Sinossi dei racconti della passione

(8) Cammino verso il Monte degli Ulivi e dialogo on i discepoli : Mt 26,30-35 / Mc 14,26-31 / Lc 22,39.31-34] / [Gv 18,1a; 16, 32; 13,36-38]
Traduzione in logudorese di Socrate Seu. Prima bozza con osservazioni che spiegano le decisioni prese o in corso di formazione

 

Mt 26,30-35  Mc 14,26-31
 Lc 22,39.31-34   [Gv 18,1a; 16, 32; 13,36-38]
26,30 (+E) Daghi apèin cantadu s'innu, pustis de aer cantadu s’innu …”.   14, 26 E pustis de aer cantadu s'innu 22,39 (+E) Gv 18,01 Daghi apèit nadu custas cosas, 
 ch'essèin   ch'essèin  Ch'essèit  Gesùs ch’essèit 
      paris cun sos dischentes suos 
    e andhèit, comente costumaìat,   
a su Monte 'e sas Olìas. a su Monte 'e sas Olìas. a su Monte 'e sas Olìas;  
      a s’àter’ala de su traìnu ‘e su Chedron, ...
     sos dischentes puru andhèin infatu a isse.  
26,31 Tandho Gesùs nerzèit a issos 14, 27 E lis narat Gesùs: "Tzertu,     
"Totugantos bois  totus     
azis a patire iscàndhalu pro me  azis a rùere    
istanote;       
      32 Ecco, verrà l'ora, anzi è già venuta, 
difatis b'est iscritu:  ca b'est iscritu :     
Apo a ferrer su pastore  Si apo a ferrer su pastore,     
e an a esser ispraminadas sas erveghes  sas 'erveghes an a esser ispraminadas.   in cui vi disperderete ciascuno per conto proprio 
de s'ama.      
      e mi lascerete solo; 
26,32 Ma pustis chi eo apo a esser resuscitadu,  14, 28 Ma daghi apo a esser resuscitadu     
apo a caminare  apo a caminare     
innanti a bois innanti a bois     
 a Galilèa". a Galilea".    
      Gv 13,36

36 Simon Pietro gli dice: «Signore, dove vai?». Gli rispose Gesù: «Dove io vado per ora tu non puoi seguirmi; mi seguirai più tardi». 

    [Lc 22,31-32]

22,31 Simone, Simone: acò chi Satana bos at chircadu pro bos chilirare comente-i su trigu;
22,32 ma eo apo pregadu pro te, pro chi sa fide tua no benzat mancu, e tue, daghi as a esser cunvertidu, dae frimmesa [afòrtiga, cunfirma] a frades tuos".

 
26,33 Pedru 14, 29 Tandho Pedru [22,33 Isse tandho 37 Pietro 
rispondhendhe        
a isse nerzèit:   li nerzèit:   li nerzèit: disse: 
     "Segnore,  «Signore, .
    cun tegus so preparadu  perché non posso seguirti ora? 
    pro andare fintzas a sa presone e a sa morte".] Darò la mia vita per te!». 
"Si totugantos   "Totus     
an a esser iscandhalizados in te, an a poder rùere    
 eo no ap'a esser mai ma no deo".    
 iscandhalizadu".      
26,34 Li nerzèit Gesùs:  14, 30 E li narat Gesùs: 22,34 Ma isse nerzèit: 38 Rispose Gesù: 
      «Darai la tua vita per me? 
      In verità, in verità 
"In veridade,   "In veridade      
     "Pedru,  
ti naro  a tie ti naro  a tie ti naro ti dico:
  chi propiu tue,    
chi istanote,  [-oe etotu], istanote, chi oe   
innantis chi cantet su puddhu,   innantis chi su puddhu cantet duas boltas, su puddhu no at a cantare   non canterà il gallo, 
tres boltas m'as a dennegare".  tres boltas m'as a dennegare" fintzas chi pro tres boltas apas negadu   
    'e mi connòschere".  
26,35 ?Li narat Pedru: 14, 31 Ma isse insistendhe naraìat:     
Fintzas si dìa  "Fintzas si dia     
dever morrer paris cun tegus,  dever morrer paris cun tegus,     
no, no t'apo a dennegare". no t'ap'a dennegare mai".     
? E gai matessi E-i sa matessi cosa     
nerzèin  naraìan     
? totu sos dischentes” totus.    

 

 

Note

 

 

Mt 26, 30: Daghi apèin cantadu s’innu ch’essèin – Mc 14,26: Pustis de aer cantadu s’innu, ch’essèin – Lc 22.39: ch’essèit. Greco, rispettivamente: kài ymnèsantes exèlthon; kài ymnèsantes exèlthon; kài exelthòn...
Concordo sulla necessità, segnalata in Sinossi, di far introdurre anche Mt e Lc dalla congiunz. “e”, inquanto in entrambi è presente kài. Inoltre, omologherei Mt e Mc, che usano una identica espressione, in “ e pustis de aer cantadu s’innu …”.  

  

Mt 26, 31: Tandho Gesùs nerzèit a issos; Mc 14,27: E lis narat Gesùs. In greco, rispettivamente: tòte lèghei aytòis o Iesùs; kài lèghei aytòis o Iesùs  
A parte l’avverbio e la congiunzione iniziali, il testo greco è uguale nei due evangelisti. Omologhiamo, rispettivamente,  in “ Tandho lis narat Gesùs” e “E lis narat Gesùs”, ripristinando anche in Mt il presente storico dell’originale.

  

Mc 14,27: Tzertu     
Evidenziato in rosso nella Sinossi. L’avverbio non trova riscontro nel testo greco. Credo di averlo introdotto come “pendant” al “ma” del v. 28, sulla scia del “siguru” inserito – ritengo per lo stesso motivo – nella traduzione Ghiani (2° bozza), probabilmente a seguito di una delle note a Mc 14,27 (nella quale, peraltro, si trova non “siguru” ma “si”.

 

Mt 26,31: Totugantos bois – Mc 14,27 : totus – Greco, rispettivamente: pàntes ymèis; pàntes  
Concordo sull’opportunità di tradurre pàntes, ove possibile, in un unico modo. L’impiego di “ totugantos” (scritto anche “ totucantos”, letteralmente = “tutti quanti”) in Mt rappresenta il tentativo di  aggirare la difficoltà data dal fatto che “totu”, al pari di “matessi” (= “stesso / medesimo”) e, almeno in parte, “meda”, veniva tradizionalmente usato come invariabile (anche se, probabilmente sotto la spinta dell’italiano,  a “totu sa zente” si è affiancata l’alternativa “tota sa zente”, per esempio) e quindi privo di una forma plurale. Tuttavia mi è parso di notare di recente, almeno per quanto riguarda testi scritti, sì, in sardo-logudorese, ma prodotti in area linguistica sardo-campidanese, una tendenza ad aggiungere la “s” del plurale, pur se il plurale in “us” è atipico nell’area sardo-settentrionale. Puddu nel suo “Ditzionariu”, alla voce “ totu”, dice: “candu est imperau coment’e prn. de genti est mellus a dhu narri a su pl., ca assinuncas su chi si narat no est tanti craru: “”una maladia podet benner a totu”” = a totugantos o a donzi cosa?; ”in sa vida amus bisonzu de totu” = de totugantos o de donzi cosa?”. Direi che generalmente il contesto chiarisce a sufficienza se si tratta di singolare o di plurale. Come nel caso di Mt 26,31, dove il senso è reso chiaro sia dal pronome personale che dal plurale del verbo che segue. Quest’ultimo renderebbe chiaro già di per sé il senso di un eventuale “totu” anche in Mc 14,27. D’altra parte, l’ uso di “ totugantos”  può apparire eccessivo se riferito a un numero limitato quale quello degli Apostoli. Tutto considerato, direi di fare un’omologazione… a metà. Metterei solo “ totu” davanti a “ bois” in Mt, e quindi “totu ‘ois”, considerando i due pronomi quasi un tutt’uno, anche per evitare eventuali difficoltà derivanti da pronunce inconsuete, mentre lascerei “ totus” in Mc, dove tali difficoltà non sussistono.

 

Mt 26,31  “azis a patire iscàndhalu / Mc 14,27 azis a rùere”   

Il verbo è lo stesso nei due evangelisti: skandalisthèsesthe, da skandalìzo. Buzzetti ne dà i seguenti significati: “provocare al peccato; far compiere il male; far perdere la fede; (pass. “agire contro la fede; cadere in peccato; lasciarsi andare; non essere più costante”); scandalizzare; turbare” La traduzione per quanto riguarda Mt ricalca quella della  CEI, mentre per quanto riguarda Mc tiene conto di una nota del Prof. A. Pinna alla Ia bozza Ghiani:  “qui “scandalizai”  è usurato , arriva a non significare più niente; molto meglio: “tottus eis a arrui, tottus s’eis a arrui”. Considerata l’opportunità di omologare e tenuto conto della precisazione del Prof. Pinna, modifichiamo così: “Totu ‘ois azis a rùere pro causa ‘e me”. Mc resta invece invariato: “totus azis a rùere”. Si potrà obiettare che “pro causa mia” suonerebbe più naturale di “pro causa ‘e me”. Probabilmente, però, le due formule non coincidono esattamente. Gesù, infatti, non è la causa diretta della situazione in cui si verranno a trovare gli Apostoli. Potremmo dire che Egli è piuttosto l’occasione. E’ questa l’idea che ho cercato di esprimere. Quanto all’aspetto formale, è forse più naturale la frase: “Fate questo in memoria di me” e non “in mia memoria”?  

 

Mt 26,31: Apo a ferrer  su pastore e an a esser ispraminadas sas erveghes de s’ama Mc 14,27: Si apo a ferrer su pastore, sas erveghes an a esser ispraminadas

Il testo greco recita: Mt: patàxo tòn poimèna kài diaskorpisthèsontai tà pròbata tès pòimnes; Mc: patàxo tòn poimèna kài tà pròbata diaskorpisthèsontai. Traduzione CEI: Mt: “Percuoterò il pastore e si disperderanno le pecore del gregge”; Mc: “Percuoterò il pastore e le pecore si disperderanno”. Patàxo da patàsso = “colpire / percuotere / uccidere”. Diaskorpisthèsontai da diaskorpìzo = “spargere / disperdere”

Modifichiamo in: Mt: “ Apo a ferrer su pastore e s’an a ispraminare sas erveghes de s’ama”; Mc: “Apo a ferrer su pastore e-i sas erveghes s’an a ispraminare”.

 

Mt 26,32 / Mc 14,28 – Rispettivamente: Ma pustis chi eo apo a esser resuscitadu / Ma daghi apo a esser resuscitadu

Il testo greco recita, rispettivamente: metà dè tò egherthènài me / allà metà tò egherthènài me. A parte la differenza allà / dè, il testo è identico nei due evangelisti. Omologhiamo. La mia esperienza personale diretta mi porterebbe ad omologare verso Lc. Ma poiché, probabilmente, “ pustis”  copre un’area geografica più vasta, omologhiamo verso Mt: “Ma pustis chi eo apo a esser resuscitadu”. Se si vuole evidenziare il passivo: “… chi eo apo a esser istadu resuscitadu”.     

 

 Lc 22,32: E tue, daghi as a esser cunvertidu, dae frimmesa / afòrtiga / cunfirma
Greco: kài sy pote epistrèpsas stèrison tùs adelfùs su

CEI
: “E tu, quando sarai tornato, conferma i tuoi fratelli”. 
ABU
ital.: E tu, quando sarai tornato a me, dà forza ai tuoi fratelli”
Nuoviss. Vers. Paoline:
“E tu, quando sarai tornato, conferma i tuoi fratelli”
Tremolada
(Mondadori 2000): “E tu, una volta ritornato a me, conferma nella fede i tuoi fratelli”
Nardoni
(Einaudi 1999): “E tu, quando sarai convertito, conferma i tuoi fratelli”

Epistrèpsas
, da epistrèfo = “voltarsi / ritornare / tornare indietro”; stèrison, da stereòo = “rendere forte / fortificare”. 
Le edizioni straniere che ho sottomano traducono
epistrèfo con “to turn again”, “to turn back”, “to recover”, “revenir”, “volver”.Vulgata: “Et tu alicuando conversus confirma fratres tuos”. Tutto considerato, mi sembra che l’idea prevalente sia quella del ritorno. Forse è il caso di modificare, esplicitando per ragioni di chiarezza e optando per una delle soluzioni proposte in relazione al verbo stereòo: “ e tue, daghi as a esser torradu a mie, afòrtiga a frades tuos”.

 

Mt 26,33: Pedru rispondhendhe a isse nerzèit 
Date le perplessità emerse circa un’analoga costruzione, di cui si è già discorso in precedenza, modifichiamo trasformando in due coordinate: “Pedru rispondhèit e li nerzèit”.

 

Mt 26,33: Si totugantos   
Tenuto conto di quanto già detto in precedenza a proposito di “ totugantos / totus”, omologhiamo in “ totus”.

 

Mt 26,33: An a esser iscandhalizados in te 
Modifichiamo il verbo, omologando come per Mc 14,29: “ an a ruer pro (causa ‘e) te”.

 

Mt 26,33: Eo no ap’a esser mai iscandhalizadu 
Coerenza vuole che si modifichi la traduzione del verbo: “ eo no apo mai a rùere”.

 

Mt 26,34: In veridade ti naro: Amèn lègo soi  
Mc 14,30
: In veridade a tie ti naro: Amèn lègo soi  
Lc 22,34: A tie ti naro
: lègo soi
Nel testo greco non c’è pleonasmo. L’avevo introdotto in sardo (dove del resto le ridondanze abbondano) per evidenziare maggiormente il contrasto, nelle parole di Gesù, fra l’asserita assoluta fedeltà di Pietro e la predizione del Maestro (come se fosse: “Proprio a te, Pietro, che dici queste cose, dico…”, oppure “Per quanto riguarda proprio te…”. La differenza fra Mt e Mc  esistente nella traduzione è unicamente dovuta al fatto che le due traduzioni  sono state effettuate in tempi diversi. Se vogliamo attenerci strettamente al greco, eliminiamo “a tie”  in Mc e Lc, omologando in “ti naro” per tutti e tre.

 

Mc 14,30: Oe etotu = Oggi stesso 
Evidenziato in rosso, in parentesi con segno meno. Quindi, da eliminare. Greco: sèmeron = “oggi”. E’ presente in Poppi, Nestle-Aland e Merk-Barbaglio. E’ tradotto in CEI (“In verità ti dico: oggi, questa notte stessa…”), ABU ital. ( “Io invece ti assicuro che oggi, proprio questa notte…”), Nuoviss. Vers. Paoline (“oggi, questa notte stessa”), Nardoni (Einaudi, 1999) (“oggi, in questa notte…”), Bianchi (Mondadori, 2000) (“oggi, questa notte…”). Non compare in Revised Standard Version e Good News Bible. E’ presente in: The Jerusalem Bible (“this day, this very night”), TOB e ABU franc. (“aujourd’hui…”), Bibl. De Jerus. (« hoy… »), SBU portogh. (“hoje, nesta noite…”). Non è presente invece in SBU spagn. (“Te aseguro che esta misma noche, antes que…”). Se si ritiene che una più approfondita critica testuale ne giustifichi l’eliminazione, lo si elimini. Diversamente, modificherei in: “ propiu tue, oe, istanote etotu,…”, per ragioni logiche (determinazione temporale ottenuta per approssimazioni successive).

AP 12.03.03 Cei 97 lo mantiene. Dunque, ci adeguiamo.

  

Mt 26,35: Assenza evidenziata in Sinossi di alcune parti. 
In effetti, il testo della traduzione presenta un paio di lacune, frutto certamente di una svista. Manca la traduzione di lèghei aytò o Pètros (da collocare prima della traduzione delle parole dette, appunto, da Pietro) e di omòios kài pàntes oi mathetài èipan (da collocare dopo). Quindi, il tutto suonerebbe: “Li narat Pedru: Fintzas si dia dever morrer paris cun tegus, no, no t’ap’a dennegare. E gai matessi nerzèin totu sos dischentes”. Ho differenziato rispetto a Mc 14,31 – “gai matessi” a fronte di “sa matessi cosa” – inquanto il greco presenta due avverbi differenti, anche se praticamente sinonimi: omòios / osàytos.