© Vangeli "Su Fueddu" 2000-06.
Traduzione dal greco in sardo campidanese, variante del Sarcidano isilese, di Antioco e Paolo Ghiani.
Traduzione dal greco in sardo logudorese di Socrate Seu.
Consulenza esegetica e filologica di Antonio Pinna e Antonio Piras.
Lc 1,1-4; 4,14-21 x III Dom TO Anno C

(††) dopo un termine che appare solo una volta in tutto il Nuovo Testamento

(†) dopo un termine che appare solo una volta in Lc.

L'accento delle parole, ove non indicato, cade sulla penultima vocale.

 

Ghiani Proposta 1 Ghiani Modifiche Seu Proposta 1 Seu Modifiche
 

1,1 Sendu ca medas ant donau manu a assentai unu arrelatu de is cosas chi funt lompias a  cumpridura in mesu nostu,

 

1,1 Postu chi medas ant donau manu a assentai unu arrelatu de is cosas chi in mesu nostru funt lòmpias a cumpridura,

 

Lc 01,01 Dadu chi medas an postu manu a isterrer una relata bene assentada de sos fatos chi sun sutzessos tra nois,

 

Lc 01,01 Dadu chi medas an postu manu a isterrer una relata bene assentada de sas cosas chi sun giòmpidas a cumprimentu tra nois,

 

2 comenti ddas ant intregadas a nosu cussus chi ant biu totu de printzipius cun is ogus insoru e si funt fatus a srebidoris de su fueddu,

 

2 comenti ddas ant intregadas a nosu cussus chi de printzìpius funt istètius testimongius de vista e srebidoris de su fueddu,


Lc 01,02 comente nos los an intregados sos chi dae su comintzu ndhe sun istados testimonzos de vista e si sun fatos servidores de sa Paraula,

 

Lc 01,02 comente nos las an intregadas sos chi dae su printzìpiu ndhe sun istados testimonzos de vista e servidores de sa Paraula,

 

3 est partu giustu fintzas e a mimi de cumpudai de nou donnia cosa cun còidu e de nd'iscriri cun assentu a vusteti, sa mertzei Teofilu,

 

3 est partu giustu fintzas e a mimi a cumpudai de nou dònnia cosa cun còidu e a nd'iscriri cun assentu po fusteti, sa mertzei Teofilu,
 

 

Lc 01,03, eo puru apo pensadu, pustis de àer fatu chircas cun cuidadu subr’a d-onzi cosa dae su comintzu, de ndh’iscrìer a tie cun ordine, Teòfilu apretziadu,

 

Lc 01,03 est pàrfidu ‘ene a mie puru, pustis de aer fatu chircas cun cuidadu subr’a d-onzi cosa dae su printzìpiu, de ndh’iscrier pro te cun ordine, Teòfilu ecellentìssimu,

 

4 poita ca aici, de totus is fueddus chi eis arricìu, nd’eis a podiri arreconnosci sa prena sigurantzia.

 

4 poita ca aici, de totus is fueddus chi eis arricìu, nd’eis a pòdiri arreconnòsciri sa siguràntzia.

 

Lc 01,04 a tales chi tue ti dìas contu de comente sìan fundhados sos insinzos chi as àpidu.

 

Lc 01,04 a tales chi tue ti dias contu de comente sos insinzos chi as àpidu sian fundhados .

 

Lc 4,14 E Gesus cun sa frotza de su Spiridu, at torrau a movi faci a Galilea e sa nomenada cosa sua s’est ispainàda in totus is logus a ingiriu.

Lc 4,15 E issu fiat donendi imparu in totus is sinagogas insoru e totus ddu portànt a bàntidu.

 

4,14 E Gesùs cun sa frotza de su Spìridu, at torrau a movi faci a Galilea e sa nomenada cosa sua s’est ispainàda in totu sa cussorgia a ingìriu.

 

15 E issu fiat donendi imparu in totus is sinagogas insoru, e totus ddu portànt a bàntidu.

 

Lc 04,14 E Gesùs si ndhe recuèit in sa potentzia ‘e s’ispìritu a Galilea e-i sa numenada sua s’isparghèit in tota sa leada chi b’est a inghìriu.


Lc 04,15 E isse si ponzèit a insinzare in sas sinagogas issoro e totu cantos lu giughian a bantu.

 

Lc 04,14 E Gesùs si ndhe recueit in sa potèntzia ‘e s’ispìritu a Galilea e-i sa numenada sua ‘esseit in tota canta sa cussorza a inghìriu.


Lc 04,15 E isse si ponzeit a insinzare in sas sinagogas issoro, giutu a bantu dae totu cantos.

 

Lc 4,16 E fut lompiu a Nazaret, innui fut istetiu pesau e fut intrau, comenti issu acostumàt, in dì de sabudu a sa sinagoga e si ndi fut pesau po ligiri.

 

 

16 E fut lòmpiu a Nazaret, innui fut istètiu pesau, e funt intrau in dì de sàbudu a sa sinagoga,  comenti issu acostumàt,  e si ndi fut pesau po lìgiri.

 

Lc 04,16 E si ndh’enzèit a Nàzareth, inùe fit istadu pesadu e, comente costumaìat, sa dìe ‘e su sàpadu intrèit in sa sinagoga e si ponzèit reu a leger.

 

Lc 04,16 E si ndh’enzeit a Nàzareth, inue fit istadu pesadu, e sa die ‘e su sàpadu intreit in sa sinagoga, comente isse costumaiat,  e si ndhe peseit a leger.

 

Lc 4,17 E dd’ant donau s’arrotulu de su profeta Isaia, e issu at ispoddiau s’arrotulu fintzas a chi at agatau su logu innui ddu at iscritu:

 

7 E dd’ant aportu s’arròtulu de su profeta Isaia,  e issu at ispoddiau s’arròtulu fintzas a chi at agatau su logu innui ddu’ at iscritu:

 

Lc 04,17 E li porrèin su lìbberu ‘e su profeta Isaìas, abberzèit su lìbberu e agatèit su logu ùe bi fit iscritu: 

 

Lc 04,17 E li porrein su ròtulu ‘e su profeta Isaias e isse isvoligheit su ròtulu fintzas chi agateit su logu ue bi fit iscritu:

 

Lc 4,18 Su Spiridu de su Sennori est cun mimi,
po custu m’at cunsacrau:
po donai sa nova bona a is poburus,
m’at mandau a pronuntziai sa liberatzioni a is chi funt istetius fatus presoneris
e a is tzrupus su torrai a biri,
po nci mandai liberus is oprimius,
 

 

Lc 4,19 e po pronuntziai s’annu de gratzia de su Sennori.
 

 

18 Su Spìridu de su Sennori est cun mimi,

poita est issu chi m’at cunsacrau :

a donai sa nova bona a is pòburus m’at mandau,

a pronuntziai libbertadi a is chi in gherra ant fatu presoneris,

a torrai sa vista a is tzurpus,

a ndi mandai in libertadi is oprimius,

 

19 a pronuntziai s’annu de gratzia de su Sennori.

 

 

Lc 04,18S’ispìritu ‘e su Segnore est subra ‘e a mie, pro custu m’at cunsagradu pro annuntziare sa bona noa a sos pòveros, m’at imbiadu a proclamare sa libberatzione a sos presoneris e-i su recùperu ‘e sa vista a sos tzegos, pro torrare sa libbertade a sos oprimidos

 

Lc 04,19 e annuntziare s’annu ‘e gratzia ‘e su Segnore”.

 

Lc 04,18 S'Ispìritu 'e su Segnore est cun megus:

Ca est isse chi m'at cunsagradu;

m'at imbiadu a dare sa bona nova a sos pòveros,

a annuntziare libbertade a sos chi an fatu presoneris,

a torrare sa vista a sos tzegos,

a ndhe torrare in libbertade sos oprimidos,

 

19 a annuntziare s'annu 'e gràtzia 'e su Segnore.

 

Lc 4,20 E at torrau a imboddiai s’arrotulu, dd’at donau a su srebidori e s’est setziu; e is ogus de totus in sa sinagoga fiant frimus castiendi a issu.

 

20 E at imboddiau s’arròtulu e dd’at torrau a su srebidori e s’est sètziu; e is ogus de totus in sa sinagoga si ddi fiant paraus asuba.

 

 

Lc 04,20 E tanchèit su lìbberu, lu torrèit a su chi servìat e si setzèit; e-i sos ojos de totu cantos in sa sinagoga fin subr’a isse.

 

Lc 04,20 E torreit a imboligare su ròtulu, lu torreit a dare a su serviente e si setzeit; e-i sos ojos de totu cantos in sa sinagoga fin fissos subr’a isse.

 

Lc 4,21 Tandus at cumentzau e s’est postu a ddis nai ca “Òi custa iscritura est cumpria in bosatrus chi seis ascurtendi” (in origas de bosatrus).

 

21 Tandus issu at cumentzau e s’est postu a ddis narri ca “Òi s’est cumpria custa iscritura a is origas de bosatrus”.

 

Lc 04,21 Assoras comintzèit a lis narrer: “Oe custa iscritura s’est cumprida in bois chi sezis aiscultendhe”.

 

Lc 04,21 Assoras comintzeit e si ponzeit a lis narrer: “Oe custa iscritura s’est cumprida in boisàteros chi sezis aiscultendhe”.

       
     
       
     
     
   

 

Discussione

 

Lc 01,01 sutzessos

AP 02.01.04 Riporto quanto pubblicato su Vita Nostra nel n. 3 del 21 gennaio 2001. I punti sono soprattutto due: la traduzione di "successi-verificati-compiuti" e la costruzione accurata che lascia alla fine la parola importante, che sarà forse la caratteristica più costante del vangelo di Luca. Se si riuscisse fare una costruzione altrettanto stilisticamente accurata in sardo, non sarebbe male. Si noti, come fa l'handbook UBS, che "l'introduzione" di un discorso in certe lingue può avere un tipo di linguaggio diverso dal corpo dello stesso discorso. Del resto, se guardo certe prediche in sardo ad es. di Mons. Soggiu, e le sue lezioni di "oratoria" nel seminario di Oristano, l'introduzione è sempre abbastanza più solenne dell'inizio dell'argomentazione.

Da Vita Nostra 21 gennaio 2002, n. 3:

Alcune traduzioni più corrette di Lc 1,1. In questo contesto lucano, si comprende una delle correzioni apportate dalla traduzione CEI del 1997 proprio nel prologo del vangelo di Luca che si legge nella terza domenica ordinaria dell’anno C. Mentre nella traduzione che ancora si legge nei lezionari  si parla in modo neutro di «avvenimenti successi tra di noi», nella nuova traduzione si parla invece di «avvenimenti compiuti», cioè arrivati a compimento: «Poiché molti hanno cercato di raccontare con ordine gli avvenimenti che si sono compiuti in mezzo a noi». Questa nuova traduzione ha inteso così rendere in italiano uno dei sensi possibili in questo contesto del verbo greco plerophoreo, “arrivare a compimento”, collegando in tal modo gli avvenimenti di Gesù a tutta la storia precedente della Bibbia Ebraica.

Curiosamente, un secondo senso possibile del participio perfetto passivo del verbo greco lo troviamo espresso in una traduzione sarda pubblicata nel 1900, che dice: «Essendi chi medas si sunti postus a fai su rapportu de is cosas, chi sunt arricidas in mesu de nosaturus cun prena çertesa...». Il traduttore è anonimo, ma o era ben padrone del greco oppure stava seguendo qualche altro traduttore competente, come ad esempio il Diodati (1607) che aveva tradotto: «Conciossiachè molti abbiano impreso d’ordinare la narrazione delle cose, delle quali siamo stati appieno accertati...».

La traduzione della Nuova Diodati (1991) mette in qualche modo insieme i due possibili sensi, dicendo: «Poiché molti hanno intrapreso ad esporre ordinatamente la narrazione delle cose che si sono verificate in mezzo a noi...». In ogni caso, sia queste nuove traduzioni sia quelle alternative più antiche, intendono esprimere quello che appare l’intento di Luca in tutta la sua opera: mostrare la “continuità” della storia della salvezza, pur in mezzo ad alcune “rotture” o “novità” a prima vista sconcertanti, come sarà il superamento dei confini ebraici per arrivare, negli Atti degli Apostoli, a tutte le genti.

È del resto il senso fondamentale del discorso programmatico di Gesù nella sinagoga di Nazaret (Lc 4,16-30). Gesù vi parla da profeta e si mette in continuità di compimento e di rottura con i profeti antichi. In questa “coerenza” che dà senso alle “incoerenze”, e non in una esattezza storica come la intendevano i positivisti centro-europei del secolo scorso, sta quella “solidità” che Luca mette proprio come ultimo termine del suo prologo, della sua ricercata e quanto mai “à la page” dichiarazione di intenti, che qui riportiamo secondo una versione letterale e nell’ordine esatto delle parole greche: «Poiché molti hanno intrapreso a comporre un racconto degli avvenimenti compiuti-verificati in mezzo a noi, quali ci  hanno trasmesso i fin dall’inizio testimoni-oculari e diventati servi della parola, è sembrato bene a me pure, avendo tutto seguito-da-vicino fin-dall’inizio, accuratamente, di scrivere per te in-modo-ordinato, eccellente Teofilo, affinché riguardo alle cose di cui sei stato informato, tu conosca la solidità».

SS 05.01.04 Ho apportato le necessarie modifiche.

 

Lc 01-04 Fra i termini usati solo una volta intutto il nuovo testamento

AP 02.01.04  Solo una volta in tutto il NT: I corrispondenti greci a "sendu ca, dadu chi; unu arrelatu, una relata; assentai, isterrer; cussus chi ant biu ... cun is ogus insoru, testimonzos de vista;

Solo una volta nel vangelo di Luca: donau manu, postu manu; cosas, fatos; lopius a cumpridura, suzzessos; compudai, pustis de aer fatu chircas; de nou, dae su cumintzu; cun còidu, cun coidadu; sa mertzei, appreziadu.

 

Questo elenco è solo per far notare come l'effetto di stile voluto da Luca è ricercato non solo attraverso una sintassi più ampia e ricca di subordinate, ma anche attraverso l'uso di un lessico più raro. Orientativamente, una simile attenzione dovrebbe essere presente in chi traduce. Un po' se n'è già tenuto conto, mi pare. Se c'è qualche altro miglioramento da fare, vi ho indicato i punti su cui eventualmente "ricercare", come Luca...

 

SS 05.01.04 Mi pare che più o meno siamo sulla linea indicata, almeno per quanto possibile. Avrei potuto esordire con postu chi, senz’altro meno consueto, in luogo di dadu chi, ma poi mi sarei scontrato con postu manu, che d’altra parte volevo conservare in corrispondenza del greco epecheírēsan da epicheiréō, che contiene, nella radice, cheír = mano, appunto. In sede di prima stesura avevo pensato anche a sendhe chi (ho usato sendhe altre volte ma non in combinazione con chi), ma poi vi ho rinunciato perché sendhe chi dalle mie parti viene usato talvolta  per dire mentre invece.

Ho già usato dadu chi in dadu chi fizu ‘e Deus ses tue, detto dal diavolo nell’episodio delle tentazioni di Gesù, dove tuttavia potrebbe essere facilmente modificato in giai chi.

Ho eliminato, altresì, la “costruzione simmetrica in due parti” di Lc 01,02.

 

(a proseguo della precedente)

 

Da questo punto, forse la parafrasi "Lc 01,02 cussus chi ant biu cun is ogus insoru ... e si funt fatus a srebidoris" lascia ancora spazio per riesaminare le cose dette la volta scorsa (2001?), nel senso che forse la parafrasi usa termini molto più comuni rispetto al termine di Lc e forse bisogna rispettare maggiormente l'unità che mi pare la grammatica greca richieda, essendoci un unico articolo e per sé anche un unico participio genomenoi riferito sia ad autoptai sia a yperetai. Le traduzioni proposte, sia in campidanese sia in logudorese, scelgono di per sé di collegare il participio solo con il termine "ministri" (sono diventati ministri; scelta Cei), mi sembra che le ultime traduzioni stiano privilegiando la costruzione grammaticale unitaria: "come ce li hanno trasmessi colo che furono (= divennero) fin da principio testimoni oculari e ministri della parola".

Quello di voler forzare una costruzione simmetrica in due parti è un tentativo di connetterla alla divisione in due volumi dell'opera di Luca, Vangelo (testimoni oculari fin da principio) e Atti (sono diventati ministri della parola). Ma una simile connessione resta valida, anche rispettando la lettera della grammatica.

 

Circa il termine "testimoni" è vero che qui non è direttamente presente, tuttavia non mi sembra impossibile usarlo, dal momento che il termine greco autoptai in qualche modo lo implica o ne è la base.

 

Risposta di Antonio Piras:

Domanda: genomenoi e l'articolo sono unici per i due sostantivi?

Risposta: Sì, senza dubbio. Il chiasmo è solo un'allucinazione dei chiasmomani.
 
"quelli che fin dall'inizio sono stati testimoni oculari e ministri della parola".
 
 Questo per la grammatica. Poi non so se yperétai tou logou vada inteso come ministri della parola, in senso istituzionale (yperétai ha questo senso anche in ambito pagano), oppure come "custodi della tradizione orale" (logos è fra l'altro un terminus technicus della storiografia, considerato che il prologo ha una struttura classica).

 

 Lc 01,01 Dadu chi  

SS 27.12.03 Greco: epeidēper. In it.: poiché, dato che [Rusconi]. In sardo, anche: postu chi [Rubattu].  

AP 03.01.04 Cfr sopra. Considerata l'unica occorrenza in tutto il NT, si dovrebbe scegliere la forma più rara e letteraria in sardo.

SS 05.01.04 V. sopra.

 AGh 17.01.04 Sigomenti apu biu ca “sendu ca/chi” e “giai chi” dd’eus postu medas bortas in totu is cuatru evangèlius, e invecis no ap’agatau mai “Postu chi” mi parit ca no abarrat atru che isceberai custu.

 

Lc 01,01 an postu manu

SS 27.12.03 Greco: epecheírēsan. Indic. aor. di epicheiréō = metto mano a; intraprendo (un lavoro); provo a, cerco di [Rusconi].

AP 03.01.04 cfr sopra, solo una volta in Lc. Anche qui dunque una certa forma non troppo comune in sardo? Ma non ricordo se "postu manu, donau manu" sia mai stato usato,

SS 05.01.04 Non ho mai usato prima questa espressione in queste traduzioni.

AGh 17.01.04 Deu puru non ddus ap’agataus in perunu atru logu.

 

Lc 01,01 isterrer 

SS 29.12.03 Greco: anatáxasthai, infin. aor. med. di anatássö = narro (per iscritto), redigo, compongo ordinatamente [“ Il significato di anatássö parrebbe di per sé incongruente rispetto a quello di  anatássomai, qualora non si tenga presente che non è possibile alcuna narrazione ‘ordinata’ senza che in precedenza la materia sia stata accuratamente analizzata e quindi ‘scomposta’” [Rusconi]..

AP 03.01.04 cfr sopra. Una sola volta in tutto il NT.

SS 05.01.04 Mai usato prima in questa accezione. Non del linguaggio quotidiano con questo significato.

AGh 17.01.04 “Assentai” dd’agatu atras duas bortas in Lc 02,03 e 02,05 e “isterriri” fintzas e chi cun atrus sinnificaus dd’agatu medas atras bortas e non feti in Luca. Sigomenti “assentari” si ponit po narri ca si bolit scriri una cosa chi abarrit po si nd’arregodai in su tempus benidori puru, mi parit ca s’iat a podiri fintzas e lassari.

 

 

Lc 01,01 relata 

SS 29.12.03 Greco: diēghēsin, accus. sing. di diēghēsis =

narrazione, racconto [Rusconi]. Relata =  “totu su chi unu narat o contat a sos àteros subra de una chistione” [Puddu]. Sp. relatar = “narrar o dar a conocer un acontecimiento o suceso de palabra o por escrito” [Vox]. Trad. RVA in BW: Puesto que muchos han intentado poner en orden un relato acerca de las cosas...Trad. BCI in BW (catal.): Són molts els qui han emprès la tasca d’escriure un relat...

AP 03.01.04 cfr sopra. Una sola volta in tutto il NT

SS 05.01.04 Credo sia la prima volta che ho usato questo termine in queste traduzioni. Ho invece usato forse una volta il corrispondente verbo relatare, che eventualmente potrebbe essere sostituito da contare. Accanto al femminile relata esiste il masch. relatu [Espa, Dizion.].

 

Lc 01,02 los an intregados

SS 29.12.03 Greco: parédosan, indic. aor. di paradídōmi = trasmetto, rimetto, consegno, affido, tramando [Rusconi]. In tutte le occorrenze fin qui tradotto da noi con intregare = consegnare, affidare [Puddu]; sp. entregar = “poner una cosa o a una persona en poder de alguien o bajo su responsabilidad: mañana nos entregan las llaves del piso” [Vox]; ma nelle traduzioni spagnole in BW: han transmitido (sardo: an trasmitidu / an trasmissu), transmitieron (sardo: trasmitein), enseñaron (sardo: insinzein).

AP 03.01.04 Nonostante gli esempi spagnoli, continuo a preferire la traduzione quasi filologica con "intregare". Connota meglio la "responsabilità" che ne deriva per chi "riceve", e di fatto come qui decide di fare qualcosa per continuare a trasmettere.

 

Lc 01,02 testimonzos de vista

SS 29.12.03 Greco: autóptai, plur. di autóptēs = testimone diretto, testimone oculare [Rusconi]: in Espa, distimonzu oculare; in Casu, testimonzu de vista; in Puddu e in Rubattu, testimongiu de vista.  

AP 03.01.04 Cfr sopra. Una sola volta in tutto il NT.

SS 05.01.04 Termine mai usato prima in queste traduzioni.

AGh 17.01.04 Deu aciùngiu: in Vissenti Porru, testimongiu de vista=testimonio oculare o di veduta

 

 

Lc 01,03 fintzas e

AP 02.01.04 Sarà contento Socrate di vedere usato in campidanese "fintzas e" con senso di "puru", proprio mentre in logudorese lui usa "puru". Si vede che è proprio il sardo della mia zona, o forse il mio sardo?,  che sente "fintzas e" con una connotazione di "perfino".

 

Lc 01,03 eo puru apo pensadu

SS 30.12.03 Greco: édoxe kamoì = (letteralm.) est pàrfidu a mie puru. Edoxe: indic. aor. di dokéō = penso, credo, ritengo,stimo, penso (buona cosa) [Rusconi, Nolli].

AP 03.01.04 Anche qui scegliere tenendo conto del "livello" letterario del prologo.

Si tratta della frase principale che regge tutto l'insieme. Se per altri termini non si è potuto scegliere una forma che si prevede "unica"o ne, NT o in Lc, si può ricuperare anche qui usando una forma più "ricercata". Lett. sarebbe "est pàrfidu 'ene a mie puru"

SS 05.01.04 Modificato secondo suggerimento.

 AGh 17.01.04est partu giustu fintzas e a mimi de cumpudari…de nd’iscriri..” mi parit ca in custa frasi su sardu bolit sa prepositzioni a.

 

 Lc 01,03 pustis de aer fatu chircas 

SS 30.12.03 Greco: parēkolouthēkóti: dat. sing. masch. ptc. pf. att. di par-akolouthéō = fo ricerche, m’informo, indago [Rusconi]. A me che ho seguito da vicino [Nolli].

AP 03.01.04 Qui mantenere la subordinata potrebbe contribuire alla "ricercatezza" letteraria dell'insieme. Sempre senza distanziarsi troppo dalla "naturalezza", altrimenti invece di stile "elevato" si avrebbe solo uno stile "strano".

SS 05.01.04 Nessun pregiudizio, a mio parere, della “naturalezza”.

 

Lc 01,03 cun assentu

AP 02.01.04 distinguerei le radici dal termine del primo verso

AGh 17.01.04 A ponni in menti a Wagner, s’origini de is dus fueddus est sa pròpia: spanniolu e catalanu “asentar/assentar” = mettere in ordine, ma fintzas e “anotar o poner por escrito alguna cosa”

AP 18.01.04  È in greco che si tratta di due radici differenti : anataxasthai e akribôs. Il verbo "assentai" lo diamo per acquisito; in seguito, si potrebbe vedere se lasciare l'avverbio "cun assentu", o cercarne un altro, cosa che non sembra difficile. Ad esempio, da noi si dice "cun incuru", che a parte  l'aspetto "sonoro", mi pare dica bene il concetto di "akribôs". (in logudorese Socrate ha messo "cun ordine", che forse a essere pignoli si potrebbe anche considerare troppo dalla parte dell'ordine "esterno", mentre a prendere in considerazione il testo del Dizionario NIDA forse si tratta di una "conformità" più globale: "pertaining to strict conformity to a norm or standard, involving both detail and completeness - 'accurate, accurately, strict, strictly.' ".

Lc 01,03 a tie:

AP 02.01.04 UBS sconsiglia una simile traduzione, perché farebbe del vangelo una specie di lettera per Teofilo; preferisce: "for your benefit", o "in dedication to you", come appare dal v.4. Forse in sardo "po tui" ha un senso diverso di "a tia"? Se fosse così, basterebbe questo minimo cambiamento.

SS 05.01.04 Modifichiamo in pro te.

 

Lc 01,03 apretziadu

SS 30.12.03 Greco: krátiste. Superl. irreg. di agathós = buono (superl. di krátos = forte) = “il migliore, il più forte; dal significato fondamentale di superiore in forze la parola è evoluta a titolo onorifico, quasi come il nostro ‘Eccellenza’ (da “eccellente”, che emerge fra gli altri)” [Nolli]. “Nel N.T. soltanto negli indirizzi formali: eccellentissimo” [Rusconi]. “Eccellentissimo, egregio (titolo usato per persone importanti” [Buzzetti]. Confesso la mia mancanza di esperienza diretta nell’uso di questi titoli: nell’epoca in cui sono cresciuto io alle Loro Eccellenze ci si rivolgeva ormai solo in italiano. Casu, che registra la voce eccellènte, dà anche    “Eccellentissimu, titolo che si dà ai vescovi. Sos eccellentissimos archibiscamos e piscamos sun istados rezzidos dai su Paba,  gli eccellentissimi arcivescovi e Vescovi sono stati ricevuti dal Papa” [Vocabolario] . Puddu non dà ecellente ma dà ecellèntzia, “zenia de tìtulu chi si daet a un’autoridade de importu mannu” [Ditzionàriu]. Espa registra sia eccellente che eccellentzia: sun intervénnidas medas eccellèntzias, sono intervenute molte autorità  [Dizionario]. Rubattu dà Vueccellentzia, Vostra Eccellenza, palesemente di origini spagnole, che presuppone però il dare del “voi” e non del “tu” come si faceva nell’antichità. Most excellent è la versione adottata dalla gran parte delle traduzioni inglesi in BW. Sempre in BW, la maggioranza delle traduzioni spagnole hanno excelentísimo. Nelle traduzioni sarde: Cuccu, o Teòfilu distintìssimu; Ruiu, illustre Teofilu (illustre Teofilo anche nelle due versioni CEI); Vargiu,  o famau Tiofili. La soluzione che ho adottato io è interlocutoria. E se provassimo a dire: Teòfilu ecellentìssimu?

 

Lc 01,04 tutto il versetto

SS 03.01.04 Letteralmente: a tales chi connoscas cumpletamente / connoscas a fundhu sa seguresa / sa solididade / sa fundhadesa (termine a me da sempre noto ma assente dai dizionari fin qui citati ad eccezione di Rubattu) de sas paràulas / de sos argumentos / de sas dutrinas subra sas cales ses istadu catechizadu. 

AP 17.01.04 Visto la cura che Luca ha messo per lasciare all'ultimo posto il termine chiave dello scopo della sua opera, suggerisco il seguente ordine: "a tales chi tue ti dias contu de comente sos insinzos chi as àpidu sian fundhados" .

 

Lc 01,04 sa prena sigurantzia

Agh 17.01.04 siguràntzia prena S’agetivu po arreègula, in sardu, si ponit infatu de su sustantivu:

AP 18.01.04 Considerando l'importanza del termine "siguràntzia", lo lascerei a questo punto da solo. Mi sembra che ne guadagni in "peso".

 

Lc 04,14 recueit

SS 03.01.04 Greco: hupéstrepsen. Aor. indic. di apostréphō = mi volto, mi volgo (sardo: furriare, furriàre-si); in questo caso, ritorno. Recuire, generalmente = rincasare; ma anche, recuire dae campagna, recuire a biddha, recuire a logu sou.

 

 

Lc 04,13 e-i sa nomenada sua

AP 02.01.04 Dato l'ordine delle parole in greco e la mancanza di articolo davanti a "pheme", la traduzione più "grammaticale" e materiale sarebbe "una voce uscì attraverso l'insieme del dintorno su di lui". Anche messa in buon sardo, la differenza non sarà molta, ma si otterrebbe una espressione più discreta e mi sembra più in carattere con l'ordine progressivo lucana. Insomma, "fama" mi sembra qui troppo conforme a un certo trionfalismo sempre imperante.

SS 05.01.04 Per phēmē trovo in Balz-Schneider: “(la) notizia, fama: unito ad exēlthen indica la notizia riguardo a Gesù (Lc.) e al suo operato (Mt.) , che si diffonde: Mt. 9,26 alla fine del racconto di un miracolo (diversamente Mc.); Lc. 4,14b all’inizio dell’attività di Gesù in Galilea (diversamente Mc.)”. Per numenada/nomenada trovo in Puddu: “su narrer o fontomare su numen de unu o fintzas de carchi cosa; cosa chi ischin o chi naran in medas de unu, siat in bonu e siat in malu”. Quindi si può trattare teoricamente, a seconda del contesto, sia di “numenada ‘ona” che di “numenada mala”. Mi sembra, cioè, che il termine “numenada” sia come un bicchiere vuoto, che assume la sua colorazione a seconda del contenuto. La stessa cosa sarebbe se dicessinmo che comintzein a lu giugher a mentovu. D’altra parte, la mia esperienza contempla l’uso dell’espressione ‘esseit sa ‘oghe solo se accompagnata dal contenuto di questa ‘oghe: est bessida sa ‘oghe chi s’an dèvidu ‘endher totu sas siendas; est bessida sa ‘oghe de su malufagher issoro. Est bessida sa oghe/una oghe de isse/subr’a isse non mi direbbe niente. Vero è, tuttavia, che possiamo rendere il verbo più aderente al greco modificando s’ispargheit in ‘esseit.

 

Lc 04,14 tota

AP 02.01.04 Forse solo per provocazione, ma siccome "totu, tota" lo usiamo comunemente per "pas, pasa, pan", non sarebbe possibile trovare un'espressione altrettanto naturale in sardo che usi un termine diverso da "totu, tota" in questo caso? In altre parole, non ci sarebbe un sinonimo lessicale o discorsivo per "olos" greco? Da cui del resto un sacco di termini derivano in italiano. Certo una radice così "olistica" sembra poco adatta alla "particolarismo" sardo...

SS 05.01.04 In effetti, inizialmente per ólos avevo riservato totu cantu/a – totu cantos/as. Poi, essendo totu invariabile al plur., avevo impiegato totu cantos/as nel caso in cui totu fosse pron. plur., ad evitare equivoci. Possiamo, tuttavia, ritornare agli inizi, accogliendo per il pron. plur. il suggerimento di Mario Puddu: aggiungere semplicemente una s: totus (come unica eccezione ai plurali in os/as del log.).

 

Lc 04,15 totu cantos lu giughian a bantu

SS 03.01.04 Greco: doxazómenos hupò pántōn. Doxazómenos: ptc. pres. pass. di  doxázō = (in questo caso) lodo, esalto. Letteralmente: sendhe laudadu / ’antadu dae totu cantos. In M. Puddu [Ditzionàriu]: pastores tra sos menzus preferidu fis tue, dae totu giutu a bantu. Anche: tentu a bantu [Espa]. Potremmo anche dire più semplicemente, se preferibile:  si ponzèit a insinzare in sas sinagogas issoro, giutu a bantu dae totu cantos.  

SS 05.01.04 Modifichiamo in giutu a bantu dae totus (in questo senso modifico totu cantos, ma solo per le corrispondenze invocate sub Lc 04,14

Lc 04,16 si ponzeit reu a leger

SS 03.01.04 Il greco dice: anéstē anaghnônai. Anéstē è aor. indic.di anístēmi = mi alzo (in piedi). La traduzione che ho proposto, interlocutoria, significa che si mise a leggere in piedi (reu). Leggo però in O. da Spinetoli [Luca]: “La prassi sinagogale consentiva a ognuno di prendere la parola sul testo ascoltato. Forse altri avevano già parlato quando Gesù si alza e fa cenno di volere intervenire. Gli viene dato un rotolo, lo svolge, legge (v. 17). Terminata la lettura, lo ripiega, lo riconsegna all’inserviente (v. 20)”. Perciò, il significato esatto sarebbe: “si alzò per leggere” (infin. di fine anaghnônai retto dal vb. principale di moto anístēmi). Quindi, più esattamente: si ndhe peseit a leger. 

AP 05.01.04  Meglio la traduzione letterale "si ndhe peseit a leger". Quello che dice Ortensio da Spinetoli, nella consuetudine dei commenti italiani e storico critici, c'entra poco con il testo, che diviene scusa per dire qualcosa di enciclopedico e non testualmente pertinente. Il testo dice che "si alza per leggere", non per prendere la parola su un testo già letto. Inoltre, in Luca questo è l'inizio ufficiale della predicazione di Gesù. Anche se ha detto che andava già girando per le sinagoghe, è solo e proprio in questo passo che Gesù comincia a predicare. La scena perciò è quanto mai centrale nel vangelo. Si noterà anche che Lc fa la manovra di non dire che lui ha letto, ma sovrappone la "voce" della Scrittura alla "voce" di Gesù, che, in diretta, è fatta sentire solo quando comincia la "proclamazione" "oggi si è compiuta...".

Il gesto del "lettore" Gesù che "si alza a leggere" è quindi da tradurre nel modo più solenne e "ufficiale" possibile (secondo la liturgia sinagogale). Volendo pensare di strafare, il senso di "alzarsi" potrebbe anche intendersi come "presentarsi" (si presenteit"). Ma riterrei più "intrigante" l'uso del verbo "si ndhe peseit", per il suo uso nei testi della "risurrezione".

PS. La prassi era che "il lettore" doveva leggere (e quasi passare con il dito sul testo) in piedi. mentre "il traduttore" (in aramaico) doveva tradurre senza guardare il testo, ma guardando solo la gente. Ciò significava lo statuto diverso tra il testo scritto e il testo tradotto.

SS 05.01.04 Modifichiamo in si ndhe peseit a leger.

 

Lc 04,16 comente isse costumaiat

AP 17.01.04 Per evitare che si comprenda che era sua abitudine alzarsi a leggere suggerisco il seguente ordine: "e sa die ‘e su sàpadu intreit in sa sinagoga, comente isse costumaiat, e si ndhe peseit a leger".

 

 

Lc 04,17 E dd’ant donau

AP 17.01.04 "donau" comincia a essere un po' come "pigau", un po' sovraesposto e sovrautilizzato. In greco c'è "apodidomi". Qui si può usare il verbo "apòrriri", come in logudorese: "dd'ant aporriu"?

 Agh 17.01.04 “aporriu” deu cumenti de particìpiu intendu prus “aportu” ma no isciu chi siat feti s’origa mia!

 

Lc 04,17 su lìbberu

SS 03.01.04 Greco: biblíon = libro. Possiamo chiamarlo così senza dar luogo a transculturazione? Se vogliamo specificare che si trattava più precisamente di un rotolo dovremmo parlare di ròtulu.  

SS 05.01.04 Modifichiamo in su ròtulu.

 

Lc 04,17 abberzeit

SS 03.01.04 Come d’abitudine in queste traduzioni, ho risolto in un tempo di modo finito il ptc. aor. indicante l’azione che precede quella risultante dal vb. princip. In Nestle-Aland 27a ediz. tale ptc. è anaptúxas, da anaptússō = svolgo, srotolo, apro [Rusconi] (Nolli, che evidentemente si basa su un altro ms, ha invece anoíxas, da anoígō = apro). Se parliamo di ròtulu, quindi, dovremmo tradurre coerentemente questo vb. con isvoligare; perciò, isvoligheit. Ma a questo punto l’ultima parola è all’esegesi.

AP 05.01.04 Nolli (che sta a Roma) segue di preferenza il Codice Vaticano. Visto che stiamo usando come testo di riferimento il Nestle, meglio restare in questo caso sulle sue scelte. Personalmente, preferirsco mantenere l'ambiente locale del "rotolo" e dello "svolgere" (termine usato solo qui il tutto il NT !) e del "riavvolgere' (al v. 20; anche questo hapax nel NT)) .

 

Lc 04,17 agatèit

AP 05.01.04 Converrebbe esplicitare il senso "intenzionale" di questo verbo in queto caso. Io direi ad es. "e svolse il rotolo fino a trovare..."

SS 05.01.04 Modificato come da suggerimento.

 

 

Lc 04,18 po custu

AP 17.01.04 Nonostante l'abitudine delle traduzioni, credo che la costruzione greca più corretta (in attesa di conferma o di smentita da parte di Tommi) sia quella che corrisponde alla seguente traduzione:

 

18 Su Spiridu de su Sennori est cun mimi,

ca est issu  issu chi m’at cunsacrau ;

a donai sa nova bona a is poburus m’at mandau ,

a pronuntziai libertadi a is chi (in gherra) ant fatu presoneris,

a torrai sa vista a is tzurpus,

a ndi mandai in libertadi is oprimius,

a pronuntziai s’annu de gratzia de su Sennori.

 

Dove "ndi mandai" implica che gli oppressi siano gli esiliati che vengono "mandati" in libertà verso la patria, luogo dove si pensa stia parlando il profeta.

 

Lc 04,18 libberatzione a sos presoneris

AP 05.01.04 Questa espressione mi ha lasciato sempre perplesso, in quanto mi sembra che sia capita in un senso che riguardi direttamente il nostro sistema carcerario, e richiami alla mente la liberazione in massa fatta da Saddam Hussein per intenzione altrettanto criminale della precedente incarcerazione. È vero che anche noi conosciamo le amnistie dei nuovi presidenti, ma non credo ci sia il medesimo senso. In ogni caso, (senza parlare del caso Sofri e chissà perché si fa tanto chiasso solo per lui...), l'idea tale e quale di liberare i prigionieri non mi sembra oggi una "buona notizia" chiara e senza equivoci... Vedrò di approfondire il senso in Isaia. Certo, il parallelismo con la frase seguente potrebbe già qui anche indicare che non si tratta dei prigionieri al nostro stile "democratico", ma piuttosto di "prigionieri" politici. Del testo il sistema penale degli assiri e quello dei romani al tempo di Gesù erano abbastanza diversi dal nostro. Il carcere non era proprio un luogo dove si sconta la pena, ma un luogo dove si attende il giudizio. I romani preferivano esiliare, non mantenere uno in carcere a spese pubbliche. Ora il testo di Isaia parla piuttosto in un contesto di esilio, si tratta cioè di prigionieri di guerra. Certo, se ci fosse in sardo un modo di riferirsi ai prigionieri di guerra con un solo termine... Insomma, la traduzione più corretta del termine greco (anche senza andare ad Isaia) mi pare sarebbe "la liberazione ai catturati". Non sembra bello e non ci siamo abituati in italiano. E in sardo?

SS 05.01.04 “Catturato” equivarrebbe a tentu, da tenner, che significa anche acchiappare, ma sos chi sun istados tentos non mi direbbe niente. D’altra parte, anche l’italiano “catturato”  è abbastanza generico: sono stati “catturati” sia il latitante Stochino che Saddam-Hussein ed anche i prigionieri fatti nelle diverse guerre sparse per il mondo. Per i prigionieri di guerra anche l’italiano sente la necessità di specificare: “prigionieri di guerra”, appunto. Le traduzioni spagnole hanno cautivos, ma i dizionari sardi danno cautivu come sinonimo di isciau. Balz-Schneider mi dà per aichmálōtos semplicemente “prigioniero”. E se restassimo sul generico dicendo: sos chi sun istados fatos presoneris o, all’attivo, sos ch’an fatu presoneris?  La seconda forma è più frequente nel linguaggio quotidiano; la prima forma, anche se più lunga, mi suona, in qualche modo, più “nobile”. Chi sun istados impresonados, invece, equivarrebbe a sos presoneris.

AP 8.01.04 Non male per adesso.

Lc 04,18 torrare sa

AP 17.01.04 In greco c'è il medesimo verbo "mandare" della frase precedente "mi ha mandato a proclamare", con complemento oggetto le persone. Siccome il verbo "mandare" allude a un "movimento", e qui in particolare il movimento di ritorno degli oppressi verso la propria patria  (eventualmente, se si vuole "narrativizzare" ancora di più, dopo che sono stati "liberati" al v. 18e) suggerisco (dopo aver perfezionato la proposta via telefono con Socrate) di tradurre "pro torrare in libbertade sos oprimidos".

Dove "pro torrare" può includere per polisemia ha anche il senso fattitivo di "far ritornare", ricuperando così il senso di movimento di "mandare"  (apostello).

 

 

 

Lc 04,19 annuntziare

AP 05.01.04 I verbi euanghelizo e kerysso sono così importanti che sarebbe meglio differenziarli anche in italiano. Per kerysso in campidanese stiamo sperimentando il verbo "pronuntziai" (usato dalle nostre parti, non dappertutto, ad esempio per gli annunci ufficiali di matrimonio in chiesa). Se in logudorese si usa "proclamare", usarlo anche al v. 19 come già al v. 18

 

 

 

Lc 04,20 tancheit

SS 03.01.04 Greco: ptúxas, ptc. aor. di ptússō = arrotolo, ripiego. Analogamente a quanto ho detto per il v. 17, se parliamo di ròtulu qui dovremmo dire imboligheit (torreit a imboligare). 

SS 05.01.04 Modifichiamo in torreit a imboligare su ròtulu. Inoltre, ho modificato lu torreit in lu torreit a dare per ragioni di suono, in dipendenza della modifica che precede.

 

Lc 04,20 su chi servìat

AP 05.01.04 Questo giro di frase lo stiamo usando per diakonos,come nel miracolo di Cana, cioè per un servizio che può essere occasionale. In sinagoga dobbiamo pensare a un "inserviente" stabile (qui il termine è con l'articolo determinativo), per il quale ci deve essere in sardo un termine appropriato, come, perché no, "inservienti" o qualcosa di simile. Avevamo fatto un "prontuario" per  l'area del servizio. Ma non ricordo dove cercarlo, solito problema in attesa di soluzione pratica.

D'altra parte, in 1,2 il medesimo termine è stato tradotto con "servidores", che indica già uno "stato" stabile.

SS 05.01.04 Proviamo con su serviente? (Su serviente de sa Santa Missa, quello che serve la Messa, in Espa).

 

Lc 04,20 subr’a isse

AP 05.01.04 Come espressione idiomatica, va anche bene. Tuttavia il termine sarà usato dopo al momento della passione, quando la serva guarda Pietro e lo riconosce come galileo (22,56), dove ha tradotto "lu abbaidèit cun atentzione". Se si inserisse un aggettivo tra "fin ... subr'a isse", mi sembra che si renderebbe meglio il tipo di greco di Luca e si resterebbe ugualmente nella naturalezza del sardo.

SS 05.01.04 Proviamo a inserire fissos?

AGh 17.01.04 ddi fiant puntaus (paraus) asuba. Apu fatu una cica lestra, e apu potziu biri ca “puntari” cun su sentzu chi ddi boleus donai nosu, ddu ponit feti Puddu e Rubattu, ma issus puru sinnalant “parari” cumenti fait Porru e Wagner. Pentzu chi s’iat a pòdiri fintas e provai a ddu pònniri.

 

 

Lc 04,21 comintzèit a li s narrer : ...

AP 05.01.04 Per rendere il senso forte del verbo "cominciare", in questo contesto, e per distinguerlo da altri usi quasi idiomatici dello stesso verbo, azzarderei quasi una traduzione autonoma, tipo "cumintzeit e nerzeit". Ne verrebbe evidenziato l'intento di Luca difare di queste parole di Gesù le prime in assoluto "in diretta" della predicazione di Gesù.

Inoltre, ogni tanto mi trovo a pensare che l'uso dei due punti e aperte virgolette, per sostituire il greco oti, in ossequio ai consigli dei traduttori, non mi suona poi del tutto naturale nel sardo "parlato", che mi sembra simile letteralmente al greco nel modo di introdurre "oralmente" e non "visivamente" (cf civiltà orale vs civiltà scritta)  un discorso diretto.  Insomma, mi sembrerebbe più naturale in letteratura "orale" dire: "Assoras comintzèit e si ponzeit a lis narrer ca “Oe custa iscritura s’est cumprida pro boisateros chi sezis aiscultendhe”.

Dove ho modificato "in boi" con "boisateros", che mi sembra più conforme e meno ambiguo.

SS 05.01.04 Proviamo. Il discorso diretto dopo la congiunzione introduttiva (it. che; sardo chi) mi suonerebbe, però, innaturale anche in sardo; dovremme modificare in discorso indiretto. Inoltre, se mi si consente, non enfatizzerei troppo l’aspetto “orale” della cultura sarda, soprattutto se guardiamo al suo “divenire”, in particolare per quanto riguarda la lingua, che dovrebbe pure “crescere”, se veramente pensiamo ad essa come lingua di pari dignità rispetto alle grandi lingue di cultura e non come un “dialetto” in posizione di subordinazione (sempreché ci serviamo degli strumenti adeguati e non continuiamo a perderci, come si fa da decenni, in diatribe inconcludenti, mentre la lingua prosegue il suo cammino verso la definitiva scomparsa). Continuo a credere che la civiltà agropastorale non sia tutto. Possediamo anche testi letterari in sardo (senza per questo entrare nel merito sulla loro maggiore o minore validità) e non da ora. D’altra parte, i Vangeli sono anche testi letterari. Diversamente, anziché farne la traduzione, tanto varrebbe farne una parafrasi (come qualche volta fanno le c.d. “traduzioni dinamiche”), ad uso e consumo dei nostri contadini e pastori (non solo) non certo attuali, ma – credo - di oltre un secolo fa. E forse dovremmo eliminare lo stesso prologo di Lc. M’interesserebbe conoscere, su questo particolare aspetto, anche il parere del prof. Piras, se possibile, oltre che – ovviamente – anche degli altri amici che lavorano a queste traduzioni.

AP 08.01.04 D'accordo sulla questione di fondo. Tuttavia, penso soprattutto al fatto che la lettura liturgica del vangelo è fatta "oralmente", e non "visivamente", quindi, considerata anche la scarsa qualità dei lettori, va curato l'aspetto "uditivo". E in questo qualche differenza c'è con un approccio "visivo" tipico del predominare di una cultura "scritta". Cf i telegiornali, obbligati a dire "aperte virgolette" e "chiuse virgolette". Il greco aveva risolto in parte inserendo la particella "oti", e in sardo usiamo spesso la particella "ca", che magari serve solo come trampolino sonoro di lancio per aprire bocca. Ad es. alcune volte, invece di dire semplicemente "Non ndi 'ollu"m diciamo "Ca non ndi 'ollu". A seguire.

 

 

Lc 04,21 cumprida

AP 05.01.04 Stessa radice (almeno inparte) del termine che in 1,1 è stato tradotto con "suzzessos", e che bisogna modificare, data l'importanza in Lc dell'idea di "compimento, coerenza-solidità" tra passato-presente-futuro (cf poi Atti).

Il senso del presente implicato dal perfetto greco mi sembra già espresso in "s'est cumprida", ma forse si potrebbe dire anche semplicemente  "est cumprida", o "est a bennia a cumprimentu" (ma in questo caso si assomiglierebbe troppo a 1,2 dove non c'è proprio il medesimo termine).

SS 05.01.04 Non so, visto che c’è un riferimento temporale (oe). Interlocutoriamente, non ho apportato la modifica suggerita. Se però se ne conferma l’opportunità, eliminiamo pure il pron. riflessivo (s’).

 

 

 

Confronto sinottico traduzione campidanese Ghiani 1998-2003

© Vangelo di Marco 2003.
Traduzione dal greco in sardo campidanese, variante del Sarcidano isilese, di Antioco e Paolo Ghiani.
Traduzione dal greco in sardo logudorese di Socrate Seu.
Consulenza esegetica di Antonio Pinna

 Versetti

Diodati 1900 Ghiani 1999-2000 Ghiani 2003 Modifiche
 

1,1 Essendi chi medas si sunti postus a fai su rapportu de is cosas, chi sunt arricidas in mesu de nosaturus cun prena çertesa,

 

 2 comente a nosu ddas hanti refertas cuddus chi primus ddas hanti bistas e chi a pustis sunt istetius ministrus de sa paraula,

 

  3 est partu beni a mei puru, chi hapu cun grandu cura scobertu finzas de su prinçipiu totus is cosas, de ti ddas iscriri in ordini, o ottimu Teofilu,

 

4 a finis chi pozzas arreconosciri sa çertesa de is cosas, chi t'hant imparadas.

 

14 E Gesus, in sa virtudi de su Spiridu, s'indi fiat torrau in Galilea; e sa fama de issu si fiat sparta po su paisu totu a ingiriu.


15 E issu imparàt a sa genti ind'is sinagogas insoru, essendi glorificau de totus.

 

16 E fiat andau a Nazareth, aundi fiat istetiu allevau; e, a su solitu suu, fiat intrau, in dì de sabudu, in sa sinagoga, e s' indi fiat pesau po liggiri.

     
 

17 E dd'hianta donau su liburu de su profeta Isaias; e issu dd'hiat abertu e hiat agatau su logu aunde inci fiat iscrittu:

     
 

18 « Su Spiridu de su Signori est asuba de mei, poita Issu m'hat untu po evangelizzai a is poberus ; 19 m' hat mandau po predicai liberamentu a is presoneris e recuberamentu de sa vista a is zurpus; po 'ndi mandai liberus a is opprimius

 

 

e po predicai s' anno aggradessiu de su Signori  ».

     
 

20 A pustis, serrau su liburu, dd'hiat torrau a su ministru e si fiat postu a sezziri; e is ogus de totus, in sa sinagoga, fianta fisciaus a issu.

 

21 E issu ddis hiat cumenzau a nai: «  Oi est istetia cumplia custa scrittura a is origas bostas  ».

Discussione