Sinossi dei racconti della passione

(11_1) Gesù e Pietro verso la casa del Sommo Sacerdote : 
Mt 26,57-58 /  Mc 14,53-54  / Lc 22,54-55 / Gv 18,12-18
Traduzione in logudorese di Socrate Seu. Prima bozza con osservazioni che spiegano le decisioni prese o in corso di formazione

 

Mt 26,57-58  Mc 14,53-54 Lc 22,54-55 Gv 18,12-18
26,57 Sos chi  14, 53 E 

 

  12 Assora sa cumpanzìa ‘e sos soldados e-i su cumandhante e-i sos teracos de sos Giudèos 
aìan leàdu arrestadu (kratesantes) a Gesùs    33,54 Pustis de l'aer arrestadu
Daghi l’apèin leadu (sullabontes) ,
 arrestèin 

leèin
(synelabon) a Gesùs 
      e lu lighèin
che lu giutèin  che giutèin a Gesùs  che lu leèin giutèin 13 e che lu giutèin 
      innantis a sa’e Anna. 
      Fit difatis su sogru 
    e che l'intrèin   
a sa 'e [pros] assae a sa 'e [pros] a [eis]  sa domo  
Càifa,      ‘e Càifa, 
su prus in altu 'e sos satzerdotes mazores su prus in altu 'e sos satzerdotes mazores  'e su prus in altu 'e sos satzerdotes mazores. su prus in altu ‘e sos satzerdotes mazores 
      de-i cuss’annu. 
14 E Càifa fit su chi aìat cunsizadu a sos Giudèos: “Cumbenit chi un’òmine ebbìa morzat pro su pòpulu”.
  e ndh'enin paris 
e a inìe abbojan
totu sos satzerdotes mazores
   
  e-i sos antzianos     
inùe si fin reunidos      
sos òmines de sa lege  e-i sos òmines de sa lege.    
e-i sos antzianos.      
      15 Fin intantu infatu a Gesùs 
26.58 Pedru   14,54 [+E] Pedru  Pedru  Simon Pedru 
andhèit infatu a isse
li ponìat fatu [ekolouthei]

Lc: ponìat fatu.

  ponìat infatu fatu [ekolouthei]  
      e-i s’àteru dischente. 
dae atesu  dae atesu  [dae] atesu.
 
  andhèit infatu a isse 
li ponzèit fatu
   
      A-i cussu dischente su  satzerdote mazore lu connoschìat 
fintzas fintzas a intro,   e intrèit paris cun Gesùs 
a sa corte de su prus in altu 'e sos satzerdotes mazores, in a sa corte de su prus in altu 'e sos satzerdotes mazores,   in sa corte de su prus in altu 'e sos satzerdotes mazores.
{e} intrèit a intro       
      16 Pedru pero fit fora acurtzu a sa gianna. Intrèit, duncas, s’àteru dischente, su chi su prus in altu 'e sos satzerdotes mazores connoschìat, e faeddhèit a sa portera e fatèit intrare a Pedru. 
cf 26,69-70 cf 14,66-68 cf 22,56-57 17 Assora narat a Pedru sa teraca chi faghìat de portera: “No ses tue puru ‘e sos dischentes de-i cuss’òmine?” Narat cuddhu: “No lu so”.
18
Bi fin arressos sos isciàos e-i sos teracos, 
    22,55 Aìan atzesu
allumèin unu fogu 
chi aìan allutu unu fogu ‘e carvone,
    in mesu a sa corte,   
      ca fit fritu,
    si setzèin tot'umpare a inghìriu 
e sèndhesi sètzidos tot’umpare
 
      e si fin iscaldendhe. 
e si setzèit  ndh’istèit sètzidu e fit sètzidu  Pedru [puru] si setzèit ndh’istèit sètzidu E bi fit Pedru puru 
umpare cun sos teracos  umpare cun sos teracos  in mesu a issos. arressu cun issos 
  iscaldèndhesi    chi si fit iscaldendhe.
  acurtzu a su fogu allutu.    
pro 'ider comente esseret agabbada sa cosa.      

 

Note

Mt 26,57 sos chi aìan leaduoi dè kratésantes  
Ptc. aor. da kratéo, già tradotto in Mt 36,55 con arrestare. Inoltre, continuerei a ignorare in q. c. , come fanno CEI e  ABU. Quindi: sos chi aìan arrestadu a.

Lc 22,54 pustis de l’àer arrestadu – syllabóntes dè aytòn  

Ptc. aor. da syllambáno, tradotto in Mt 26,55  con leare. Con l’occasione, eliminiamo  pustis de, che non mi sembra riscuotere molti consensi. Proporrei: daghi l’apèin leadu.

Mt 26,57 lu giutèinapégagon  
Mc 14,53 -  giutèin a Gesùs – apégagon tòn Iesûn
 
Lc 22,54 -  che lu leèin – égagon
 

Vb. composto in  Mt e  Mc. Vb. semplice in Lc. Propongo di modificare come segue, cambiando la traduzione di ágo  in  Lc, visto che con leare è già stato tradotto syllambáno, da che lu leèin a lu giutèin e riservando a Mt e Mc che lu giutèin, in corrispondenza con il vb. composto.

nAP: ho però l'impressione che non funzioni per Marco, dove "Gesù" è esplicito. Ma forse dipende che non capisco la funzione di "che" in "che lu giutèin". Corrisponde al campidanese "ci" in "ci dd'ant portau" vs "ant portau"?

rSSeu: 

Mt 26,57/Mc 14,53/Lc 22,54 –Sardo, rispettiv.te: che lu giutèin / che giutèin a Gesùs / lu giutèin

Con le rettifiche conseguenti alla verifica, i tre passi paralleli sarebbero:

Mt: Sos chi aìan arrestadu a Gesùs che lu giutèin a sa’e Càifa, su prus in altu ‘e sos satzerdotes mazores;

Mc: E che giutèin a Gesùs a sa ‘e su satzerdote mazore;

Lc: Daghi l’apèin leadu, lu giutèin e che l’intrèin a sa domo ‘e su satzerdote mazore.

Altrove ho detto della necessità di distinguere la posizione di Caifa da quella degli altri sommi sacerdoti per ragioni di comprensibilità, visto che il greco usa in ogni caso il termine archieréus. Mi sembra che quest’esigenza sia particolarmente evidente  qui in Mc, nel quale Gesù viene condotto dal sommo sacerdote, dove convengono tutti i sommi sacerdoti. Visto che non abbiamo optato per la soluzione CEI, che riserva a Caifa la qualifica di somnmo sacerdote, indicando gli altri come capi dei sacerdoti, ho cercato di tirarmi fuori dall’imbarazzo  ricorrendo, in mancanza di meglio, all’espressione su prus in altu de/’e sos satzerdotes mazores, facendo però necessariamente violenza al greco. Nel passo in esame, come risulta dalla Sinossi, questa espressione è presente per Mt, dove sono stato indotto automaticamente ad usarla dall’esplicita menzione di Caifa che vi si trova. Non ho fatto altrettanto, invece, per Mc e prr Lc. Ora, il corsivo della Sinossi m’induce a rettificare omologando, attraverso l’impiego di su prus in altu ‘e sos satzerdotes mazores per tutti e tre.

Circa il che presente nella traduzione dei tre passi paralleli in esame, credo che l’analogia contenuta nella nota del Prof. Pinna sia esatta. Mi sembra di poter affermare che si tratti in qualche modo di una parolina proteiforme. Proìte no mi che lu leas significa perché non me lo porti via, ma proìte no che lu torras significa perché non lo rimetti/riporti lì dov’era. Così, si che l’an giutu paris cun issos significa se lo son portato via con sé, dove che  può rafforzare l’idea di allontanamento ma anche richiamare alla mente la destinazione (se lo son portato con sé, dove loro erano diretti). In questo secondo caso, può anticipare la destinazione, se espressa: si che l’an giutu paris cun issos a domo issoro. In occasione di un funerale si poteva domandare (chiedo scusa dell’imperfetto, ma l’attuale situazione della lingua mi sembra che ne giustifichi almeno in parte l’uso): a it’ora che lu lean  o anche a it’ora che lu giughen (dove lu era il defunto e che  come il via  di  portare via o anche  in cimitero). D’altra parte, in no che ndh’at ite mandhigare pro te, che = ce = qui, soprattutto se poi la frase continua con innoghe. Dice Puddu (Ditzionariu): prus che àteru inditat (= indica; la parola sarda viene pronunciata piana) istesionzu(= allontanamento) de ue unu est (o si narat pessendhe a logu atesu de ue unu est), ma fintzas logu inùe unu est. La stessa categoria grammaticale di questa parolina oscilla fra quella degli avverbi e quella dei pronomi. Io l’ho usata per rendere in qualche modo – e mi sembra che la soluzione  possa essere accettata -  l’apó di apago, rendendo fra l’altro possibile la distinzione con Lc, il quale usa il semplice ago. Né che potrebbe interferire con l’oggetto del verbo, che sia rappresentato da un pronome (lu) o che sia costituito da un nome (Gesùs). In Mt e Mc  implica l’idea di allontanamento; in tutti e tre anticipa la destinazione.     

Mt 26,57 a sa 'e / Mc 14,53 – rispettiv.te: a sa ‘e / assae – Entrambi: pròs 
Seguiamo gli autori dei dizionari e, come altrove, omologhiamo in a sa ‘e.

Mc 14,52 e ndh’enin parissynèrchontai  
Traduzione « etimologica ». Introducendo un inùe = , sulla falsariga di quanto fanno CEI e ABU, e sostituendo all’espressione usata il vb. abbojare = convenire, potremmo dire: e a inìe abbojan. Abbojare è di largo impiego in questo senso ( Puddu: sos piseddhos su manzanu abbojan totugantos a iscola). In altri contesti vale incontrare, rifl. incontrarsi: apo abbojadu a frade tou / nos semus abbojados addainanti a domo tua.

Mc 14,53 sos satzerdotes mazores - pántes oi archierêis  
Non è tradotto pántes. Perciò da modificare in: totu sos satzerdotes mazores.

 

Mt 26,57 – fin reunidos – synéchtesan  
Aor. pass. di synágo. Tradotto con un ppf.  Preferisco completare: inùe si fin reunidos, indicando così l’azione e non lo stato. 

Mt 26,58 Pedruo dè Pétros  
CEI
: Pietro intanto. Ma forse non è necessario qui alcun elemento di collegamento in corrispondenza di .

nAP: Tuttavia, non è bene trascurare questo segnale di collegamento narrativo. Notare poi che Marco ha un kai.

Mt 26,58 andhèit infatu  a isse -  ekolúthei aytô  
Mc 14,54 – andhèit infatu a isse – ekolúthesen aytô  
Lc 22,54 – ponìat infatu – ekolúthei 
CEI
: lo aveva seguito, per Mt e per Mc; lo seguiva, per Lc. ABU: lo seguiva, per tutti e tre. Da akoluthéo = seguire. Tempo del vb. greco: impf. per Mt e Lc; aor. per Mc. Direi di modificare: a) adeguando il tempo del verbo della traduzione a quello dell’originale: impf. per Mt e Lc; preterito per Mc; b) omologando la traduzione del verbo, che è lo stesso nei tre Evangelisti; c) modificando la traduz. del dativo aytô, da a isse a li; d) modificando l’avv. da infatu a fatu, più coerente con le mie abitudini linguistiche. Pertanto: Mt: li ponìat fatu; Mc: li ponzèit fatu; Lc: ponìat fatu.

Mt 26,58 dae atesu / Mc 14,54 – dae atesu – apò makróthen  
Lc 22,54 – dae atesu - makróthen
   
Lc si differenzia dagli altri due per l’assenza della prep. apó.  Ciononostante, preferirei mantenere dae atesu per tutti e tre, così come da lontano traducono per tutti e tre sia CEI che ABU. Dire ponìat fatu atesu o seguiva lontano non mi convincerebbe. In sede di Sinossi, penso che si possa ovviare mettendo dae fra parentesi.

Mt 26,58 fintzas a sa corte - éos tês aylês  
Mc 14,54 – fintzas a intro in sa corte – éos éso eis tèn aylèn
 

Aylé : gen. aylês, acc. aylén. Secondo Balz/Schneider, nei passi che qui interessano indica uno spazio recintato. CEI traduce aylé diversamente in Mt e Mc. Rispettiv.te: palazzo e cortile del palazzo. ABU: cortile della casa, in entrambi. Lascerei le cose come stanno, modificando soltanto da in in a in Mc, per una maggiore coerenza con il greco eis.

Lc 22,55 aìan atzesu unu fogu - periapsánton dè pyr      
Periapsánton
: gen. plur. di periápsas, a sua volta ptc. aor. att. di periápto = accendere. Nella traduz., il genit. assol. del ptc. è stato reso con un ppf. Preferisco modificare in un preterito: atzendhèin unu fogu, o, se si preferisce, allumèin unu fogu.

Lc 22,55 si setzèin tot’umpare a inghìriu – kài synkathisánton  
Altro gen. assol.  Ptc. aor. att. di synkathízo = mi siedo/sono seduto assieme (sýn = assieme  + kathízo). Direi di modificare qui rendendo il ptc. con un gerundio composto: e sèndhesi sètzidos tot’umpare . CEI  traduce: e si erano seduti attorno. Dal momento che sýn più che attorno  è insieme (traduz.: tot’umpare), non è che l’idea di attorno (trad.: a inghìriu) sia contenuta nel perí di periápto? Se sì, a tott’umpare aggiungeremmo inghiriados.

nAP: secondo il Liddle-Scott, sì, l'idea di "attorno, al centro" è presente nel verbo periapto anche quando si riferisce a un fuoco, e suggerisce una traduzione del tipo "accesero in mezzo un fuoco". Ma in questo caso l'idea di "in mezzo" è già esplicitata nel testo. Aggiungere "inghiriados" dopo, mi sembra eccessivo.

 

Lc 22,55 Pedru (puru) si setzèit – ekátheto  
Leviamo puru, che non trova riscontro in greco.  Per ekátheto, vedi più sotto sub Mt 26,58: si ndh’istèit sètzidu. In definitiva, tutto il passo sarebbe: Allumèin unu fogu e, sèndhesi sètzidos tot’umpare [inghiriados (a su fogu)], Pedru si ndh’istèit sètzidu in mesu a issos.   

 

Mt 26,58 intrèit a intro e si setzèit – kài eiselthòn éso ekátheto    
Eiselthón
: letteralm.: bènnidu a intro: Nella traduz. il ptc. è stato reso con un tempo finito (intrèit) e la congiunz. e (= kái) è stata conseguentemente spostata davanti al vb. coordinato (si setzèit). Ekátheto: impf. di káthemai = sto seduto. A rigore, quindi: intrèit a intro e istaìat sètzidu (o, superando il tempo grammaticale ma conservando il senso della continuatività proprio dell’impf., che non viene dato da si setzèit: si ndh’istèit sètzidu).

 

Mt 26,58 sos teracos / Mc 14,54 – sos teracos – yperetôn    
Teracos
erano in generale i domestici, ma anche le persone di servizio in genere. Teracu pastore è il servo pastore. CEI  e ABU traducono: servi. Oppure yperétes ha qui soprattutto il significato di personale subordinato?

nAP: Dal Dizionario semantico di Low-Nida: In the NT u`phre,thj is employed to refer to many diverse types of servants, such as attendants to a king, officers of the Sanhedrin, attendants of magistrates, and, especially in the Gospel of John, Jewish Temple guards.
Le traduzioni oscillano tra "servo" "attendants" "gardes" ecc. Stando al racconto, si tratta di coloro che erano prima al Monte degli Ulivi per arrestare Gesù. Luca che non ha specificato la "folla" evita il termine. In definitiva, teracos potrebbe anche andare, anche se mi sembra riduttivo o troppo selettivo, almeno per il nostro uso campidanese che lo usa(va) soprattutto in ambito domestico e con senso molto subordinato rispetto a questi incaricati dell'arresto.

Mc 14,54 acurtzu a su fogu allutu – pròs tò fôs 
Fogu allutu
= fuoco acceso. Se si preferisce: sa fiama = fiamma: acurtzu a sa fiama.

 

Mt 26,58 pro ‘ider comente esseret agabbada sa cosa – idêin tò télos    
Télos
= fine  = agabbu. Pro ‘ider s’agabbu non chiarirebbe il senso. Perciò ho trasformato in: pro ‘ider comente esseret agabbada (sa cosa si potrebbe anche omettere).