© Vangeli "Su Fueddu" 2000-05.
Traduzione dal greco in sardo campidanese, variante del Sarcidano isilese, di Antioco e Paolo Ghiani.
Traduzione dal greco in sardo logudorese di Socrate Seu.
Consulenza esegetica e filologica di Antonio Pinna e Antonio Piras.
Matteo 15,21-28 x domenica XX Tempo Ordinario Anno A

L'accento delle parole, ove non indicato, cade sulla penultima vocale.

Campidanese Proposta 1 modifiche SS 2002/1 SS 2002/2 SS 2005

 

Mt 15,21 Gesus at moviu de inguni e s’est arretirau a is partis de Tiru e Sidoni.

 

Mt 15,21 E aici Gesùs si nd’est andau a foras de icussu logu e s’est arretirau a is partis de Tiru e Sidoni.

 

Mt 15,21 E si ch’andhèit dae incùe (E si ch’andhèit fora dae incùe / ch’essèit fora dae cussu logu)) e si retirèit (E candho movèit dae incùe, si retirèit…)  a sas bandhas de Tiru e Sidone.

 

Mt 15,21 E gai Gesùs si ch’andhèit fora dae incùe e si retirèit a sas bandhas de Tiru e Sidone. 

 

Mt 15,21 E gai Gesùs ch’esseit fora dae incue e si retireit a sas bandhas de Tiru e Sidone.

 

Mt 15,22 E tocat una femina Cananea est lompia de icussus logus e tzerriàt, narendi: «Tenindi piedadi de mimi, Sennori, fillu de David. Sa pipia mia est in poderi de unu spiridu malu».

 

Mt 15,22 E ecu chi una fèmina Cananea ndi fut bennia de icussas passadas e si fiat posta a tzerriai, e  ddi narada: «Sennori, fillu de David, tenindi piedadi de mimi. Sa pipia mia est mali pigada de dimònius».

 

Mt 15,22 E acò chi una fèmina cananèa, chi ‘enìat dae cussas leadas, si ponzèit a narrer a boghe manna: “Segnore, fizu ‘e Dàvide, api piedade ‘e me! Fiza mia est male leada dae su demòniu (unu demòniu / sos demonios).

 

Mt 15,22 E acò chi una fèmina cananèa, chi ‘enìat dae cussas leadas, li naraìat a boghe manna: “Segnore, fizu ‘e Davide, api piedade ‘e me! Fiza mia est male leada dae su demòniu.

 

Mt 15,22 E acò chi una fèmina cananea de-i cussas leadas, li fit nerzendhe a boghe manna: «Segnore, fizu ‘e Davide, api piedade ‘e me! Fiza mia est male leada dae su demòniu».

 

Mt 23 Ma issu no dd’at arrespustu fueddu. E funt acostiaus is iscientis suus e ddu pregànt, narendi: «Acantzaddi sa gratzia, ca tzerriat infatu nostu».

 

Mt 23 Issu pero’ no dd’at arrespustu fueddu. E funt acostiaus is iscientis suus e ddu pregànt e pregànt, narendi: «Bogancedda, Dispedidda, ca est tzerriendi infatu nostu».

 

Mt 15,23 Isse pero no li rispondhèit paràula (mancu una paràula). E-i sos dischentes suos s’acurtzièin e si ponzèin a lu pregare (li pedire) : “Dispàcia-la (Cuntènta-la), ch’est fatu nostru a boghes!”.

 

Mt 15,23 Isse pero no li rispondhèit  mancu una paràula.  E-i sos dischentes suos s’acurtzièin e lu pregaìan nerzendhe: “Dispàcia-la, ch’est fatu nostru a boghes!”.

 

Mt 15,23 Isse pero no li rispondheit mancu una paràula. E-i sos dischentes suos s’acurtziein e l’istaian preghendhe: «Dispàciala, ch’est fatu nostru a boghes!».

 

Mt 15,24 Ma issu at arrespustu e at nau: «No seu istetiu mandau che a is brebeis isperdias de sa domu de Israel».

 

Mt 15,24 Issu tandus at arrespustu e at nau: «No seu istetiu mandau che a is brebeis isperdias de sa domu de Israel».

 

Mt 15,24 Isse assora rispondhèit nerzendhe: “No so istadu imbiadu si no pro sas arveghes pèrdidas (ispèrdidas) de sa domo de Israele (So istadu imbiadu ebbìa pro…).

 

Mt 15,24 Isse assora rispondhèit nerzendhe: “No so istadu imbiadu si no a sas arveghes ispèrdidas de sa domo de Israèle”.

 

Mt 15,24 Isse assora rispondheit nerzendhe: «No so istadu imbiadu si no a sas arveghes ispèrdidas de sa domo de Israele».

 

Mt 15,25 Ma issa est lompia e s’est inginugada ananti suu, narendi: «Sennori, agiudamì».

 

Mt 15,25 Issa pero’ est bènnia e s’est inginugada ananti suu, narendi: «Sennori, agiudamì».

 

Mt 15,25 Issa pero ‘enzèit a si ‘etare a terra a pes suos, nerzendhe: “Segnore, sàlva-mi!” agiùa-mi!).

 

Mt 15,25 Issa pero ‘enzèit a si ‘etare a terra a pes suos nerzendhe: “Segnore, agiùa-mi!”.

 

Mt 15,25 Issa pero ‘enzeit a si ‘etare a terra a dainanti sou nerzendhe: «Segnore, agiùami!».

 

Mt 15,26 Ma issu at arrespustu e at nau: «No est giustu a pigai su pani de is pipius propius po nci ddu fuliai a is calleddus».

 

Mt 15,26 Tandus issu at arrespustu e at nau: «No est giustu a pigai su pani de is pipius po nci ddu fuliai a is calleddus».

 

Mt 15,26 Assora isse rispondhèit nerzendhe: “No est cosa ‘ona ‘e che leare su pane dae sos fizos (‘e leare su pane de sos fizos) pro lu frundhire (‘etare) a sos cateddhos.

 

Mt 15,26 Assora isse rispondhèit nerzendhe: “No est cosa ‘ona ‘e che leare su pane dae sos fizos pro lu ‘etare a sos cateddhos”.

 

Mt 15,26 Assora isse rispondheit nerzendhe: «No est cosa ‘ona ‘e che leare su pane dae sos fizos pro lu ‘etare a sos cateddhos».

 

Mt 15,27 Ma issa dd’at nau: «Eia, Sennori, poita ca is calleddus puru si papant sa farinalla chi nd’arruit de sa mesa de is meris insoru».

 

Mt 15,27 Issa pero’ dd’at nau: «Gi est berus, Sennori, tantis chi is calleddus puru si papant is arrogheddus chi ddis getant de sa mesa de is meris insoru».

 

Mt 15,27 Issa pero nerzèit: “Eia, Segnore, ca (ma) fintzas sos cateddhos màndhigan dae sas parfaruzas chi ndhe rùen dae sa mesa ‘e sos meres issoro”.

 

Mt 15,27 Issa pero nerzèit: Giai est beru, Segnore, epuru sos cateddhos màndhigan fintzas issos,  dae sos bìculos chi rùen dae sa mesa de sos meres issoro.

 

Mt 15,27 Pero issa nerzeit: «Giai est beru, Segnore, epuru sos cateddhos màndhigan fintzas issos, dae sos bìculos chi rùen dae sa mesa de sos meres issoro».

 

Mt 15,28 Tandus at arrespustu Gesus e dd’at nau: «O sa femina, manna est sa fidi tua! Chi ti sussedat comenti bolis tui». E s’est sanada sa filla sua de icuss’ora e totu.

 

Mt 15,28 Tandus at arrespustu Gesus e dd’at nau: «O sa fèmina, manna est sa fidi tua! Chi ti sussedat aici cumenti disigias». E s’est sanada, sa filla sua, de icuss’ora e totu.

 

Mt 15,28 Tandho Gesùs li rispondhèit nerzendhe: “Fèmina, manna est sa fide tua! Chi ti sutzedat comente cheres tue (comente ti bramas). E dae cussu momentu sa fiza istèit sanada.

 

Mt 15.28 Tandho Gesùs li rispondhèit nerzendhe: “Fèmina, manna est sa fide tua! Chi ti sutzedat comente ti bramas. E istèit sanada, sa fiza, dae cussu momentu.

 

Mt 15.28 Tandho Gesùs li rispondheit nerzendhe:«Fèmina, manna est sa fide tua! Chi ti sutzedat comente ti bramas». E isteit sanada, sa fiza, dae cussu momentu.

 

Discussione

 

Testo CEI 74

[21]Partito di là, Gesù si diresse verso le parti di Tiro e Sidone. [22]Ed ecco una donna Cananèa, che veniva da quelle regioni, si mise a gridare: «Pietà di me, Signore, figlio di Davide. Mia figlia è crudelmente tormentata da un demonio». [23]Ma egli non le rivolse neppure una parola. Allora i discepoli gli si accostarono implorando: «Esaudiscila, vedi come ci grida dietro». [24]Ma egli rispose: «Non sono stato inviato che alle pecore perdute della casa di Israele». [25]Ma quella venne e si prostrò dinanzi a lui dicendo: «Signore, aiutami!». [26]Ed egli rispose: «Non è bene prendere il pane dei figli per gettarlo ai cagnolini». [27]«E' vero, Signore, disse la donna, ma anche i cagnolini si cibano delle briciole che cadono dalla tavola dei loro padroni». [28]Allora Gesù le replicò: «Donna, davvero grande è la tua fede! Ti sia fatto come desideri». E da quell'istante sua figlia fu guarita.

 

Testo CEI 97

21]Partito di là, Gesù si ritirò verso la zona di Tiro e di Sidone. [22]Ed ecco una donna Cananèa, che veniva da quella regione, si mise a gridare: «Pietà di me, Signore, figlio di Davide! Mia figlia è molto tormentata da un demonio». [23]Ma egli non le rivolse neppure una parola. Allora i suoi discepoli gli si avvicinarono implorando: «Esaudiscila, perché ci viene dietro gridando!». [24]Ma Egli rispose: «Non sono stato mandato se non alle pecore perdute della casa d’i Israele». [25]Ma quella si avvicinò e si prostrò dinanzi a lui,  dicendo: «Signore, aiutami!». [26]Ed egli rispose: «Non è bene prendere il pane dei figli e gettarlo ai cagnolini». [27]«E' vero, Signore - disse la donna - eppure i cagnolini mangiano le briciole che cadono dalla tavola dei loro padroni». [28]Allora Gesù le replicò: «Donna, davvero grande è la tua fede! Avvenga per te come desideri». E da quell'istante sua figlia fu guarita.

 

Mt 15,21

 

Mt 15,21 Connessione

AP 27.07 È vero che l'Handbook delle UBS ritiene che trattandosi, rispetto a quanto precede, dell'inizio di una sequenza nuova (e certo si tratta di scenario diverso e di attori diversi), si può o sarebbe anche meglio in certe lingue non tradurre il kai greco. Tuttavia, ho l'impressione che cominciare una nuova sequenza narrativa senza alcun elemento di connessione in sardo mi sembra poco naturale. 

Anche perché la sequenza, sia pure nuova, non può dirsi affatto "scollegata" da quanto precede. Intanto, anche a livello di "superficie" il collegamento è dato dall'avverbio di luogo (E Gesù partì di là), e in più il collegamento è sicuro a livello di sviluppo narrativo. In Marco la pagina che precede (discussione sul puro e l'impuro)  segna la rottura decisiva tra Gesù e gli avversari (cf conferma in 8,13). Matteo sta seguendo in questa parte l'ordine di Marco, e qui ne approfitta, rispetto a Marco, da una parte per "aggiungere" un suo chiodo fisso: Gesù rifiutato "si ritira" (cf pagine precedenti), e dall'altra per "attutire" la frase di Marco secondo cui Gesù "esce" dal territorio di Israele. In Matteo Gesù non  esce, ma soltanto si dirige verso il confine, e dal territorio esterno la donna cananea viene verso Gesù.

In conclusione, per la connessione, mi sembrerebbe meglio mantenere il kai greco almeno con una "e". Ma secondo me ci starebbe bene anche un'esplicitazione maggiore del valore connettivo del kai, qui di tipo causa-effetto: "E aici Gesùs ...".

Bisognerebbe considerare poi l'insieme, per vedere se è meglio introdurre l'esplicitazione del soggetto Gesù. È da un po' di tempo che non lo si nomina. In ogni caso, è bene introdurre il soggetto nella lettura a brani separati.

L'Handbook delle UBS trascura del tutto (e quindi suppongo anche LDC-ABU) il valore matteano del "ritirarsi" e ricorda qui (sbagliando secondo me) la possibilità di tradurre i due verbi greci con un'unica azione. Le due azioni del "partire" e "ritirarsi" vanno invece tradotte possibilmente evidenziando il valore qui di ciascuna di esse: abbandono e ritiro.

Da questo punto di vista preferirei le espressioni più forti in logudorese (E si ch’andhèit fora dae incùe) e in campidanese forse mi allontanerei un po' dal solito modo di tradurre il verbo "exerchomai" per rafforzare maggiormente l'idea di abbandono di quel territorio, tipo "E aici Gesùs si nd'est moviu de icussu logu..." (?).

nAGh: Seu de acòrdiu po totu s’atru foras che po “si nd’est mòviu” puita ca aici bolit narri ”si nd’est sbrigau/at fatu a lestru”. Tandus o lassaus “at mòviu” o poneus cumenti fait Seu “si nd’est andau/nc’est bessiu a foras...

 

Mt 15,22

 

Mt 15,22 E tocat

AP 27.07 Conviene sperimentare questo modo sardo di introdurre un fatto nuovo nel racconto su cui si vuole attirare l'attenzione. Primo uso di questa espressione greca in Mt 3,16 (dove però  "e tocat" non sarebbe opportuno).

Anche se la prima volta che c'era venuto in mente questo modo di dire mi sembra che sia stato (ma non sono sicuro) per l'espressione semitizzante "e avvenne" (wyyehi in ebraico, mentre "ed ecco" in ebraico sarebbe "wehinneh"). Secondo  l'handbook delle UBS qui le due espressioni sarebbero equivalenti: questo potrebbe essere vero nel nostro modo di narrare, ma le due espressioni non sono usate per niente in modo equivalente in ebraico, in quanto l'espressione "e avvenne" è un modo di iniziare un nuovo racconto, ma senza l'intenzione di attirare l'attenzione su un fatto nuovo e inaspettato, come invece è per wehinneh, "ed ecco" (in genere anche con visione "in soggettiva").

nAGh: mi parit ca una borta, apustis de una grandu chistioni, iaus fintzas e detzìdiu de umperai “Ecu”, ma no mi pregonteis ne innui ne candu!

 

Mt 15,22 logus

AP 27.07 Mi sforzerei di trovare un termine più specifico per tradurre oriôn. "Làcana" lo stiamo già usando per un altro termine (cf Mc 13,28). In logudorese, "leàda" ha il vantaggio della corrispondenza sinottica con Marco.

nAGh: creu chi su fueddu campidanesu potzat èssiri “passadas

 

Mt 15,22 lompia

AP 27.07 Noto una certa tendenza a sovrautilizzare questo verbo in campidanese. Qui non mi sembra tradurre correttamente il verbo exerchomai (uguale di per sé a quello tradotto prima con "movi"). Preferibile una costruzione come Seu.

Anche perché: in Mt (a differenza che in Mc, cf sopra) è la donna che "esce" dal suo territorio pagano e entra in territorio di Israele (cf solo Mt parla della d'Israele). Tralasciare qui il verbo "uscire" significherebbe ignorare una caratteristica della narrazione e della teologia matteana.

Come nella nota a Mt 14,25, inoltre, mi pare che anche qui il modo con cui usi questo verbo introduce una denotazione di "stabilità", mentre la pagina ha in qualche modo un certo movimento: cf la donna "esce" al v. 22, "arriva" al v. 25, ma prima "si avvicinano" i discepoli, e a differenza di Mc, in Mt non si dice che parte".

AP 10.08 Rispetto alla modifica proposta "chi ndi beniat de icussas passadas tzerriàt, narendi", a partire da una certa insoddisfazione della resa dell'imperfetto continuativo in "tzerriàt", abbiamo pensato con Paolo nelle modifiche dell'ultima ora al telefono di tradurre il participio aoristo, come in genere facciamo e come era nella prima proposta, con un verbo finito e quindi arrivare a dire: "ndi fut bennia de icussas passadas e si fiat posta a tzerriai, e  ddi narada". In cui, cf nota seguente, "si fiat posta" introduce certo qaulcosa di ingressivo (il tanto per significare la "sorpresa" di una simile azione da parte di una straniera), ma conserva anche come prevalente il senso della continuità di un'azione, iniziata in modo sorprendente. Da questo punto di vista, si potrebbe anche ricuperare la prima proposta Seu, , "si ponzèit" (ma forse si potrebbe togliere anche in Seu la relativa "chi 'eniat", la quale relativa è forse più della Cei che del greco).

 

Mt 15,22 si ponzèit

AP 27.07 Questa modo di tradurre lo stiamo usando soprattutto per un aoristo ingressivo. Sarebbe corretto traducendo la "prima mano" del Codice Sinaitico. Qui però si tratta di un imperfetto con valore di continuità insistente, come apparirà anche dal prossimo imperfetto attribuito alla donna dai discepoli. Anche il Sinaitico ha una correzione all'imperfetto.

 

Mt 15,22 Sennori, fillu de David

AP 27.07 Però non so se rispettare l'ordine del greco sia naturale in sardo per una invocazione di questo tipo. Non sarebbe meglio mettere l'invocazione all'inizio, come in logudorese?

Che cosa poi circa il vocativo sardo?

TEV addirittura, per esigenze di naturalezza in inglese, separa le due invocazioni, per non metterle di seguito. Problema che invece mi pare non abbiamo in sardo (e tanto meno in italiano, dove i titoli si sprecano a raffica, anche nella Chiesa, nonostante la cosiddetta riforma di Paolo VI).

Concordo, inoltre, ma è bene esplicitarlo, che rispetta di più l'intenzione di Matteo tradurre kyrios con senso cristiano di "Signore" e non semplicemente come onorifico generico (altre volte ad es. "Su meri", preferito sovente in Giovanni da Paolo Secchi). Del resto, qui Mt fa dire ad una cananea l'espressione tipicamente ebraica (e matteana) di "Figlio di David".

 

Mt 15,22 est in poderi de unu spiridu malu

AP 27.07 Dubito della naturalezza di una simile espressione non solo in una cananea ma anche in una donna sarda.

Anche la correttezza lascia a desiderare per la mancanza dell'avverbio "malamente" ("malu" per "spiritu" non lo sostituisce).

Cei 97 conferma scelta del 71 che non è niente male. Qual è l'espressione più naturale per un sardo non teologo e non esorcista per dire "indemoniato"?

 

SS 28.07.02 Qual è l’espressione più naturale per un sardo per dire  “indemoniato“? Non credo che in questo campo il linguaggio  potesse sottrarsi all’influenza di quello di teologi ed esorcisti. Per quanto mi riguarda, ho cercato di usare una formula che fosse comunque compatibile con il sardo e contemporaneamente non si discostasse più di tanto dal greco. Se vogliamo evitare indemoniadu, mi sembra che in podere ‘e su diàulu / in podere ‘e su demòniu vada bene. Ovviamente, prescindo qui dalla traduzione dell’avverbio presente in greco, che non può non condizionare  il modo di tradurre. Indemoniadu si trova anche in Puddu, che reca pure incoglidu nel senso di ossesso. Gli altri termini non mi pare che si riferiscano a una vera e propria possessionre diabolica, almeno per quanto attiene alla varietà che io parlo. Sotto la voce indemoniato, Rubattu raggruppa: indimoniadu, indiauladu, incoglidu, ispiridadu, forasdòmine, per il logudorese; indimoniau, indiaulau, spiridau per il campidanese. Tutti termini che non ci sarebbero stati utili nel contesto della traduzione, anche perché – mi pare – il testo greco non ha un agg. o un sostant. ma un vb. + un avv. Possedìdu dai su diàulu è anch’essa espressione di uso comune nella  mia zona di provenienza, registrata anche da Casu.

nAGh: deu ca tengiu ita biri cun is pipius potzu narri ca nci nd’at medas chi, cumenti naraus in sardu, “... parit ca portant totus is dimònius”. Cancuna borta naraus fintzas e “spiridau”, ma mi fait pentzai prus a sa faci de unu chi est esauriu o mesu macu. Pero’ feti “portat su dimòniu” non narat totu su chi narat su gregu; tandus o si fait cumenti fait Seu “est mali pigada de su dimòniu” o si furriat sa frasi a s’ativu narendi ”Filla mia portat unu/su dimòniu chi dda trumentat meda” ochino’ “ A sa pipia mia est trumentendidda meda su dimòniu” chi poi custu est s’”escamotage” (unu pagu de frantzesu puru non guastat) de su sardu po no umperai su passivu.

Non nc’intrat nudda, ma mi benit a conca imoi, cumenti su modu de chistionai cosa nosta siat totu prenu de is ideas cristianas. Pentzu a cumenti naraus candu un’òmini, o un’animali, o fintzas e una cosa si trumentat meda, si fait pèrdiri sa passièntzia o si fait disisperai: “m’est portendi a sa perditzioni” naraus. E chi n’est chi portat a sa perditzioni chi non su dimoniu?

 

 

Mt 15,23

 

Mt 15,23 si ponzèin

AP 27.07 Anche qui un imperfetto di continuità, non un aoristo ingressivo.

Un semplice imperfetto, come "pregànt" in campidanese, non sempre può essere sufficiente per rendere l'idea di insistenza. Altri modi: con "fiant" e il verbo; con la ripetizione del verbo "ddu pregànt e pregànt"; ecc. ?

nAGh: mi praxit custu “pregànt e pregànt

 

Mt 15,23 l’istaian preghendhe

SS 21.07.05 Sulla base delle osservazioni formulate su questo punto, ho modificato come da epigrafe, sopprimendo tuttavia nel contempo preghendhe per ragioni eufoniche.

 

Mt 15,23 Acantzaddi sa gratzia

AP 27.07 L'idea di "esaudimento" è per sé possibile (cf 18,27; 27,15 e soprattutto 8,13). Tuttavia, essa è implicita, e sostituire una domanda così esplicita priva dell'idea di "mandar via" non mi sembra corretto.

La tendenza prevalente mi sembra quella di optare per un significato di "mandar via" che implichi una richiesta di esaudimento. Tuttavia, questo esaudimento secondo me dovrebbe rimanere in secondo piano e appunto implicito. Anche "cuntenta-la" mi sembra ancora troppo esplicito e priva del punto più importante di "mandar via": "mandala via contenta".

 

L'Handbook delle UBS sembra preferire un senso "mandar via", senza implicare una domanda di guarigione. In questo caso, resterebbe ancora da decidere a chi è rivolta la risposta del v. 24. Anche se non è detto che sia inequivocabilmente rivolta ai discepoli, a me pare più logico che essa sia rivolta a loro, come un rifiuto della loro domanda implicita di esaudimento pur di "liberarsene". Anzi, chi interpreta "mandar via" senza implicita guarigione, per coerenza deve o far rivolgere questa risposta alla donna o un po' tortuosamente interpretare la risposta ai discepoli come una conferma dei loro presupposti (cf cap 10), e quindi non tradurre l'inizio del versetto con un'avversativa (ma lui) ma con una connessione positiva.

Questa seconda possibilità mi pare introdurre troppe improbabilità di interpretazione e di sviluppo narrativo. Non mi pare conforme al raccontare biblico che la risposta del v. 24 sia rivolta non ai discepoli, ma alla donna. I discepoli fanno parte di una inserzione di Matteo da prendere nel suo insieme. La rassomiglianza di contenuto con il v. 26 non decide: al v. 24 il linguaggio è quello del discorso di missione (10,6) e quinfi adatto ai discepoli; al v. 26 il linguaggio è quello di un proverbio comune, e quindi adatto per la donna.

Tutto questo, contro le preferenza dell'Handbook delle UBS, che sovente mi paiono un po' difettose sul piano interpretativo generale.

 

SS 28.07.02 Dispacia-chè-la significherebbe mandala via. Dispàcia-la significa semplicemente accomiatala o anche sbrigala. Qualche esempio. 1) Daghi s’est abbistu chi che li furaìat onzi tantu calchi cosa, che l’at dispaciadu (= che l’at catzadu). 2) Innanti ‘e si ch’andhare a Continente s’est dispaciadu (= s’est dispedidu) dae parentes e amigos. 3) Daghi apèit dispaciadu (= dispedidu) totu cussa zente, si retirèit in soledade. 4) No andhat bene a dispaciare (= sbrigare, servire) innanti in una butega sos chi sun bènnidos fatu a sos àteros.

 

Mt 15,23 tzerriat

AP 27.07 Il presente ha una denotazione di stato o di continuità. Un semplice presente indicativo sardo non è sufficiente. Est + gerundio.

 

Mt 15,25  a si ‘etare a terra a pes suos

AP 28.07 Certo, come notato a voce, è l'espressione di Marco. In vista di una traduzione rispettosa delle differenze sinottiche ci vorrebbe per Matteo una traduzione non parafrastica di proskynomai, che, forse per il contesto dei "cani", mi accorgo ora che etimologicamente significa "venirer davanti al modo dei cani". Forse in Mt basterebbe dire "si 'etare a terra inanti (?) sou", lasciando "a pes suos" per Mc ?

SS 28.07.02  D’accordo: a si ‘etare a terra addainanti sou ( o addainanti a isse).

 

Mt 15,26

 

Mt 15,26 pipius propius - fizos

AP 28.07.02 Rispetto all'osservazione del 98, confermo che di per sé tekna è termine generico per "figli" come discendenza, ma dopo l'allenamento di questi anni mi sembra la naturalezza renda superflua e pesante l'aggiunta di "propius". Invece, di per sé, la traduzione filologicamente più formale di tekna  sarebbe "is creaduras".

 

Mt 15,26 sos fizos

SS 21.07.05 Sono stato tentato di sostituire con sas criaduras, secondo indicazione, ma poi ho pensato che sas criaduras potrebbero essere i piccoli in generale, non necessariamente figli dei commensali. A meno che non aggiungiamo issoro, che peraltro non ha riscontro in greco. Fizigheddhos l’ho escluso per ragioni di eufonia (vicinanza con cateddhos).

 

 

Mt 15,26 pro lu ‘etare a sos cateddhos

SS 28.07.02 In sede di revisione ho sostituito frundhire, che è più sul buttare via, con betare, che è più sul gettare tout court, e quindi più neutro quanto a significato. Un modo di dire: no frundhit lardu a canes. E’ tra il non getta le perle ai porci ed il non regala assolutamente nulla (ironico, così come ironicamente vien detto anche di un avaro). Quanto a cateddhos, lascerei il diminutivo, così com’è in greco, senza dare troppo ascolto agli interpreti. Del resto non è detto che si tratti necessariamente di cuccioli, o comunque di animali molto giovani, o di cani di taglia piuttosto ridotta. Si veda, a proposito dei cani, quanto dico sub Mt 16,17.

 

 

Mt 15,27

 

Mt 15,27 sa farinalla chi nd’arruit

AP 27.07 Il fatto è che molti di questi termini in questa frase appaiono solo qui e nel passo parallelo di Marco. Qualcuno ritiene possibile tradurre "dei resti che vengono gettati dalla mensa dei loro padroni". Lo scenario cambierebbe, perché si tratterebbe di resti che vengono raccolti per essere dati ai cani "dopo" il pranzo della famiglia.

Ma il senso globale della risposta della donna mi sembra che non cambi, anche se in questo caso il punto pertinente diventa l'ordine prima-dopo e non si tratterebbe dei cagnolini "da casa" (che starebbero vicini alla tavola durante il pranzo: immagine a dir il vero improbabile in quest'ambiente e in questo tempo: ma è tuttavia la descrizione più appropriata in Mc che dice "sotto il tavolo"), ma dei cani da strada, non troppo benvoluti e ben trattati da palestinesi e ebrei, tanto da esser presi per "figura" dei "non ebrei" o "non arabi".

Il fatto è che noi ci raffiguriamo anche la scena di Lc 16,21 con Lazzaro che sta disteso ai piedi del tavolo del ricco. Scena improbabile come quella dei cani (ma, ripeto, presente in Mc). A Lazzaro come agli altri poveri si mandano (piptô) i resti della tavola del ricco, ma Lazzaro non è in mezzo ai piedi dei commensali. Così nemmeno qui i cani. E nemmeno qui si tratta di briciole che cadono, ma di "resti che vengono gettati/mandati". 

In altre parole, forse (forse!) Matteo sarebbe come sempre più "ebreo" rispetto a Marco, che avrebbe già inculturato la scena in ambiente greco-romano, come Luca. Tuttavia, considerando che oggi ai cani e ai gatti si compra cibo speciale nei supermercati... mi sembra che una scenografia valga più o meno l'altra.

 

SS 28.07.02 Se qui si parla di meres issoro, cioè meres de sos cateddhos, non si parla evidentemente  di canes disamparados, est a narrer canes chena mere e chena amparu, cani barboni e da marciapiede, cani randagi insomma.  A meno che Gesù non intendesse cani senza padrone e invece la donna cani con padrone. Ma a narrer sa veridade, a mie sa cosa mi diat parrer unu pagu tropu cumplicada.

 

Mt 15,27

 

Mt 15,27 Eia, Sennori, poita ca

AP 27.07 Non risulta subito chiaro il nesso logico tra "eia" che prendete per affermativo-confermativo, e quanto segue che invece corregge.

Cei 97: "È vero, Signore, eppure...".

Tuttavia, il greco nai, oltre al senso enfatico di conferma,  può significare anche una espressione del tipo da onorevole regionale sardo "mi consenta", e quindi avere in sè stessa valore correttivo da subito. I passi a supporto sono Fil 4,3 e Fm 20. "Poita ca" sarebbe più logico se  nai  fosse stato tradotto con questo senso correttivo. Ma invece no. Dunque?

A dir il vero, tutto mi sembra diventare più coerente se la "punta" della "parabola" è l'ordine prima-dopo e non invece l'esclusione figli-cane e il punto conteso quello dei "resti gettati dopo il pranzo".

La donna, alla fine, direbbe: "Certo, Signore, e di fatti i cani mangiano dei resti che gli gettano dalla mensa dei loro padroni".

SS 28.07.02 Concordo. In effetti ho trovato difficoltà a rimanere aderente al greco.

 

 

Mt 15,27 parfaruzas / bìculos

SS 28.07.02 Ho sostituito parfaruzas (= briciole) con bìculos (= pezzi avanzati), più consistenti e più adatti a sos cateddhos.

 

Mt  15,27 ndhe rùen / rùen

SS 28.07.02 Si tratta solo si una sfumatura, ma a ndhe rùen, che implica una caduta accidentale, ho preferito in sede di revisione il semplice rùen, che in qualche modo lascia impregiudicata la causa.

 

Mt 15,28

 

Mt 15,28 comenti bolis tui

AP 27.07 Mi pare l'occasione buona per far usare a Gesu l'augurio sardo "comenti disigias".

 

SS 28.07.02 Mt 15,28 comente ti desizas / comente ti bramas: Espressioni augurali tipiche, insieme a comente ti pregas. Una sorta di augurio in bianco, che si lascia al destinatario  di riempire. Credo che le prime due vadano bene anche qui per tradurre l’espressione greca, nonostante in questo caso non si tratti di augurio. Comente ti bramas è più intensa, facendo riferimento a un desiderio (desizu) ardente,

 

Mt 15,28 istèit sanada.

AP 27.07 Posizione enfatica in greco.

SS 28.07.02 In greco ad inizio frase. Ho modificato seguendo l’ordine del greco. Tuttavia non sono sicuro che in sardo istèit sanada in posizione iniziale sia altrettanto in evidenza che in greco. Non è detto che lingue diverse usino uguali procedimenti espressivi.  Il sardo cumprendhendhe mi sezis?, con la parola-chiave sparata in testa alla domanda, non è detto che valga in ogni caso. Ho incluso sa fiza tra virgole per favorire una più corretta intonazione in sede di eventuale lettura (istèit sanada sa fiza potrebbe voler dire, p. es., che è stata guarita la figlia e non la madre).