© Vangeli "Su Fueddu" 2000-05.
Traduzione dal greco in sardo campidanese, variante del Sarcidano isilese, di Antioco e Paolo Ghiani.
Traduzione dal greco in sardo logudorese di Socrate Seu.
Consulenza esegetica e filologica di Antonio Pinna e Antonio Piras.
Mt 13,44-52 x domenica XVII Tempo Ordinario

L'accento delle parole, ove non indicato, cade sulla penultima vocale.

 

Campidanese Proposta 1 modifiche Logudorese Proposta 1 Modifiche  

 

Mt 13,44 S’arrenniu de is celus est simbillanti a unu iscruxòxu cuau i nd’unu cungiau; unu (omini) dd’agatat e ddu torrat a cuai e po su prexu andat e bendit totu su chi tenit e comprat cussu cungiau.

 

Mt 13,44 In s’arrènniu de is celus est cument’e po su scusorgiu tudau in su cungiau; un’òmini dd’at agatau e dd’at torrau a tudai e po su prexu andat e si bendit totu su chi tenit e comporat cussu cungiau.

 

Mt 13,44 "Su regnu 'e sos chelos est che unu siddhadu cuadu in d-unu campu chi un'òmine, daghi l'at agatadu, at torradu a cuare e dae sa cuntentesa tucat e bendhet totugantu su chi possedit e còmporat cussu campu.

 

Mt 14,44 Su regnu ‘e sos chelos est che unu siddhadu costoìdu in su campu chi un’òmine, daghi l’at agatadu, at torradu a costoìre e dae sa cuntentesa tucat e si ‘èndhet totugantu su chi possèdit  e còmporat cussu campu.

 

Mt 13,44 Su regnu ‘e sos chelos est che unu siddhadu costoidu in su campu chi un’òmine, daghi l’at agatadu, at torradu a costoire e dae sa cuntentesa tucat e si ‘endhet totu cantu su chi possedit e còmporat cussu campu.

 

Mt 13,45 S’arrenniu de is celus est simbillanti fintzas a unu compradori chi cicat prellas (prendas) bellas.

 

Mt 13,45 Aici e totu in s’arrènniu de is celus est coment’e po unu chi andàt in cica de  prellas (prendas) bellas po ddas comporai.

 

Mt 13,45 Su regnu 'e sos chelos est puru che unu mercante chi andhaìat in chirca de perlas bellas.

 

Mt 13,45 Su regnu ‘e sos chelos est puru che unu chi andhaìat in chirca ‘e perlas bellas pro las comporare.

 

Mt 13,45 Su regnu ‘e sos chelos est puru che unu chi andhaiat in chirca ‘e perlas bellas pro las comporare.


Mt 13,46 Candu agatat una prella cara meda, andat bendit totu su chi tenit e dda comprat.
 


Mt 13,46 E candu nd’at agatau una cara meda, est andau, at bèndiu totu su chi teniat e dd’at comporada.
 

 

Mt 13,46 E candho ndh'at agatadu una pretziada meda est andhadu e at bèndhidu totugantu su chi possedìat e l'at comporada.


Mt 13,46 E candho ndh’at agatadu una pretziada meda est andhadu e s’at bèndhidu totugantu su chi possedìat e l’at comporada.
 

 

Mt 13,46 E candho ndh’at agatadu una pretziada meda est andhadu e s’at bèndhidu totu cantu su chi possediat e l’at comporada.

 

 

Mt 13,47 S’arrenniu de is celus est simbillanti fintzas a una arretza getada a mari chi indi boddit donnia casta de cosa (pisci).

 

Mt 13,47 Aici e totu in s’arrènniu de is celus est cument’e po una arretza (chi nci ant getau/est getada) getada a mari chi ndi boddit dònnia casta de pisci.

 

Mt 13,47 Su regnu 'e sos chelos est puru che una retza 'etada in mare chi ndh'at coglidu pisches de onzi zenìa.

 

Mt 13,47 Su regnu ‘e sos chelos est puru  che una retza ‘etada in mare chi ndhe coglièit pisches de onzi zenìa.

 

Mt 13,47 Su regnu ‘e sos chelos est puru che una retza ‘etada in mare chi ndhe coglieit pisches de onzi zenia.

 

Mt 13,48 Candu est prena nci dda tirant a tretu de mari, si setzint e arregollint sa cosa bona in su cadinu, ma sa cosa pudescia nci dda getant a foras.

 

Mt 13,48 Candu est prena nci dda tirant or’oru de terra, si setzint e arregollint sa cosa bona in su cadinu, ma sa mala nci dda getant a foras.

 

Mt 13,48 E, candho istèit piena, ndhe la trazèin a s'oru, si setzèin e regoglièin sos bonos in d-una corva, sos malos invetzes che los fulièin addhàe.

 

Mt 13,48 E, candho istèit piena, ndhe la trazèin a terra, si setzèin e regoglièin sos bonos in una corva, sos malos invetzes che los fulièin addhàe.

 

Mt 13,48 E, candho isteit piena, ndhe la trazein a terra, si setzein e regogliein sos bonos in una corva, sos malos, in càmbiu, che los fuliein addhae.

 

Mt 13,49 Aici at a essiri a s’acabbu de su mundu. Ant a bessiri is missus (de Deus) e nd’ant a isceberai is malus de mesu de is giustus

 

Mt 13,49 Aici at a èssiri a s’acabbu de su mundu. Ant a bènniri is missus e de mesu de is giustus nd’ant a isceberai is chi faint su mali
 

 

Mt 13,49 Gai etotu at a esser in sa fine 'e su tempus: an a benner sos ànghelos e ndh'an a ischirriare sos malos dae mesu 'e sos giustos

 

Mt 13,49 Gai etotu at a esser in sa fine ‘e su tempus: an a benner sos ànghelos e dae mesu ‘e sos giustos ndh’an a ischirriare sos malos,

 

Mt 13,49 Gai e totu at a esser in sa fine ‘e su tempus: an a benner sos ànghelos e dae mesu ‘e sos giustos ndh’an a ischirriare sos malos,

 

Mt 13,50 e nci ddus ant a getai a su fogu allutu. Innì ddu ata ari prantu e tzichirriu de is dentis.


Mt 13,50 e nci ddus ant a getai a su fogu mannu. Innì ddu’at ari prantu e tzichìrriu de dentis.


Mt 13,50 e che los an a betare in su furraghe allutu; inìe b'at a aer piantu e trachidare 'e dentes.

 

Mt 13,50 e che los an a betare in su furraghe allutu; inìe b’at aer piantu e trachidare ‘e dentes.
 

 

Mt 13,50 e che los an a betare in su furraghe allutu; inie b’at a aer piantu e trachidare ‘e dentes.

 

Mt 13,51 Eis cumprendiu totus custas cosas?». Ddi narant: «Eia!».

 

Mt 13,51 Eis cumprèndiu totus custas cosas?». Is iscientis ddi narant: «Eia!».

 

Mt 13,51 Las cumprendhides totu custas cosas ?" Li naran : "Ei".

 

Mt 13,51 Las azis cumpresas totu custas cosas ? ». Sos dischentes li naran : « Ei ».

 

Mt 13,51 Las azis cumpresas totu custas cosas?». Sos dischentes li naran : «Ei».

 

Mt 13,52 E ddis at nau: «Po cussu donnia omini de sa Lei fatu a iscienti de s’arrenniu de is celus est simbillanti a unu meri de domu chi ndi bogat de su beni suu cosas noas e cosas antigas».


Mt 13,52 E ddis at nau: «Po cussu dònnia òmini de sa Lei fatu a iscienti de s’arrènniu de is celus est cumenti a unu meri de domu chi ndi bogat de sa sienda sua cosas noas e cosas antigas».

 

Mt 13,52 Isse assora lis nerzèit : "Pro custu 'onzi òmine de sa Lege istruidu a su regnu 'e sos chelos est che unu mere 'e domo chi dae sos cofres suos ndhe 'ogat a fora cosas noas e cosas betzas.

 

Mt 13,52 Isse assora lis nerzèit : « Pro custu onzi òmine de sa Lege istruìdu a su regnu ‘e sos chelos est che unu mere ‘e domo chi dae sos cofres suos ndhe ‘ogat a fora cosas noas e cosas betzas ».

 

Mt 13,52 Isse assora lis nerzeit : «Pro custu onzi òmine de sa Lege istruidu a su regnu ‘e sos chelos est che unu mere ‘e domo chi dae sos cofres suos ndhe ‘ogat a fora cosas noas e cosas betzas».

 

Mt 13,53 E candu Gesus at acabau custus contus est sussediu ca nd’est andau de innì.

 

Mt 13,53 E est sussediu ca Gesus, candu at acabau custus contus, si nd’est andau de innì.


Mt 13,53 E istèit chi candho Gesùs apèit agabbadu custas paràbbulas, movèit dae incùe.


Mt 13,53 E istèit chi candho Gesùs apèit agabbadu custas paràbbulas, movèit dae incùe.

 

Mt 13,53 E isteit chi candho Gesùs apeit agabbadu custas paràbbulas, moveit dae incue.

 

Mt 13,54 E est andau a is logus suus e ddis donàt imparu in sa sinagoga insoru aìci chi fiant spantaus e narànt: «De innui custu tenit custu sabiori e is operas poderosas?

 

Mt 13,54 E est andau a bidda sua e ddis donàt imparu in sa sinagoga insoru, aìci chi fiant spantaus e si narànt: «A icustu de innui ndi ddi benit custu sabiori e is balentìas?

 

Mt 13,54 E benzèit a su logu nadìu sou e si ponzèit a insinzare a sos de inìe in sas sinagogas issoro, de manera chi issos fin ispantados e naraìan: "Dae inùe li 'enin a-i custu totu custa sabidorìa e-i sos meràculos?

 

Mt 13,54 E si ndh’enzèit a sa iddha sua e si ponzèit a insinzare a sos de inìe in sas sinagogas issoro, de manera chi issos fin ispantados e naraìan: “Dae inùe li ‘ènin a-i custu totu custa sabidorìa e-i sos poderes miraculosos?

 

Mt 13,54 E si ndh’enzeit a sa iddha sua e si ponzeit a insinzare a sos de inie in sas sinagogas issoro, de manera chi issos fin ispantados e naraian: «Dae inue li ‘enin a-i custu totu custa sabidoria e-i sos poderes miraculosos?

 

Mt 13,55 Custu no est su fillu de su maistu de linna? A sa mamma sua no ddi narant Maria e a is fradis suus Giacu e Giusepi e Simoni e Giudas?

 

Mt 13,55 Custu no est su fillu de su maistu de linna? A sa mama no ddi nant Maria e a is fradis, Giacu, Giusepi e Simoni e Giudas?

 

Mt 13,55 Custu no est su fizu 'e su mastruàscia? Sa mama no si narat Marìa, e-i sos frades Giagu, Zusepe, Simone e Giudas?

 

Mt 13,55 Ma custu no est su fizu ‘e su mastruascia? Sa mama no si narat Marìa e-i sos frades Giagu, Zusepe, Simone e Giudas?


Mt 13,55 Ma custu no est su fizu ‘e su mastruascia? Sa mama no si narat Maria e-i sos frades Giagu, Zusepe, Simone e Giudas?

 

Mt 13,56 E is sorris no funt totus in mesu nostu? De innui duncas custu tenit totu custas cosas?


Mt 13,56 E is sorris no funt totus in mesu nostu? Duncas de innui tenit totu custas cosas?

 

Mt 13,56 E-i sas sorres no sun totu cun nois? e duncas, dae inùe li 'ènin totu custas cosas?


Mt 13,56 E-i sas sorres no sun totu in mesu a nois? e duncas, dae inùe li ‘ènin totu custas cosas?

 

Mt 13,56 E-i sas sorres no sun totu in mesu a nois? e duncas, dae inue li ‘enin totu custas cosas?».

 

Mt 13,57 e si ndi scandalitzant de issu.


Mt 13,57 e non nci arrennesciant a ddu cumprèndiri.

 

Mt 13,57 E fin iscandhulizados de isse.

 

Mt 13,57 E no resessìan a l’atzetare.

 Mt 13,57 E no resessian a l’atzetare.

 

Ma Gesus ddis at nau: «No nci at profeta chentza de onori (istima) chi no in logu suu, e in domu sua». 


Ma Gesus ddis at nau: «Dònnia profeta tenit onori foras che in bidda sua, e in domu sua».

 

Gesùs assora lis nerzèit: "No b'at profeta dispressiadu foras de su logu nadìu sou e de sa domo sua.

 

Gesùs assora lis nerzèit: “No b’at profeta dispressiadu

foras de sa ‘iddha sua e de sa domo sua.

 

Gesùs assora lis nerzeit: «No b’at profeta dispressiadu
 si no in biddha sua e in domo sua».

 

Mt 13,58 E innì no at fatu medas operas poderosas po mori de su no crei cosa insoru (po mori ca issus no creiant, no teniant fidi).

 

Mt 13,58 E innì no at fatu balentìas medas po mori ca issus no creiant.

 

Mt 13,58 E incùe no bi fatèit meràculos meda prevìa 'e s'incredulidade issoro.


Mt 13,58 E incùe no bi

fatèit miràculos meda, prevìa ‘e s’incredulidade issoro.

 

Mt 13,58 E incue no bi fateit miràculos meda, previa ‘e s’incredulidade issoro.

 

Discussione

 

 

 

Mt 13,44

 

Mt 13,44 est che...

SS 11.07 Greco: omoìa estìn. Omoìa, femm. di omoìos = somigliante, simile, uguale. Sardo: simizante, simile (lat. similis; la precisazione, per evitare che venga scambiato per un italianismo), pretzisu/chepare. Definizione di quest’ultimo data da M. Puddu: “cant’e pare, totunu, de su matessi andhare”. Anche, semplicemente: che (Puddu: prep. chi s’imprèat ponindhe paragones, iscumbatendhe una cosa cun s’àtera: isse est che a tie; isse est che-i sos àteros). E’ la soluzione che ho già adottato per le parabole che precedono in Mt,13.

Il Dizionario di P. Casu ignora stranamente quest’uso di che. Alternative: est chepare a un’òmine, est comente (a) un’òmine. Comente: in sos paragones, rechedit semper ifatu sa prep. “a” (M. Puddu). Nel mio logudorese settentrionale, la situazione è simile a quella che ho già descritto altrove per l’accusat. preposizionale. Perciò, ambivalenza: comente un’òmine (forse sotto l’influsso dell’italiano), comente a un’òmine; nessun dubbio, invece, davanti a pronome person. o indefinito (ovviamente riferito, anche questo, a persona): comente a isse, comente a totugantos.

Mt 13,44 est simbillanti a

AP 12.07 Come per le introduzioni precedenti, piccola variante dinamica: "In s'arrenniu ... est comente e po ... "o simile

SS 14.07 Se le cose stanno così, d’accordo.

AP 16.07 Tuttavia, ricordare la possibilità di mantenere una traduzione più formale per il logudorese rispetto a una più dinamica per il campidanese.

Mt 13,44 iscruxòxu

AP 20/10/2007

Capisco l'antipatia per "tesoru", ma custu "iscruxoxu" a tutto mi fa pensare eccetto che a un qualcosa di prezioso. Anche l'orecchio vuole la sua parte. Già la parola è criptica, se poi è anche "cuau"... cf sotto per "cuau".

AGh: non po bòlliri difèndiri a sa maraolla su “iscroxoxu/scusorgiu”, puita s’iat a pòdiri ponni fintzas e “tesoru” chi, si praxat o no, est intrau in su sardu, ma m’at fatu crosidadi su chi Wagner scrit de i-custu fueddu: ‘tesoro nascosto’ = ABSCO(N)SORIU etc. Custu fueddu a solu iat a srebiri po is duus fueddus gregus.  Sa varianti Logudoresa “Siddadu” creu chi in campidanesu non siat comuna.

Mt 13,44 siddhadu

SS 11.07 Greco: thesaurò, dat. sing. di thesauròs: 1. luogo per tener in serbo, erario, tesoro, forziere; 2. cose preziose accumulate, tesoro (Rusconi). Siddhadu = tesoro, deposito di monete antiche (P. Casu); cosa de valore mannu, cuada de s’antigòriu; prus che àteru est su tema de medas contos, fintzas de timire, ca nachi bi tiat esser su dimòniu a lu tentare (M. Puddu). A questo riferimento ai contos/contados/contos de foghile potrei aggiungere che un repentino arricchimento veniva spesso popolarmente spiegato con il ritrovamento di unu siddhadu.

Mt 13,44 cuadu

SS11.07 Greco: kekrummèno, dat. sing. ptc. prf. pass. di krùpto = occulto, nascondo, tengo occulto, copro (Buzzetti); ripongo in luogo nascosto/sicuro (Rusconi). In sardo, solitamente nascondere = cuare (lat. cubare; la b intervocalica è tuttora presente nella sub-var. nuorese, così come bibere/bìere,etc.). Vi è anche il vb. costoìre = nascondere, serbare, conservare. Espa: est costoìdu = è nascosto. Contat zente antiga de siddhados a note in terra anzena costoìdos  (da Puddu). Il tesoro della parabola era nascosto senz’altro sotto terra, interradu.

AP 12.07 Per "cuau": il passivo abbiamo detto non è molto simpatico al sardo. È possibile girare all'attivo, magari anche chiarendo che qui "cuai" è "interrai". 

Cf ultime correzioni alla pagina precedente, dove il verbo "nascondere" era stato interpretato come "conservare" "allogai". Non è detto che debba influenzare sempre la traduzione, ma mi pare che il verbo "nascondere" può essere considerato talvolta un verbo generico che prende un senso di connotazione dal contesto (es. scopo del nascondere, nel detto del v. 35).

SS 14.07 Qui la forma passiva è passiva per modo di dire, visto che il ptc. pass. equivale a chi fit istadu cuadu ma anche chi aìan cuadu. Dovremmo sostituirlo con chi calicunu aìat cuadu? Non mi sembra necessario e neppure utile.  Il ptc. pass. non ha mai dato problemi in sardo ed è di uso normalissimo in contesti come questo. Del resto, non indica un’azione ma piuttosto una situazione: in questo caso, quella di occultamento. Il ptc. pass. viene spesso usato, sia in sardo che in italiano, come un comune aggettivo. In italiano: una sedia rotta, un foglio pasticciato; lo stesso termine maleducato o (ben)educato è in fin dei conti un ptc. pass.  In sardo,  male pesadu e male protzedidu si dice di qualcuno che è stato educato male e che altrettanto male si comporta. Addirittura, protzedidu non sarebbe neppure un passivo, in quanto ptc. di un vb. intransitivo. La stessa espressione, di uso altrettanto comune e condivisa dalle due varianti, lintu e pintu è costituita da due ptc. pass. La stessa parola cunzadu è un ptc. pass. sostantivato e così pure, per rimanere in argomento, siddhadu, ptc. pass. di siddhare, verbo che P. Casu non riporta, probabilmente perchè nel logudorese settentrionale è parola desueta, sostituita da sizillare, ma che è presente in M. Pittau e significa “sigillare, chiudere, fissare, combaciare, riunire” e deriva dal lat. sigillare. Il ptc. pass. viene spesso usato in sardo per la creazione, possibile all’infinito, di aggettivi composti: lari-tinta/pili-tinta = con le labbra/ i capelli tinte/tinti, conchi-manigadu [= mandhigadu] = con il cervello roso magari dai topi o mangiucchiato dagli uccelli o dai vermi = sventato, senza sale in zucca, anchi-truncadu/bratzi-truncadu = con la gamba/il braccio rotta/rotto, cùcuri-ispilidu = con la testa spelacchiata, und so weiter und so weiter... Il discorso sulla diffidenza del sardo per certe forme passive, e pertanto non generalizzabile, non potrebbe essere sviluppato qui adeguatamente, non essendo poi, secondo me,  così facile, molto essendo lasciato anche alla sensibilità linguistica del parlante. Mi limito ad un esempio. Se devo tradurre la frase italiana Il Tale fu acchiappato dai nazisti durante l’ultima guerra, a Fulanu istèit tentu dae sos nazistas in s’ùltima gherra preferirei indubbiamente A Fulanu lu tenzèin sos nazistas in s’ùltima gherra, almeno nel linguaggio ordinario. Il discorso sul disagio del sardo nei confronti del passivo, da me rilevato in altra occasione e confermato da A. Ghiani, era abbastanza generico, ma era riferibile, in particolare, ai casi simili a quello che era oggetto di discussione e che ora non mi viene in mente. 

SS.14.07 Se vogliamo specificare che il tesoro era sotto terra, diciamo pure interradu, ma allora dobbiamo anche dire, più avanti, torrèit a interrare, visto che nel testo greco il vb. è sempre lo stesso. Se poi non vogliamo dare a quest’ultimo vb. un  significato specifico che nell’originale non ha (mi riferisco particolarmente alla mia traduzione, più sul formale) e rimanere fra il nascondere e il conservare, optiamo per costoìre / torrèit a costoìre..

nAGh: cuau” atru fueddu chi s’iat a podiri ponni est “tudau” chi bolit narri propriu “coprire”, quindi a s’ativu iat a podiri essiri “chi ant tudau/interrau /est interrau

 

Mt 13,44 campu

 SS 11.07 Greco agrò, dat. sing. di agròs = 1. campo; 2. campagna; 3. proprietà agricola (Rusconi). In sardo, rispettivamente: campu, campagna, possessu. Puddu: campu = unu logu prus bassu, in paris, ue prus che àteru si semenan sos laores. In agro di Ozieri, “Su Campu”  è/era il nome che viene/veniva dato alla piana di Chilivani, un tempo coltivata soprattutto a grano. Nel logudorese, almeno quello mio, sa campagna indica, non soltanto la campagna in generale, ma anche il possedimento: su fogu s’est pesadu dae sa campagna ‘e Fulanu = l’incendio si è sviluppato dal possedimento di F.

Mt 13,44 in unu campu

 SS 11.07 Oppure: in una campagna. CEI 71: in un campo. CEI 97: nel campo (quale? forse quello, non suo, dove stava lavorando?). In effetti, il greco ha l’artic. definito. Ma a me sembra più coerente la prima versione, in vista della specificazione, solo successiva, “quel campo”, presente sia nella traduzione 71 che in quella 97.

AP 12.07

È chiaro che si tratta dell'operaio che non è proprietario e trova il tesoro nel campo in cui sta lavorando. Le traduzioni variano nel tradurre l'articolo. A me parrebbe che l'articolo determinativo è da ritenere perché facente parte della frase introduttiva alla parabola, che non è ancora la parabola, ma il rimando al caso noto (a quanto pare in tutte le culture, compresa quella sarda) del "solito" tesoro nascosto nel "solito" campo. La parabola comincia quando l'operaio fa qualcosa di "insolito": invece di prendersi il tesoro benedicendo la fortuna, si mette a fare tutte quelle cose che fa.

A me sembrerebbe quindi che anche la traduzione debba istradare dapprima il lettore verso i soliti racconti del "tesoro nascosto nel campo", magari con una pausa, nella declamazione orale, che permetta in un attimo al lettore di chiedersi che cosa avrebbe fatto lui, come se si cominciasse a dire: Il regno dei cieli è come "la vincita al lotto: ...".

Certo,  questo punto di vista resta in forse dal momento che "tesoro" non ha articolo. Tuttavia, propongo la riflessione.

SS 14.07 Mi si consenta  di obiettare che, almeno teoricamente, il ritrovatore potrebbe essere semplicemente uno che andava, poniamo, in cerca di tartufi. Una contro-obiezione però potrebbe essere quella che nel testo greco davanti ad agrò, dat. sing. di agròs = campo vi è l’art. determin. e quindi parrebbe trattarsi di un campo ben definito e non di un campo qualunque, a meno che en tò agrò non significhi anche quello che in sardo si dice in sa campagna, che senza ulteriori riferimenti ha un significato generico. Interessante il parallelo con “la vincita al lotto”. Ma allora, perchè non su siddhadu (il proverbiale tesoro) cuadu in su campu (il proverbiale campo) e non unu siddhadu etc?

nAGh: chi sigheus cust’idea, chi parit bona e possibili, mi parit giustu a ponni s’artìculu determinau fintzas e ananti  de “tesoru/scusorgiu”: “... cument’e po su tesoru/scusorgiu chi est interrau in su cungiau...

 

Mt 13,44 daghi l’at agatadu

SS 11.07 Greco: euròn, ptc. aor. di eurìsko = trovo. Risolto con una proposiz. temporale. Nella traduzione ho usato il prf. e non il passato remoto, come di solito faccio con gli aoristi, per una migliore armonizzazione con il presente che viene dopo.
AP 12.07
Per quanto riguarda i tempi
, certo, è anche possibile mettere tutto al presente, come in campidanese. Dipende da come si sente la naturalezza del raccontare in questi casi. Tuttavia, mi pare che bisognerebbe anche considerare che il presente connota piuttosto delle "azioni abituali", mentre soprattutto in queste ultime parabole le azioni paraboliche significative non sono così abituali e scontate. Anzi. Da questo punto di vista, le cose qui sono diverse rispetto ad esempio alle parabole tolte dalla natura o alla parabola del lievito.  Mi parrebbe meglio, dunque, lasciare il tempo narrativo al passato quando è al passato in greco.

SS 14.07 In effetti, intendevo dire non che volevo rendere un tempo passato greco con un tempo presente, ma che fra i tempi passati sceglievo in questo caso un passato prossimo, pur essendo il vb. greco un ptc. aor. e non un pf., mentre di solito traduco gli aoristi con un pass. rem. E ciò per evitare la dissonanza, e quindi la mancanza di naturalezza, in sardo, di un passato remoto che prepari i due verbi al presente che seguono. In altri termini, facevo una distinzione non fra passato e presente, ma fra perfetto e pretérito (como dicen los españoles), che comunque sono entrambi tempi passati, così come lo è l’at agatadu. Stesse considerazioni  per at torradu a cuare o sinonimi. Ovviamente, tutto questo discorso non ha senso se il’intervento che precede, concernente l’uso dei tempi, non si riferisce alla mia traduzione. Tuttavia, mi pare di poter notare, incidentalmente, che il   considerare le azioni di chi ritrova il tesoro come azioni non abituali e scontate ma riferibili alla particolare vicenda narrata in questa parabola contrasti in qualche modo con la “proverbialità” evidenziata attraverso il riferimento a “la vincita al lotto”. 

AP 16.07 L'osservazione era in effetti soprattutto per i tempi presenti del campidanese. Chiarisco (?) tuttavia sulla proverbialità e preciso (?) sul presente. Le azioni pertinenti della parabola mi sembrano quelle successive al ritrovamento, e che non sembrano così abituali. Il presente dei verbi "andare, comprare" è successivo all'aoristo di "nascose". Qui non so se sia sufficiente dire che il presente storico dà vivezza al modo di raccontare.  Mi viene da sospettare che questi presenti siano un modo di riprodurre il modo di narrare ebraico, che comincia con un perfetto e prosegue con una serie di tempi "futuri invertiti" (il noto wayyqtol), che viene ad essere per antonomasia il "tempo narrativo".  Qui il "futuro invertito narrativo" sarebbe sostituito dal "presente narrativo". Anzi, azzardo ipotesi di ricerca: il termine "futuro" è notoriamente un termine improprio, alcuni lo chiamano "imperfetto" (termine altrettanto improprio considerato il senso preciso che ha nella nostra grammatica). "Imperfetto" ha però il vantaggio si segnalare, almeno etimologicamente, la "non perfezione" dell'azione ecc. A questo punto, mi viene da chiedermi se la questione del nostro "tempo narrativo sardo" (che in Matteo la trad. Ghiani ha deciso sperimentalmente di non usare) non abbia avuto un medesimo meccanismo nelle sue lontane origini. Tutto sommato il tempo narrativo sardo è un tempo "imperfetto" (non "puntuale": una cosa è dire "at nau", altra cosa è dire "aiat nau", e altra cosa è dire mentre si racconta "iat nau": o no?).

Mt 13,44 at torradu a cuare

SS 11.07 Greco: èkrupsen, aor. att. di krùpto. Il greco non ha pàlin o altro che indichi la ripetizione dell’atto del nascondere, ripetuto, per la verità, da soggetto diverso dal primo. Tuttavia, mi è sembrato opportuno inserire il verbo torrare, per indicare il ripristino dello stato preesistente.

Mt 13,44 dae sa cuntentesa

SS 11.07 Greco: apò tès charàs, genit. di charà = gioia, letizia. Apò + genit. (in questo caso): a causa di.

AP 20/10/2007 In posizione enfatica

Mt 13,44 tucat

SS 11.07 Greco: upàghei, pres. du upàgo = parto, mi ritiro, me ne vo, vo (Rusconi). Ho tradotto con tucare e non con andhare, perché più affine nel significato al verbo greco. Anche: si tucat.

AP 12.07 Altre volte abbiamo anche in campidanese usato questa forma abbastanza sarda che connota qualcosa di diverso (decisione nuova, a sorpresa, ecc.) dal semplice "andat" e che mi pare ci stia bene qui.

Mt 13,44 bendhet

SS 11.07 Greco: polèi, pres. di polèo = vendo. Anche: si ‘èndhet.
AP 12.07 Il sardo mi pare che ami le forme riflessive

SS 14.07 Dipende dai gusti personali e del momento, in relazione al contesto. Entrambe le forme sono possibili in sardo. Anche in italiano diciamo Ha venduto la casa o Si è venduta la casa. Si ‘èndhet è più popolare e più “radicale” di ‘endhet. Optiamo pure per si ‘endhet.

Mt 13,44 totugantu su chi possedit

SS 11.07 In greco, letteralmente: totugantas sas cosas chi at.

Mt 13,44

nAGh: de acòrdiu po pònniri sa forma prus longa, ma s’acentu  o ddu poneus cumenti fait Seu o non ndi poneus nudda e donniunu si ddu ligit cumenti bolit.

AP 16.07 Volevo solo assicurarmi che non si trattava di errore di dattilografia. Mi meravigliava inoltre che ci fosse una diversa accentuazione in logudorese e campidanese (questione di ignoranza mia, al solito, ma noi mi sembra che diciamo compòrat).

 

Mt 13,45

 

Mt 13,45  fintzas

AP 12.07 Qui il palin sta ad indicare un collegamento con la parabola che precede, per dire che tendono verso lo stesso senso. "Fintzas" introduce un senso estraneo e "puru" mi sembra troppo poco. Si potrebbe pensare a un inizio come "Allo stesso modo", "paris", "a sa matessi manera", ecc.

SS 14.07 Altre volte abbiamo usato questi avverbi in contesti simili. Paris, no. E se provassimo su matessi = ugualmente? Mi sembra tuttavia che in questo caso il sardo perda in qualche misura di naturalezza.

AP 16.07 Siccome la naturalezza è molto importante, lasciamo "puru".

AGh Non seu siguru ma atras bortas mi parit ca iaus postu “Aici e totu

 

Mt 13,45 unu mercante

SS 11.07 Greco: empòro, dat. di èmporos  = chi viaggia per commercio, mercante. Puddu dà come sinonimo anche negusciante. Qui, tuttavia, preferisco il vocabolo impiegato. Rubattu dà come sinonimo per la var. campidanese, fra gli altri, mercaderi, di chiara derivazione spagnola. Non mi dispiacerebbe usarlo anche per la var. logudorese; oltre tutto, non avrebbe bisogno di adattamenti. P. Casu: mercante de bestiàmine, de ozu, de trigu, de ‘inu, de pannamenta. Antico: mercadante (Carta de Logu, citato da P. Casu).

AP 12.07 I pareri si dividono fra chi pensa a un mercante vero e proprio (compra e vende) o a uno che compra per tenere per sé (una specie di collezionista). Il contesto mi sembra favorire questa seconda opinione. Dunque, "compradori" del campidanese mi pare una buona scelta. A parte eventuali altri sinonimi.

SS 14.07 Il mio logudorese ha comporante, che però ha il senso dell’italiano acquirente, più che altro come parte in un rapporto di compravendita. Comporadore, e sue variazioni, viene riportato da Rubattu, da Puddu, da Pittau,  da Espa e da Casu, che invece ignorano comporante. Quest’ultimo termine è ignorato anche da Spano, che però non ha neanche comporadore. Un’ulteriore prova della cantonalizzazione, o addirittura della parcellizzazione, del sardo. E pensare che Berchidda di P. Casu dista dalla mia Ozieri solo una ventina di chilometri e che Ploaghe di G. Spano non va, suppongo, oltre la quarantina e che comunque in tutte e tre le località si parla la stessa varietà di logudorese, sia pure con pronunce differenti.  Puddu definisce comporadore/compradorichie faghet  sa còmpora, mescamente nâdu de chie lu faghet de mestieri pro bendher torra”. Non mi sembra trattarsi di un collezionista, quindi.  Espa: sa roba bona accattat sùbitu  su comporadore = la merce buona trova sùbito (sempre) l’acquirente. In questo caso, si tratterebbe di un sinonimo del mio comporante. Casu, sulla stessa linea di Puddu: Es [= est] vènnidu su comporadore de Tàtari ch’es [est] chilchendhe [chirchendhe, ma con la l, come si pronuncia a Berchidda, paese natale dell’autore, e in altri centri vicini, come Oschiri, Pattada, ecc.] ‘oes rassos pro los imbalcare [= imbarcare] = è venuto da Sassari il compratore [letteralm., è venuto il compratore di Sassari], che cerca  buoi grassi per l’imbarco. Un vero e proprio mercante, dunque, quello che nella mia Ozieri, dove un tempo bestiame bovino se ne imbarcava di frequente, veniva chiamato, per quanto mi consta, unu mercante de bestiàmine, espressione del resto registrata anche da Casu. Tutto ciò considerato, sono venuto nella determinazione (come si dice in burocrazia) di aggirare l’ostacolo e tagliare la testa al toro (ma sempre a lui tocca! Comunque almeno lui vuol dire che ce l’ha) dicendo: unu chi fit / andhaìat in chirca de perlas bellas pro las comporare (fit può indicare una ricerca anche occasionale; andhaìat designa maggiormente un’attività abituale). Così lasciamo al protagonista della parabola la decisione su che cosa fare delle perle e se lui non lo sa glielo suggeriranno certamente i commentatori).

Mt 13,45 candu agatat

AP 12.07 In greco, c'è il solito de con funzione di collegamento. Collegamenti che non dispiacciono nemmeno al sardo. Dunque, almeno come in logudorese: "E cando nd'agatat". Per i tempi, vedi sopra.

Mt 13,45 andhaìat in chirca

SS 11.07 Il greco ha un ptc. pres. Io ho tradotto con un impf. in vista dei tempi storici del successivo v. 46.

AP 12,07 Se si è d'accordo sulla questione dei tempi significativi (cf nota a daghi l'at agatadu), converrebbe usare il passato durativo anche in campidanese. Se per chiarezza  fosse opportuno, si potrebbe dire che è in cerca per comprare (non per "trovare" al modo dell'operaio di prima, che non cercava affatto).

Mt 13,45 perlas

SS 11.07 In effetti, il vocabolo greco significa perla, gemma. Io sono stato tentato di tradurre con prendas, che però designa i gioielli in generale.

Mt 13,45 bellas

SS 11.07 Anche: bonas (Una robba ‘ona è una stoffa di pregio). L’aggettivo greco è kalòs.

 

Mt 13,46


 

Mt 13,47

Mt 13,47 getada

AP 12.07 Circa il passivo, tutto bene? È vero che qui è una specie di "stato".

SS 14.07 Si veda quanto ho già detto a proposito di cuadu/costoìdu sub Mt 13,44.

Mt 13,47 boddit

AP 12.07 In questa parabola il tempo presente mi sembra di nuovo possibile, in quanto sitratta di azioni presentate come abituali.

SS 14.07 Mi sembra che il pf., a differenza del pass. rem. ndhe coglièit , sia compatibile in questo caso anche con un’azione abituale, vista retrospettivamente da chi si siede sulla riva a fare la cernita dei pesci. Il tempo del vb. greco, ptc. aor., m’avrebbe indotto ad usare il consueto pass. remoto. Tuttavia ho usato, in prima battuta, il passato prossimo, proprio per le stesse considerazioni svolte nell’intervento che precede. Colgo l’occasione per affermare che a mio giudizio, nella var. logudorese, dove entrambe le forme sono vive e vegete (contrariamente a quanto dice Francesco Mameli in Il Logudorese e il Gallurese, che dà il pass. rem. per scomparso), il prf. e il pass. rem., almeno in una narrazione storica,  sono due cose ben diverse, anche se colloquialmente il prf. fa la parte del leone (e forse è in questo senso che bisognerebbe interpretare l’affermazione di Mameli). Anche in italiano usiamo nel linguaggio quotidiano quasi esclusivamente il pass. pross., ma le traduzioni dei Vangeli che io conosco sono tutte al pass. rem. e, per quanto riguarda il sardo, la traduzione logudorese di Nino Fois inserita ne “I Vangeli illustrati da Otto Tinteri (Palau, 1996) (ma anche quella gallurese di Mariolino Aresu inclusa nella stessa opera) è anch’essa al pass. rem., mentre la traduzione inedita che vado occasionalmente citando da qualche settimana in qua, e che per il resto s’ispira a LDC-ABU, è al pass. pross. Se, tuttavia, preferiamo il presente: ndhe coglit. Tuttavia, in seconda battuta, tenuto conto che il tempo del vb. greco è un ptc. aor., e che in altra parte di questi interventi si dice, se ho ben capito, di mantenere al passato, nella traduzione, i tempi che sono al passato anche nell’originale, e, inoltre, che anche il tempo dei verbi che seguono è l’aoristo, io direi  di modificare al passato remoto anche coglire: ndhe coglièit. Se, invece, modifichiamo in coglit, allora dovremmo tradurre al presente i tre aoristi del versetto immediatamente successivo.

 

 

Mt 13,48

 

Mt 13,48 e candho istèit piena

SS 11.07 Alla proposiz. relativa greca ho sostituito una proposiz. tempor., spezzando la frase, anche allo scopo di evitare eventuali anacoluti.

Mt 13,48 a s’oru

SS 11.07 Greco: aighialòn, genit. di aighialòs = riva, sponda, spiaggia. Per il sardo, Casu riporta anche ribba: fin sèttidos in sa ribba ‘e su riu; ma anche: ispunda. Spano e Rubattu recano anche isponda, che però non mi piace in questo contesto. Il vocabolo non è presente in Puddu né in Espa. Forse la soluzione più naturale e più chiara a tutti sarebbe: a terra.

Mt 13,48 a tretu de mari

AP 12.07 Mi pare però che una simile espressione vada bene se si è a terra. Ma se si è già in mare sarebbe "a trettu de terra", che certo non si usa, ma per chiarire il concetto.

nAGh: torrendi a pigai su chi narat Seu e allarghendi s’iat a pòdiri narri: “oru oru de terra” o “a s’oru de sa terra”.

 

Mt 13,48 cosa pudescia

AP 12.07 Caso evidente in cui il ragionamento filologico o etimologico fallisce il bersaglio. Si tratta evidentemente di pesci, e sarebbe strano che in un'azione abituale si presenti una pesca di pesci putrefatti. Si tratta in realtà di pesci buoni da mangiare e non buoni da mangiare, che in Matteo (ebraico!) molto facilmente sono pesci "proibiti dalla legge".

 

Mt 13,48 corva

SS 11.07 Greco: anghe, accusat. plur. di àngos, vocabolo da radice connessa all’idea di curvatura (Rusconi). In italiano: cesto. Confesso di non sapere se esista un vocabolo speciale in uso da parte dei pescatori per indicare un  tipo simile di contenitore. Mi sono rivolto alla tradizione  contadina in genere: corva = isterzu mannu de fenu a costazos artos, tèssidu afissu meda de poder rezer fintzas sa farina (Puddu). Nel mio logudorese esiste anche cesta, come in italiano, che proprio per questo ho preferito evitare (non perché abbia nulla contro l’italiano, per carità, ma per non inserire nel sardo italianismi di cui si può fare a meno). Cesta viene usato tuttora anche per i pesci. Nella corva si usava mettere anche i panni da lavare, da portare al fiume o al lavatoio pubblico.

Mt 13,48 fulièin 

SS 11.07 fulièin = buttarono via. Ho usato fuliare perché gemello di fuliài della var. campid. Nel mio logudorese: frundhire. Esiste anche: imbolare.

Mt 14,48 addhàe

SS 11.07 Ho voluto rendhere in questo modo (addhàe = di là, lontano, con un senso indefinito), che comunque è dell’uso normale, il greco èxo, che però letteralmente significa fuori, all’esterno. Qualche volta ho tradotto con frundhire/fuliare in carrela (attenzione ai Vigili urbani!), ma questa volta sa carrela è il mare.

 

Mt 13,49

 

Mt 13,49  is giustus

Se si volesse chiarire che "i giusti" sono il popolo dei credenti, mischiato come nelle parabole, e dal quale popolo Dio sceglie i buoni e i cattivi, allora si potrebbe invertire l'ordine e mettere prima "e de mesu de is giustus nd'at a sceberai is chi faint su mali"

SS 14.07 Modifichiamo, per conseguenza, nel senso indicato, anche nella versione logudorese.

 

Mt 13,50

 

Mt 13,50 a su fogu allutu

AP 12.07 Non mi pace. A parte il fatto che sarebbe difficile gettarli in un fuoco spento, riconsidererei la scelta fatta al v. 42 "in fogu mannu".

 

Mt 13,51

 

Mt 13,51 las cumprendhides totu custas cosas?

SS 11.07 Nel tradurre così ho tenuto conto del fatto che si tratta di un brano del Vangelo. Non perché io farnetichi di un impossibile uso liturgico di questa traduzione, ma solitamente (qualche volta può capitare anche a me di distrarmi), quando traduco, immagino che il celebrante stia leggendo il Vangelo della Messa all’altare. Perciò ho escluso delle tournures troppo popolari, sul tipo: Cumprendhendhe las sezis totu custas cosas? Custas cosas, a las cumprendhides? Custas cosas, cumprendhendhe las sezis? A las cumprendhides custas cosas?

AP 12.07 Certo. Tuttavia, in greco c'è un tempo passato.

SS  14.07 D’accordo. Si tratta di un equivoco probabilmente dovuto ad una distrazione. Perciò: las azis cumpresas totugantas custas cosas? (Se dicessi solo totu o anche totus non si capirebbe se il termine si riferisce agli interlocutori - i discepoli -, oppure alle cose dette).

Mt 13,51 Ddi narant

AP 12.07 Sarebbe più chiaro esplicitare "i discepoli".

SS 14.07 D’accordo: Li naran sos dischentes.

 

Mt 13,52

 

Mt 13,52 istruidu a su regnu ‘e sos chelos

SS 11.07 Sono stato combattuto fra istruìdu a e istruìdu in. Quest’ultima è la soluzione più normale. Diciamo istruìdu in questa materia e in quest’altra, infatti. Ma, forse condizionato dal dativo del greco, ho visto dietro quest’espressione anche qualcosa dell’ammaestramento a, o dell’addestramento a. Si tratta di una sfumatura, ma a me pare che abbia senso porsi il problema.

Mt 13,52 cofres

SS 11.07 Il vocabolo greco è sempre thesauròs. Ora, stando ai dizionari, il termine designa sia il contenuto che il contenente, e cioè sia le cose preziose conservate che il luogo entro il quale esse vengono riposte. Nel primo caso, userei il termine sardo siendas, che però ha il significato generale di beni, ricchezze, oppure, focalizzando specificatamente sulle cose preziose, prendas. Io ho optato per il secondo caso, e perciò ho tradotto con cofres = scrigni, forzieri. E’ una vecchia parola entrata nella nostra lingua nel periodo spagnolo, ma viva ancora all’epoca dell’infanzia dei miei fedales, che l’avevano appresa dalle loro nonne. Carmela Meridda Dessena, stimata poetessa, scomparsa di recente, usa, per esempio, proprio questo termine in almeno una delle sue poesie facenti parte della raccolta Bisos, pubblicata nel 1993.

AP 12.07 Le due scelte son possibili.

nAGh:quali? siendas/prendas” o “beni/cofres”? Sigomenti “beni” est marcau, ma sa nota est in “cofres”, pentzu chi si chistionit de “siendas/prendas” e sigomenti nosu non teneus s’uguali de “cofres” e innoi si fueddat de unu “meri de domu”, deu tiru prus po “sienda”, ma po su propriu fueddu innantis eus postu “tesoru”

AP 16.07 Abbiamo qui uno di quei casi in cui appare chiaro che un medesimo termine può avere significati diversi nei diversi contesti e quindi tradurre termine identico con termine identico si rivela ingannevole. Si potrebbe certo usare "tesoru" tutte e due le volte, visto che questo termine potrebbe anche in sardo (ormai) essere abbastanza polisemico.

Tuttavia, confesso che dopo la prima reazione per "iscruxoxiu", mi è sembrato interessante per  diversi motivi "scusorgiu" (più sonoro per la lettura), e a questo punto non sussiste nessun interesse a usare "tesoru" qui (in questo senso mi sembra per niente naturale in sardo). E duncas, ddi poneus  "sienda" .

  

Mt 13,53

 

Mt 13,53  est sussediu ca

Ap 12.07 Già è complicato usare questa forma a inizio frase, e lo si fa per amore di "forma". Ma metterlo così a frase cominciata non è proprio possibile. Non ha senso. Il modo semitico di cominciare una frase narrativa, tradotto così dalla LXX e usato soprattutto da Lc, ha senso solo se inizia la frase. A proposito poi di come tradurla in sardo, quando e se si decide di tradurla, non lo darei ancora per definitivo. Tenuto conto del logudorese, mi sembra di ricordare per orecchio che una forma simile ce l'abbiamo in campidanese. Bisognerebbe vedere l'uso che facciamo di espressioni come "est istettiu" o simili. A seguire.

nAGh: Oi contendi unu contu est intrau de s’italianu “Fut sussèdiu/sutzèdiu ca/custu”,  chi nd’at getau de cuaddu su spagnolismu, fortzis ancora prus legiu “acadèssiu/acuntèssiu”. No isciu chi si potzat discùtiri de un’atru modu, in certas ocasionis prus naturali de icustus, deu in dònnia modu provu: “E Gesus candu at acabau custus contus “tocat/pigat e si ndi est andaucun su presenti est prus naturali a narri puru: “...pigat e si nd’andat...

Apustis chi apu ligiu sa nota chi est infatu: “tocat/pigat e at mòviu de innì” totu de biri!

Un’atru modu chi mi parit giustu giustu s’italianu “fatto sta che”, chi pero’ naraus e chi assimbillat a su logudoresu iat èssiri: “Fat’istat ca...” Chi incrutzendi iat a podiri èssiri fintzas e feti “Istat ca...” Nd’eus a torrai a chistionai!

AP 16.07 Interessante: credo che alla fine troviamo il modo naturale per rendere questo benedetto tic semitico. Confronta (per accostamento allusivo) quanto detto circa i tempi narrativi nella nota a 13,44 "daghi l'at agatadu".

 

Mt 13,53 andau

AP 13.07 "andai" è come "pigai" ecc. un verbo "passe partout". In greco c'è un verbo diverso dal seguente "andau" del v. 54. Altre volte abbiamo usato una forma più idiomatica per dire "partire da un posto". Il verbo metairô  è usato solo due volte, qui e in 19,1 e sempre ha vicino il verbo erchomai.  Perché non usare il verbo "movi" come dopo le tentazioni?

 

Mt 13,54

 

Mt 13,54 is logus suus

AP 13.07 Soprattutto nella forma plurale, non mi pare mantenere tutto il contenuto semantico del termine greco "patria", usato nel NT solo per la "città" di Gesù e in Eb 11,14. Forse, "su logu suu" al singolare potrebbe anche andare, ma non mi sembra naturale. Qual è il problema per dire "sa bidda sua"? visto che quando uno va al suo paese di nascita dice semplicemente "andu a bidda"? - Il problema storico di dove poi sia nato davvero Gesù, non è ora sul tavolo.

SS 14.07 D’accordo. Su logu nadìu si potrebbe anche dire, omettendo magari sou, che a ben pensarci non occorre e forse appesantisce un po’. Ovviamente, sarebbe però di registro più alto rispetto a sa iddha sua. Anche a su logu sou è già sufficiente. Addirittura, diciamo anche: si ch’est torradu a logu sou. Credo anch’io che si tratti del suo villaggio , visto che tutti lo conoscono e ne conoscono la famiglia, e non del gruppo di villaggi della zona. Bene, dunque, anche per sa iddha sua.

AP 16.07 Non sarebbe allora più omogeneo per il logudorese usare il registro più alto di "su logu nadiu" o "su logu sou".

Mt 13,54 a sos de inìe

SS 11.07 A rigore, il greco dice semplicemente: a loro. Io ho pensato di precisare meglio con sos de inìe = quelli di lì.

Mt 13,54 e narànt

AP 13.07 Qui forse il sardo introdurrebbe un riflessivo, "si narànt", per chiarire che parlano fra di loro e non con Gesù.

SS 14.07 Non mi sembra che possa esservi equivoco. “Dae inùe li ‘ènin a-i custu” allude indubbiamente a Gesù ma altrettanto indubbiamente non può essere rivolto a lui. Secondo la soluzione ipotizzata dovrei aggiungere tra/intre issos. Preferisco in questo caso attenermi al greco, senza interpolazioni che a me appaiono superflue.

Mt 13,54 operas poderosas

AP 13.07 Qui e al v. 58 mi sembra una circonlocuzione che non mi lascia del tutto soddisfatto. Forse per la lunghezza? Forse per la non abitudine? Non ci sarebbe, oltre "miracolo" (che in campidanese ha qualche svantaggio anche acustico, nel caso usare la forma maràculu?), qualche altra espressione con un solo termine?

Vargiu : poderi de fai custus spantus: introduce una connotazione di meraviglia troppo forte e non proprio biblicamente corretta. La punta del testo è sul "potere, forza".

NTB (francese) "actions d'éclat"

In ogni caso, l'area semantica del "miracolo" merita una disamina. "cosas mannas" mi pare lo usiamo già per megàla. Per dynameis Cei 97 sembra preferire "prodigi" : cf Mt 7,22; 11,20; 11,23; qui 13,54; 13,58; 14,2 ecc. In Puddu trovo "proesa, prodesa, balentia".

NB. Non vedrei del tutto inutile e data per scontata negativamente l'opportunità di usare "balentìa" per dynameis. Non potrebbe essere un modo per evidenziare, rafforzare ed... evangelizzare .... le connotazioni positive di questo termine squisitamente "sardo"?

Ciò tra l'altro porrebbe la domanda se si potrebbe tradurre dynatos con "balente" (Gesù "balente in paraulas e in operas"... ). 

Una difficoltà, forse, sarebbe costituita dal fatto che la radice dell'area semantica dynamis connota piuttosto "attitudine e capacità", mentre "la concreta presenza della capacità e del potere" sarebbe piuttosto dell'area semantica ischys (TDNT, ma mi fido fino a un certo punto; su questo bisogna sentire Antonio Piras). Ciò varrebbe forse più per il sostantivo "balentia" che non per l'aggettivo "balente".

Significativamente, non mi pare che un tale aggettivo sardo sia usato dai traduttori sardo-italiani dei vangeli, in Rubanu "balentes" è usato una volta in Gc 3,4 riferito ai venti , dove traduce l'aggettivo schleros, "duro, forte". Conferma che tra "cultura sarda" e "cristianesimo" non c'è stato ancora un vero cortocircuito?

Da preparare materiale per una "pregunta e torrada" (insieme alle tante altre, ma questa mi pare più significativa, solo che bisogna farla bene).

SS 14.07 Il termine greco è dunàmeis, plur. di dùnamis. Il vocabolo ha una grande ampiezza di significati. I dizionari generali dànno: potere, potenza, forza (anche fisica e militare), autorità, potestà (anche celeste o divina), facoltà, capacità, qualità, proprietà, dote, più altri significati particolari  che qui non interessano. I dizionari del Nuovo Testamento danno: forza,  potere, potenza, potenza celeste, capacità ed anche abilità; al plur., opere di potenza, miracoli, prodigi, portenti. Quelli inglesi: power, strength; act of power, miracle; supernatural power(s); ability, capacity, means; più qualche altro significato che qui non interessa. 

Nel brano sul quale stiamo discutendo, il vocabolo compare due volte, entrambe al plur.: la prima nel v. 54, la seconda nel v. 58. A me pare che il significato sia diverso nelle due diverse occorrenze: nel primo caso sembra trattarsi del potere, della facoltà, della potenza (di compiere quei prodigi, quei portenti, quelle atziones de ispantu). Nel secondo caso, invece, si tratta chiaramente delle manifestazioni di quel potere, di quelle facoltà, di quella potenza, e cioè dei prodigi, dei portenti, delle azioni taumaturgiche. Direi di partire quindi dal v. 58, dove il riferimento alle azioni, e non alle facoltà, è inequivocabile.

Escluderei anzitutto che il  vocabolo greco possa essere tradotto in sardo con termini come proèsas o simili. Puddu dà per proesa: faìna  fata cun corazu, irforzu mannu, capatzidade manna. Cioè, quello che in italiano chiamiamo prodezza. Applicabile, senz’altro, alle prodezze dei cavalieri dell’Ardia di Sedilo o alle gesta dei fanti della Brigata Sassari nella Prima Guerra Mondiale, ma non mi pare che Gesù si sia abbandonato a un tal genere di azioni. Ho voluto dare uno sguardo al Dizionario di Rubattu alle voci prodigio e portento. Prodigio = ispantu (sp. espanto), istragnu (sp. extraño), amostinu, balentìa f. (sp. valentía). Portento = portentu, ispantu. La retroversione, condotta sul Dizionario di Espa, mi dà: balentìa = valentia, prodezza, ardimento, bravura, bravata, spavalderia, e indica come sinonimi abilidade, capacidade [nel mio logudorese: capatzidade], destresa; ricca la serie degli esempi;  ispantu = meraviglia, stupore, sorpresa, sin. meraviza [non indica, quindi, azioni ma reazioni; tuttavia meraviza indica sia l’uno che l’altro: fagher meraviza = ispantare; fagher meravizas = fagher cosas chi ispantan; i due significati sono registrati da Casu]; istragnu vi è registrato con il solo significato di straniero, ospite, forestiero [nel mio logudorese: istranzu]; portentu (certamente più di uno vi vedrà troppo evidente la matrice italiana, ma portento è anche parola spagnola e portoghese e il catalano ha portent) = portento, prodigio; assente amostinu, che del resto non fa parte del mio bagaglio linguistico; Puddu ha amostu = cosa ispantosa

Per completare l’indagine, ho voluto fare una ricognizione dei termini con cui il vocabolo greco è stato reso nelle traduzioni più diffuse. Anzitutto, le italiane. CEI 1971: miracoli; CEI 1997: prodigi; LDC-ABU (1985 e 2000): miracoli; Paoline: prodigi; Concordata: miracoli; Mondadori (2000): miracoli; Nuova Diodati: opere potenti; Nuova Riveduta: opere potenti. Per le straniere: nelle inglesi: works of power (BBE), mighty works (ESV, NKJ, RSV, RWB), mighty deeds (NAB), miracles (NAS, NAU, NIB, NIV, NJB, GNB); nelle francesi: miracles (BFC, FBJ, NEG, TOB); nelle portoghesi: maravilhas (ACF, ARC, BRP), milagres (ARA); nelle spagnole: milagros (LBA, R60, R96, RVA, SBJ); nelle catalane: miracles (BCI, Claret). Quanto al sardo: Vargiu ha spantus, Cuccu ha miràculus.

Riassumendo, mi sembra di poter distinguere fra quelle che impiegano il termine canonico miracolo (la maggioranza) e quelle che scelgono un termine diverso. In seno a questo secondo gruppo, inoltre distinguerei fra quelle che privilegiano il senso di òberas de ispantu (accento sulla qualità delle reazioni che esse sono in grado di suscitare  e quindi sulle azioni stesse in relazione ai loro fruitori) e  quelle che privilegiano il senso di òberas de potentzia (accento sulle facoltà da cui le azioni promanano e quindi, in definitiva, sul loro autore).

Circa il termine miracolo (e suoi equivalenti nelle varie lingue) esso viene comunemente definito “fenomeno che si verifica in contrasto con le leggi naturali e testimonia dell’intervento di un potere soprannaturale” (Sabatini Coletti). Ora, quale termine impiegare in questa traduzione: meràculos (o miràculos)? meravizas? portentos? Con questi tre vocaboli abbiamo già coperto la gamma dei termini usati nelle traduzioni che ho passato in rassegna. Escluderei ispantos perchè, per quanto mi consta, nel logudorese ispantu indica lo stupore, più che l’azione stupefacente.  Amostu e amostinu non appartengono alla mia esperienza linguistica. Traducendo con criteri che oggi diremmo formali dall’originale greco, la Vulgata ha virtutes, che al singolare designa l’insieme delle doti fisiche e morali caratteristiche dell’uomo: capacità, bravura, valore, dote, virtù e, nell’ambito militare, valore, coraggio, valentia, prodezza; e al plurale, in concreto, belle imprese, atti di valore, usato nella Vulgata  in senso traslato per indicare, appunto, i prodigi.

E qui si può innestare il discorso sul possibile uso del termine “squisitamente ‘sardo’” balentìa”, sia in quanto riferito a doti personali (v. 54) che in quanto riferito ad azioni (v. 58), data, a quanto pare, la sua contiguità con il termine usato nella Vulgata (circa la squisita sardità del termine, tralascio l’aspetto sostanziale; per quanto riguarda l’aspetto linguistico, gli spagnoli definiscono valentìa come:  vigor, valor, gallardîa, osadía, intrepidez; hazaña heroica; expresión arrogante,  jactancia. Sinceramente, non mi sembra che ci sia poi gran differenza. E nell’antico italiano valentia era, oltre a grande abilità, bravura, significati che sono giunti fino a noi, anche atto valoroso o virtuoso, prodezza). Il Il Dizionario di Mario Puddu, quello cui mi rivolgo più spesso per conferme e verifiche, come appare da questi interventi, ne dà la seguente definizione: sa balentìa est unu valore de su sardu: est su fagher de su balente, su corazu de parare a su tempus, a sas dificultades e traschias de sa vida, a sa malesa di chie cumandhat fintzas contr’a su torracontu de sa zente, a sos càmbios de su connotu fatos de chie a sa sotziedade nostra l’inzurtat e l’istrochet faghìndhela andhare a passu de sos anzenos, balentìa est a fagher bene ue e candho b’at dificurtades; in suspu e a menispresiu si narat de su contrariu puru”. La traduzione che ne dà è: prodezza, bravura, atto di coraggio. Tralasciando quella parte della definizione di M. Puddu che suona un po’ come un manifesto politico, in linea con la passione di cui sono ricche le sue poesie raccolte in Pro chi lìbbera torres e sias, il problema è, ora, quello di stabilire se al termine greco presente nel cap. 13 di Mt  possano essere attribuiti questi significati e, in definitiva, se il greco dùnamis e il sardo balentìa siano sulla stessa lunghezza d’onda.

Una prima difficoltà è data dal fatto che bisognerebbe preliminarmente essere certi che possiamo  prescindere dalle connotazioni negative che i due termini balente e balentìa sono andati assumendo, almeno in parte, in tempi più o meno recenti, circoscrivendone di fatto l’uso a determinati contesti e situazioni che nel Vangelo di Mt comunque non ricorrono. Inoltre, non credo che l’inculturazione delle Scritture richieda l’impiego, e mi riferisco a questo caso, di modelli propri di una cultura determinata, perciò stesso non generalizzabile. A prescindere da ciò, è chiaro che nella scelta delle espressioni con cui  tradurre  le parole dei conterranei di Gesù (v. 54), occorre tener conto del loro atteggiamento di rigetto e di disprezzo nei confronti del Messìa, pur nell’impossibilità, trattandosi appunto solo di una traduzione, di abbandonarsi ad analisi socio-antropologiche sulla parità e sul controllo sociale (notorietà nell’ambito della comunità, ecc.; “ma questo qui chi crede di essere, visto che noi conosciamo molto bene sia lui che la famiglia da cui proviene?”; “che cosa ci vuol dare ad intendere e che cosa ci vuol dimostrare ora che è ritornato fra noi a compiere prodigi?”). Semprechè, ovviamente, la situazione sia quella ipotizzata e le parole degli abitanti del villaggio non siano dettate da autentico stupore nei confronti di quei poteri posseduti da quel rabbì che fino a ieri era un qualunque figlio del popolo. E quei poteri sono intesi da loro come poteri soprannaturali oppure come emanazione di qualche forza, magari anche di magìa, che loro non conoscono? Qui penso che, a parte la scelta dei vocaboli, mi debba proprio affidare alla scienza esegetica. 

Venendo, ora, a una ricognizione delle traduzioni più note anche per quanto riguarda il v. 54, abbiamo: per le italiane: CEI 1971 e Concordata: miracoli; CEI 1997, Paoline: prodigi; LDC-ABU 1985 e 2000: potere di fare miracoli; Mondadori (2000): potere di compiere miracoli; Nuova Diodati: potenti operazioni; NRV: opere potenti; per le inglesi: works of power (BBE) , mighty works (ESV, NKJ, RSV, RWB), mighty deeds (NAB), miraculous powers (NAS, NAU, NIB, NIV,NJB), deeds of power (NRS), miracles (GNB); per le francesi: miracles (BFC, FBJ, NEG, TOB); per le portoghesi: maravilhas (ACF, ARC, BRP), poderes miraculosos (ARA); per le spagnole:  poderes milagrosos (LBA), milagros (R60, R95, RVA); per le catalane: miracles que fa (BCI), miracles (Claret).

A questo punto, credo di poter indicare la rosa dei termini su cui dovermi orientare:  per il v. 54, podères, capatzidades, potentzia, poderes miraculosos, òberas de potentzia;  

per il v. 58: miràculos, òberas de potentzia, òberas miraculosas, atziones miraculosas, meravizas, portentos. Escluderei anzitutto i termini che fanno riferimento al « meraviglioso », come meravizas e portentos. Inoltre, per una ragione di comprensibilità, userei termini che sono noti a tutti dalla tradizione religiosa. Perciò : podères miraculosos (v. 54) e miràculos (v. 58). Circa il termine sardo podère (sostant., da non confondere con il vb. pòder[e]), plur. podères,  credo che non abbia incontrato molto favore. Tuttavia, nella traduzione sardo-logudorese, tuttora inedita, che mi è già occorso di citare, la quale si ispira chiaramente a LDC-ABU: Pro cussu hat su podere de fagher meraculos”. P. Casu dà di podère i segg. significati: potere, dominio, autorità, potenza, fornendo, tra gli altri, i segg. esempi: est un’òmine de grandhe podère = è un uomo di grande autorità; poderes pulìticos = poteri politici. M. Puddu: custu fit unu preìderu chi tenìat su podere de che bogare sos bundhos; cussas lezes davan poderes de programmatzione.  

nAGh: balentìa/valentìa, (ma custu mi praxit de prus cun sa B) dd’agatu cun sentzu positivu in G.Mura «Fueddus e chistionis in sardu e in italianu» “Is sordaus sardus funt nomenaus po is vallentìas fatas in gherra” = atti eroici, straordinari, di valore. ma po imoi? “Provocatoriamente” s’iat a pòdiri umperai giai!

AP 16.07 Chissà,forse è meglio soprassedere. Vediamo.

 

 

Mt 13,55

 

Mt 13,55 Domande retoriche

AP 13.07 Mi sembra che altre volte avevamo reso con maggiore chiarezza questo tipo di domande retoriche con il senso loro proprio: questo qui è soltanto il ... come mai dunque...

Bachisio Bandinu citerebbe almeno la frase "lu connoschimos" e la tendenza sarda al "fantasma della parità": "semus paris".

nAGh: mi parit bastanti crara e naturali in sardu puru sa “domanda retorica”, ma iat s’iat a podi narri?: Custu, gi ddu scieus, est su fillu de su maistu de linna (de muru?) e sa mama est Maria e is fradis funt Giacu, Giusepi, Simoni e Giudas. E is sorris funt totus in mesu nostu. E tandus de innui ndi tenit totu custas cosas custu?

 

Mt 13,55 su maistu de linna 

Ap 13.07 Forse più un muratore, che un falegname. Non c'è in sardo un termine generico che in una società con poco legno e molte pietre indichi uno che costruisce più con pietre che con legno?

SS 15.07 Sì. Credo di aver letto da qualche parte che in realtà il mestiere di Giuseppe era quello di carpentiere. Chi costruiva con pietre (al di là dei muretti a secco) non era su mastru ‘e muru, o come, si dice nella mia zona per il muratore in generale, su fraigamuru (da fraigare = costruire; e unu fràigu è una costruzione)? Sempre nella mia zona un mastro muratore veniva invece detto unu mastru ‘e fràigu. Tuttavia, per tornare a San Giuseppe, visto che ormai è conosciuto universalmente come falegname, direi, per non disorientare la gente, di lasciargli quella qualifica. O no?

 

Mt 13,56

 

 

 

Mt 13,57

 

Mt 13,57  si ndi scandalitzant

AP 13.07 Tenuto conto di come avete tradotto in 13,21 non vedo perché qui si debba tradurre in modo letterale. Il verbo è solo apparentemente identico, dal momento che è qui alla forma passiva con la preposizione ev. Il senso è che essi "lo rifiutano". Cei 97 usa il giro di frase "essere motivo di scandalo", ma mi pare non contenere tutto il contenuto dell'espressione greca-semitica e non dire chiaramente quello che succede. La traduzione dinamica in catalano mi sembra cogliere nel segno : "non erano capaci di accettarlo".

NTB, molto libera, curiosamente mantiene qui una forma molto letterale: "Il était celui qui les faisait trébucher". Ciò vuol dire che volendo, si potrebbe anche mantenere la forma etimologica usata altre volte (imbruchinai), solo che non nmi pare che sia un'espressione molto chiara e naturale in sardo (nessuno dice mai "imbruchinai" per dire che uno ha causato un disaccordo mortale: a s-proposito, che cosa si dice in sardo quando uno fa una cosa che porta "a disamistade mortale" ?

SS 15.07 Ho modificato così la traduzione di eskandalìzonto en autò. A meno che non sia più esatta l’interpretazione no aìan fide (= fiducia) in isse.No resessìan a l’atzetare non significa che ci avessero provato, come non vuol dire che uno ci abbia provato se si dice che non riesce a digerire qualche persona particolarmente antipatica.

nAGh:  apu provau po med’ora a cicai calincuna cosa chi potzat fai a cumprendiri beni custa frasi, ma no ap’agatau nudda chi mi siat pràxiu. “no dd’iant acolliu; no dd’iant arriciu; e non nci arrennesciant a ddu cumprèndiri”;

 

 

Mt 13,57 No nci at profeta

AP 13.07 La costruzione con doppia negazione mi sembra risulti poco naturale in sardo e in ogni caso un po' contorta e poco chiara. Non si potrebbe riformulare o al positivo o in altro modo ?   Un profeta est rispettau in dogna logu foras che ... Un profeta non est chentza de onori si no in ... Un profeta est dispretziau sceti in ... In realtà le diverse espressioni non sono equivalenti. C'è qualche diciu simile in sardo? Sarebbe interessante almeno per la forma linguistica usata.

Anche qui, tutto a posto per la forma (quasi) passiva? Un profeta non ddu dispretziant si no

nAGh: apu donau una castiada lestra a is dicius chi apu pinnigau in totu custus annus e apu biu ca unuscantu cumentzant cun “Non nci at...” e atrus cun “Dònnia....” e mi parit ca po unu diciu, chi non boleus duas negatzionis, andat mellus “Dònnia...” S’iat a podi narri: “Dònnia profeta tenit onori foras che in bidda sua e in domu sua” o no?

 

Mt 13,58

 

 

Mt 13,58 prevìa

SS 11.07 Prevìa de. Ho usato questa locuzione preposizionale, con il significato di a ragione di, a causa di, a motivo di, così come l’ho sentita innumerevoli volte, soprattutto da mia madre (1897-1981). Debbo dire però che non l’ho trovata in nessuno dei dizionari