Mt 26,59-66 |
Mc 14,55-64 |
Lc 22,66-71 |
(Gv) |
|
|
22,66 E |
|
26,59 Sos satzerdotes mazores |
14,55 Sos satzerdotes mazores |
|
|
e |
e totugantu su sinèdriu . |
|
|
|
|
|
|
una testimonìa faltza |
|
|
|
contr'a Gesùs, |
contra a Gesùs |
|
|
|
una testimonìa |
|
|
a tales chi l’aeren fatu morrer |
pro lu fagher morrer |
|
|
26,60 e no |
e no dh'agataìan |
|
|
fintzas si testimonzos faltzos |
|
|
|
si ndhe fin presentados |
|
|
|
medas. |
14, 56 Difatis medas |
|
|
|
atestimonzaìan su faltzu contr'a isse, |
|
|
|
e-i
sas testimonìas |
|
|
A s'ùltimu, |
|
|
|
|
14,57 E tzertosunos si ndhe pesaìan |
|
|
|
e atestimonzaìan su faltzu |
|
|
|
contr'a isse |
|
|
26,61 e nerzèin: |
nerzendhe: |
|
|
|
14, 58 "Nois l'amus intesu |
|
|
"Custu at nadu: |
nerzendhe : |
|
|
|
|
||
su tempiu 'e Deus e |
custu tempiu |
|
|
|
fatu dae manos de òmine |
|
|
in tres dies |
e in tres dies |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
14, 59 E nemmancu gai torraìat paris sa testimonìa issoro. |
|
|
26,62 E su prus in altu 'e sos |
14, 60 Su |
cf Lc 23,9-10 |
|
|
|
|
|
|
e |
|
|
e li nerzèit: |
nerzendhe: |
|
|
" |
"No rispondhes nuddha? |
|
|
It'est chi custos atestimonzan contr'a tie?" |
It'est chi custos atestimonzan contr'a tie?" |
||
26,63 Ma Gesùs abarraìat a sa muda. |
14, 61 Ma isse abarraìat a sa muda |
|
|
|
e no rispondhèit nuddha. |
|
|
|
|
|
|
E-i su prus in altu 'e sos satzerdotes mazores |
|
|
|
|
lu sighèit torra a perrogare |
|
|
li nerzèit: |
e li narat: |
22.67 e naraìan: |
|
|
|
|
|
de nos narrer (chi nos nerzas) |
|
|
|
si tue
ses su |
"Ses
tue |
"Si tue ses su |
|
su Fizu 'e Deus". |
su fizu de su Beneìtu?" |
|
|
|
|
nàralu a nois". |
|
26,64 |
14, 62 Tandho Gesùs nerzèit: |
Isse tandho lis nerzèit: |
|
|
|
"Si |
|
|
|
no mi diazis creer pro nuddha", |
|
|
|
22,68 e si bos dia preguntare, |
|
|
|
no mi diazis rispòndhere pro nuddha. |
|
"Tue l'as nadu. |
"Eo so! |
|
|
Antzis bos naro: |
|
|
|
|
22,69 |
|
|
azis a bider |
E azis a bider |
|
|
a su Fizu 'e s'Omine |
su Fizu 'e s'Omine |
|
|
sètzidu |
sètzidu |
at a esser sètzidu |
|
a manu 'ereta |
a manu ereta |
a manu 'ereta |
|
de sa potentzia |
de sa potentzia |
de sa potentzia 'e Deus. |
|
e benzendhe |
e benzendhe |
|
|
subr'a sas nues |
paris cun sas nues |
|
|
de su chelu". |
|
|
|
|
|
22,70 Nerzèin tandho totus: " |
|
26,65 Tandho su prus in altu 'e sos satzerdotes naziores |
14, 63 |
22,71 E issos |
|
|
|
|
|
nerzendhe: |
|
nerzèin : |
|
"At frastimadu! |
|
|
|
|
" |
" |
|
de testimonzos? |
|
|
|
Acò
chi |
|
|
|
azis intesu |
14, 64 Azis intesu |
Nois etotu difatis l'amus intesu |
|
|
|
dae sa 'uca sua ". |
|
su frastimu . |
su frastimu? |
|
|
26,66 Ite |
Ite |
|
|
Issos tandho |
Tandho totus |
|
|
rispondhèin e nerzèin: |
|
|
|
"Est reu d'esser mortu! " |
reu de esser mortu. |
|
|
Lc 22,66 daghi
– ós
Lc
22,66 si fatèit – eghéneto
Altrove tradotto con (b)enzèit (candho ‘enzéit s’ora,
espressione standard). Qui tradotto con si fatèit (daghi/comente
si fatèit die, altra espressione standard. Cfr. la canzone popolare: In(n)oghe
si/mi faghet die – cantendhe a
pramma dorada).
Lc 22,66 si reunèit
- synéchte
Indic. aor. pass. da synágo = convocare, radunare, riunire.
Cfr. traduzione in Mt 26,57.
Lc
22,66 su cunsizu ‘e sos antzianos - tò
presbytérion
Cito dal “Dizionario di Gesù e dei Vangeli” di Vidal Manzanares: “Anziani.
Questo nome era dato nell’antico Israele a colui che succedeva al padre –
generalmente in forza del diritto di primogenitura – nel governo della casa,
del clan o della tribù…L’istituzione era ancora vigente al tempo di Gesù”.
Non è quindi necessariamente in gioco l’anzianità anagrafica. Ho escluso,
pertanto, promores, registrato dai vari dizionari, che Puddu
definisce in sardo sos mannos, sos antzianos e in italiano gli anziani, i maggiori,
senza ulteriori specificazioni.
Indic. aor. att. di apágo, verbo già incontrato. Modificherei giutèin
a isse in che lu giutèin, conformemente alla traduzione di apágo per la quale ho già optato altrove e sostituendo nel contempo lu a
a isse. Semmai, per una maggiore comprensibilità, si potrebbe
sostituire il pronome con Gesùs in Lc 22,63, come fa CEI.
Lc
22,66 sinédriu / Mt 26,59 / Mc 14,55 – sinèdriu – synédrion
Su problema de sa tradutzione de-i custa paràula est simizante a
su ‘e sa tradutzione de Parácletos, ma no de su totu. Ambas si dian poder
narrer paràulas « tènnicas », pro su chi est de sa religione
nostra, ma pro rejones diferentes, una istòrica e-i s’àtera teològica. In
prus, mentras chie intendhet “Paràclitu”, si frecuentat sa cresia, si
rendhet contu chi est calchi cosa chi apartenet o at it’a fagher cun
s’Ispiridu Santu, ma no ischit ite cheret narrer sa paràula de pretzisu, chie
at intesu preigare sos Evanzelios o los at lègidos resessit a cumprendher chi
est calchi cosa tra unu cunsizu e unu tribunale. No at a ischire pretzisamente
cales fin sas tarèas, ma si leget sos Evanzelios at a cumprendher prus o mancu
comente fit cumpostu: satzerdotes mazores, òmines de sa lege e cunsizu de sos
antzianos. Pro custu, creo chi sa timòria chi sa zente no cumprendhat custa paràula
siat unu pagu esagerada e dipendhet, a parrer meu, dae su ‘e creer, in fundhu
a nois etotu, fintzas si no ndhe tenimus cussientzia, chi su sardu siat ligadu a
su mundhu ‘e sos pastores e de sos massajos – su chi namus “cultura
agropastorale” - e chi custu mundhu siat galu fatu ‘e zente de giugher a
manu tenta onzi ‘olta chi si li arrèjonat de cosas chi ch’essin fora dae su
terrinu sou, comente podìat esser como calchi sèculu. E sigomente sas cosas no
sun pretzisamente gai, eo dia narrer de lassare sa paràula comente sos Ebrèos
l’aìan retzida dae su gregu e si calicunu ndhe cheret ischire calchi cosa
‘e prus chi si servat de sos istrumentos chi oe in die poden esser a manizu. E
duncas, sa tradutzione mia diat esser sinèdriu. Ma ponzemus chi
eo no tenza rejone. Cale paràula sarda diamus dever impreare pro traduìre synédrion?
Sa paràula indìtat una istitutzione giudàica, cumposta in unu tzertu modu e
cun tzertas cumpetentzias, chi chepare no s’agatat in àteras culturas,
comente cumbinat de su restu fintzas a dies de oe pro àteras istituziones in pòbulos
diferentes in diferentes partes de su mundhu e prus puru si apartenen a èpocas
diferentes de s’istòria de s’umanidade. Cherzo narrer chi onzi paràula est
sestada a cunfromma a su ch’indìtat e podet cumbinare chi su ch’indìtat no
s’agatet in aterùe fora de ùe cussa paràula est nàschida. E difatis, si
ponimus custa paràula grega subra a una paràula chi giai esistit in sa limba
nostra, fintzas sa prus simizante pro significadu, comente unu mastru ‘e pannu
ponet s’una subra s’àtera sas duas cambas de una pariga ‘e pantalones,
amus a bider luego ch’issas no torran paris, ca in su ch’issas cheren narrer
b’at in donzuna calchi cosa in
prus o in mancu cunfromma a s’àtera. Ma si
si cheret, comente si siat chi siat, impreare una paràula “de su connotu”,
si tratat de seberare una paràula sarda inùe b’intret su prus possìbbile de
su significadu de sa paràula grega. In sos Evanzelios de sa Passione de Gesùs, su Sinèdriu
agit prus che àteru in calidade de tribunale. Cherzo narrer chi no es
cussa ebbìa sa faìna sua, ma cussu est su ch’isse faghet in su casu ‘e sa
Passione. Tenimus duos esempios in italianu de custas duas solutziones. CEI la pessat che a mie e tradùit sinedrio.
ABU, chi est su chi si narat una tradutzione “dinàmica”, tradùit tribunale.
E in fatu ‘e tribunale, sa paràula e-i s’istituzione in Sardigna sun cosas
connotas ambas.
vai a Mt 26,59
Mt
26,59 totugantu su sinèdriu – tò sinédrion ólon
Volendo, si può ripristinare l’ordine del greco: su sinèdriu (su
tribunale) totugantu.
nAP: mantenendo così la differenza di ordine con Mc
Mt
26,59 fin chirchendhe / Mc 14,55 – Rispettivamente: fin
chirchendhe / chircaìan – Entrambi: ezétun
Imperfetto di zetéo = cercare. Omologherei in: fin
chirchendhe.
Mt 26,59 a tales
de lu ‘ochire – ópos thanatósosin
Mc 14,55 – pro lu ‘ochire – eis tò thanatósai aytón
Mt : ópos + congiuntivo aoristo di thanatóo. Ripristiniamo la costruzione del greco, differenziando così anche da eis + infinito aoristo di Mc: a tales chi l’aeren bochidu (cundennadu a morte? fatu morrer? Dipende dalle sfumature di significato che si riconoscono al verbo greco. Vale anche per Mc).
Mt 26,60 e no ndh’agataìan
– kài uch éyron
Mc 14,55 - e nondh’agataìan - kài uch éyriskon
Da rettificare staccando la negazione: e no ndh’agataìan. Fra le due forme di negazione no/non la “Sintesi delle Norme di Base” per la L.S.U. sembra prediligere la seconda. Finchè non vi sarà qualcosa di ufficiale e di definitivo, io continuerò ad usare la prima, che è quella a me familiare e nel contempo si distingue dalla negazione italiana.
Éyron / éyriskon: entrambe voci dello stesso verbo eyrísko, la prima aoristo attivo, la seconda imperfetto attivo. Ripristinando i tempi del greco, e per conseguenza differenziando, modifichiamo Mt in: e no ndh’agatèin, confermando per Mc: e no ndh’agataìan.
Mt 26,60 ndhe fin bènnidos –
proselthónton
Participio aoristo di prosérchomai, risolto con una proposizione
concessiva. Non sarà il caso di modificare la traduzione del verbo composto con
prós da ndhe fin bènnidos in si ndhe fin presentados?
Notare che anche CEI ed ABU usano nella traduzione il ppf.
Mt 26,60 ndh’enzèin duos –
proselthóntes dýo
Ptc. aor. di prosérchomai risolto
con un tempo di modo finito. Anche qui, non sarebbe preferibile: si ndhe
presentèin duos?
Mc 14,56 sas testimonìas no
torraìan paris – ísai ai martyríai uk ésan
Indic. impf. di eimí = essere – Greco, letteralmente: identiche/uguali
le testimonianze non erano = chepare sas testimonìas no fin.
Retroversione dal sardo: le
testimonianze non coincidevano/combaciavano (letteralmente: le
testimonianze non tornavano insieme, o, più esattamente, le
testimonianze non tornavano pari, con paris che è, in questo
caso, l’opposto di dìsparis. Di due persone, essere in dìsparis
significa avere delle divergenze, ma se trovano qualcuno disposto a
mediare, questi lis partit sas diferentzias e los torrat in paghe).
Mc
14,57 calicunos,
pesendhesindhe - kaí tines
anastántes
Modifichiamo come segue, ripristinando nel contempo la congiunzione del greco e
risolvendo il ptc. in un indic. impf. da coordinare con quello successivo. Così:
E tzertosunos si ndhe pesaìan e atestimonzaìan su faltzu contr’a isse.
Mt 26,61 ndhe l’apo a fraigare
– oikodomêsai
Infin. aor. att. di oikodoméo =
fabbricare, costruire, edificare; in q. c.: riedificare, ricostruire.
Ripristiniamo l’infinito del greco. In sardo, fraigare è costruire, unu fràigu è una costruzione e unu
fraigamuru = un muratore. Pesàrendhe vuol dire anche innalzare,
edificare. Pesàrendhe unu muru significa innalzare un muro,
p. es. quelli a secco delle nostre campagne, così come qualsiasi altro muro.
Così pure, pesàrendhe unu fràigu =
innalzare/edificare una costruzione. Forse questo secondo verbo
rende meglio l’idea che il greco vuole esprimere. Pertanto, il tutto sarebbe: Poto
destrùer su tempiu ‘e Deus e in tres dies torrarendhelu a pesare (una
costruzione più agile , ma meno tradizionale, forse sarebbe: e in tres
dies ndhe lu torrare a pesare).
Mc
14,58 fato dae manos de òmine – cheiropóieton
no fatu dae manos de òmine – acheiropóieton
Acc. sing. masch. rispettiv. di cheropóietos / acheropóietos = fatto
/ non fatto da mano (d’uomo).
Mc 14,58 eo apo a destrùere,
etc. – egò katalýso, etc.
Modifichiamo eliminando il secondo eo , che non trova riscontro in
greco, e ritraducendo il vb. oikodoméo come in Mt 26,60. Pertanto: Eo
apo a destruer custu tempiu fatu dae manos de òmine e in tres dies unu no fatu
dae manos de òmine ndh’apo torrare a pesare (il vb. greco qui è al
fut.).
nAP: a) perché non lasciare "un'ateru" per allon in greco?
b) perché "Torrare a pesare" e non semplicemente "pesare" per oikodomeo?
Mc 14,58 ndh’apo
a pesare, etc.
Rispondo:
a) l’assenza di un’àteru non è voluta. Si tratta di dimenticanza in sede di riproposizione del testo sardo o di errore di digitazione;
b) su torrare avevo già preparato una nota, che Le trascrivo qui sotto:
“Mc 14,58. Da rettificare. Infatti, in Mt quel torrare (magari da indicare tra parentesi nella Sinossi) mi sembra rispondere a un criterio di logicità, trattandosi della ri-edificazione (ri-edificazione) del tempio. Qui Gesù non chiarisce, a differenza che in Mc, che si tratta di un tempio di genere diverso. Al contrario, in Mc quel torrare, che rappresenta dal punto di vista formale già un’intrusione rispetto al testo greco, non è giustificato, inquanto vi si parla esplicitamente di tutt’altro genere di tempio (non fatto da mani umane) rispetto a quello esistente, che quell’alfa privativa contrappone palesemente a quest’ultimo”.
Comunque, se Lei ritiene che se ne possa fare a meno anche in Mt, non faccio che adeguarmi.
Mt 26,62 Su satzerdote mazore
si ndhe pesèit/ Mc 14,60 – kài anastàs o archierèys
Si riferisce ovviamente a Caifa. In linea con la scelta operata, dovrebbe
essere, quindi: su prus mannu ‘e sos satzerdotes mazores. Vorrei
tornare, comunque sul problema della traduzione di questo termine greco, per
sentire su questo punto, prima che venga dato l’assetto definitivo a questa
traduzione, il parere dei docenti del Corso.
Su problema ‘e sa tradutzione de sa paràula grega archieréus est istadu giai discutidu in sos cursos de sa Facultade. A s’ùltimu, semus giòmpidos a sa detzisione da la traduìre cun satzerdote mazore. Satzerdote, dadu chi si tratat de ministru de una religione anzena, e-i sa paràula preìderu, chi est sinònimu, nos aìat pòtidu fagher a pessare a unu ministru ‘e sa religione nostra; mazore, dadu chi custa paràula est giai impreada in sardu pro inditare una entidade (pessone o cosa) ch’est prus importante cunfromma a sas àteras simizantes e de sa matessi zenìa, comente a narrer: cresia mazore, giàganu mazore, ‘ia mazore, e gai a sighire. Candho pero eo mi so agatadu addainantis de su nùmene de Càifa, est nàschidu un’àteru problema: su ‘e diferentziare, intro ‘e su Sinèdriu prus de totu, sa positzione de Càifa dae sa ‘e totu sos àteros satzerdotes mazores. Sa solutzione chi apo chircadu ‘e li dare est istada de traduìre sa paràula grega, candho si referit a Càifa, cun “su prus in altu ‘e sos satzerdotes mazores”. Creo chi siat una manera ‘e narrer fàtzile a cumprendher e fintzas populare. Como chi amus comintzadu a veriguare sos resultados de su trabagliu ch’est istadu fatu, cunfrontendhe intre issos sos tres Evanzelistas sinòticos, pro ponner in evidentzia diferentzias e simizantzias issoro e in su matessi tempus pro ‘ider si sa tradutzione sarda no traìgat in perunu momentu sos testos gregos, apo dennotadu duas cosas: sa prima est chi candho no b’est su nùmene, Càifa, , prus de una ‘olta m’apo irmentigadu ‘e bi ponner su prus in altu de…, e duncas como netzessìtat de l’agnangher. Sa segunda est chi forsis diat bisonzare de agatare calchi cosa chi siat prus curtzu e prus lèbiu e prus pagu fàtzile a irmentigare. . Lassemus a un’ala pro como sa manera comente si sun giutos sos chi an traduidu sos matessi testos in sas limbas sorres de sa sarda, pro chircare de ‘ider piusaprestu ite currispondhet in generale in cussas limbas a s’italianu sommo sacerdote. Bidimus chi in frantzesu est grand-prêtre, chi pero no nos servit pro su sardu, si no est chi cherimus narrer su grandhe satzerdote; in ispagnolu, sumo sacerdote; su matessi, ma pronuntziadu unu pagu diferente, in portughesu; summe sacerdot, in catalanu. Totu custas limbas an leadu dae su latinu. E duncas nois puru, sos Sardos, diamus poder narrer sum(m)u satzerdote, pro narrer su satzerdote chi pro su gradu o pro sa funtzione sua s’agatat, nessi in cussu momentu, prus in altu ‘e totugantos sos cullegas suos. Tantu prus chi custu puru est in unu tzertu sensu unu tèrmine tènnicu comente àteros chi ndh’amus agatadu in sos Evanzelios. A-i custu propòsitu, est una làstima chi eo no pota disponner de sos testos de sas prèigas fatas in sas cresias nostras candho si preigaìat in sardu, pro ‘ider comente naraìan sos preìderos de tandho. Afaca a somo/sumo/summe, esistit in sas limbas chi apo mentovadu, incluìdu s’italianu, suprème/supremo/suprem. Est patente chi custu puru ndh’enit dae su latinu. E duncas diamus poder narrer in sardu puru su satzerdote supremu. O mancari, ma no est chi mi piagat meda, su satzerdote massimu, pro sas matessi rejones chi apo nadu. Su frantzesu le Souverain Pontife m’ammentat chi esistit in sardu un’àtera paràula puru, de sa zenìa de sas chi apo mentovadu. Est soberanu, leadu dae s’ispagnolu soberano e chi s’agatat de frecuente in sos gosos. Cheret narrer: chi o chie tenet su podere prus artu, chi cumandhat e podet subra de totu e de totugantos (Puddu). Eo no dia agatare peruna dificultade a l’impreare e narrer su satzerdote soberanu, ma sigomente custa paràula est istada impreada fintzas a-i como prus de totu candho si faeddhaìat de Deus o de Nostra Segnora e unu tempus fintzas de su re, no m’atrivo a la fagher intrare in custa tradutzione chena intendher innantis su parrer de sos òmines de sientzia.
Mt
26,62 Su satzerdote mazore si ndhe pesèit / Mc 14,60 –
- kài anastàs o archierèus
Mc 14,60 in mesu
– eis méson
In realtà, la preposiz. eis +
accusat. indica la direzione, il moto verso qualcuno o qualcosa. Sarebbe quindi a
mesu. Si ndhe pesèit in mesu potrebbe significare che si
trovava già al centro. Tuttavia, si ndhe pesèit a non sembra rendere a sufficienza il senso
del greco. Bisognerebbe dire quindi si ndhe pesèit e benzèit a mesu.
D’altra parte, s’introdurrebbe così nella traduzione un altro elemento.
Optiamo perciò, nonostante tutto, per si ndhe pesèit a mesu.
Mc
14,60 e perrogaìat a Gesùs – eperótesen tòn Iesûn
Aor. att. di eperotáo = interrogare; chiedere con forza o
insistentemente. In linea con il tempo del vb. greco, trasformiamo l’impf.
della traduzione in un passato remoto: e perroghèit a Gesùs.
Mt
26,62 No rispondhes nuddha – udèn apokríne
Mc 14,60 - No rispondhes nuddha – uk apokríne udèn
In Mc c’è un uk (=
no) in più rispetto a Mt. A rigore, non si potrebbe dire
in sardo, per Mt, rispondhes nuddha? Ovviamo invertendo,
operazione che il sardo consente benissimo, ripristinando così il greco anche
nell’ordine delle parole. E dunque, Mt: Nuddha rispondhes?
nSeu : Mt 26,62 – respondhes
Credo che la e di re- (respondhes) in luogo della i di ri- (rispondhes) non sia voluta. Nella traduzione ho sempre usato la forma rispondher, che è quella a me familiare, accanto al sostantivo risposta, cui tuttavia i Dizionari di Espa, Pittau e Puddu affiancano una forma resposta. Pittau vi aggiunge il ptc. pass. respostu accanto a rispostu. Nessuno dei tre registra peraltro un verbo respondher accanto a rispondher. Personalmente, sarei ben lieto di usare una eventuale forma in re- anziché in ri-, pur non essendo altrettanto allergico alle coincidenze con l’italiano quanto il Prof. Lepori. Può anche darsi che un tempo si dicesse così. E può anche darsi che da qualche parte lo si dica ancora. Se è così, sarei felice di averne la conferma. Così come mi piacerebbe avere la conferma dell’esistenza in vita di una forma respundher. Nella trascrizione dell’intervento pronunciato – parzialmente in sardo-logudorese - dal Prof. Paulis alla presentazione del Dizionario di M. Puddu presso l’Auditorium CIS in Cagliari, pubblicata su “La Grotta della Vipera” (primavera 2001) figura infatti respundet. Né i tre dizionari citati né quello dello Spano registrano tuttavia un sardo-logudorese respundher(e) accanto al respùndiri che danno per il sardo-campidanese. Qualcuno può dare una mano?
Mt 26,62 It’est chi custos… /
Mc 14,60 – Rispettiv.: It’est chi custos… / a su chi custos… - Entrambi:
tí utói su katamartyrûsin
V’è coincidenza fra Mt e Mc.
Omologhiamo. Per entrambi: It’est chi custos atestimonzan contr’a tie?
Mt 26,63 abarraìat a sa muda/
Mc 14,61 – esiópa
Da siopáo = tacere, ammutolire, stare zitto. Impf. indic. att.
Mt 26,63 e-i su satzerdote mazore
– kài o archieréus
Per le ragioni già dette altrove, da modificare in: e-i su prus in altu
‘e sos satzerdotes mazores.
Anche qui: su prus in altu ‘e sos satzerdotes mazores.
Mc 14,61 perrogaìat a isse –
eperóta aytòn
Da eperotào, impf. indic. att. Tradotto con impf. in
corrispondenza del testo greco. Mi sembra tuttavia che la rilettura della
traduzione dia qui un’impressione di artificiosità: torra su prus in
altu ‘e sos satzerdotes mazores perrogaìat a isse e li narat. Forse
quell’imperfetto accanto al presente disturba più di quanto non disturberebbe
un passato remoto. Qui la traduzione è di tipo strettamente formale. In
linguaggio corrente sarebbe piuttosto: Su prus in altu ‘e sos
satzerdotes mazores lu torrèit a perrogare e li nerzèit…. Già il torra all’inizio della proposizione come il
corrispondente pálin greco sa di innaturale. Se proprio vogliamo
mantenerlo e non trasformarlo nel verbo torrare a, conservando nel
contempo il presente narat, si potrebbe dire: Su prus in altu… lu perroghèit (quindi,
da a isse a lu e da perrogaìat a perroghèit)
e li narat. Se poi vogliamo conservare al verbo perrogare
il senso di azione di durata proprio dell’imperfetto, potremo dire: Su
prus in altu… lu sighèit torra a perrogare e li narat (o sighèit
torra a lu perrogare). Non
è il meglio, ma dovendo salvare capra e cavoli opterei per quest’ultima
soluzione.
Mt
26,63 t’iscongiuro pro su Deus bivente – exorkízo se
katà tû theû tû zôntos
Potrebbe suonare troppo vicino all’italiano. D’altra parte, il pregai del
Dizionario di Lepori o della
traduzione Cuccu potrebbe
suonare riduttivo. Lo stesso dicasi del demander di ABU francese. Delle straniere, GNB
e Jerusalem: put on oath = far
giurare non mi sembra neppure corrispondere all’esatto significato del
greco; Revised Standard: adjure; TOB: adjurer; Jerusalén:conjurar.
Tutto sommato, tanto vale lasciare le cose come stanno.
Mt 26,63 de nos
narrer – ína emîn éipes
Se ci si vuol mantenere ancora più vicini al greco : chi nos nerzas.
Mc 14,61 ses
tue duncas su Cristos - su êi o Christòs
Eliminiamo il duncas, che non ha riscontro nel
greco. Se si vuol ripristinare l’ordine soggetto-verbo: tue ses…
nAP: oltre
all'ordine, forse c'è da considerare se "tue ses" oppure "ses
tue" hanno sfumature diverse di senso nell'ordine sintattico sardo.
"tue ses su Christos" forse dice che chi interroga sta pensando anzitutto alla identità discussa dell'interlocutore: in questo senso la traduzione più efficace mi sembra DRB (Francia 1885) Mark 14:61 Le souverain sacrificateur (!) l'interrogea encore, et lui dit: Toi, tu es le Christ, le Fils du Béni?; opp. ancora inf rancese (Trad. Synodale): "C'est toi qui est le Christ...".
"ses tue su Christos" forse dice che per chi
fa la domanda il punto di interesse è piuttosto di identificare il
Messia. In questo caso, si potrebbe anche dire "su Christos ses tue, su
Fizu de su Beneìtu?".
La
sfumatura di senso nel nostro contesto mi sembrerebbe la prima, data la
caratteristica enfatica del pronome personale. Se poi si dovesse all'enfasi
aggiungere anche una sfumatura spregiativa (Proprio tu...), forse una tale
sfumatura potrebbe anche essere veicolata dall'ordine "Su Messia ses
tue, su Fizu de su Beneìtu?".
Circa l'eventuale sfumatura spregiativa, tuttavia, non sarei così sicuro, dal
momento che la forma greca "su ei o Christos" mi sembra del
tutto neutra, e non contiene nessuna indicazione del tipo di risposta che ci si
aspetta.
Ulteriore
problema: come si vede da un confronto delle traduzioni disponibili, esse si
dividono fra chi sceglie di tradurre "christos" semiticamente come
"messia" e che sceglie quasi solo di traslitterare grecamente come
"cristo". Non sarebbe male dedicare un po' di attenzione al problema,
ad esempio vedendo se usare "Cristos" nei casi in cui la parola è
usata come nome proprio, e usare "su messia" nei casi il cui la parola
è usata come "nome comune" (almeno grammaticalmente).
Forse ci si potrebbe dedicare una "pregunta e torrada", con disamina
del comportamento delle diverse traduzioni e successive considerazioni sull'uso
sardo di entrambi i termini: "su messia, su messias" e "Christos,
su Christos", e in più anche "su Gesus" (certo in diversi
contesti).
rSeu: Mc
14,61 – vedi sopra.
Aggiungo: trattasi solo di alternativa sub condicione, avente carattere di
aleatorietà già in sede di proposizione. Concordo infatti per il mantenimento
dell’inversione verbo-soggetto. Tuttavia, mi sia consentita una nota a margine
(peraltro di natura meramente accademica), pur prendendo atto che qui non è in
gioco la recitazione. Sia l’una forma che l’altra si prestano ad essere
intese sia come domanda che come affermazione. Tutto dipende dall’enfasi che
si dà al pronome nel discorso dal vivo. Purtroppo, fra i simboli utilizzati
nella scrittura non ve ne sono che possano indicare, come nella notazione
musicale, l’altezza o l’intensità della voce, che ha un picco in
corrispondenza della parola (qui, il pronome) enfatizzata. In ses tue su
Cristos la voce sale in corrispondenza della seconda sillaba per
ritornare poi al livello iniziale e abbassarsi ulteriormente in corrispondenza
dell’ultima sillaba. Chiedo scusa se può sembrare un giochino, ma sono
indicazioni che nei manuali di pronuncia e intonazione si danno, con tanto di
corredo di diagrammi (v. per esempio quelli dedicati all’inglese a livello
progredito). Per quanto riguarda il sardo, mi sembra che proprio questa lingua
tenda a “buttare” proprio all’inizio della frase la parola o le parole più
importanti: Tue ses su chi s’at mandhigadu sa sindria chi aìa postu in
friscu pro istasero? (con enfasi sul tue). Nel famoso capito
mi hai? quel participio viene sparato all’inizio proprio perché
rappresenta la parola più importante, e direi la sola veramente essenziale,
tanto che la domanda potrebbe ridursi al solo: capito?. Altro esempio che
può servire ad illustrare questo procedimento logico: A Messa andato ci sei?,
traduzione letterale di A
Missa andhadu bi ses?, dove è evidente che le parole sono disposte in
ordine decrescente d’importanza in relazione a quello che si vuole sapere,
fino a quel bi ses che potrebbe addirittura scomparire. Non si
tratta certo di esempi ad altezza di Sinossi, ma credo comunque che possano
tornare utili per avviare un’indagine sui meccanismi della domanda in sardo.
rSeu: Mt 26,63 / Mc
14,61 / Lc 22,67 – su Cristos
Nella mia esperienza diretta non risultano differenze significative fra Cristos e su Cristos, se non che quest’ultima espressione veniva spesso usata per indicare una raffigurazione di Gesù. Se in definitiva il significato del termine Cristos coincide qui con quello di Messia(s) (personalmente, pur essendo abituato alla forma senza la s, preferirei quella con), direi di usare quest’ultimo, perché risulti chiaro che la domanda di Caifa non è una semplice richiesta di generalità, visto che siamo assuefatti a considerare Cristos come uno dei tanti appellativi con cui viene indicato Gesù, ma si riferisce alla figura e alla funzione di Gesù come inviato dal Padre.Tutto ciò a prescindere dal fatto che la parola Messías, grecizzazione della corrispondente parola aramaica, compare, se non vado errato, soltanto in Giovanni e che nei Sinottici essa è sostituita dalla sua traduzione greca Christós. Non fa invece parte del mio vissuto linguistico l’espressione su Gesùs. Quanto a su Fizu ‘e su Beneìtu, lo lascerei accanto a su Cristos, come un’ulteriore specificazione di questo appellativo. Messo immediatamente dopo il pronome, potrebbe dare la sensazione che questa filiazione sia già data per scontata.
nAP: su Gèsus (con accento retratto sulla "e") è un termine ristretto mi pare ai riti della Settimana Santa, indicante ad es. la processione con l'effigie del Cristo morto (ma da precisare), espressione corrispondente quindi a quella logudorese "su Cristos".
Mt
26,64 Gesùs li narat – léghei aytô o Iesûs
Ripristiniamo l’ordine del greco: li narat Gesùs.
Mc
14,62 Tandho Gesùs nerzèit – o dè Iesûs êipen
Ho introdotto tandho come elemento di collegamento, in
corrispondenza di dè.
Lc
14,67 Isse tandho lis nerzèit – êipen dè aytôis
Introdotto per chiarezza il soggetto isse (non Gesùs, per
differenziare da Mc 14,62), non espresso in greco. Da racchiudere in
parentesi nella Sinossi. Introdotto tandho, come in Mc 14,62.
Lc
22,67 Si bollu dia narrer – eàn ymîn éipo
Per la coppia dei pronomi, ho seguito la grafia che ricalca la pronuncia,
seguita anche dal Prof. Blasco Ferrer in “Ello Ellus”. Ora, la
Sintesi delle Norme di base sulla L.S.U. varate dall’apposita Commissione
nominata dalla Regione (peraltro oggetto di contestazione) consiglia di scindere
nello scrivere i due pronomi della combinazione, pur rimanendo impregiudicata la
pronuncia. Credo che per quest’aspetto si possa senz’altro concordare. Perciò:
bos lu. Possibile l’imperfetto del congiuntivo: si bos lu nerzera.
Mt 26,64 anzis – plèn
Errata corrige: antzis.
Mt
26,64 Dae como innantis – ap’árti
Mc 22,69 – Ma dae como innantis – apò tû nûn dè
In analogia a quanto è stato fatto sub Mt 26,29/Lc 22,18, differenziamo
in: Mt: dae como innantis; Mc: ma dae custu
momentu.
Mt 26,64 azis a bider
su Fizu ‘e s’Ómine – ópsesthe tòn yiòn tû anthrópu
Mc 14,62 – E azis a bider su Fizu ‘e s’Ómine . kài ópsesthe tòn
yiòn tû anthrópu
CEI: Vedrete il Figlio dell’Uomo / E vedrete il Figlio dell’Uomo.
ABU: Vedrete il Figlio dell’Uomo / E voi vedrete il Figlio
dell’Uomo. BdJ e DHH: Veréis al Hijo del Hombre / Y veréis
al Hijo del Hombre. Ho voluto porre a raffronto le due traduzioni italiane e
le due traduzioni spagnole come avvio alla ripresa del discorso sull’oggetto
diretto personale, come è chiamato dal Prof. Blasco Ferrer. Ovverossia
complemento oggetto preposizionale, come viene chiamato dal Prof. Pittau,
in quanto, come dirò più sotto, preferirei modificare in azis a bider a
su Fizu ‘e s’Ómine. Traggo da un vecchio libro della Prof. Granados
(Corso Pratico di Lingua Spagnola, Torino, 1962): “Il complemento diretto
in spagnolo si costruisce generalmente senza la preposizione, come in italiano,
quando è di cosa (yo toco el timbre = io suono il campanello); si
costruisce con la preposizione a quando è di persona o cosa o animale
personificati o espressamente determinati (yo quiero a mi madre = voglio bene
alla mamma; llamo a mi perrito = chiamo il mio cagnolino; yo amo a
mi patria = io amo la mia patria)”. Questa costruzione dell’accusativo
personale, che differenzia lo spagnolo dall’italiano, come appare evidente
dagli esempi di traduzione del passo di Mt e
Mc, è presente anche in sardo (e assai comune anche nei dialetti
italiani meridionali, precisa il Prof. Pittau), anche se il suo impiego
è, almeno attualmente, meno esteso rispetto allo spagnolo. Dice il Prof. Blasco
Ferrer (Ello Ellus, Nuoro 1994): “Apo bidu a Maria / Apu biu a Maria…A
Maria è complemento diretto. La preposizione a è
utilizzata in sardo per indicare l’oggetto diretto personale: è una marca
molto caratteristica della lingua sarda con la quale la frase acquista un ordine
delle parole meno rigido. Anziché apo bidu a Maria possiamo dire:
A Maria, apo bidu”, etc. (Per ulteriori approfondimenti, cfr. op.
cit., pag. 231 e segg.). E il Prof. Pittau (Grammatica della Lingua
Sarda: Variante Logudorese; Sassari, 1991), dopo aver parlato del troncamento
dei nomi di persona, cognomi, soprannomi, nomi di parentela, di conoscenti, di
persone di riguardo ed infine quelli di alcuni animali domestici, dice: “Tutti
i citati nomi, esclusi quelli degli animali, ma con in più i pronomi personali,
nel complemento oggetto sono sempre preceduti dalla preposizione a:
Sunt giamande a Pedru, a babbu, a tziu Bobore, a su duttore, a mie, a tie,
a nois, etc., stanno chiamando Pietro, babbo, sor Salvatore, il
medico, me, te, noi, etc”. Mario
Puddu, nel suo Ditzionariu, sotto la voce a riporta
alcuni esempi che potrebbero essere utilizzati per illustrarne l’uso
nell’accusativo personale, ma non mi pare evidenzi questa particolarità
sintattica.
Ed ora mi sia consentita qualche nota personale in proposito. Si tratta di
osservazioni fatas in domu, come direbbe il Prof. Pinna, e
quindi ben lontane da qualsiasi pretesa di sistematicità o di esaustività. La
mia esperienza diretta è basata sul logudorese settentrionale del Logudoro
Monteacuto. La preposizione resiste tuttora davanti a Deus: pregade
a Deus chi fetat annada ‘ona = pregate
Dio che sia una buona annata; davanti a nomi propri di persona: Bae e
giuìla a Pamela (persona di sesso femminile, di età – per ora –
ancor giovane, coetanea di Deborah e di Sarah, entrambe rigorosamente con acca
al seguito), ital. va a chiamare Pamela; resiste anche davanti a nomi
propri di animali: apo interradu a Fufi = ho seppellito Fufi (la
mia gattina, morta tempo fa); davanti a pronomi personali: proìte no cùmbidas
a isse? = perché non inviti lui?; davanti a pronomi indefiniti: no
cherzo saludare a niune = non voglio salutare nessuno; ma non
davanti agli aggettivi, pure indefiniti: cheret chi giames calchi
frailarzu = bisogna che chiami qualche fabbro. Uno degli esempi
riportati dal Prof. Pittau, sunt giamande a su duttore,
probabilmente diventerebbe oggi nella mia zona, sotto l’influsso
dell’italiano, sun giamendhe su dutore, mentre chi è nato negli
anni Trenta o anche nella prima metà degli anni Quaranta ricorda ancora a
su dutore; resiste davanti a nomi di parentela seguiti da aggettivo
possessivo: apo ‘idu a mamma tua in sa ‘e su dutore = ho
visto tua madre dal medico; ma davanti
a nomi di parentela preceduti da articolo e seguiti o meno da un genitivo il
discorso è simile a quello fatto a proposito dell’esempio del Prof. Pittau: Apo
abbojadu sa mama ‘e s’amigu tou = ho incontrato la madre del tuo
amico, vs. apo abbojadu a sa mama, etc.
Per concludere, che cosa fare per azis a bider su Fizu ‘e s’Ómine?
Nella prima stesura, mi son lasciato trascinare dalla corrente. Ora, mi sembra che debba essere
restituito al sardo quello che va perdendo per l’imitazione dell’italiano.
Per di più, su Fizu ‘e s’Ómine è quasi un nome proprio,
essendo un appellativo che riguarda solo Gesù. E dunque: Mt: azis
a bider a su Fizu ‘e s’Ómine; Mc: E azis a bider a su
Fizu ‘e s’Ómine.
Mc
14,62 de sa potenzia
Errata corrige: de sa potentzia.
Mc 14,62 cun
sas nues – metà tôn nefelôn
Più chiaro, forse : paris cun sas nues.
Esiste un termine in sardo che a mio avviso può efficacemente sostituire su
chelu. Con il termine aera non si indica
soltanto l’aria (un’alenu ‘e aera frisca = un soffio
d’aria fresca; con questo significato il termine viene ormai spesso
rimpiazzato con l’italiano aria), ma si indica anche il cielo in senso
fisico, soprattutto al plurale: sas aeras. In Su Patriottu
sardu a sos Feudatarios di Francesco
Ignazio Mannu troviamo, per esempio: Mirade chi sas aeras minèttana
temporale = Badate che il cielo minaccia tempesta. Io stesso,
insieme con le immagini, ho vive in mente espressioni come: Sas aeras sun
nieddhas pìdigas = il cielo è nero come la pece; e, in
prossimità di una tempesta: paret chi ndhe sian (ma dalle persone
anziane avevo sentito sien) benzendhe sas aeras = sembra
che stia per venire giù il cielo (o anche: paret chi ndhe devat
benner su mundhu, il mondo). Perciò, “melius re perpensa”,
preferirei modificare qui in paris cun sas nues de sas aeras, che
mi sembra conferire al tutto un certo carattere di “cosmicità”, e comunque
una maggiore efficacia. Potremmo riservare su chelu / sos chelos soprattuto come termine specificamente
religioso: Babbu nostru chi ses in sos Chelos…
Lc
22,70 Nerzèin tandho totus – êipan dè pántes
Tandho impiegato come elemento di collegamento in corrispondenza di dè.
Lc 22,70 E duncas
tue ses… - sù ûn êi …
Eliminiamo la congiunzione, che non ha riscontro nel greco.
Lc
22,70 Isse tandho lis nerzèit – o dè pròs aytùs éfe
Forse ci son troppi tandho. Se lo sostituissimo con un semplice e?
Mt
26,65 Tandho su satzerdote mazore – tóte o archierèus
Mc 14,63 – Tandho su satzerdote mazore – o dè archierèus
In Mt il tandho è giustificato da tóte.
Trascurerei il dè di Mc. Mi sembra che in una possibile
lettura basterebbe una pausa dopo le parole dette da Gesù, in modo da creare
una sorta di suspence, e alla
ripresa sottolineare con il tono della voce l’intensità e la drammaticità
della scena successiva. O no?
nAP: Alcune traduzioni, tra le moderne, scelgono questa opzione (prescindendo dal modo di lettura, che resta un problema a sé). La maggior parte, tuttavia, varia tra "allora, e, alors, then, entonces, da (ted.) ecc.". In effetti, la risposta di Gesù si è dilungata abbastanza per giustificare una particella di "ripresa" in prosecuzione. Se poi si volesse evidenziare non solo la ripresa ma anche il contrasto tra la risposta di Gesù e la reazione del sommo sacerdote, invece che una particella con valore solo continuativo se ne potrebbe usare una con valore anche avversativo, come "ma" (così fa la tedesca Elberfelder Bibel 1993).
Se si usasse "assora" ?
rSeu: Mc 14,63 Tandho su
satzerdote mazore – o dè archierèys
Prendo atto. Le differenze nelle traduzioni, pur tenendo conto della posizione
maggioritaria di allora o equivalenti, dimostrano che è un po’
questione di punti di vista. Tra la copulativa e l’avversativa, direi di
mantenerci sul neutro e di rivolgerci ad un sinonimo di allora. Assora,
la cui formazione sembra essere la stessa dell’italiano allora, è
qualcosa che non riaffiora dalle latebre della mia memoria. Ho però chiesto a
un amico di qualche anno più anziano di me, ottimo conoscitore del mondo della
campagna, il quale mi ha confermato di aver sentito qualche volta da ragazzo il
vocabolo dalla bocca di qualche persona anziana. In pratica, esso non ha fatto
parte della mia esperienza linguistica, né attiva né passiva, se non come a
s’ora, nel senso di al momento. Anche le tendenze linguistiche
cambiano e accade anche che lo stesso vocabolo acquisti significati diversi in
zone diverse dell’Isola. Per esempio, l’avverbio issara,
evidentemente parente stretto di insaras/intzaras e che figura nei
dizionari anche con il significato di allora, nella mia zona di
provenienza significa soltanto poco fa: l’apo ‘idu issara
andhendhe a si fagher sos cumandhos = l’ho visto poco fa che andava
a sbrigarsi le commissioni. Comunque sia, è evidentemente parola viva e
vegeta, anche se nella mia zona di provenienza tandho l’ha praticamente confinata
nell’oblio. Infatti, tutti i dizionari, compresi quelli dello Spano e
del Wagner, la registrano. Purtroppo, non esiste, per quanto mi è
dato saperne, una pubblicazione a carattere generale che colleghi i vocaboli
alle diverse aree geografiche e perciò la mia curiosità rimarrà
insoddisfatta. Ringrazio comunque il Prof. Pinna della segnalazione.
Credo che nel caso nostro possiamo farne uso. E visto che assora
lo utilizzeremo qua, direi di rivedere anche i punti in cui ho usato tandho
esclusivamente come elemento di collegamento in corrispondenza con dé
greco e di sostituirvi assora, riservando tandho per la sola traduzione di tóte.
Il Dizionario di Espa fornisce di assora le seguenti
definizioni: presto, adesso, allora, in quel momento. Ecco gli esempi che
riporta: assora mi caglio =
allora taccio; e assora a cando adduras / custa ferida a sanare? =
e allora quanto tardi a sanarmi questa ferita?; in custu modu
assoras faeddesit / unu chi fit Cleofa giamadu (Antonio Loi) = in
quel modo allora parlò uno che era chiamato Cleofa. In conclusione: Assora(s)
su prus in altu ‘e sos satzerdotes mazores…
Mt
26,65 s’istratzèit sas bestes –diérrexen tà imátia
aytû
Mc 14,63 – s’istratzat sas bestes – diarréxas tùs chitônas
aytû
Da diarréghnumi. Trovo difficoltà a differenziare qui l’aor.
indic. di Mt dal ptc. aor. di
Mc. Anche con un salvacondotto per l’uso di apustis + de
+ infin. non credo che
la situazione migliorerebbe, inquanto lo stracciarsi le vesti potrebbe apparire
in tal caso come un’azione di routine. Non mi sembra in ogni caso giustificato
per Mc il presente s’istratzat.
Quanto alle vesti, i due Evangelisti usano due termini diversi, che se non vado
errato indicherebbero propriamente due indumenti complementari fra loro.
Comunque sia, e vista la difficoltà di differenziare in relazione all’uso dei
tempi verbali, differenziamo almeno per quanto riguarda le vesti. Oltre che sa
(b)este, esiste anche sa (b)estimenta, che qui non userei,
su (b)estire, detto più che altro per gli abiti femminili (ma non
di foggia maschile) e àbbidu, che designa un abito particolare,
come quello dei sacerdoti e dei religiosi uomini e donne.
Trascurando sas tùnigas, se provassimo a usare per Mc sos
àbbidos?
nAP: la differenza tra Mt e Mc sembra che Mt, in un ambiente
ebraico, dà più importanza al gesto che è ben conosciuto, Mc invece dà più
importanza alle parole, e attutiscce in qualche modo il gesto, in un
ambiente non ebraico che forse non lo ha familiare.
L'aoristo, in questo caso, mi sembra compatibile con un participio presente:
"istratzendèsi" (?)
rSeu: Mc 14,63 – s’istratzat sos
àbbidos e narat – diarréxas tùs chitônas aytû léghei
La soluzione prospettata dal Prof. Pinna di rendere in questo caso il
ptc. aor. greco con un gerundio semplice mi trova d’accordo, con la
precisazione che le due
azioni - dello stracciarsi le vesti
e del rivolgersi agli astanti - appaiono in tal caso esattamente contemporanee.
Quindi: Assora(s) su prus in altu ‘e sos satzerdotes mazores istratzèndhesi
sos àbbidos narat.
Mt 26,65 It’àteru
bisonzu amus – tí éti chréian échomen
Mc 14,63 – Ite netzessidade tenimus – tí éti chréian échomen
Lc 22,71 – Ite bisonzu tenimus
– tí éti échomen… chréian
Chreían échein tinós = aver bisogno di… Concordanza fra i tre Evangelisti, a parte la differenza nell’ordine di Lc. – éti = ancora, in più, inoltre, in aggiunta. Modifichiamo in: Ite bisonzu amus in prus.
Mt 26,65 de
testimonzos / Mc 14,63 – de testimonzos – martýron
Lc 22,71 - de àteras testimonìas – martyrías
Mt 26,65 como
– nyn
Come altrove: in custu momentu.
Mt
26,66 ite bondhe / Mc 14,64 – Ite bondhe paret – Rispettiv.: tì
ymîn dokêi / tí ymîn fáinetai
I due verbi sono diversi. Se avessimo potuto prescindere dalla costruzione
greca, avremmo potuto tradurre Mt con: ite ndhe pessades.
Secondo le indicazioni della Commissione etc., modifichiamo nella scrittura bondhe
in bos ndhe.
nAP: forse, è uno di quei casi in cui bisognerà rinunciare alla stretta corrispondenza sinottica, e mettere un apice a uno dei due "paret". A meno che non si decida di mettere "Ite ndhe pessades" per Mt (come molte altre traduzioni fanno, usando tuttavia la medesima espressione senza distinguere fra Mt e Mc). In francese, Boismard usa "Que vous (en) semble" e "Que vous (en)parait-il".
Mt
26,66 rispondhèin – apokrithéntes êipon
Modifichiamo come altrove in: rispondhèin e nerzèin?
Mc
14,64 cundennèin – katèkrinan
Condannarono oppure
giudicarono?
Le traduzioni
usano per lo più "condannarono". Tenuto conto dei problemi
(irrisolti...) che la procedura giuridica ebraica pone per questo periodo, si
potrebbe meglio usare un verbo (forse) meno "definitivo" come
"sententziare" ?
rSeu: Mc 14,64 – cundennèin – katékrinan
Mi sembra che l’impiego di un verbo come sententziare rappresenti
nel caso in esame una soluzione pienamente valida. I dizionari lo danno come
transitivo. Di quest’uso non ho testimonianza diretta, forse perché la zona
in cui mi trovavo a vivere da giovane era allora abbastanza tranquilla.
Comunque, la presenza in più di un dizionario del ptc. sententziadu
per condannato mi tranquillizza ulteriormente in proposito. Perciò: lu
sententzièin. Tuttavia, siccome il verbo potrebbe suonare così come
sinonimo di cundennèin, e non sono certo che il Sinedrio sotto
l’occupazione romana avesse il potere di pronunciare sentenze capitali,
proporrei di impiegare lo stesso verbo ma
variando un po’ la costruzione rispetto al greco: sententzièin chi fit
reu…Mi sembra che in questo modo il verbo impiegato acquisti un
significato meno assoluto.