’ultimo vb. in entrambi gli evangelisti, omologando in Mt e Lc: “ tucade a sa tzitade”.

 

 

Mt 26,18:“a sa ‘e Fulanu” prňs tňn dčina  

Dčina
= “un tale”. “ Fulanu”  viene definito da Puddu:  “una calesisěat pessone, mescamente candho no si cheret fontomare (=mentovare)”. Dŕ come sinonimi; “bodale”  (che fa parte della mia esperienza personale diretta) e “nichele” . Dell’uso di “fulanu” fornisce i segg. esempi: “Fulanu nachi est cojendhe cun Fulana”; “si ndhe pesat, saludat su Fulanu e lu cumbidat, dčndheli sa manu”. La traduzione che ne fornisce č: “tizio”. Espa traduce: “tizio / il tale / la persona di cui si parla”. Pittau registra l’espressione: “ ne Fulanu ne Suttanu” (=” né Tizio né Sempronio”) e ne fornisce l’etimologia (dallo spagn: “fulano”) (voz con que se suple el nombre de una persona, cuando se ignora o no se quiere expresar; persona indeterminada o imaginaria [Dicc. Vox]). Registrato anche da Casciu e Lepori (sub “tizio”)  per la variante campidanese.

 

 

Mc 14,14 – Lc 22,11:  “a su mere ‘e domo”  rispettiv.: tň oikodespňte / tň oikodespňte tčs oikěas – trad. in entrambi i casi:  

Data la differenza fra le due espressioni greche, concordo per l’inserimento dell’art.
“sa” in Lc, conformemente a quanto evidenziato in Sinossi. Quindi, Lc 22,11: “a su mere ‘e sa domo” (tuttavia, mi sembra di cogliere una lieve differenza fra “su mere ‘e domo”  e “su mere ‘e sa domo”, quest’ultima parendomi piů appropriata per il proprietario della casa intesa come edificio). Il mio logud. settentrionale mi avrebbe suggerito l’impiego di “padronu”. Ho usato “mere” perchč probabilmente d’uso piů generale e inoltre contiguo al camp. “meri”. Vi č nella mia esperienza diretta una locuzione che comprende entrambi i termini: “padronu e mere”, che significa “padrone assoluto”.

 

 

Mt 26,18 “cun sos dischentes mios”– Mc 18,14 – Lc 22,11: metŕ tňn mathetňn mu; tradotto: Mt / Lc: ; Mc:  “paris cun sos dischentes mios”    

L’opportunitŕ dell’omologazione, considerata l’unicitŕ dell’espressione greca, č evidenziata dal corsivo della Sinossi. Concordo. Per cui, anche in Mt e Lc: “paris cun sos dischentes mios”. Per la var. camp., con questo significato “paris” č registrato da Lepori ma non da Casciu, che dŕ solo “impari” (log. “umpare”, che si puň usare eventualmente in luogo di “paris” per i motivi da me indicati a proposito di “inůe/innůi”).

   

Mc 14,15 – Lc 22,12: anŕgaion mčga estromčnon: tradotto: “una sala manna in su pianu ‘e subra sistemada (Mc) / giai sistemada (Lc)

Anŕgaion
= “stanza al piano superiore”; estromčnon, ptc. perf. pass. di strňnnumi  = “sistemare; predisporre (una sala per mangiare); arredare (con tappeti)”. Concordo per l’omologazione, eliminando “giai” da Lc.

 

Mc 14,15 “iněe aprontade pro nois” – Lc 22,12: ekči etoimŕsate (Mc: + eměn). Tradotto; (Mc):  ; (Lc): “aprontade iněe”

Ekči
(avv.) = “lŕ”, “lě”, “ivi”. Etoimŕsate : da etoimŕzo = “ approntare”, “ preparare”.  L’ordine in cui si susseguono l’avverbio e il verbo č uguale nei due evangelisti. Sarebbe necessario, pertanto, omologare, come evidenziato dal corsivo della Sinossi, facendo altrettanto nella traduzione sarda. L’assenza di eměn in Lc mi ha indotto a modificare l’ordine delle parole, disponendole secondo una successione piů consueta. Tuttavia, se si vuol mantenere l’ordine del greco, omologare verso Mc. Se si prescinde da tale ordine per ottenerne uno piů consueto, omologare verso Lc.

 

 

**** (un primo controllo sul greco operato fino a questo punto)