© Vangelo di Luca 2002. |
|||
Lc 2,22–40 x 29 dic 2002 |
|||
Campidanese Proposta 1 | modifiche | Logudorese Proposta 1 | Modifiche |
Lc 02,22 E candu fut lompiu po issus su tempus de s’incresiai cunfromas
a sa Lei de Mosè, ant ingortu a su pipiu a Gerusalemi po ddu ponniri
acanta de su Sennori, Lc 02,23 comenti ddu at iscritu in sa Lei de su Sennori: a donnia mascu
chi nascit po primu (primunasciu?) dd’ant a nai: cunsacrau a su Sennori, Lc 02,24 e a donai un’oferta, comenti narat sa Lei de su Sennori, una loba de truturis o duus pilloneddus de columbu (piccioneddus). |
Lc 02,22 E candu fut lòmpiu po issus su tempus de s’incresiai
cunfromas a sa Lei de Mosè, ant ingortu a su pipiu a Gerusalemi po ddu
pònniri acanta de su Sennori, |
Lc 02,22 E candho istèit giòmpidu su tempus de sa purificatzione issoro segundhu sa lege ‘e Moisè, lu pighèin a Gerusalemme, pro lu presentare a su Segnore
|
Lc 02,22 E candho isteit giòmpidu su tempus de sa purificatzione issoro
segundhu sa lege ‘e Moisè, lu pighein a Gerusalemme, pro lu Lc 02,23 — comente b’est iscritu in sa lege ‘e su Segnore: “Onzi primu
fizu masciu at a esser cunsagradu a su Segnore” — Lc 02,24 24 e pro dare in sacrifitziu, segundhu su chi bi narat in sa
lege ‘e su Segnore, una paja ‘e tùrtures e duas columbitas minores. |
Lc 02,26 E su Spiridu santu chi fiat in issu dd’iat avertiu ca no iat a obiai sa morti innantis de ari obiau a su Messias de Deus. |
|
|
|
Lc 02,27 E moviu de su Spiridu est andau a su tempru e apustis chi su babbu e sa mamma funt intraus cun su pipìu Gesus po ddi fai su connotu cunfromas a sa Lei. |
|
Lc 02,27 E, mòvidu dae s’ispìritu, ‘enzèit a su tempiu, [; e] apenas chi su babbu e-i sa mama b’intrèin a Gesùs criadura pro fagher cun isse su chi costumaìat segundhu sa lege [,] |
Lc 02,27 E, mòvidu dae s’ispìritu, ‘enzeit a su tempiu; e daghi su babbu e-i sa mama b’intrein a Gesùs criadura pro fagher a isse su chi costumaiat segundhu sa lege, |
Lc 02,28 E Simeoni dd’at arricìu (pigau) in bratzus e
at benedìxiu a Deus e at nau: Lc 02,29 «Imoi, su meri, ndi sciollis su srebidori (tzeracu) tuu in paxi, cunfromas a su fueddu tuu;
Lc 02,32 luxi po donai connoscentzia a donnia genti e gloria de sa genti tua, de Israele. |
|
Lc 02,28 Simeone lu leèit in bratzos, beneighèit a Deus e
nerzèit:
|
Lc 02,28 28 Simeone puru lu leeit in bratzos, beneigheit a Deus
e nerzeit: Lc 02,29 “Como, Segnore, che dispedis s'isciau tou in paghe, segundhu sa paràula tua.
|
Lc 02,33 E su babbu e sa mamma fiant ispantaus de is cosas chi fiant narendi de issu. |
Lc 02,33 E su babbu e sa mamma fiant ispantaus de is cosas chi fiant narendi de issu. |
Lc 02,33 E fin ispantados, su babbu e-i sa mama ‘e Gesùs, pro sas cosas chi fin istadas nadas de isse. |
Lc 02,33 E fin ispantados, su babbu e-i sa mama ‘e Gesùs, pro sas cosas chi si fin nerzendhe de isse. |
Lc 02,34 E Simeoni ddus at benedìxius e at nau a Maria sa mamma sua: «Mirai, custu est innoi po (nci) fai arrui medas e po ndi fai pesai medas in Israele (a medas po nci ddus fai arrui e a medas po ndi ddus fai pesai in Israeli) e po essiri sinnali a su cali ant a fai su contras, Lc 02,35 po ndi fai bessiri a craru is pentzamentus malus de medas corus; a tui invecis una spada t’at a trapassai s’anima. |
Lc 02,34 E Simeoni ddus at benedìxius e at nau a Maria sa mama sua: |
Lc 02,34 E Simeone los beneighèit e nerzèit a Marìa sa mama: “Acò chi
custu est destinadu a sa ruìna
e-i sa resurretzione de medas in Israele e
a esser signu ‘e contraditzione, |
Lc 02,34 E Simeone los beneigheit e nerzeit a Maria sa mama: “Acò
chi custu est postu pro s'arruinu e-i sa resurretzione de medas in Israele e
pro esser signale de cuntrastos, |
Lc 02,36 E ddui fiat fintzas e Anna una profetissa, filla de Fanuel, de
s’areu de Aser, issa fiat intrada in edai giai de meda, si fiat coiada a
picioca e iat biviu cun su pobiddu seti annus (apustis chi no fiat prus
bagadìa iat biviu cun su pobiddu seti annus), Lc 02,37 e fiùda fiat lompia fintzas a ottantacuatru annus; issa no nci
istresiàt de su tempru e srebìat a Deus cun giaungius e oratzionis a de
noti e a de dì . Lc 02,38 Issa sendi acostiada in s’ora e totu laudàt a Deus e fueddàt de su pipìu a totus cussus chi fiant abetendi sa liberatzioni de Gerusalemi. |
Lc 02,36 E ddui fiat fintzas e Anna, una profetissa, filla de Fanuel, de
s’areu de Aser; issa fiat intrada in edadi giai de meda, si fiat coiada a
picioca e iat biviu cun su pobiddu seti annus de candu fut bagadìa,
(apustis chi no fiat prus bagadìa iat biviu cun su
pobiddu seti annus), Lc 02,38 Issa sendi acostiada in s’ora e totu laudàt a Deus e fueddàt de su pipiu a totu cussus chi fiant abetendi sa liberatzioni de Gerusalemi. |
Lc 02,36 Bi fit Anna, puru, profetissa, fiza ‘e Fanuel, de sa tribù de
Asser. Fit intrada in
tempus dae meda: aìat bìvidu umpare cun su maridu set’annos pustis de
s’ajanìa sua, Lc 02,37 e batìa fit giòmpida a sos
otantabator annos. No s’istejaìat dae su tempiu e cun geùnzos e pregadorìas
onoraìat a Deus note e die. Lc 02,38 Giompèit propiu in cuss’ora e si ponzèit a torrare gratzias a Deus e a faeddhare de Gesùs cun totu sos chi fin aisetendhe sa resurretzione de Israele |
|
Lc 02,39 E comenti ant acabau donnia cosa cunfromas a sa Lei de su
Sennori, ndi fiant torraus a andai faci a sa Galilea, a Nazaret sa citadi
cosa insoru. Lc 02,40 Su piciocheddu insaras fiat crescendi (pesendisì) e afortiendisì prenu de sabiori e (sa) gratzia de Deus fiat cun issu. |
Lc 02,39 E comenti ant acabau dònnia cosa cunfromas a sa Lei de
su Sennori, ndi fiant torraus a andai faci a sa Galilea, a Nazaret bidda
cosa insoru. |
Lc 02,39 E comente apèin cumpridu totu
cussas cosas segundhu sa lege ‘e su Segnore, che torrèin a Galilèa, a
Nàzareth sa tzitade issoro.
|
Lc 02,39 E comente apein cumpridu totu cussas cosas segundhu sa
lege ‘e su Segnore, che torrein a Galilea, a Nàzareth sa tzitade issoro. |
Discussione |
|||
Lc 02,22 E candho istèit giòmpidu su tempus de sa purificatzione...
SS 09.12.02 Greco: òte eplèsthesan ai emèrai
toù katarismoù autòn. Eplèsthesan è aor. pass. di pìmplemi
= colmare, riempire; passare (di tempo; aor. pass.:
giungere alla fine – Buzzetti); compiere. Qui è riferito a un
tratto di tempo che volge alla fine (Balz/Schneider). Per limitarci alle
traduzioni italiane: In generale, si può notare che l’espressione greca viene tradotta da alcune versioni con riferimento al trascorrere di un periodo di tempo e da altre con riferimento al momento finale. “Secondo la legge mosaica (Lv 12,2-8), la donna che partorisce un figlio maschio non deve toccare niente di sacro né entrare nell’area del tempio per quaranta giorni, a motivo della sua impurità. Al termine di questo periodo, deve offrire un agnello di un anno come sacrificio da bruciare e una tortora o un giovane colombo in espiazione dei suoi peccati. Le donne che non possono permettersi un agnello offrono, come Maria qui, due giovani colombi” (Vigini). Di una analoga tradizione sarda, viva ancora in parte al tempo della mia infanzia, è traccia in Puddu: “increjare, incresiai, incresiare (nel mio logud., inchejare, SS): fai un’intrada a cresia (v. Puddu sub incresiadura, incresiada; nel mio logud., inchejadura, SS), pruscatotu andai a crésia sa prima borta nâu de sa fémina apustis de s’illiérongiu e pigai sa beneditzioni...: candu po sa mama e po su pipiu fut lómpiu su tempus de s’incresiai, iant portau su pipiu a su témpiu (Ev); candho tenìat fizu, sa prima essida la faghiat a s’incresiare”. Si potrebbe qui essere tentati di “inculturare”: candho istèit giòmpidu su tempus pro s’incresiadura: ma non mi parrebbe il caso, data la differenza fra la nostra cresia cristiana e su tempiu ebraico e dal momento che il rito non riguarda solo Maria ma anche Gesù. Nolli: “Siccome in questa circostanza si compirono due riti, uno riguardante Maria (la purificazione, SS), l’altro Gesù (la presentazione, SS), Luca parla della loro purificazione, quantunque si trattasse soltanto di quella di Maria. Tuttavia è da considerare che il contatto con una persona legalmente impura (come era Maria dopo il parto) produceva una impurità; quindi il plurale deve essere riguardato come strettamente esatto, e mostra in Lc una scrupolosità di informazione notevole”. Rengstorf: “Per i ‘giorni della purificazione’... il testo considera madre e bambino”. Oppure il rito, oltre a Maria, non riguarda Gesù ma Giuseppe: Vigini: “sintatticamente, ‘loro’ deve riferirsi a Maria e Giuseppe, anche se la legge mosaica non parla mai della purificazione del marito”. AP 14.12.02 Nolli è apologetico, senza necessità. Gli esegeti talvolta tendono a dimenticare che un testo evangelico non è la dichiarazione dei redditi. Sull'uso del verbo "pimplemi" con "giorni" o "tempo": denota due idee: 1) una durata prima che una cosa avvenga; 2) un momento finale di questa durata, quando il fatto in questione avviene. Mi pare che in sardo, l'espressione usata di "giompidu"(in camp. : lòmpiu) è quella che si usa in queste circostanze. Considerato che qui abbiamo un aoristo, e non un perfetto, mi sembra che si potrebbe usare il perfetto semplice "giompèit" (?), "fut lòmpiu". Circa "incresiai": i motivi addotti contro una traduzione più inculturata non mi sembrano del tutto convincenti: il plurale "loro" è un uso chiaramente "cumulativo", e non da prendere con precisione di fatturazione; la differenza tra "tempio" e "cresia" è referenziale, e "incresiai" non vuol dire semplicemente "entrare in chiesa"; "incresiai" avrebbe il vantaggio di evitare tutte le storie su un inesistente concetto negativo o morale di "purificazione". In fine: "candu fut lòmpiu po issus su tempus de s'incresiai".
SS 09.12.02 Greco: anègagon. Aor. di anàgo = in q. c., condurre o portare in alto (Buzzetti). “Il vb. è tecnico, perché si sale sempre a Gerusalemme, anche quando, come in questo caso, si doveva discendere da Betlemme” (Nolli). Pigare (come più sotto intrare – Lc 02,27) è qui usato in senso transitivo. AP 14.12.02 Basta dire che è un termine usuale, il resto non conta: ho fatto a piedi, di giorno e di notte, la strada da Gerusalemme a Betlemme, e l'impressione è che da Gerusalemme si scende verso Betlemme.
SS 09.12.02 Greco: parastèsai, infin. aor. di parìstemi = presentare, far comparire; offrire, dedicare. “Questa cerimonia è da distinguere bene dalla purificazione della madre: essa riguarda solo il figlio primogenito, mentre la purificazione riguardava ogni parto” (Nolli). E “in quanto primogenito Gesù viene consacrato al Signore come richiesto dalla legge (Es. 13,2.12)” (Vigini). Infatti, Egli “stava sotto la prescrizione che dichiara tutti i primogeniti come proprietà di Dio. Già da antica data però era diventato usuale riscattare il primogenito”, che “diventava proprietà del padre” (Rengstorf). A seconda delle differenti versioni l’espressione greca parastèsai tò kurìo è tradotta con: per offrirlo al Signore (CEI 74, Paoline, Nardoni, Nolli), per presentarlo al Signore (CEI 97, LDC, Concordata, Nuova Diodati e Nuova Riveduta), per presentarlo al Signore Dio (Mondadori). E’ da notare, comunque, che la CEI è passata da “offrirlo” (74) a “presentarlo” (97). AP 14.12.02 Non vedrei male una traduzione letterale "ponni ananti" o anche meglio "ponni acanta a su Segnori". Era questo il gesto che caratterizzava l'usanza sarda de "s'incresiai", ed è questo il gesto che può anche oggi terminare la liturgia del battesimo, sia che soltanto ci si accosti alla mensa per il Padre Nostro, sia anche che il presidente prenda il bambino e lo ponga per un momento vicino o sopra l'altare (in genere nessuno lo fa, ma non mi sembra proibito, anzi in Sardegna mi sembrerebbe consigliato dalla tradizione). "Presentare" oggi vuol dire altra cosa, abbastanza più quotidiana.
Lc 02,23 comente b’est iscritu
SS 09.12.02 (Vulgata: sicut scriptum est). Greco: kathòs ghègraptai. Kathòs: congiunz. subordinante comparativa (Blass/Debrunner). “Mentre òs (sardo, comente, SS) indica una semplice somiglianza spesso soltanto tale per giudizio soggettivo, kathòs denota una stretta conformità (sardo, cufromma a, SS), una esatta corrispondenza ...” (Nolli). Ho tradotto, tuttavia, comente e non cufromma a perché questa locuzione può assumere anche il significato di “a seconda di” (“cufromma a sa carrela sa cantone”, letteralm. “ a seconda della strada la canzone”, cioè bisogna adattarsi alle circostanze), benché – mi sembra – qui non vi sarebbe possibilità di equivoco. Ghègraptai, perf. indic. pass. di gràfo = scrivere; letteralm., est istadu iscritu; “espressione tecnica del N.T. per indicare quanto nell’A.T. venne scritto sotto ispirazione divina... Il pf. indica un’azione passata, i cui effetti durano ancora al presente” (Nolli).
SS 09.12.02 Greco: pàn àrsen dianoìgon mètran. Letteralm., onzi masciu chi abberzat (ma in greco abbiamo un ptc. pres.) su sinu (de sa mama)”. Mètra = grembo materno, seno).
Lc 02,23 at a esser cunsagradu a su Segnore
SS 09.12.02 Greco: àghion tò kurìo klethèsetai. Klethèsetai: fut. pass. di kalèo = chiamare. Letteralm.: at a esser giamadu sacru a su Segnore. (Nel mio logud.: cussagradu). AP 14,12.02 A questo punto, resta da vedere se in 1,35 era presente un medesimo semitismo. Per ora suppongo di sì, ma siccome non ho visto nessuno che ne parla, resta un'ipotesi da verificare.
AP 14.12.02 Di per sé, "di Mosè" e "del Signore" sono espressioni con senso diverso: "data dal Signore", "scritta da Mosè".
Lc 02,24 pro oferrer unu sacrifìtziu
SS 09.12.02 Greco: toù doùnai thusìan. Doùnai: infin. aor. di dìdomi = in q. c., dare, portare (offerte).Thusìan: accusat. sing. di thusìa = sacrificio, offerta. L’infin. è preceduto dall’art. genitivo toù, che “davanti all’infinito è in sovrappiù, ma è proprio dello stile di Lc, che usa questa forma 20 volte nel Vangelo e 17 negli Atti. L’articolo fa diventare sostantivo tutta la proposizione” (Nolli).
Lc 02,24 segundhu su chi bi narat
SS 09.12.02 Greco: katà tò eiremènon. Letteralm.: segundhu su nadu. Vulgata: secundum quod dictum est. Eiremènon: ptc. prf. pss. acc., sostantivato, di lègo = dire (ch’est istadu nadu). La costruz. katà + accusat. è la stessa che in Lc 02,22, perciò ho tradotto segundhu su chi bi narat, anche se in certi casi l’espressione potrebbe assumere il significato di a seconda di quello che è detto, La possibilità di equivoco qui mi sembra tuttavia da escludere.
SS 09.12.02 Greco: zeùgos = paio, paio di animali aggiogati assieme, coppia. Nelle traduzioni italiane: una coppia (CEI 74 e 97), un paio (LDC, Paoline, Nuova Diodati, Concordata,Nuova Riveduta, Mondadori), due (Nardoni, Nolli).
Lc 02,24 duas columbitas minores
SS 09.12.02 Greco: dùo nossoùs peristeròn. Peristeròn: genit. plur. di peristerà = colomba. Nossoùs: accus. plur. di nossòs (neossòs), piccolo d’uccello, pulcino (sardo, puddhighinu, che però io ho sentito riferito soltanto ai piccoli della gallina e non della colomba; se si potesse dire, letteralmente sarebbe: duos puddhighinos de columbas). Ho tradotto con duas columbitas minores. Duas columbas minores avrebbe potuto anche indicare semplicemente due colombe di piccola taglia. Forse sarebbe sufficiente anche duas columbitas (o duos columbinos), ma preferisco usare due vocaboli, come in greco, che insieme riescano ad esprimere quello che il greco ha inteso dire. Uno sguardo alle traduzioni più note, partendo da quelle italiane: due giovani colombi (CEI, LDC, Paoline, Nuova Diodati, Nuova Riveduta, Mondadori), due piccoli colombi (Concordata, Nardoni). Fra le straniere: two young pigeons, quelle inglesi; deux jeunes pigeons / deux jeunes colombes / deux petits pigeons, quelle francesi; dois pombinhos, quelle portoghesi; dos pichones / dos palominos / dos pichones de paloma, quelle spagnole.
AP 14.12.02 In realtà, questo "ecco" introduce il fatto che sarà detto solo al v. 27, mentre i vv. 25–26 sono premessa. Come se fosse: "Tocat a isciri ca in Gerusalemmi ddui fiat... Cand'eccu (?), issu mòviu de su spiridu, est andau a... "
SS 09.12.02 In italiano: c’era. Greco: èn, indic. impf. di eimì = essere, esistere. In sardo, vivere nel senso di essere in vita: agatàre-si (“Candho s’agataìan donnos mannos mios” = “Quando vivevano / erano in vita i miei nonni”).
Lc 02,25 chi fit òmine giustu e divotu
SS 09.12.02 Greco: kaì o ànthropos oùtos dìkàios kaì eulabès. Letteralm.: e-i s’òmine cussu (= e-i cuss’òmine) giustu e divotu (eulabès = pio, timorato di Dio, religioso, Rusconi). Ho trasformato la proposizione coordinata in una relativa, modificando contemporaneamente la posizione di òmine (gr. ànthropos): òmine giustu. Perciò, non un’òmine, Simeone de nùmene, e-i cuss’òmine fit giustu e divotu (come sarebbe una traduzione quasi letterale), ma “unu chi si naraìat Simeone, chi fit òmine giustu e divotu”. AP 14.12.02 Per "divotu", considerando le risonanze del termine oggi, forse mi sembrerebbe meglio "osservante", che avrebbe anche il vantaggio di riferirsi ancora alla legge e nel medesimo tempo allo spirito santo.
SS 09.12.02 In greco: prosdechòmenos, riferito a Simeone, ptc. pres. di prosdèchomai = aspettare (con fiducia), attendere. Nella traduzione ho preferito la forma progressiva (fit aisetendhe) all’imperfetto semplice (aisetaìat).
SS 09.12.02 Greco: paràklesin, accus. sing. di paràklesis = conforto, consolazione; aiuto, incoraggiamento (cfr. paràcletos, tradotto in ital. con paraclito, ma anche con il termine consolatore). “La nascita di Gesù porta a compimento le speranze degli ebrei devoti che a quel tempo attendono il ripristino della legge di Dio in Israele” (Vigini). Nelle traduzioni italiane: conforto (CEI 74), consolazione (CEI 97, Concordata, Mondadori), liberazione (LDC), redenzione (Nardoni, Nolli). AP 14.12.02 Nei contesti riguardanti il Paraclito, abbiamo fatto ricorso alla radice "amparu", che non sarebbe fuori luogo nemmeno in questo caso, visto che "consolazione" è un area semantica un po' troppo connotata sentimentalmente, mentre qui si ha una connotazione più politica o sociale.
SS 09.12.02 Greco: ep’autòn (accus.). Vulgata: “in eo”. “Epì è l’unica prep. ad essere usata ampiamente con tutti e tre i casi. Di gran lunga il più frequente è tuttavia l’acc., che non solo – come nel greco class. – risponde alla domanda ‘verso dove?’, ma spesso anche alla domanda ‘dove?’ in luogo del class. gen. o dat.” (Blass Debrunner). E Nolli: “Esprime l’idea fondamentale di sopra, su; in classico, con l’accusativo indica solo moto verso; in ellenistico risponde anche alla domanda ‘Dove?’, come qui”. Nelle traduzioni italiane: su di lui (CEI 97, Paoline, Nuova Diodati, Concordata, Nardoni, Mondadori), sopra di lui (CEI 74, Nuova Riveduta), con lui (LDC), in lui (Nolli). Nelle traduzioni inglesi: on/upon (=su) him. Nelle traduzioni tedesche: auf (= su) ihm, ma in Lutero mit (= con) ihm. Nelle traduzioni francesi: sur lui, ma nella Bible en français courant: avec (= con) lui. Nelle traduzioni spagnole: sobre él. Nelle traduzioni portoghesi: sobre ele. In sardo, a seconda dei punti di vista: subr’a isse, in isse, cun isse.
SS 09.12.02 Chi legge probabilmente si meraviglierà, perché non dico: e subr’a isse bi fit s’Ispìridu santu (in generale diciamo ispìritu, ma per lo Spirito Santo diciamo ispìridu Santu). In greco: pnèuma èn àghion ep’autòn. Letteralmente: ispìritu fit santu subr’a isse. Le versioni italiane che vado citando traducono tutte: lo Spirito Santo. Con l’eccezione di Nolli, secondo il quale pnèuma àghion “senza articolo è da considerarsi non come la Terza Persona della SS.Trinità, ma come una manifestazione di Lui, cioè una potenza o afflato divino”. Perciò traduce: c’era in lui uno spirito santo. Io ho adottato quest’ultima soluzione. Se poi si volesse omettere l’art., come in greco: e subr’a (oppure cun o in) isse b’aìat ispìritu santu.
Lc 02,26 li fit istadu disveladu
SS 09.12.02 Nel testo greco: èn autò kechrematismènon: ptc. prf. pss. di chrematìzo = in q. c., rivelare, avvertire; al passivo, vengo manifestato, rivelato: Lc 2,26 (Rusconi). Non mi sembra ci possano essere controindicazioni per l’uso del passivo anche in sardo. Quanto al sardo disvelare (spagn. e catal. desvelar), P. Casu offre esempi del suo uso come verbo transitivo, con il significato di svelare, rivelare: disvelare sos segretos, sas penas, etc. Segnala tuttavia come più comune la forma isvelare. Con la stessa accezione il vb. è registrato anche da Espa, sia nella forma disvelare che nella forma isvelare: sa bucca lu cheret isvelare / tottu su chi ti passat in su coro (Mura Marras). Puddu invece lo registra soltanto come sinonimo di bizare (= vegliare), e in questo caso il vb. è usato intransitivamente. Con questa seconda accezione il vb. è registrato anche da Casu: Ha disveladu guasi totta sa notte = Ha vegliato quasi tutta la notte. In effetti, lo spagnolo desvelar, da cui il sardo disvelare discende, ha più di una accezione: 1. quitar [algo] el sueño a alguien: el café la desvela, sin. despabilar (sardo, ispabigliare = far andar via il sonno, SS); 2. descubrir o manifestar [algo] lo que estaba oculto: nos desveló cuál era el secreto de su éxito, sin. revelar (sardo, revelare – Casu ed Espa). Le definizioni e gli esempi che precedono sono tratti dal Dizionario Vox Mayor. Il Dizionario bilingue di L. G.Tam (Hoepli, 1997) chiarisce forse meglio l’origine dei due significati del vb. disvelare: desvelar = 1. causare/provocare insonnia, tenere sveglio; 2. svelare, scoprire. AP 14.12.02 Se non ci sono controindicazioni per lasciare il passivo, non ce ne sono nemmeno per la trasformazione in attivo, eventualmente in campidanese, se come altre volte, la consideriamo più verso il dinamico.
Lc 02,26 diat àer bidu sa morte AP 14.12.02 "Veder la morte" è semitismo per "morire". L'aoristo in "prima di …" ha valore di piuccheperfetto: aver visto". Avrei l'impressione che in sardo usiamo questa espressione per il rischio di morire, ma non per il morire effettivo, che invece è qui inteso: "appu biu sa morti in faci" (ma non sono morto, e difatti lo sto raccontando). Tuttavia, il testo gioca sulla ripetizione del verbo "vedere", ripreso poi anche al v. 30. Se (ripetuto dieci volte)… si potrebbe usare un altro verbo in sardo: "E su Spiritu dd'iat fatu conosci ca issu no iat atobiai sa morti prima de ai atobiau su messia de Deus". Traduco qui "de Deus" per una retroversione della espressione semitica "mashiach adonai/yhwh" .
AP 14.12.02 Lett. "il messia del Signore". Come detto sopra, io tradurrei "su messia de Deus".
Lc 02,27 mòvidu dae s’ispìritu
SS 09.12.02 Data la soluzione adottata nel versetto precedente, anche qui ho inteso pnèuma àghion non nel senso dello Spirito Santo ma come afflato divino. In greco, soltanto: en tò pnèumati = in s’ispìritu. Ho ritenuto di poter esplicitare in: mòvidu dae s’ispìritu. Volendo essere più chiari, si potrebbe inserire un dimostrativo, con riferimento allo spirito nominato nel versetto precedente: mòvidu dae cuss’ispìritu. Traduzioni italiane: mosso dallo Spirito (CEI 97, Nardoni, Mondadori), mosso dunque dallo Spirito (CEI 74), mosso dallo Spirito Santo (LDC), condotto dallo Spirito (Concordata), guidato da questo Spirito (Mondadori).
Lc 02,27 apenas chi su babbu e-i sa mama b’intrèin a Gesùs criadura
SS 09.12.02 Testo greco: kài en tò eisagaghèin toùs gonèis to paidìon Iesoùn. Eisagaghèin: infin. aor. attivo di eisàgo = introdurre. “Quanto al tempo, egli (Luca, SS) usa il presente (infinito, SS) per l’azione contemporanea, l’aoristo (sempre infinito, SS) per l’anteriore, cioè quei tempi che ci sarebbero stati nella proposizione temporale di cui l’infinito fa le veci...; non c’è il presente di contemporaneità (mentre introducevano) ma l’aoristo di anteriorità (dopo che ebbero introdotto) (Nolli, che coerentemente traduce: come i genitori vi portarono il bambino Gesù). Ma CEI 97: mentre i genitori vi portavano. Letteralmente: in su àer intradu su babbu e-i sa mama sa criadura Gesùs. Nella tradizione religiosa, il Bambino Gesù è Gesu-bambinu, o più semplicemente su Bambinu, termine usato solo in questo caso. Al di fuori di questo caso, un bambino non è unu bambinu, ma una criadura o unu pitzinneddhu, a seconda dell’età. Qualche volta si dice paret unu bambinu o unu bambineddhu quando un bambinetto evoca l’immagine di Gesù Bambino nel presepio. Qui ho usato criadura trattandosi di un bambino di quaranta giorni (lo stesso termine ho usato nel racconto della fuga in Egitto). Quanto a b’intrèin (= intrèin – a Gesùs – a inìe, cioè a su tempiu), intrare può assumere anche significato transitivo (m’at intradu a domo sua; mi ch’at intradu a sa domo ‘e su ‘inu, Cantico dei Cantici) e come tale l’ho usato qui. Se si preferisce: bi giutèin = ci portarono.
AP 14.12.02 L'osservazione sull'aoristo è pertinente. In effetti "apenas" introduce una connotazione di subitaneità che non è presente nel testo, che denota solo la successione delle azioni. Qui il famoso "apustis" non sarebbe fuori luogo, ma anche "candu" ecc. Facendo da cavia, non capisco perché "criadura" è dopo "Gesùs".
SS 09.12.02 Greco: toù poièsai autoùs katà tò eithismènon toù nòmou perì autoù. Letteralmente: pro fagher issos segundhu su costumadu ‘e sa lege a propòsitu de isse. Nelle traduzioni italiane: CEI 74 e 97, per adempiere la Legge;
Eventualmente: pro fagher issos a reguardu sou..., con ripristino del sogg. issos presente in greco (per possibili schizzinosi: a reguardu de è locuzione registrata sia da M. Puddu che da P. Casu). Ap 14.12.02 Confesso che "pro fagher cun isse…" mi resta un po' innaturale. Dato il contesto, non vedrei nemmeno male l'uso sardo di "su bambinu" e de "su connottu". e candho su babbu e sa mamma b'intrèin a su bambinu Gesùs pro (ddhi) fagher su connottu segundhu sa lege [,] …"
Lc 02,29 como làssache andhare...
SS 09.12.02 Greco: Nùn apolùeis tòn doùlòn sou, dèspota, katà tò rèmà sou en eirène. Vulgata: Nunc dimittis servum tuum, Domine, secundum verbum tuum in pace. Apolùeis: indic. pres. att., 2^ sing., di apolùo = liberare, mandar via, dare addio, esonerare, congedare, sciogliere (Buzzetti e Rusconi). Doùlon: acc. di doùlos = schiavo, servo, servitore. Dèspota: vocat. di despòtes (così si chiama il padrone dello schiavo – Nolli) = padrone, signore (padrone di schiavi o di servitori – Buzzetti). In sardo, letteralmente: Como lìbberas (che dispedis) s’isciàu (su teracu) tou, su mere (nel mio logudorese: padronu), segundhu sa paràula tua in paghe. “Il Nunc dimittis sembra un cantico proveniente
dall’ambiente giudeo-cristiano, come anche il Magnificat e il
Benedictus. Potrebbe trattarsi di un’inserzione lucana volta ad
affermare il carattere universale della salvezza di Dio” (Vigini). Nella
traduzione che propongo ho modificato il presente greco in imperativo. Nelle
traduzioni italiane: Nelle spagnole R60 e R95: Ahora, Señor, despides (pres.) a tu siervo en paz, conforme a tu palabra (possibile sardo: Como, Segnore, dispedis a – cfr. quanto detto a suo tempo sull’accusat. preposizionale - su servidore tou in paghe, cufromma a sa paràula – catal. paraula - tua); nella spagn. RVA: Ahora, Soberano Señor, despide (imperat.) a tu siervo en paz conforme a tu palabra; ma LBA: Ahora, Señor, permite que tu siervo se vaya en paz, conforme a tu palabra (secondo questo schema potremmo dire in sardo: Como, Segnore, permiti/lassa chi su servidore/teracu /s’isciàu tou si ch’andhet in paghe, segundhu sa paràula tua). Fra le portoghesi: ACF e BRP, Agora, Senhor, despedes (pres.) em paz o teu servo, segundo a tua palavra; ARA e ARC: Agora, Senhor, podes despedir em paz o teu servo, segundo a tua palavra.
AP 14.12.02 In sardo, come in molte delle traduzioni citate, mi sembra più naturale anticipare all'inizio il vocativo "Signore". La trasformazione in imperativo non è richiesta da niente se non da una abitudine di traduzione entrata nell'uso. Va molto meglio la traduzione letterale: Como lìbberas (che dispedis) s’isciàu (su teracu) tou, su mere (nel mio logudorese: padronu), segundhu sa paràula tua in paghe. Dove "libberas" potrebbe anche andar meglio con "su mere", in quanto la metafora è quella della "liberazione dello schiavo" (senza tuttavia esagerare); ma se "dispedis" può avere il medesimo significato di "rilasciare", si potrebbe dire: "Como, su mere, che dispedis s'isciau tou…"
SS 09.12.02 Qui ho ricalcato l’andamento della frase greca. AP 14.12.02 Il giro di frase "i miei occhi hanno visto" mi sembra presente anche in sardo. Tuttavia, mi chiederei se l'effetto rafforzativo dell'espressione non si renda meglio ricorrendo all'altra espressione (non so se italianizzante) "apu biu cun is ogus mius"
SS 09,12,02 Greco: sotèrion, sostant. neutro. In italiano: salvezza, forza che salva (Buzzetti). In sardo: salvesa (Casu: Gesùs est istadu sa salvesa de su gener’umanu; Espa: jùgher sa salvesa a totu sos òmines; Puddu), salvassione (Casu: Isperamus chi siad andhadu a logu de salvassione; in Espa esempi tratti da gosos: portu de salvassione, arca de salvassiòne in custu mare de errores), salvascione (Espa, coerente con il mio logudorese; Puddu), salvatzione (Espa: pro sa salvatzione de s’ànima mia; in Puddu esempio per la variante campidan.: depu fai a bonu ca no bollu chi Deus mi neghit sa salvatzioni). Ho scelto salvatzione. Rispetto a salvesa mi sembra più “tecnicamente” adatto all’uso in qusto contesto.
Lc 02,31 chi tue as preparadu in dainanti a totu sos pòbulos
SS 09.12.02 Greco: o etòimasas katà pròsopon pànton tòn laòn. Etòimasas: indic. aor. att. di etoimàzo = approntare, preparare (Rusconi); tener pronto (Buzzetti). “Questo verbo indica un ordinamento divino in senso favorevole” (Nolli). Katà pròsopon = di fronte a, faccia a faccia (Buzzetti); di presenza, presente (Rusconi). Pròsopon (greco) = cara (sardo). “L’espressione ricorre spesso nei LXX e qualche volta anche in Polibio. Come frase ebraica può significare anche (posto) a libera disposizione” (Nolli). Nelle traduzioni italiane: CEI 74 e CEI 97, preparata (la salvezza, SS)
da te (passivo a fronte dell’attivo greco) davanti a tutti i popoli;
In sardo, eventualmente: chi tue as preparadu pro totu sos pòbulos (probabilmente, più chiara). Nelle traduzioni spagnole in BW: en presencia de todos los pueblos. AP 14.12.02 Come sovente, mi chiedo se invece di "sos pòbulos" non sarebbe meglio "sas gentes". Si potrebbe poi mantenere qualcosa della lettera del testo e del contesto, dicendo "perché la vedano tutte le genti", "chi tui as preparau (?) pro chi dda biant totu is gentis"
Lc 02,32 lughe pro sa revelatzione ‘e sas natziones
SS 09.12.02 In greco: fòs eis apokàlupsin ethnòn. Vulgata: lumen ad revelatzionem gentium. Apokàlupsin, accus. sing. di apokalùpsis = scoprimento del vero, rivelazione. Sardo: (Casu) revelatzione, revelassione, revelascione (nel mio logudorese, rivelascione); (Espa) rivelascione, rivelassione, rivelatzione (ma ha anche revelare e reveladu); (Puddu) revelatzione: su dare a ischire, ma prus che àteru, segundhu sa dotrina cristiana, su si dare a connoscher de Deus a s’umanidade. AP 14.12.02 la traduzione letterale "sa revelatzione 'e sas natziones" non raggiunge un culmine di chiarezza. La suddivisione dei sintagmi sono fos eis apokalypsin // ethnon Per chiarire che si tratta di un'apposizione di "salvatzione", si potrebbe inserire "pro esser lughe"; per il chiarire il rapporto tra i soggetti, si potrebbe dire "lughe chi giughet revelatzione a sas natziones", "lughe de revelatzione a sas natziones". Quanto poi alla traduzione di "revelatzione" su sfondo di "apocalisse", mi sembra che ci sia ancora spazio per pensare, in quanto "revelatzione" non mi sembra il termine più "corretto" (una cosa è "rivelare" una cosa è "svelare": cf del resto il v. 35).
Lc 02,32 gloria de Israèle su pòbulu tou
SS 09.12.02 Greco: dòxan laoù sou Israèl. Letteralmente: gloria de pòbulu tou (senza artic.) Israèle: Volendo rispettare l’ordine delle parole del greco: gloria de su pòbulu tou, Israele (con inserimento di una virgola). Laoù è il genit. sing. di laòs = popolo; in sardo: pòbulu (Casu, Espa, Puddu), pòpulu (Casu, Espa, Puddu), pùbulu (Espa; così si dice/diceva a Ozieri; registrato anche da Puddu, ma con altro significato: zenìa de meledu, de idèa pagu sàbia chi benit a conca cun pagu cussideru). AP 14.12.02 Ripeto una certa mia riluttanza per il termine "pòbulu", sia per la sua sonorità tenebrosa nella pronuncia sarda, sia perché connotato ormai con un senso etnico-nazionale di tipo romantico del tutto assente nel vocabolario veterotestamentario, dove prevale invece il senso "familiare" (la "grande famiglia" con legami di parentela, nella cui area semantica Dio diviene anche il go'el , il "redentore" di tipo parentale). Connotazioni, che mi farbbero preferire anche in questo caso il termine "gente", che mi pare esprimerebbe una connotazione di legami più forte in contesto sardo: "gloria de sa genti tua, de Israeli". Ciò non vuol dire che non si debba usare mai il termine "pobulu", ma visto anche che in sardo non è che se ne faccia un uso eccessivo e per di più molto significativo …
SS 09.12.02 Greco: èn... thaumàzontes (nominat. plur. ptc. pres. di thaumàzo = meravigliarsi). Ho usato ispantare, più intenso di meravizare, data l’eccezionalità della situazione. Quanto al greco o patèr autoù kaì e mèter (= su babbu e-i sa mama de isse), ho preferito sostituire nella traduzione il pronome isse con il nome Gesùs sia per maggiore chiarezza che per evitare la ripetizione ravvicinata di isse.
Lc 02,33 chi fin istadas nadas de isse
SS 09.12.02 Anche qui non mi pare che mantenere il passivo greco nel sardo crei difficoltà. AP 14.12.02 E tuttavia, non è che ci si guadagni molto a mantenerlo, vista anche l'assonanza "istadas nadas" e, anche, le "esse" in sequenza. In più, si tratta di un participio presente, non passato. Io direi semplicemente, senza del tutto trasformare in attivo: "fin ispantados pro sas cosas chi si fin nende de isse" (non so se sto imparando il logudorese…). Una trasformazione completa sarebbe: "chi Simeone fit nende de isse".
Lc 02,34 custu est destinadu a
SS 09.12.02 Greco: oùtos kèitai eis.
Vulgata: positus est hic in. Il vb. kèitai (1^ pers.: kèimai)
significa qui (custu) est [AP: perché passato? È un tempo presente, nonostante l'apparenza di un perfetto latino, che però non è un perfetto] Nelle traduzioni italiane:
AP 14.12.02 Anche qui mi sembra che resti spazio per una ricerca lessematica e sintattica, con tutti questi termini astratti e in definitiva poco chiari, soprattutto per "contraditzione": cosa si comunica? Mi sembrerebbe, ad esempio, più chiaro dire (ma lo dico in vista di una forma più dinamica): "Signali po ddi andai contra" (che è un destino paradossale per un segnale…). E per quanto precede, non sarebbe da escludere un passaggio da cosa ad evento: "mirai, custu est postu po chi medas arruant e medas si ndi pesint in Israèli, po essi unu signali chi dd'ant a andai contras" (?).
SS 09.12.02 Sono stato in dubbio se tradurre de meda zente oppure de medas. Ho optato poi per questa seconda soluzione. La mia personale esperienza linguistica dava meda come invariabile e quindi qui avrebbe dovuto essere supportato da un sostantivo, ad evitare equivoci; tuttavia mi pare che negli ultimi tempi siano venute meno le difficoltà per quanto riguarda l’uso di meda come pronome al plur., visto che molti lo praticano.
Ap 14.12.02 Il senso del "de" (se lo si inserisce) qui è avversativo rispetto ai "molti" di prima: "e di te stessa invece…". Siccome si tratta di una parentesi, si potrebbe anche terminare la frase e mettere questa espressione alla fine di tutto?
Lc 02,35 a tales chi siat disveladu su chi pensan meda coros
SS 09.12.02 Greco: òpos àn apokalufthòsin ek pollòn kardiòn dialoghismòi. CEI 74: perché siano svelati i pensieri di
molti cuori. Interessanti le soluzioni di tipo “dinamico”
offerte da LDC e Mondadori, utili per capire il vero senso delle espressioni
contenute nei vv. 34-35, che potrebbe non risultare chiaro da una traduzione
essenzialmente di tipo “formale”. Mondadori: Lc 02,34 Simeone li benedisse entrambi, poi si rivolse a Maria, la madre, e le disse: “Per molti in Israele questo bambino sarà motivo di rovina o di iscatto, sarà un segno di Dio davanti al quale ci si dividerà, per accoglierlo o rifiutarlo: Lc 02,35 la tua anima ne soffrirà terribilmente, come trapassata da una spada. Ma in questo modo saranno svelati i veri sentimenti di molti cuori”. Ma si può ancora parlare di “traduzioni”? Quanto a dialoghismòs, sing. di dialoghismòi i dizionari in mio possesso traducono: pensiero, divisamento, ragionamento, considerazione, intenzione, calcolo (più altri significati che qui non interessano). Nolli (a proposito di dialoghismòi): “ in posizione enfatica, chiude e sottolinea i concetti: discussioni, specie in senso peggiorativo e per questo non si trovano in tutti, ma in molti”. E se, per non allontanarci dal testo, nella traduzione operassimo la conversione “cosa”>”evento”? Cioè, sos pensamentos > su chi pensan? (Nel mio logudorese, rispettivamente: pessamentos, pessan).
AP 14.12.02 Si può?: "E bi fut puru Anna, una profetissa"
Lc 02,36 Fit intrada in tempus dae meda
SS 09.12.02 Era diventata anziana, era andata avanti negli anni da molto tempo. Greco: probebekùia en emèrais pollàis. Vulgata: processerat in diebus multis.
SS 09.12.02 Greco: chèra = vedova. Batìa = viuda (spagn. viuda), che registrano anche i dizionari della variante logudorese (Casu, Espa). Corrispondentemente, diventare vedovo/a = imbatiare/inviudare (per la variante log.: Casu, Espa; in Puddu: imbiudare).
AP 14.12.02 Abbiamo parlato una volta di questo verbo in logudorese, ma ora non ricordo se esso connota anche un "avvicinarsi". Se corrisponde al campidanese "lòmpit", mi sembrerebbe poco "intenzionale" per "epistemi", "stare vicino", letteralmente.
Lc 02,38 si ponzèit a torrare gratzias a Deus e a faeddhare de Gesùs
SS 09.12.02 Greco: anthomologhèito tò theò kài elàlei perì autoù. Il tempo dei due verbi greci è l’imperfetto. Ho collegato idealmente le due azioni (torrare gratzias, faeddhare) al fatto di essere giunta proprio allora e per questo mi è parso di poter inserire un “ponzèit”. Ma se i due imperfetti non hanno carattere ingressivo ma esclusivamente ripetitivo: torraìat gratzias a Deus e faeddhaìat de Gesùs... .
SS 09.12.02 Di questo verbo ho già avuto modo di parlare. In italiano, in q. c., compiere, adempiere, portare a termine, finire: cumprire sos annos, cumprire s’iscola, cumprire su tribagliu, cumprire sos obbligos, cumprire sas promissas, cumprire sa legge (P. Casu); cumprire s’incumbentzia (E. Espa); andhat a missa ma no cumprit a su pretzetu (M. Puddu).
SS 09.12.02 In greco si ha lo stesso termine (paidìon) che in Lc 02,27 ho tradotto con criadura. Tuttavia qui non avrei potuto usare, a mio giudizio, lo stesso termine nella traduzione, dal momento che Gesù, pienu ‘e sabidorìa, non poteva essere più il bambino di quaranta giorni presentato al tempio, ma doveva essere già un fanciullo.
SS 09.12.02 Ho voluto rendere così in qualche modo il dè greco.
|