Mt 26,47-56 | Mc 14,43-52 | Lc 22,47-53 | Gv 18,3-11 |
26,47 [+E] | 14, 43 E luego, | ||
Mentras ch'isse fit galu faeddhendhe, | 22,47 Mentras ch'isse fit galu faeddhendhe, | ||
acň | acň | ||
chi 'enzčit | acudit | ||
una zentňria | |||
Giudas, unu 'e sos Dňighi, |
Giudas, unu de sos Dňighi, |
e-i su chi li naraěan Giudas, unu 'e sos Dňighi, |
3 Giudas, duncas, |
beněat addainanti a issos | |||
e paris cun isse | e paris cun isse . | ||
una zentňria manna | una zentňria | si lečit sa cumpanzia ‘e sos soldados | |
cun ispadas e fustes | cun ispadas e fustes | ||
e teracos | |||
dae s'ala 'e sos satzerdotes mazores | dae |
de sos satzerdotes mazores | |
de sos ňmines de sa lege | |||
e de sos antzianos de su pňpulu. | e de sos antzianos | ||
e de sos Fariseos | |||
e benit a incůe | |||
cun lanternas e tedas e armas. | |||
26,48 Su chi lu fit intreghendhe |
14, 44 Su chi lu fit intreghendhe
|
||
lis aěat dadu
|
lis aěat dadu |
||
unu signale | unu signale cuncordadu, | ||
nerzendhe: | nerzendhe: | ||
"Su |
"Su chi ap'a basare est isse. Arrestŕdelu |
||
e leadechelu bene asseguradu". |
|||
26,49 E luego | 14, 45
E |
e | |
giňmpidu ‘eretu | |||
‘enzčit acurtzu a Gesůs |
‘enzčit acurtzu a isse |
s’acurtzičit a Gesůs |
|
e li nerzčit: "Salude, Rabbě", | e li
narat: "Rabbě", |
||
e si lu 'asčit. | e [+si] lu 'asčit. | pro si lu 'asare. | |
26,50 E Gesůs li nerzčit |
22,48 Tandho Gesůs li nerzčit: | ||
"Amigu, | "Giudas, | ||
cun dunu 'asu intregas a su Fizu 'e s'Omine?" | |||
Tandho s'acurtzičin, | 14, 46 |
||
ponzčin sas manos | issos li ponzčin sas manos | ||
subr'a Gesůs | subra | ||
e l'arrestčin. | e l'arrestčin. | ||
22,49 Daghi sos chi fin a inghěriu a isse 'idčin su chi fit acanta a sutzeder (to esomenon), | 4 Assora Gesůs, ch’ischěat totugantas sas cosas chi aěan de li sutzeder (ta erchomena), | ||
ch’essčit e lis narat: “A chie sezis chirchendhe?”. 5 Li rispondhčin: “A Gesůs su Nazarenu”. Narat a issos: “So eo”. | |||
E Giudas puru, su chi lu fit intreghendhe, fit paris cun issos. | |||
6 Assora, comente
lis nerzčit “So eo”, torrčin insegus e ručin a terra. 7 Los torrčit assora a interrogare: ”A chie sezis chirchendhe?”. E issos nerzčin: “A Gesůs su Nazarenu”. 8 Rispondhčit Gesůs: “Bos apo nadu chi so eo. Si, duncas, sezis chirchendhe a mie, lassŕdeche andhare a-i custos", 9 a tales chi s’esseret cumprida sa parŕula chi aěat nadu: “De sos chi as dadu a mie no ndh’apo pčrdidu manc’unu”. |
|||
nerzčin: " devimus ferrer a ispada? |
|
||
26,51 E acň | 22,50 E | ||
chi unu |
14, 47 Ma calicunu |
10 Assora Pedru, | |
chi giughěat un’ispada, | |||
illonghčit sa manu, | |||
ndhe 'oghčit s'ispada | ndhe 'oghčit s'ispada | ndhe la ‘oghčit | |
e ndhe dčit unu colpu {patasso} | e |
e corpčit {paio} | |
a su teracu |
a su teracu |
a |
a s’isciŕu |
de su prus in altu 'e sos satzerdotes mazores | de su prus in altu 'e sos satzerdotes mazores | de su prus in altu 'e sos satzerdotes mazores | de su prus in altu 'e sos satzerdotes mazores |
e ndhe li mutzčit s'orija. | e ndhe li mutzčit s'orija. | e ndhe |
e ndhe li mutzčit s’orija |
dresta. | ‘ereta. | ||
Su nůmene ‘e s’isciŕu fit Malcu. | |||
26,52 Tandho li narat Gesůs: |
22,51 Tandho Gesůs faeddhčit e nerzčit: | Nerzčit assora Gesůs a Pedru : | |
"Agabbŕdela! Bastat gai!" | |||
"Tňrrache s'ispada tua a su logu sou : | “Tňrrache s’ispada a sa bŕina. | ||
difatis, totugantos sos chi lčan s'ispada de ispada an a morrer. | |||
26,53 O pessas chi no pota pregare a Babbu meu, e isse mi diat ponner luego
afaca prus de dòighi legiones de ànghelos? 26,54 E tandho, comente si dìan poder cumprire sas iscrituras chi naran chi gai devet sutzèdere?" |
|||
{cf 26,42:"Babbu meu, si custu cŕlighe no che podet colare chena chi eo lu 'ěa, fata siat sa voluntade tua"} | Su cŕlighe chi m’at dadu Babbu meu no l’apo a bier pro nuddha?”. | ||
E li tochčit s'orija e lu sančit. | |||
26,55 In cussu matessi momentu | |||
14, 48 E rispondhendhe | 22,52 Pustis {de} | ||
Gesůs nerzčit |
Gesůs nerzčit |
Gesůs nerzčit | |
a sa zentňria: |
a issos: |
a sos chi fin bčnnidos contr'a isse, | |
satzerdotes mazores e cumandhantes de s'ŕrdia de su tempiu e antzianos: | |||
"Comente contr'a unu bandhidu ndhe sezis bessidos |
"Comente contr'a unu bandhidu ndhe sezis bessidos |
"Comente contr'a unu bandhidu ndhe sezis bessidos | |
cun ispadas e fustes |
cun ispadas e fustes
|
cun ispadas e fustes. | |
pro pro mi leare; |
pro |
||
18,20 Li rispondhčit Gesůs: “Eo apo faeddhadu in libbertade a su mundhu. | |||
Onzi die |
14, 49 Onzi die |
22,53 Onzi die | Eo apo semper |
fia sčtzidu |
fia acurtzu a bois |
eo fia cun bois | |
insinzendhe in su tempiu |
in su tempiu insinzendhe |
in su tempiu | insinzadu in sa sinagoga e in su tempiu,... |
e no m'azis |
e no m'azis arrestadu;
|
e no m'azis postu sas manos subra, | |
ma custa est s'ora 'ostra e-i sa
potentzia de s'iscurigore. (? e-i su podere de sas tenebras) |
cf 16,4 quando giungerŕ la loro ora, | ||
26,56 Totu custu est sutzessu |
ma |
||
pro chi s'esseren cumpridas sas iscrituras |
pro chi s'esseren cumpridas sas Iscrituras. ( e no m’azis arrestadu. Ma chi si cumpran sas iscrituras!) |
||
de sos Profetas". | |||
Tandho, sos dischentes suos | 14, 50 [+ E] | ||
l’abbandončin e si che fučin totus |
|||
totus. | |||
14, 51 [E] B'aìat unu piciocu infatu a isse, bestidu ebbìa
de 14, 52 Ma isse, lassada andare |
Mt 26,47- Mentras ch’isse fit galu faeddhendhe –kŕi
éti aytű lalűntos
Mc 14,43 – E luego, candho
isse fit galu faeddhendhe – kŕi eythýs éti aytű lalűntos
Lc 22,47 – Mentras ch’isse
fit galu faeddhendhe – éti aytű lalűntos
a) Nel testo greco, Mt 26,47 č introdotto dalla congiunz. kŕi. Come evidenziato in Sinossi, occorre quindi far precedere da e la traduzione sarda: E mentras ch’isse.
b) Tutti e tre gli Evangelisti usano l’espressione éti aytű lalűntos. Donde la necessitŕ, evidenziata in Sinossi, di omologare. Dunque, per Mc: E luego, mentras ch’isse…
c) Galu = ancora. Avverbio tipico del logudorese nuorese. Sinonimi: alu, ancora, ancoras. Mi sembra che se ne vada estendendo l’uso nei testi in sardo-logudorese, probabilmente perché percepito come piů “sardo” di ancora (che tuttavia, al di fuori del sardo, non č esclusivo dell’italiano; cfr. franc. encore; ma: spagn. todavía, portogh. ainda). Trova riscontro nel testo greco in éti. Possibile traduzione alternativa: sendhe isse galu (ancora) faeddhendhe.
a) Manca la traduzione di ęis tôn dódeka. Da inserire, quindi: unu ‘e sos Dňighi.
b) Proércheto. Impf. di proérchomai = andare avanti, camminare avanti; in q. c., anche: guidare. Vb. composto da pró + érchomai. Ho generalmente tradotto quest’ultimo verbo con bénnere = venire. Coerentemente, ed anche per una maggiore logicitŕ di contesto, riterrei opportuno quindi tradurre qui proérchomai con benner addainanti(s). Inoltre, modificherei la preposiz. da de in a, probabilmente piů dell’uso in questo caso. In conclusione, quindi: e-i su chi li naraěan Giudas, unu ‘e sos Dňighi, beněat addainanti a issos. (Non si potrebbe eventualmente invertire l’ordine rispetto al greco: e addainanti a issos beněat su chi li naraěan Giudas, unu ‘e sos Dňighi?)
Mt 26,47 –
dae s’ala ‘e sos satzerdotes mazores – apň tôn archieréon
Mc 14,43 – dae s’ala de sos satzerdotes
mazores – parŕ tôn archierčon
Mt 26,48 – unu
signale – semęion
Mc 14,44 – unu signale cuncordadu – sýssemon
Sýssemon, sost. composto da sún = con + sema = segno, contenuta nel vb. semáino = dare un segnale. Significa: segnale, segno convenuto. Il sostantivvo composto greco č stato reso in sardo con un doppio vocabolo: signale cuncordadu. CEI 97: un segno convenuto.
Mt
26,48 – Su ch’apo a basare est isse
Mc 14,44 – Su chi ap’a basare est isse
I due Evangelisti hanno in greco un’unica espressione. E’ solo una questione di dettaglio, ma preferisco omologare anche nella grafia a Mc.
Mc 14,44 – bene asseguradu
– asfalôs
Il significato generale di questo avverbio č sicuramente, solidamente,
stabilmente. Rusconi (Vocabolario del Greco del N. T.) dŕ per Mc
13,44: sotto scorta. Il vocabolo appartiene al gruppo lessicale
costituito da asfalés = sicuro / saldo, asfáleia =
sicurezza / saldezza / soliditŕ / fondatezza, asfalízomai = conservare
al sicuro / custodire, e, appunto, asfalôs. Il gruppo
“indica in senso proprio la sicurezza/stabilitŕ di una cosa (Ebr. 6,19) o
della custodia o della detenzione (in Mc 14,44 di Gesů arrestato, in Mt
27,64-66 della tomba di Gesů, in At 5,23 della prigione ben serrata, in 16,23
della detenzione sicura, in 16,24 del fissare i piedi ai ceppi)” (Balz/Schneider
– Dizionario esegetico del N. T.).
Mc 14,45
Mc 14,45 – luego s’acurtzičit a isse – kŕi elthňn eythýs
proselthňn aytô
a) eythéos
= subito, immediatamente, senza indugio.
b) elthňn
– Involontariamente omesso nella traduzione. Potremmo dire: e
apenas giňmpidu (non sarebbe indicato qui bčnnidu,
nonostante bčnnere sia di solito stata la traduzione di érchomai).
c)
eythůs: sinonimo di eythéos:
potremmo sostituire luego con un sinonimo, per differenziare. Per es.: deretu/’eretu.
d) proselthňn,
da prosérchomai = avvicinarsi,
andare presso. Presente sia in Mt che in Mc. Nella traduzione,
il participio č stato risolto con un tempo di modo finito, coordinato con il
verbo successivo.
e) enghisen,
aoristo attivo di enghízo = avvicinarsi, approssimarsi.
Potremmo tradurlo con s’acostičit, da acostiare,
che č, appunto, il contrario di iscostiare, di uso piů esteso
– quest’ultimo – dal punto di vista geografico. Distingueremmo cosě,
anche nella traduzione, Lc dagli altri due Evangelisti. Oppure potremmo
risolvere il problema della differenziazione riservando a prosérchomai una
traduzione di tipo “etimologico”. Cosě: Mt: e luego ‘enzčit
acurtzu a Gesůs; Mc: apenas giňmpidu ‘eretu
‘enzčit acurtzu a isse; Lc: s’acurtzičit a Gesůs (in
questa seconda ipotesi di soluzione; diversamente: s’acostičit a Gesůs).
Mc 14,45 – e li narat – léghei
Nel testo greco non v’č pronome. Eliminiamolo quindi dalla traduzione. Perciň,
rispettivamente: nerzčit / narat.
Mc 14,45 – e lu ‘asčit – greco:
come Mt
Lc 22,47 – pro si lu ‘asare- filęsai aytón
Vi č perfetta coincidenza fra Mt e Mc. Omologhiamo Mc a Mt: e si lu ‘asčit. I due Evangelisti usano il verbo composto katafiléo = baciare (affettuosamente), mentre Lc usa il verbo semplice filéo = baciare (come segno di affetto). Volendo, si potrebbe
differenziare usando l’espressione, in Mt e Mc: dare
unu ‘asu. Io, tuttavia, lascerei le cose come stanno, essendovi giŕ
la differenziazione data dalla diversa forma verbale.
Mt 26,50 - e Gesůs nerzčit a
isse – o dč Iesůs ęipen aytô
Lc 22,48 – tandho Gesůs li nerzčit – Iesűs dč ęipen aytô
A rigore, sia e che tandho non hanno un preciso
riscontro nel testo greco (kái – tóte), che in entrambi i casi
ha solo dé. Penso che possiamo impunemente ignorare questa
particella. A parte l’articolo e la posizione di quest’ultima, i due
Evangelisti coincidono. Omologhiamo in: Gesůs li nerzčit.
Mt 26,50 – est pro custu chi ses innoghe – ef’ň
párei
Mi sembra piů agile: pro custu ses innoghe!
Mt 26,50 – tandho
s’acurtzičin - tóte
proselthóntes
Mc 14,46 – tandho – greco: ř
Mt: Participio risolto con verbo di modo finito, coordinato ai successivi.
Possiamo mantenere qui la traduzione
non “etimologica” di prosérchomai anche nel caso in cui si
adotti la soluzione proposta sub énghisen di Lc 22,47?
Mc: Non v’č riscontro nel greco per tandho (v. Sinossi).
Si puň eliminare senza danno.
rAP: c'č perň un de, che in questo caso ha
valore continuativo: la frase precedente diceva: quello che bacerň č lui,
prendetelo ecc. Questo anticipo trova riscontro immediato nel racconto: lui,
Giuda, viene e bacia come detto, e gli altri, dal canto
loro, come convenuto... Forse basterebbe un semplice congiunzione
"e". Cei 97 fa il collegamento sostituendo "quelli"a
"essi": "quelli gli misero le mani addosso...".
Lc 22,49 – sos
chi fin a inghiriu a isse – oi perě aytňn
Ho provato a rendere alla lettera (ma inserendo il verbo) l’espressione greca.
Sinceramente, ritengo preferibile un linguaggio piů comune. Non potremmo
prendere esempio da CEI 97, che traduce: quelli che erano con lui (sos
chi fin cun isse), senza farci condizionare dalla preposizione?
rAP: Si potrebbe, e molte
traduzioni lo fanno; altre sostituiscono con 'i suoi discepoli'. Tuttavia:
mi sembra che questa costruzione lucana sia da mettere in correlazione con i vv.
35-38, anche questi propri di Luca. In Luca č come se i discepoli siano pronti
a una difesa armata, e questa espressione "quelli che erano attorno a
lui" richiama bene questa idea. Solo Giuda si č avvicinato e gli altri
stanno osservando ciň che sta per accadere, cioč sono la guardia del corpo in
allerta, con l'auricolare per ricevere gli ordini in diretta a seconda dello
svilupparsi degli eventi.
Tenuto conto di questo, "quelli che erano con" č chiaramente una
traduzione riduttiva e smemorata del contesto, ma forse anche "sos chi fin
a inghiriu" potrebbe essere migliorato.
nSeu 12/7 Lc 22,49 – sos chi fin a inghiriu a isse
Probabilmente piů “received”: a inghiriu de. Si potrebbe
anche dire: sos chi fin inghiriados a isse. Inghiriadu ha
significato sia attivo che passivo: sos chi fin inghiriados a Gesůs;
Gesůs fit inghiriadu dae issos. Ma mentre l’italiano erano
intorno a lui va oltre – mi sembra - il senso della posizione fisica, il
sardo – almeno nel significato attivo di inghiriados e in questo
caso – esprime soprattutto questa.
Lc
22,49 – su Mastru – Kýrie
Si tratta certamente di un lapsus. Non su Mastru (didáskale),
ma Segnore (Kýrie). Da rettificare.
Lc 22,49 – ferimus
cun s’ispada – ei patáxomen en macháire
CEI 97: dobbiamo colpire con la spada? ABU: Usiamo la
spada? Nuoviss. Vers.
/ Mondad. 2000 : dobbiamo usare la spada ?- ei =
se (interrogat.) – patáxomen, fut. da patásso = colpire, ferire. Forse č meglio
seguire CEI (e altri): devimus ferrer a ispada?
Mt 26,51 – unu de-i cussos
chi fin cun Gesůs – ęis tôn metŕ Iesű
Mc 14,47 – ma calicunu de sos chi fin acurtzu – ęis dé tis tôn
parestekóton
Lc 22,50 – unu de issos – ęis tis ex aytôn
Mt : preferisco modificare in unu ‘e sos chi fin.
Mc: si potrebbe anche omettere ma, ignorando il dé del
testo greco.
Mc / Lc: entrambi usano ęis tis: omologhiamo in calicunu.
Mc: parestékoton , genit. plur. di parestekós,
ptc. prf. att. di parístemi (pará = vicino,
accanto + ístemi = stare) = stare accanto, essere
presente. Se si privilegia quest’ultimo significato: calicunu de sos
chi bi fin (meglio forse, in questo caso, di calicunu de/’e sos
chi fin iněe). CEI traduce appunto: uno dei presenti.
Mt 26,51 illonghčit sa manu, ndhe
‘oghčit s’ispada – ektéinas tčn chęira apéspasen tčn máchairan
Mc 14.47 – ndhe ‘oghčit
s’ispada – spasámenos tčn máchairan
I participi compresi nel versetto sono stati risolti con l’uso di verbi di
modo finito.
Ektéinas, da ektéino = tendere,
stendere; in sardo, rispettiv. = illongare, istčrrere.
Apéspasen, da apospáo = sguainare,
sfoderare.
Spasámenos, da spáomai = estrarre,
tirare fuori.
La Sinossi non evidenzia graficamente
nessuna necessitŕ di differenziazione.
rAP:
in questi casi di differenze minime, in cui non sembra possibile usare parole
diverse, qui per differenziare i verbi greci con preposizione, si potrebbe
ricorrere all'uso della Sinossi di Boismard-Lamouille di segnalare con un apice
(o altro segno) quelle parole uguali in traduzione ma diverse per qualcosa in
greco.
A parte la diversa forma verbale, Mt e Lc usano lo stesso verbo patásso , giŕ incontrato in Lc 22,49. In Mc abbiamo la stessa forma verbale che in Lc (aor. att.), ma diverso verbo: páio = colpire, percuotere. La necessitŕ di differenziare č evidenziata in Sinossi. Modifichiamo rispettivamente in: Mt/Lc: ndhe dčit unu colpu a…; Mc: ferčit a… (in q. c., non dat. ma accus. pers., ormai insidiato dall’ital.: cfr. apo ‘idu a frade tou / apo ‘idu a isse, dove l’accusat. pers. regge ancora saldamente, contro apo ‘idu su frade / apo ‘idu unu ‘e sos frades de Fulanu, che mi sembra abbiano consistenti prospettive di soppiantare apo ‘idu a su frade / apo ‘idu a unu ‘e sos frades de F.).
Mt 26,51 su teracu
tňn
dűlon
Lc 22,50 – s’isciŕu – tňn dűlon
Omologhiamo in teracu (tutti e tre).
Mt 26,51 – de su prus in
altu ‘e sos satzerdotes mazores –
Mc 14,47 / Lc 22,50 - de su satzerdote mazore
Greco: tutti e tre: tű
archieréos
Del problema di distinguere il
sommo sacerdote al vertice dagli altri sommi sacerdoti ho giŕ detto altrove.
Qui, il singolare preceduto dall’artic. definito fa pensare al capo dei sommi sacerdoti, il sacerdote
supremo. Perciň, come altrove: de su prus in altu ‘e sos satzerdotes
mazores, per tutti e tre.
Il verbo č unico per i tre Evangelisti: afęilen, aor. att. di afairéo = togliere via, portare via, amputare. In sardo: ndhe l’andhčit = gli portň via; li mutzčit = gli tagliň; ndhe li mutzčit = gli tagliň via. Omologhiamo in ndhe li mutzčit s’orija per tutti e tre.
nAP: Perň dopo il confronto con Gv ?
otíon / otárion / űs: significano tutti e tre orecchio. Il secondo č derivato da otíon, che a sua volta č derivato dal terzo. Come differenziare? Non mi pare che il sardo (come, del resto, l’italiano) possa vantare in questo caso una ricchezza di vocaboli pari a quella del greco. I possibili sinonimi sarebbero soltanto quelli risultanti dall’esistenza delle varianti locali: orija / origra / uriga / origa (camp.), etc. Vogliamo farvi ricorso?
rAP : In aggiunta alla nota metodologica precedente, circa le occorrenze di difficile differenziazione sinottica: la soluzione suggerita, di ricorrere a diverse varianti de logu potrebbe essere una soluzione adottabile in certi casi.
In questo caso?
Di per sé, qui il problema č l'abitudine di Mc di usare parole in forma
diminutiva. La domanda č: il termine di Mc veniva sentito come un diminutivo o
semplicemente come una variante di tipo, anche e giŕ per lui, de logu?
Stando al TWNT (GLNT), si tratta effettivamente di un semplice sinonimo
tardoellenistico: "little ear," is in later Hellen. usage a
simple synonym for ous, used of the outward ear.
Da qui ne deriva : che sarebbe inopportuno usare una differenziazione
al diminutivo; se in sardo ci fosse un termine per indicare la cartilagine
esterna dell'orecchio (cf uso di marchiare i capi di bestiame e ... i
sequestrati), si potrebbe vedere se la strada č praticabile.
Forse si potrebbe dire qualcosa come : "sa punta 'e s'origa".
Tutto questo, ovviamente, per pignoleria sinottica. E da mettere nel Dossier delle questioni generali preliminari.
Mt 26,52 – Gesůs
tandho nerzčit a isse – tóte léghei aytô o Iesűs
Modificherei in tandho li narat Gesůs, ripristinando il presente
storico dell’originale.
Lc 22,51 – tandho
Gesůs faeddhčit e nerzčit – apokrithčis dč o Iesűs ęipen
Ne parlo piů avanti, sub Mc 14,48.
Eáte: imperat. 2Ş pers. plur. di eáo. Il vb. assume varie
sfumature di significato nel N. T. In questo caso: lasciar stare, lasciar
andare (Montanari, Vocab. della Lingua Greca). Dizion. in appendice a The Greek New
Testament, a cura di Aland, Metzger e altri: “ perhaps enough, no more
of this”. Rusconi (Vocabol.): “Con significato assoluto: basta!”.
Buzzetti (Dizion.): “forse: non fate cosě, basta!”. Dizion. Eseget.
di Balz/Schneider: “In assoluto il vb. č usato in Lc 22,51, dove significa: Fermi!(basta!)”.
CEI: Lasciate, basta cosě! ABU: Non fate cosě! Basta!”.
Qualora la traduzione proposta possa suonare un po’ colloquiale, si puň
modificare in: lassade istare, bastat!
Mt
26,52 – tňrrache -apóstrepson
Da apostréfo, in q. c. = riportare, rimettere (qualche cosa in
qualche luogo).
Da dokéo = pensare, credere, ritenere. Alternativa
possibile: cres/crees = credi.
Mt 26,54 – e tandho – űn
Il greco significa: dunque, allora. Di solito ho riservato tandho per
tóte. Mi sembra che qui e tandho / ma tandho stia
meglio che (e) duncas.
Da ghínomai, qui tradotto con sutzčder(e).
Difficile riservare per la traduzione di questo verbo greco un unico termine
sardo (come, del resto, anche italiano).
Mc 14.48 – e rispondhendhe Gesůs nerzčit a issos – kŕi apokrithčis o Iesűs ęipen aytôis – (cfr. Lc 22,51)
Apokrithčis, ptc. aor.
di apokrínomai = rispondere, replicare, cominciare o continuare
a parlare (Balz/Schneider, Dizionario esegetico); rispondere (in
presenza di domanda o altro), prendere la parola (in assenza di domanda o
altro) (Rusconi, Vocabolario); rispondere, replicare, dire, dichiarare,
continuare (un discorso) (Buzzetti, Dizionario). Similmente, The Greek New Testament, a c. di
Aland e altri, Dictionary): answer, reply, respond, continue (of
discourse). Montanari (Vocabolario): rispondere, dire in risposta. – Apokrithčis ęipen:
modo di dire ebraizzante, letteralm.: rispondendo disse. E’ stato fra
gli oggetti di discussione degli incontri settimanali presso la Facoltŕ.
Kretzer (in Balz/Schneider, Dizionario esegetico) vi ravvisa un “segnale
dell’inizio o della continuazione di un discorso, caratteristico del
linguaggio narrativo” e chiarisce che “la risposta puň essere preceduta o
non preceduta da una domanda”. Sul piano pratico, il problema della traduzione
da darvi, ove si voglia restar fedeli, almeno fin dove possibile,
all’originale, non puň non manifestarsi. Le parole di Gesů non replicano ad
un precedente discorso, ma ad una situazione, almeno per quanto riguarda il
passo di Mc (se non quello di Lc). Ecco alcuni esempi di
traduzioni. CEI: allora Gesů disse loro. ABU: Gesů
disse. Nuoviss. Vers.: allora Gesů, prendendo la parola, disse
loro. Mondadori 2000 (Bianchi): allora Gesů disse loro. Einaudi
99 (Nardoni): ma, rivolto a loro, Gesů disse. Poppi: e
prendendo la parola, Gesů disse loro. Revised Standard: and Jesus said to them. Good News:
then Jesus spoke up and said to them.
Per quanto riguarda la traduzione in
Sinossi, mi sono ispirato al criterio di restare fedele, per quanto possibile,
al testo greco, ed č perciň che in Mc ho tradotto come SBU portogh.
La traduzione di Lc tiene ugualmente conto della presenza di apokrithéis,
ma č piů vicina a quella di Good News. La differenza fra le due
traduzioni č dovuta unicamente al fatto che esse sono state condotte in tempi
diversi. Non sembrandomi ora, in sede di revisione attraverso la Sinossi,
giustificata tale differenza, direi di omologare Mc a Lc. Circa le
scelte operate, dirň che ho escluso l’espressione lečit sa parŕula,
non perché la ritenga un calco dell’italiano prese la parola, chč
infatti non lo č, esistendo la stessa espressione nelle varie lingue
sorelle di quella sarda (infatti, oltre all’ital.: franc.: prendre la
parole; spagn.: tomar la palabra; portogh.: tomar a palavra;
catal.: prendre la paraula), ma perché mi sembra inflazionata dai
verbali e resoconti delle piů diverse assemblee, da quelle legislative a quelle
condominiali. (Resto comunque dell’opinione che se si vuole adeguare il sardo
alle esigenze del giorno d’oggi, si renderŕ necessario, tra l’altro,
arricchirlo all’occorrenza di quei vocaboli e modi di dire che non possono
essere considerati semplici italianismi – come invece accade spesso – in
quanto presenti nel fondo comune delle lingue neolatine). Ho del pari escluso la
soluzione si ‘oltčit a issos e nerzčit (cfr. Ein. 99), non tanto per
evitare l’inversione, rispetto all’originale, del verbo che regge il pronome
dativo, quanto perché il verbo sardo ha significati differenti, che vanno da
quello di voltarsi verso a quello di rivoltarsi contro.
Mt 26,55 Gesůs nerzčit
a sa zentoria – ęipen o Iesűs tôis óchlois
Volendo, si potrebbe mantenere l’ordine del greco: nerzčit Gesůs a sa
zentoria. Su quest’ultimo vocabolo v. sub Lc 22,47: acň
una zentoria – idů óchlos.
Qui Mt differisce da Lc 22,47 perché usa il plur. Come
differenziare in sede di Sinossi?
Non mi sono noti casi di uso di zentoria al plur.,
forse tuttavia possibile se si trattasse di folle riferite a tempi e/o luoghi
diversi. A meno che non si attribuisca al sing. óchlos il
significato di gente (in sardo zente), non di turba,
e si riservi il significato di folla (in sardo zentoria) al
plur. óchloi.
rAP:
La soluzione mi sembra praticabile. Tuttavia, come sopra al v. Mt 26,51: in questi casi di differenze minime, in cui non sembra possibile usare parole
diverse, si potrebbe
ricorrere all'uso della Sinossi di Boismard-Lamouille di segnalare con un apice
(o altro segno) quelle parole uguali in traduzione ma diverse per qualcosa in
greco.
I significati di óchlos che rilevo dai dizionari di cui dispongo
sono, d’altro canto: popolo, folla, (grande) moltitudine, turba (Balz/Schneider);
crow, multitude, mob (Barklay/Newman in A Concise Greek-English Dictionary of the
N.T.); folla, moltitudine (Rusconi); folla, moltitudine, massa (Buzzetti).
Óchlos di Mt 26,55 viene tradotto: Gesů disse alla
folla (CEI e ABU); rivolto alla folla, disse (Nuoviss.
Vers.); disse Gesů alla folla (Mondad. 2000); disse Gesů
alle folle (Poppi); Gesů disse alla turba (Schmid,
Sinossi, trad. Bontempi). Commentando il versetto di Mc 14,43, a
proposito di óchlos, che
traduce una grande turba, A. Sisti osserva: “la dizione č
generica e tende a rilevare soltanto la numerositŕ delle persone inviate dai
membri del Sinedrio. Lc 22,55 parla perfino di una coorte romana. E’ chiaro,
perciň, che il gruppo doveva essere non soltanto numeroso, ma anche fortemente
eterogeneo”. Che il numero delle persone cui era demandata la cattura di Gesů
dovesse essere piuttosto consistente, tale da garantire un esito rapido e sicuro
dell’operazione, trattandosi di un personaggio scomodo e di gran sčguito, non
puň essere oggetto di dubbio. Altrettanto indubitabile č che il gruppo, oltre
che numeroso, fosse anche eterogeneo, come risulta anche da Gv. 18,3 (Giuda
dunque prese la coorte e i servi dei sommi sacerdoti e dei Farisei), mentre Lc
22,52 parla anche di capi dei sacerdoti, capi delle Guardie del Tempio e
anziani. E tuttavia nulla di paragonabile, quanto a numero, alle óchloi
che seguivano il Maestro durante la sua predicazione. Se non vi sono
problemi di Sinossi, direi dunque di lasciare le cose come stanno.
Lc
22,52 pustis Gesůs nerzčit a sos chi fin bčnnidos contr’a
isse – ęipen dč Iesűs prňs tůs paraghenoménus ep’aytňn
Pustis – Ho impiegato questo avverbio (forse meglio apustis),
non con una specifica connotazione temporale, ma come semplice elemento di
transizione fra due quadri diversi della stessa scena che si svolge al
Getsemani: da una parte la guarigione del servo del sommo sacerdote e
dall’altra il discorso rivolto da Gesů a coloro che son venuti a catturarlo.
In veritŕ, il testo greco reca dé, come del resto segnalato in
Sinossi. Mi sembra che in effetti proprio in sede di Sinossi questa particella
rappresenti un problema spesso ricorrente. Leggo in una nota contenuta nella
Grammatica Greca del N. T. di E. G. Jay (Piemme, Casale Monf., 1998):
“Particella in grammatica č un termine generico per una paroletta
indeclinabile, come le negazioni u e mé, le
preposizioni, le congiunzioni. Specificamente sono delle particelle quelle
parolette che servono a dar rilievo a particolari parole o espressioni, appunto
come mén, dé, ghé, án”. In sostanza, si tratta di quelle
parolette che generalmente esercitano una notevole azione di disturbo nei
confronti degli studenti alle prese con la versione dal greco all’esame di
maturitŕ classica, i quali, volendole tradurre tutte e il piů fedelmente
possibile sulla base dei significati offerti dai dizionari, si ritrovano a dover
manovrare bizzarri trenini fatti di
parole senza senso. Lo stesso Jay, trattando di dé fra le
congiunzioni, subito dopo allá = ma, dice: “dé
= ma: anche dé significa ma, con meno forza di allá;
a volte significa poco piů di e giacchč si usa soltanto come legame con
ciň che č avvenuto prima”. E
cita un tipico passo narrativo come Mc 15,1-15 dove la particella č
usata una dozzina di volte, e conclude: “in molti casi (dé) puň
essere reso egualmente bene con e e con ma”. Per conoscere
qualcosa di piů sui possibili significati di dé mi sono rivolto
a un vocabolario del greco del N. T. (Rusconi), il quale, in sintesi,
dice: 1) copulativa: e, poi, ora, dunque, quindi, peraltro, etc.; 2)
avversativa: ma, perň, d’altro canto, etc. Forse alla RAI
chiamerebbero anche questa particella “un contenitore”. Per giunta né
l’italiano né il sardo dispongono di paroline magiche sul tipo del pues spagnolo.
Ma che fare nel caso che ci interessa? Ignorare del tutto la particella
creerebbe, secondo me, uno iato evidente, nella narrazione, fra i due quadri di
cui ho parlato. Piazzarci un dunque = duncas non avrebbe
senso perché il secondo quadro non č in alcun modo conseguente al primo. Un ma
sarebbe a mio giudizio anch’esso privo di senso. Si potrebbe usare e,
che rispetto alle altre congiunzioni č in un certo senso la meno schierata, ma
si perderebbe quello stacco che a mio giudizio deve esserci fra i due quadri.
Resta l’inconveniente, rilevabile in sede di Sinossi, dato dal fatto che,
comunque si traduca dé, in genere esiste giŕ una congiunzione
greca corrispondente a quella usata nella traduzione e quindi si tradurrebbero
con uno stesso vocabolo due vocaboli greci differenti (dé e la
specifica congiunzione greca corrispondente
a quella usata per la traduzione), ma credo che
gli inconvenienti da temere siano soprattutto la mancanza di chiarezza e
di naturalezza. Forse č per questo
che CEI e ABU, due traduzioni peraltro a valenza diversa,
traducono rispettivamente: “Poi Gesů disse a coloro…”; “Poi
Gesů si rivolse ai …”.
rAP. in realtŕ, il problema di questa particella non č lessicale ma discorsivo, come in alcuni casi approfonditi durante i corsi. Cioč, per tradurre bene questa particella, bisogna stare attenti al movimento del testo e ai rapporti tra le frasi. In alcuni casi puň trattarsi di frasi in rapporto avversativo, altre volte il rapporto puň essere continuativo, di tipo logico o narrativo.
Cf rAP aggiunta a Mc 14,46 dove lei notava che aveva inserito un "tandho" assente in greco. Io aggiungevo: c'č perň un de, che in questo caso ha valore continuativo: la frase precedente diceva: quello che bacerň č lui, prendetelo ecc. Questo anticipo trova riscontro immediato nel racconto: lui, Giuda, viene e bacia come detto, e cosě gli altri, dal canto loro, come convenuto... Forse basterebbe una semplice congiunzione "e" (opp. "e cosě..."). Cei 97 fa il collegamento sostituendo "quelli" a "essi": "quelli gli misero le mani addosso...".
Lc 22,52 a sos chi fin bčnnidos
contr’a isse – prňs tůs paraghenoménus ep’aytňn
Prňs: potremmo rendere con ‘oltadu a, ma a proposito di
‘oltare vale quanto detto sub Mc 14,48.
Paraghenoménus, ptc. aor. di paraghínomai = arrivare,
giungere, venire, sopraggiungere (in sardo: giňmpere, bčnnere,
acudire, tutti verbi peraltro giŕ usati ln corrispondenza di altri
verbi greci).
Ep’aytňn: per Lc 22,52 Rusconi mi dŕ: epí +
acc. = venire, giungere, presso a, da. Lasciamo contra a? (CEI:
coloro che gli erano venuti contro = sos chi li fin bčnnidos
contra; ABU: che erano venuti contro di lui). Tanto piů
che abbiamo epí + acc. anche dopo: contr’a unu bandhidu.
rAP Lasciamo contra a
Lc 22,52 cumandhantes
de s’ŕrdia de su tempiu – strategůs tű ierű
Strategůs : acc. plur. di strategós =
prefetto della guardia o prefetto del tempio. Strategói tű
ierű = capitani/capiguardia del tempio (Balz/Schneider).
Ardia – La definizione che ne dŕ il Can. Spano (Vocabolario)
č: “festa, o corsa di cavalli che si fa in Sedilo o altrove, intorno alla
chiesa il dě di S. Costantino confusamente e con gran pericolo di disgrazie”.
Tuttavia il vocabolo non designa soltanto la ben nota manifestazione di balentěa
equestre. Per Pittau (Dizionario) esso significa guardia del
corpo del santo. Accanto al riferimento alla corsa dei cavalli, Espa
(Dizionario) fornisce le definizioni di guardia, vedetta. Mi sia
consentito ora un riferimento personale. Fra le persone nate sul finire
dell’Ottocento (e non solo) che ho avuto modo di conoscere era molto diffusa e
sentita la devozione alla Madonna della Guardia, che veniva chiamata in sardo
Nostra Segnora de s’Ardia. So che era venerata un po’ ovunque. La devozione
alla Madonna della Guardia era tenuta viva anche attraverso la pubblicazione di
un periodico sul tipo del Messaggero di S. Antonio. Credo di non aver piů
sentito parlare di Nostra Segnora de s’Ardia né del periodico a Lei dedicato
successivamente agli anni Quaranta né so se la pubblicazione sia ancora in
vita. Ma forse siamo soliti aggiornare i titoli della Madonna, cosě come
aggiorniamo i nomi di battesimo delle nostre ragazze: Giuannica, mutati i tempi,
č diventata Samanta, conferendo cosě, almeno in Sardegna, una particolare
dignitŕ (specialmente se fra la t e la a s’infila un’h)
alla categoria degli effetti letterecci. Comunque sia, l’ardia di
Nostra Segnora de s’Ardia non era riferita evidentemente a nessuna
manifestazione equestre e non poteva significare che guardia a protezione,
guardia a difesa, scorta. Al significato di scorta armata ha
accennato di recente “La Nuova Sardegna”, in un breve articolo apparso sulle
pagine estive nella prima quindicina di luglio 2001 a proposito della
manifestazione di Sedilo.
Mt 26,55 pro arrestare a
mie /Mc 14,48 syllabęin me
Mt 26,55 /Mc 14,48 – e no m’azis leadu/arrestadu – kŕi uk ekratésaté
me
Syllabęin: infin. aor. att. di syllambáno (da sýn
= con e lambáno = prendo) = prendere,
afferrare, catturare.
Ekratčsate: aor. att. di kratéo: principalmente: impadronirsi,
impossessarsi, afferrare, catturare, arrestare.
I problemi sono due: a) tenere conto nella traduzione del fatto che i due
Evangelisti usano uno stesso verbo (syllabęin) la prima volta e
uno stesso verbo (ekratésate) la seconda; b) tenere conto nella
traduzione, particolarmente ai fini della Sinossi, che il verbo impiegato la
prima volta (syllambáno) č diverso da quello usato nella seconda
(kratéo). CEI traduce nel primo caso a prendermi,
nel secondo caso e non mi avete arrestato. Cosě per Mt come per Mc.
Altrettanto fa ABU. Credo che la traduzione sia coerente con il
significato fondamentale dei due verbi greci. Direi pertanto di seguire la
stessa linea e di modificare come segue. Syllabęin = pro/a
mi leare; kŕi uk ekratésaté me = e no m’azis
arrestadu. In entrambi i casi la stessa traduzione vale sia per Mt che
per Mc (cosě, anche, omologando per quanto riguarda quest’ultimo).
nAP: ho l'impressione che "leare" crei problemi tra poco, al v. 22,54 di Lc rispetto ai paralleli. D'altra parte non so se sia la migliore equivalenza di syllambano.
Mt 26,55 insinzendhe:
Mt 26,55 / Mc 14,48 – risp.te: insinzendhe in su tempiu / in su
tempiu insinzendhe – greco, entrambi: en tô ierô didáskon
A dire il vero, in Mt all’espressione sopra riportata č intercalato il verbo,
ma per il resto in questo punto vi
č coincidenza. Direi di seguire quindi l’ordine del greco: in su tempiu
insinzendhe.
Lc 22,52 eo fia cun
bois… e… - óntos mu meth’ymôn
Il ptc. č stato risolto nella traduzione con un impf., coordinato al vb.
successivo. Tuttavia, se si vuol dare rilievo, per ragioni di Sinossi, alla
presenza in greco del ptc. óntos (= sendhe), si
potrebbe dire, come altrove: mentras chi eo fia cun bois,
eliminando quindi, ovviamente, la successiva congiunz. e.
Lc
22,53 sa potentzia de s’iscurigore – e exusía tű skótus
Exusía = potere, potenza – Skótos (genit. skótus)
= oscuritŕ, buio, tenebra. Anche il sardo possiede, accanto al
termine potentzia = potenza,
il termine podčre = potere, sost. (mentre al vb. italiano potere
corrisponde il sardo pňdere: č una questione di accenti).
Fra potentzia e podčre corre piů o meno la stessa
differenza che corre fra i sostantivi italiani potenza e potere.
Esempi dell’uso di podčre: no est in podčre meu de
fagher custu; no cherzo ruer in podčre de zente malintragnada;
custu fit unu preěderu chi teněat su podčre de che bogare sos bundhos (Puddu,
Ditzionariu); chie at pčrdidu unu mŕtulu de giaes benzat in podčre
meu (G. Ruju, citato da Puddu, ivi). Iscurigore č
propriamente buio fitto. Espa (Dizionario) registra il sost. plur.
tčnebras, evidentemente un cultismo, forse entrato attraverso la
Chiesa, il cui uso non puň che essere limitato al campo morale o rimanere
nell’ambito del linguaggio figurato (ital. tenebre; franc. ténčbres;
spagn. tinieblas; portogh. trevas ; catal. tenebras,
con l’accento sulla seconda e, come probabilmente la parola veniva
pronunciata un tempo anche in sardo, cosě come in epoca non lontana - ne sono
io stesso testimone - si pronunciava bisěta/visěta e non věsita,
no ti preocůpes e non no ti preňcupes, netzessěto
e non netzčssito, e cosě via). Tutto ciň premesso, non
potremmo tradurre nel nostro caso e-i su podere de sas tenebras, posto
che il sost. possiede qui il valore di un termine per cosě dire “tecnico”?
nSeu 15/7 Una ulteriore indagine fra i dizionari sardi mi ha consentito di accertare che:
- non vi č traccia del sostantivo sardo tenebra nel Ditzionariu di Puddu; la lista di vocaboli italiani in fondo al dizionario alla voce tenebra rimanda ai lemmi bůgiu e iscuricňre;
-
non ve n’č traccia in Lepori, che alla voce tenebra reca
solo : scuriu, scuriori;
-
non ve n’č traccia neppure in Wagner né in Pittau;
-
per contro esso figura in Espa, come giŕ segnalato, e in Spano;
-
figura anche in Porru, che riporto qui di seguito: “nm. Scuriu,
tenebra, oscuritŕ, bujo. Est prus usau in pl. Is tenebras, le
tenebre. Fig. ignoranzia. M. funzioni de is tenebras,
chi in is biddas narant funzioni de is marturius, est s’offiziu solenni antiçipau
de sa Giobia, Cenabara e Sabadu Santu, funzioni delle tenebre”;
-
č presente in Casciu, che pure riporto: “s. f., buio,
oscuritŕ (termine usato soprattutto al pl.). Sa funzioni de is
tenebras o de is marturius , la funzione delle tenebre nella
Settimana Santa”.
Che il termine abbia pieno diritto di cittadinanza nel sardo, lingua neolatina, č dimostrato, oltre che dalla testimonianza dei dizionari che lo prevedono, anche dalle considerazioni seguenti:
- proviene chiaramente dal latino (Lc 22,53: “sed haec est ora vestra et potestas tenebrarum”; trad. Vulgata);
- salvo differenze di pronuncia č presente, oltre che in italiano, in altre lingue neolatine.
Ovviamente, che la parola potesse essere un tempo pronunciata piana č solo un’ipotesi da me formulata in analogia ad altre parole, di cui ho giŕ citato qualcuna, la cui pronuncia piana (forse dovuta all’influsso iberico) ha fatto ancora parte del mio vissuto linguistico e che sono diventate sdrucciole certamente per l’influenza delle corrispondenti parole italiane. Debbo confessare che invece per quanto riguarda tenebras nella mia memoria č, appunto, buio pesto, forse perché si tratta di un termine di uso non certo frequente nel linguaggio quotidiano. In particolare, per quanto riguarda l’accentazione, mentre in Casciu non vi č alcun segno che la chiarisca, sia Porru che Spano (dizionari compilati nell’Ottocento) recano giŕ l’accento segnato sulla prima sillaba, ed altrettanto fa Espa, il cui dizionario č di pubblicazione recente. Comunque sia, la mia preferenza va, “melius re perpensa”, a su podere de sas tenebras, in parte per i motivi cui ho giŕ avuto modo di accennare e in parte perché credo ora di dover ammettere che sa potentzia de s’iscurigore, traduzione da prima bozza, piů che a sos profundhos de s’inferru, come si diceva, possa essere intesa come riferita all’Enel e ai suoi black-out in rotazione.
Mt
26,56 pro chi ... /Mc 14,49 – pro chi s’esseren cumpridas sas
iscrituras –ína plerothôsin ai grafái
Il testo in questo punto č identico per entrambi gli Evangelisti. Rivedendo ora
la bozza di traduzione alla luce della Sinossi, mi sembra di rilevare che mentre
per Mt vi č una conseguenzialitŕ logica, altrettanto non si puň dire
per Mc: … e no m’azis arrestadu ma pro chi s’esseren
cumpridas sas iscrituras. Nonostante l’unicitŕ del testo greco, CEI
traduce Mc diversamente da Mt: si compiano dunque le
Scritture! Mi par di capire che al gruppo ína + congiunt.,
formalmente identico nei due Evangelisti, bisogna
dunque riconoscere funzioni diverse: quella di una proposizione finale in
Mt, quella di un imperativo in Mc. E ciň a prescindere da ogni eventuale
problema di Sinossi. Quindi, per Mc: … e no m’azis arrestadu.
Ma chi si cumpran sas iscrituras!
Ed ora uno sguardo alle traduzioni, oltre a CEI, che ho a
portata di mano. ABU: Ma tutto questo avviene perchč si compia quel
che dice la Bibbia, integrando praticamente il testo di Mc come se
l’ína + congiunt.
fosse preceduto anche qui dalle parole che troviamo in Mt. Nuoviss.
Vers.: Ma si adempiano le Scritture!, sulla stessa linea di CEI.
Cosě anche in Mondad. 2000: Si compiano dunque le Scritture! Nardoni,
in Einaudi 99: Ma questo avviene perché si devono compiere le scritture,
sulla stessa linea di ABU. Infine, Poppi si tiene al centro fra le
due ali racchiudendo entro parentesi la parte ad integrazione: Ma (questo č
avvenuto) perché si adempissero le Scritture.
Mt 26,56 tandho sos dischentes suos –
tóte oi mathetŕi pántes
Per fedeltŕ al greco, da rettificare in: tandho totu sos dischentes…
Mc 14,50 kŕi Non č tradotta la congiunzione che introduce il versetto. Da inserire in apertura: e.
Mt
26,56 lu lassein /Mc 14,50 – rispett.te: lu lassčin e si che fučin
/ lu lassčin andhare e fučin – aféntes aytňn éfygon
Testo identico nei due Evangelisti. Aféntes: ptc. di afíemi
= abbandonare, lasciare In sardo: abbandonare (Puddu,
ma con “dh”, perň sost. abbandhonu/abbandonu); Spano; Espa;
Pittau, ma abbandonai; Lepori, abandonai; Casciu,
abbandonai. Ed ora uno sguardo ad alcune traduzioni. CEI e ABU:
lo abbandonarono; Nuoviss. V., Mond. 2000, Ein. 99:
abbandonatolo; TOB e ABU: l’abandonnčrent; Jerus.:
abandonándole; Dios h.h.: abandonaron a Jesús. In catal.
esiste il vb. abandonar. In rumeno esiste, se non il verbo, il sost. abandon.
A prescindere dal vb. usato nelle traduzioni di questo passo evangelico in
portogh. e in ingl., esistono in queste lingue rispettivamente i verbi abandonar
e abandon. Questo per dimostrare che abbandonare puň star
bene anche in sardo. Tanto piů che esso, anche se con b debole – abandonai
– č registrato anche da Lepori, notoriamente restio ad ogni assonanza con
l’italiano. Circa la pronuncia, preciso che la mia esperienza personale
diretta e indiretta č per la b forte – bb - e la d non
cacuminale – non dh -. Il verbo abbandonare mi sembra in questo
caso piů adatto del generico lassare per dare risalto al carattere
volontario, repentino ed assoluto dell’azione dei discepoli. Nella traduzione
il ptc. greco č stato risolto in un verbo di modo finito, coordinato a quello
successivo. In conclusione: l’abbandončin e si che fučin
(potremmo anche dire, oltre che tandho totu sos dischentes l’abbandončin
e si che fučin, anche tandho sos dischentes l’abbandončin totus e si che fučin oppure
tandho sos dischentes l’abbandončin e si che fučin totus. Su totu/totus
cfr. quanto č giŕ stato detto altrove.
Mc
14,51 neanískos – piciocu
Neanískos = giovane, giovinetto, adolescente, giovanotto (Rusconi);
giovane, ragazzo (Buzzetti); giovane, ragazzo, adolescente (Montanari);
giovane, uomo giovane, giovanotto (Balz/Schneider). Cito da questi
due ultimi autori: “Il sost. indica, come neanías, un uomo
giovane all’incirca fino all’etŕ di 40 anni”. Nelle traduzioni: un
ragazzo ( CEI, ABU, Nuoviss. V.); un giovanetto (Nardoni).
Mi sembra che fra le due varianti – campidanese e logudorese – non vi sia
esatta coincidenza per quanto riguarda le fasce d’etŕ cui si riferiscono i
termini piciocu/piciocheddhu. Nella variante logudorese
(quantomeno nell’area linguistica settentrionale) piciocheddhu non
č il ragazzino, ma il giovanottino, diciamo intorno ai 17 anni. Piciocu
č il giovane adulto. In italiano, ragazzo č un termine un po’ generico, per una persona che va dai
12/13 anni in su. Cosě, sono un po’ generici, in sardo, i termini pitzinnu
e piseddhu. Nel dubbio, direi di mantenere piciocu.
Sindón viene tradotto di solito con lenzuolo (di lino),
spesso usato per avvolgere un cadavere (Buzzetti). “In Mc 14,51.52 con
sindón s’intende la camicia del giovanetto che voleva
(coperto della sola camicia) seguire Gesů ma che fině col fuggire via nudo”
(Balz/Schneider). Preferisco, comunque, non tradurre con camija per
non ingenerare equivoci con l’indumento di quel nome da tempo in uso. Nella
bozza di traduzione in Sinossi, il termine greco č reso con tela ‘e
linu. Puň darsi che sia da considerare preferibile unu telu ‘e
linu, al maschile. Tra il maschile e il femminile c’č in sardo piů o
meno la stessa differenza che c’č in italiano fra telo e tela. Telos
erano, fra l’altro, quelli in cui si avvolgevano le spianate dentro le
cassepanche perchč si mantenessero il piů possibile morbide fino al consumo. Telos
erano gli eventuali asciugamani di tela o i teli che si mettevano,
umidi, sugli indumenti da stirare, e cosě via.