Mt 27,45-54 | Mc 15,33-39 | Lc 23,44-48 | Gv 19,28-30 |
27,45 Dae |
15,33 Daghi si ndh'enzèit |
23,44 E fit giai prus o mancu | |
su mesudìe |
su mesudie |
su mesudìe | |
b'apèit iscurigore mannu | e si fatèit iscuru mannu | ||
subr'a tota sa terra |
subr'a totuganta sa terra |
subr'a tota sa terra | |
fintzas a sas tres. |
fintzas a sas tres de sero.
|
fintzas a sas tres, |
|
cf v. 51 | cf v.38 | 23,45 sendhe su sole 'ènnidu mancu, | |
e-i sa tendha (†) 'e su tempiu si partèit in duas. | |||
27,46 A ora 'e sas tres |
15,34 E a sas tres |
||
Gesùs abboghinèit | Gesùs iscramèit | ||
a boghe manna, | a boghe manna: | ||
nerzendhe: | |||
"Elì, Elì, | "Eloi, Eloi, | ||
lemà sabachtanì?" | lema sabactani?". | ||
Chi est a narrer: | Chi traduìdu est: | ||
"Deus meu, Deus meu, | "Deus meu, Deus meu, | ||
proìte m'as abbandonadu? " | proite m'as abbandonadu ? " | ||
27,47 Tzertosunos |
15,35 E calicunos |
||
de sos chi fin acurtzu, |
de sos chi fin acurtzu, |
||
daghi intendhèin, |
apèndhelu intesu, |
||
naraìan: |
naraìan: |
||
"Custu est giamendhe a Elìas ". |
"Acò, est giamendhe a Elìas". |
||
19,28 Apustis de-i custu, Gesùs, ischendhe chi totugantu fit giai 'ènnidu a cumprimentu, narat, a tales chi essèret bènnida a cumprimentu s'Iscritura: "So sedidu". | |||
19,29 B'aìat a un'ala unu bote prenu 'e aghedu. | |||
27,48 E luego unu 'e issos | 15,36 Calicunu tandho | ||
currèit | currèit | ||
a leare un'ispugna, |
a inciumire un'ispugna |
Assora inghirièin un'ispugna | |
l'inciumèit de aghedu, |
'e 'inu aghedadu, |
inciumida 'e aghedu | |
l'inghirièit a una canna |
l'inghirièit a una canna |
a una frunza 'e issopu | |
e bi la daìat a bìer. |
e lu faghìat bìere, |
e bi la porrèin a sa 'uca. | |
27,49 Sos àteros naraìan: |
nerzendhe: |
||
"Lassa, 'idimus |
"Lassade, 'idimus |
||
si 'enit Elìas |
si 'enit Elìas |
||
a lu libberare". |
a ndhe lu falare".
|
||
19,30 Assora, daghi leèit s'aghedu, | |||
27.50 Gesùs torrèit a abboghinare (ptc. krazo) | 15,37 Tandho Gesùs betèit (ptc. aphiemi) | 23,46 E pustis de àer betadu (ptc. phoneo) | |
a boghe manna | una 'oghe manna | una 'oghe manna, | |
Gesùs nerzèit: | Gesùs nerzèit: | ||
"S'est cumpridu", | |||
e gruscendhe sa conca | |||
"Babbu, in manos tuas | |||
e ispirèit. | incumandho s'ispìridu meu". | intreghèit s'ispiridu. | |
Pustis de àer nadu custu, | |||
e ispirèit. | ispirèit. (†) | ||
27,51 E acò |
15,38 E-i
|
||
chi sa tendha 'e su tempiu |
sa tenda 'e su tempiu |
||
si partèit in duas |
si fatèit in duas |
||
dae subra fintzas a fundhu. |
dae subra fintzas a giosso. |
||
E-i sa terra tremèit | |||
e-i sas rocas s'ispachèin. |
|||
27,52 E-i sas tumbas s'abberzèin e medas corpos de santos, chi fin mortos,
torrèin a bida 27,53 e ndh'essèin dae sas tumbas, pustis de sa resurretzione de isse, intrèin a sa tzitade santa e si mustrèin a meda zente. |
|||
15,39 Daghi | |||
27,54 Su centurione | cussu tzenturione | 23,47 Su centurione, daghi 'idèit | |
chi fit inìe de fronte a Gesùs | |||
'idèit chi fit ispiradu in cussa manera | |||
e-i sos chi fin fatendhe sa bàrdia a Gesùs paris cun isse, | |||
daghi idèin su terremotu | |||
e-i sas cosas chi fin sutzessas, | su chi fit sutzessu, | ||
s'assustèin meda | |||
daìat gloria a Deus, | |||
e nerzèin: | nerzèit: | nerzendhe: | |
"De abberu | "De abbèru | "De abberu | |
cust'òmine | cust'òmine | ||
fizu 'e Deus | fizu 'e Deus". | fit giustu " . | |
fit | fit | ||
custu". | |||
23,48 E tota sa zentòria chi ndhe fit acudida (††) a-i cust'ispetàculu (††), daghi 'idèit sas cosas chi fin sutzessas, si che torraìat iscudèndhesi sas petorras. | |||
23,49 Sos connoschentes suos | |||
27,55 B'aìat [ekei] | 15,40 B'aìat [de] | fin reos | cf Gv 19,25 Fin |
atesu | acurtzu a sa rughe de Gesùs | ||
fèminas meda | puru fèminas, | e-i sas fèminas | |
abbaidendhe dae atesu. | chi fin abbaidendhe dae atesu: | ||
Fin andhadas infatu a Gesùs | chi fin infatu (†)a isse | ||
dae Galilèa, | dae Galilèa fin | ||
servèndhelu. |
|||
abbaidendhe custas cosas. |
Discussione |
|
|
alto |
AP L'espressione è identica in tutti e tre i sinottici. Non mi sembra da seguire (come invece fa Vargiu sulla scia di ABU?) il consiglio UBS di anticipare l'espressione sul "tramonto" del sole. È chiaramente un'aggiunta di Luca, ed è megio lasciarla dopo.
AP 24.03.05 L'espressione è identica in tutti e tre i sinottici. |
15,33 |
AP L'espressione è identica in Lc e Mc.
Ci si potrebbe distanziare dalla traduzione abituale, intendento per "terra" "il paese". In ebraico sarebbe la comprensione più ovvia: "la terra", ha'aretz, è l'espressione con cui oggi si indica "lo stato" di Israele. |
23,44 |
AP Il gr. meson secondo UBS indicherebbe piuttosto la locazione dello strappo. A rigore, "in due" e "in mezzo" non sono la medesima cosa. In Ogni caso decide il confronto sinottico, in quanto eis dyo è esplicito e identico solo in Mt E Mc |
|
AP L'espressione o de Iesous è identica in Mt e Mc, con solo in più palin in Mt
AP I verbi del participio sono diversi nei tre sinottici. In Lc c'è un accusativo interno, che certo non è necessario rendere in sardo, a meno che non si trovi una soluzione naturale. Ruiu "bochinande a boche manna". Lc 1900 per Mc "bogau unu grandu zerriu", che va letteralmente per aphiemi. Non buona in Lc 1900 l'aggiunta "e apustis a nau": il gridare si riferisce alle parole, non a un gesto a parte. Da questo punto di vista, forse, meglio anche qui omologare a una recente scelta e dire "nerzendhe" inveche "e nerzeit".
|
15,37
|
AP Caso curioso: in gr. abbiamo tre varianti per uno stesso termine. Rendere in qualche modo? Forse il fenomeno avrebbe qualcosa a che vedere con le discussioni sulle influenze tra lingue diverse, il sardo italianizzato come un latino più o meno grecizzato o un greco più omeno latinizzato ecc.
AP alethos in Mt e Mc, ontos in Lc (cf 24,34). UBS: "really, certainly, indeed; real (used as attributive adj.) |
23,47 |
AP Gr. theoria: A parte l'unica occorrenza in tutto il NT, UBS fa notare che si tratta non dell'azione del vedere, ma proprio della cosa vista. Meglio quindi evitare il giro esplictivo di Vargiu "po biri is chi appiccànt a sa gruxi". La radice è richiamata subito dopo in "avendo visto ciò che era successo". Il richiamo interno non sarebbe narrativamente del tutto da trascurare: hanno visto quello per cui erano venuti a vedere e se ne tornano cambiati, non soddisfatti. Ma forse non è proprio possibile rendere queste sfumature. A meno che non si inserisca il verbo tipico che si usa in italiano-sardo per andare agli spettacoli teatrali: "po assisti" o qualcosa di simile. Allora, si può dire "e avendo assistito..." Questa connotazione può essere anche resa presente nel tradurre il primo verbo del "trovarsi insieme per... ", più che "venire insieme..." (ginomai). |
23,48 |
AP È curioso come tutte le traduzioni usino qui il passato, mentre Luca ha il participio presente (il passato è in Mc). Eppure il presente prepara quanto segue.
AP Verbo diverso dal precedente "assistere allo spettacolo" |
23,49 |
|