© Vangeli "Su Fueddu" 2000-06. Traduzione dal greco in sardo campidanese, variante del Sarcidano isilese, di Antioco e Paolo Ghiani. Traduzione dal greco in sardo logudorese di Socrate Seu. Consulenza esegetica e filologica di Antonio Pinna e Antonio Piras. |
Lc 24,35-48 x III Dom dopo Pasqua
Anno B x 04 apr 2002; 4 mag 2003 n17; 23 apr 2006 cfr osservazioni precedenti (2002?)
|
(††) dopo un termine che appare solo una volta in tutto il Nuovo Testamento (†) dopo un termine che appare solo una volta in Lc. L'accento delle parole, ove non indicato, cade sulla penultima vocale. |
Ghiani 2001 | Modifiche 2003 | Seu Proposta 1 | Seu 2005 |
35 E issus puru torrant a contai su chi fiat sussediu in sa bia e comenti dd'iant connotu candu fut pratzendi (iat pratziu) su pani. |
Lc 24,35 E si fiant postus issus puru a contai su chi fiat sussčdiu in sa bia e comenti dd'iant connotu candu fut pratzendi su pani |
Lc 24,35 E issos si ponzčin a relatare totu sas cosas chi fin sutzessas in su caminu e comente Gesůs si lis fit dadu a connoscher partendhe su pane. |
Lc 24,35 E issos relatein su chi fit sutzessu in caminu e comente l’aian connotu chi fit isse candho fit partendhe su pane. |
36 Fiant propiu fueddendi de icustas cosas, candu Gesus e totu s'est frimau in mesu insoru e ddis narat: "Paxi a bosatrus". |
Lc 24,36 Fiant prňpriu fueddendi de i-custas cosas, candu Gesůs e totu s'est frimau in mesu insoru e ddis narat: "Paxi a bosatrus". |
Lc 24,36 Assora, in su mentras ch’issos fin nerzendhe custas cosas, propiu Gesůs si ponzčit in mesu issoro e lis narat: “Paghe a bois!”. |
Lc 24,36 Mentras ch’issos fin nerzendhe custas cosas, prňpiu Gesůs si ponet in mesu issoro e lis narat: «Paghe a bois!». |
37 Spramaus e intimorigiaus, ddis pariat de biri (si creiant de biri) una pantuma. |
Lc 24,37 Spramaus e intimorigiaus, ddis pariat ca fiant biendi un’ispěridu. |
Lc 24,37 S’agiolotčin e s’assustčin e creěan chi fin bidendhe un’ispěritu. |
Lc 24,37 Assora issos s’iscunvoltein e s’assustein, ca creian chi fin bidendhe un’ispěritu. |
38 E ddis at nau: "Poita seis avvolotaus (spantaus) e poita
faesi
pentzamentus |
Lc 24,38 E ddis at nau: "Poita seis avolotaus e poita s’abarrat dudas in coru de bosatrus, ? |
Lc 24,38 E isse lis nerzčit: “Proěte sezis agiolotados e proěte si pesan dudas in coro ‘ostru?”. |
Lc 24,38 E Gesůs lis nerzeit: «Proite sezis agiolotados e proite si pesan dudas in coro ‘ostru? |
39 Castiai is manus mias e is peis mius: |
Lc 24,39 Castiai is manus mias e is peis mius: seu prňpriu deu; tocaimě e castiai: un’ispěridu non portat carri e ossus comenti bieis ca ddus portu deu". |
Lc 24,39 Osservade sas manos měas e-i sos pes měos, chi so propiu eo; tocŕdemi e azis a bider, ca un’ispěritu no giughet carre e ossos comente sezis bidendhe chi juto eo. |
Lc 24,39 Abbaidade sas manos mias e-i sos pes mios, chi giŕ so prňpiu eo; tocŕdemi e bidide, chi un’ispěritu no giughet carre e ossos comente sezis bidendhe chi giuto eo». |
40 At nau aici (custu) e ddis at amostau is manus suas e is peis. |
Lc 24,40 At nau aici e ddis at amostau is manus suas e is peis. |
Lc 24,40 E candho nerzčit custu, lis mustrčit sas manos e-i sos pes. |
Lc 24,40 E nerzendhe custu, lis mustreit sas manos e-i sos pes. |
41 Ma issus po su prexu (de cantu su prexu fut mannu) non creiant ancora e fiant spantaus, e tandus ddis at nau: "Cosa de papai nci nd'at (nci teneis innoi)?". |
41 Ma sigomenti a issus, po su prexu, non ddis pariat ancora berus e fiant spantaus, ddis at nau: "Cosa de papari nci teneis innoi?". |
Lc 24,41 Sigomente pero issos istaěan incrčdulos dae sa cuntentesa e ispantados, lis nerzčit: “Calchi cosa ‘e mandhigare ch’azis innoghe?”. |
Lc 24,41 Ma sigomente dae sa cuntentesa ancora fin iscrčdulos e ispantados lis nerzeit: «Ite mandhigare ch’azis innoghe?». |
42 Tandus dd'ant donau una
prutzioni de pisci arrostiu, |
42 Tandus dd'ant aportu un’arrogu de pisci arrostiu, |
Lc 24,42 Assora issos li dčin unu cantu ‘e pische arrustu. |
Lc 24,42 Issos tandho li porrein unu cantu ‘e pische arrustu; |
|
|
Lc 24,43 E isse lu lečit e si lu mandhighčit in dainanti a issos. |
Lc 24,43 e isse lu leeit e si lu mandhigheit in dainanti issoro. |
44 |
Lc 24,44 ddis at nau: "Custas funt is cosas chi si narau candu fia ancora cun bosatrus: ca abisňngiat chi siant fatas e cumprias totu is iscrituras chi in sa lči de Mosči, in is Profetas e in is Salmus chistionant de mimi". |
Lc 24,44 Posca lis nerzčit: “Custas sun sas parŕulas chi bos apo nadu candho fěa ancora cun bois: ‘Cheret chi si cumpran totu sas cosas chi bi sun iscritas in sa Lege ‘e Moisč, in sos Profetas e in sos Salmos subr’a mie’”. |
Lc 24,44 Posca lis nerzeit: «Custas sun sas parŕulas mias chi bos nerzei candho ancora fia cun bois: Cheret chi si cumprat totu su chi b’est iscritu in sa lege de Moisč e in sos profetas e in sos salmos a reguardu meu». |
45 Tandus at beni abertu sa menti insoru po cumprčndiri is Iscrituras, |
Lc 24,45 Tandus at abertu beni sa menti insoru aici de podi cumprčndiri is Iscrituras, |
Lc 24,25 Tandho lis abberzčit sa mente de manera chi ačren cumpresu sas Iscrituras |
Lc 24,45 Tandho lis abberzeit bene sa mente pro chi aeren cumpresu sas Iscrituras; |
46 e ddis at nau: "Aici ddu’at iscritu: ca su Cristus at a sunfriri e a is tres dis si nd'at a pesai de is mortus, |
Lc 24,46 e ddis at nau: "Aici ddu’at iscritu: ca su Cristus at a sunfriri e a is tres dis si nd'at a pesai de is mortus, |
Lc 24,46 e lis nerzčit: “Gai est istadu iscritu: chi su Messěas aěat de patire e ndh’esser pesadu dae sos mortos sa ‘e tres děes |
Lc 24,46 e lis nerzeit: «Custu est su chi b’est iscritu: su Messias at a sufrire e si ndh’at a pesare dae sos mortos sa ‘e tres dies, |
|
Lc 24,47 e in su nňmini suu at a čssiri predicau a dňnnia genti s’arrepentimentu e su perdonu de is pecaus, cumentzendi de Gerusalemi. |
Lc 24,47 e devěat esser annuntziada in su nůmene sou sa cunversione pro su perdonu ‘e sos pecados a totugantas sas zentes, comintzendhe dae Gerusalemme. |
Lc 24,47 e at a esser annuntziada in su nůmene sou sa cunversione pro su perdonu ‘e sos pecados a totugantas sas zentes, comintzendhe dae Gerusalemme. |
48 Propiu bosatrus eis a čssiri testimongius de totus custas cosas.
|
48 Prňpriu bosatrus eis a čssiri testimongius de totu custas cosas. |
Lc 24,48 Bois sezis testimonzos de-i custas cosas”. |
Lc 24,48 Bois de-i custas cosas ndhe sezis testimonzos. |
Discussione |
AP 18.04.03 Perché "torrant"? Si tratta di un semplice imperfetto: "si fiant postus issus puru a contai ...". L'accento č su autoi, come cambiamento di soggetto.
AP 18.04.03 Si potrebbe anche lasciare letteralmente "un ispiridu" "unu spiritu", che eviterebbe forse di pensare ai fantasmi scozzesi. AGh 21.04.03 Andat beni po “ispěridu”, ma cumenti e frasi mi parit ca sa strutura est prus a sa sarda cumenti fait Seu “ddis pariat/creiant ca fiant biendi”
AGh 21.04.03 no nd’iap’essi siguru meda chi s’arripětiri
custu pronňmini, in sardu siat tropu grai, fintzas e chi podit no čssiri
indispentzŕbili. AP 18.04.03gr. dialogismoi, senza connotazioni negative, cf 9,46. In Mc 7,21 (citato da Paolo) l'aggettivo kakoi č esplicitato. L'introduzione "dia ti" č piů enfatico del semplice "ti". Il senso č quello di "dubbi, interrogativi". Cei "perché sorgono dubbi nel vostro cuore"? Legittimo usare una frase che fosse piů naturale in sardo per esprimere lo stato di "abarrai in pentzamentu"...
AP 18.04.03 o "non ddis pariat ancora beru". Il senso causativo di Cei mi sembra meglio di quello temporale: "sigumenti..." "ddis pariat tropu bellu po essiri beru"
AP 18.04.03 Considerata la preposizione e il contesto di mangiare, direi forse "dd'ant postu ananti" o "dd'ant approntau" o altro. Quanto a meros , anche qui userei il termine piů letterale e generico di "parti", che č anche il termine piů usuale quando si parla di "porzioni". AGh 21.04.03 De acňrdiu ca s’agatat cancuna cosa mellus de “donai”. Chi ddu teniant giai prontu e arrustiu, cumenti iat a parri, si dd’ant ari “aportu” inderetura, o chi no si dd’ant ari “aprontau” Po “meros” invecis non seu de acňrdiu in totu. Chi “prutzioni” podit fai pentzai a una “portata da ristorante”, mi parit ca “una parti de pisci” no est unu modu naturali de narri in sardu, su chi iat a pňdiri essi “un’arrogu (Seu: cantu), unu běculu, unu tancheddu”
AP 18.04.03 Troppo per un "de" introduttivo e di passaggio, anche se Cei 97 l'ha mantenuto.
Lc 24,44 Custus funt is fueddus mius AP 18.04.03 Tenuto conto che il possessivo manca nel Sinaitico e in qualche altro codice importante, si potrebbe anche intendere logoi nel senso di "fatti": "Questi sono i fatti di cui vi avevo parlato quando...". A parte che il senso sembra in ogni caso questo, in sardo si potrebbe slavare capra e cavoli, ritrovano l'ambiguitŕ del termine ebraico davar nel termine "cosa": "Custas funt is cosas chi si narau candu fiu ancora cun bosatrus, ca ...". Nel seguito, in questo caso, cercherei di evitare la ripetizione di "cosas" in "cosas iscritas", del resto tra "cosas iscritas" e "iscrituras" per gegrammčna preferirei "iscrituras": "ca abisňngiat chi siant fatas e cumprias totu is iscrituras chi in sa lči de Mosči, in is Profetas e in is Salmus (chistionant) de mimi". Č vero che dopo c'č graphas, tradotto con "scritture", ma in questo ultimo caso si tratta delle "scritture" che noi usiamo al maiuscolo. Altra scelta: prima usare il singolare collettivo: "ca abisňngiat chi siat fatu e cumpriu totu su chi in sa lči ... ddu at iscritu de de mimi".
AP 18.04.03 Il perě di argomento mi sembra piů naturale e corretto tradurlo in sardo con un semplice "de". Anche il "su di me" di Cei mi sembra un po' ridondante.
AP 18.04.03 Preferendo il senso consecutivo al finale si avrebbe: "aici de podi cumprendiri", che mi sembra anche piů chiaro.
AP 18.04.03 Mi sembra poco, nel senso che sembra limitarsi a dire "da parte di". La preposizione epě č piů ricca di significati: sulla base, sulla forza ecc. del suo nome ... AGh 21.04.03 Depu cunfessai ca, mancai nci apa pčrdiu unu bellu pagu de ora non ap’agatau nudda chi mi siat prŕxiu po donai prus fortza a i-custu “epi”, chi non “fortza” e totu: “cun/po sa fortza”?, ma no mi parit ancora su modu giustu.
AP 18.04.03 Da qui č chiaro che la serie dei verbi, pur all'infinito aoristo, č riferita al futuro. Riconsidererei dunque le forme al passato e semplificherei il giro di frase sul modo del campidanese. What about? SS 20.04.03 Per chiarire meglio i concetti che intendo esprimere, ritengo non superfluo operare una distinzione fra il v. 44 e i vv. 46-47. A me pare che nel primo quell’oti corrisponda semplicemente ai nostri due punti e che Gesů riferisca testualmente le parole dette da Lui stesso ai discepoli prima della Passione. Quindi: discorso diretto. Mi sembra, invece, che negli altri due si tratti di discorso indiretto, benché sia altrettanto possibile optare anche qui per un discorso diretto. Se optiamo, come io ho creduto di poter fare, per il discorso indiretto, allora farei una ulteriore distinzione: fra gli avvenimenti indicati nel v. 46 (Passione e Risurrezione) e quello indicato nel v. 47 (Annuncio). I primi due sono giŕ avvenuti nel momento in cui Gesů sta parlando, ma dovevano ancora avvenire quando vi aveva accennato prima della Passione. Perciň, le forme verbali che ho usato sono indicative di un futuro nel passato. Per quanto riguarda il v. 47, invece, si tratta, a mio parere, del modo in cui ci si pone rispetto all’evento: se lo consideriamo insieme agli altri due e ci rapportiamo a Gesů e al momento in cui vi aveva accennato prima della Passione, possiamo avere anche qui un futuro nel passato; se invece teniamo conto del fatto che l’Annuncio č tuttora attuale, allora possiamo tranquillamente usare un tempo futuro, come quello che propongo in sede di modifica. Ovviamente, tutto iquesto discorso cade se nei vv.46-47 si ravvisa un discorso diretto. In tal caso, sarebbe: (46) “su Messěas at a patire e ndh’at a esser pesadu dae sos mortos sa ‘e tres děes (47) e in su nůmene sou at a esser annuntziada sa cunversione pro su perdonu...”.
SS 21.04.03
Ho voluto dare uno sguardo alle traduzioni
italiane su supporto cartaceo che ho sottomano per verificare quale
soluzione sia stata data al problema dei tempi verbali in Lc 24,46-47.
Tutte le soluzioni prospettate nel mio intervento precedente risultano
adottate:
Di contro:
Soluzioni intermedie
(diversificazione fra il v. 46 e il v. 47):
SS 18.04 A dire il vero, non conosco l’uso di zente al plurale, neppure con il significato di popolo, nazione, stirpe (in italiano: genti). Nessuno dei dizionari che io conosco (Casu, Espa, Pittau, Puddu, Spano) contempla l’impiego del termine al plurale: zentes. Il solo Espa, tuttavia, registra alla voce gente i significati, fra gli altri, di popolo e razza (es., sa gente sarda; non fornisce, peraltro, esempi di impiego al plur.) Tuttavia, la differenza fra gente e zente č solo fonetica, benché sub zente anche in Espa non siano presenti i significati di popolo, nazione, stirpe. D'altra parte, nel corso di questo lavoro di traduzione, č emersa qualche avversione nei confronti dell’uso di termini come pňbulu o natzione in un contesto come quello di Lc 24,47 (greco: ethne, plur. di ethnos). Perciň in un’altra occasione (non rammento quale) abbiamo “azzardato” l’impiego di zentes, con il significato anzidetto. Sarŕ il caso di ripetere il tentativo, sfidando le inevitabili critiche?
AP180403 Mi sembra che la costruzione non abbia niente di strano. Il che vorrebbe anche dire che il sardo č capace di evolvere ...
|