Mt 27,1-2 | Mc 15,1 | [Lc 22,66] 23,1 | Gv 18,28 |
15,1 E luego su manzanu chito |
22,66 E daghi si fatèit die, |
||
si reunèin a cunsizu [symboulion elabon] |
si reunèin
a cunsizu [symboulion poiesantes] |
si reunèit [synechthe] |
|
totus sos satzerdotes mazores | sos satzerdotes mazores paris | ||
e-i sos antzianos de su pòpulu |
cun son antzianos | su cunsizu 'e sos antzianos de su pòpulu, | |
sos satzerdotes mazores | |||
|
e-i sos òmines de sa lege, | ||
e giutèin a isse | |||
e totugantu su sinèdriu | a su sinèdriu issoro | ||
contr'a Gesùs pro lu
'ochire. |
|||
27,2 (+E) | 23,1 (+E) | ||
Totaganta s'assemblèa | |||
si ndhe pesèit | |||
27,2 Lu fatèin ligare, | e fatu ligare a Gesùs | ||
che lu leèin | che lu leèin | e lu giutèin | 28 Assora giughen a Gesùs dae sa'e Caifa |
e l'intreghèin | e l'intreghèin | ||
a Pilatu, su guvernadore. | a Pilatu. | a sa 'e Pilatu | a su palatu 'e su guvernadore, |
[Era l'alba ed essi non vollero entrare nel pretorio] a tales chi no s'esseren cuntaminados e chi aeren mandhigadu s'anzone 'e sa Pasca. |
Mt 27,01 Candho si fatèit die : Mt ha una frase mentre Mc ha un avverbio, perņ la radice "mattino presto" č presente in tutti e due, mentre manca in Lc che ha solo lui il termine "giorno". Il termine riapparirą in Gv 18,28 (Era l'alba).
Mt 27,01 si reunèin a cunsizu: per ragioni di sinossi ho preferito spostare la traduzione al suo ordine originario del greco
Mc 15,01 e-i sos òmines: per essere pignoli (al massimo che pił non si puņ), si potrebbe ripetere "e cun sos...", per continuare ad evidenziare la differente costruzione di Lc rispetto a Mc e la sua rassomiglianza con Mt.
Mt 27,01 si reunčin : di per sé questo verbo ce lo ha solo Lc, avendo Mt/Mc una diversa espressione "prendere consiglio/fare consiglio", con diverso verbo e diversa forma verbale, indicativa in Mt e participiale in Mc.
Forse non č questione solo di forme verbali, ma anche di senso:
"fare riunione / prendere decisione". Di per sč in Mt e Mc sono gią
riuniti nella notte (cf Mt 26,57 e Mc 14,53, dove Mt ha lo stesso verbo di Lc;
Mc ha sunerchomai).
La medesima espressione "prendere decisione" č usata in Mt 12,14 (Cei
: tennero consiglio contro...); 22,15 (tennero consiglio per ... ); 27,7
(tenuto consiglio...).
Ma il passo pił interessante č Mt 28,12 dove prima viene usato il verbo sunago per indicare la riunione e dopo viene usata l'espressione "symboulion labein" per indicare la decisione, e infatti Cei questa volta traduce " Questi si riunirono allora con gli anziani e deliberarono di dare una buona somma di denaro ai soldati dicendo:...", la quale traduzione in Cei 97 diviene : "Questi allora si riunirono con gli anziani e, dopo essersi consultati, diedero... ":
sulla quale correzione tuttavia ci sarebbe da notare che:
in greco abbiamo la medesima costruzione che stiamo notando gią diverse volte: due participi aoristi non congiunti tra loro e seguiti da un verbo all'indicativo, e nella quale abbiamo notato che il primo participio indica la circostanza generale, mentre il secondo indica la premessa strettamente collegata con l'azione indicata dal verbo indicativo seguente e che indica l'azione principale. Cfr nota a Lc 9,16 e a Lc 22,45 . Quindi formalmente Cei 97 prende le medesime decisioni che stiamo prendendo noi : verbo + participio seguito da indicativo, ma per quanto riguarda il senso mi sembra meglio la scelta del verbo "decidere" di Cei 71. In ogni caso, anche Cei 97 non fa equivalere il "consultarsi" con il "riunirsi".
In concluisione: se si trovasse un'altra espressione sarda altrettanto
naturale di quella usata ma in cui non apparisse il verbo "reunein"
(sono gią riuniti) sarebbe una sinossi pił corretta.
Lc 22,66 cunsizu : dal momento che un simile termine non c'č in Lc, e siccome forse lo si lascia in Mt e Mc, io cercherei un altro termine per tradurre "presbuterion". A parte che n sardo, forse, basterebbe anche dire "sos antzianos". Da precisare ancora.
Mc 15,01 sinèdriu : problema gią affrontato dei termini tecnici. Č chiaro che "sinedriu" č entrato nel vocabolario religioso cristiano, ma č anche chiaro che non comunica molto. Il termine "cunsizu" sarebbe inrealtą da usare qui : "consiglio dei giudici" ?
Mt 27,01 ochire: o "far morire"? thanatosai in greco.
Gv 18,28 a su palatu 'e su guvernadore: va bene per la traduzione dinamica; ci vorrą tuttavia una nota di traduzione che segnali l'unico termine tecnico in greco di "pretorio"