Campidanese Proposta 1 | modifiche | SS 2002/1 | SS 2002/2 | SS 2005 |
Mt 20,01 In s'arrenniu de is celus difatis est comenti e po unu meri de domu chi est bessiu paris a obresciri a cicai gerronaderis po sa bingia sua. |
Mt 20,01 In s'arrènniu de is celus difatis est comenti e po unu meri de domu chi est bessiu paris a obrèsciri a cicari gerronaderis po sa bingia sua. |
Mt 20,01 Difatis, su regnu ‘e sos chelos est che unu mere ‘e domo chi ch’essèit su manzanu chito a leare a sa zoronada trabagliantes pro sa ‘inza sua. |
Mt 20,01 Difatis, su regnu ‘e sos chelos est che unu mere ‘e domo chi ch’essèit su manzanu chito a leare a sa zoronada trabagliantes pro sa ‘inza sua. |
Mt 20,01 Difatis, su regnu ‘e sos chelos est che unu mere ‘e domo chi ch’esseit su manzanu chito a leare a sa zoronada trabagliantes pro sa ‘inza sua. |
|
|
Mt 20,02 Cuncordèit cun sos trabagliantes a un’iscudu sa zoronada e los
imbièit a sa ‘inza sua. |
|
Mt 20,02 Cuncordeit cun sos trabagliantes a un’iscudu ‘e prata sa zoronada e los imbieit a sa ‘inza sua. |
Mt 20,03 Est bessiu a mesu mengianu e nd'at biu atrus chi fiant in sa pratza chentza de ita de fai (chentza de faina), |
Mt 20,03 Est bessiu a mesu mengianu e nd'at biu atrus chi fiant in pratza chentza nudda ita fari |
Mt 20,03 Bessèit a ora ‘e sas noe e ndhe ‘idèit àteros chi si ndh’istaìan in piata chena fagher nuddha. |
Mt 20,03 Bessèit a mesa manzanada e ndhe ‘idèit àteros chi si ndh’istaìan in piata disimpreados. |
Mt 20,03 Besseit a mesa manzanada e ndhe ‘ideit àteros chi si ndh’istaian in piata disimpreados. |
Mt 20,04 e a icussus ddis at nau: «Baxi bosatrus puru a bingia, e su chi est giustu si dd'apu a donai». |
Mt 20,04 e ddis at nau: «Baxi bosatrus puru a bingia e su chi est giustu si dd'ap’a donai». |
Mt 20,04 E a-i cussos lis nerzèit: “Andhade ‘ois puru a binza e-i su ch’est giustu bos l’apo a dare”. |
Mt 20,04 E a-i cussos lis nerzèit: “Andhade ‘ois puru a binza e-i su ch’est giustu bos l’apo a dare”. |
Mt 20,04 E lis nerzeit: «Andhade ‘ois puru a binza e-i su ch’est giustu bos l’apo a dare». |
|
|
Mt 20,05 Issos assora andhèin. Posca ‘essèit torra a ora ‘e mesudìe e a ora ‘e sas tres de sero e fatèit sa matessi cosa. |
|
Mt 20,05 Issos assora andhein. Posca ‘esseit torra a ora ‘e mesudie e-i su daustadu e fateit sa matessi cosa. |
Mt 20,06 A merì est bessiu e nd'at agatau atrus chi fiant innì. E ddis narat: «Poita abarrais innoi totu sa dì chentza de ita de fai?». |
Mt 20,06 A merì est bessiu e nd'at agatau atrus chi fiant innì. E ddis narat: «Poita abarrais innoi totu sa dì chentza ita fari?». |
Mt 20,06 Ch’essèit posca a ora ‘e sas chimbe ‘e sero e ndh’agatèit àteros chi fin inìe e lis narat: “Proìte bos ndh’istades innoghe tota die chena fagher nuddha?”, |
Mt 20,06 Ch’essèit posca innanti ‘e intrare su sero e ndh’agatèit àteros chi fin inìe e lis narat: “Proìte bos ndh’istades innoghe tota die disimpreados?”. |
Mt 20,06 Ch’esseit posca innanti ‘e intrare su sero e ndh’agateit àteros chi fin inie e lis narat: «Proite bos ndh’istades innoghe tota die disimpreados?». |
|
|
Mt 20,07 Li naran: “Ca niune nos at leadu a trabagliare”. Lis narat: “Andhade ‘ois puru a binza”. |
|
Mt 20,07 Li naran: «Ca niune nos at leadu a trabagliare». Lis narat: «Andhade ‘ois puru a binza». |
Mt 20,08 A
mericeddu su meri de sa bingia narat a su bastanti suu:
«Tzerria is gerronaderis e donaddis sa gerronada cumentzendi de is urtimus
fintzas a is primus». |
Mt 20,08 A parti de merì su meri de sa bingia narat a su bastanti suu: «Tzèrria is gerronaderis e donaddis sa gerronada cumentzendi de is urtimus fintzas a is primus». |
Mt 20,08 Bènnidu su sero, narat su mere ‘e sa ‘inza a su fatore sou: “Giama sos trabagliantes e da-lis sa zoronada, comintzendhe dae sos ùltimos fintzas a sos primos. |
Mt 20,08 Daghi istèit intradu su sero, narat su mere ‘e sa ‘inza a su fatore sou : “Giama sos trabagliantes e da-lis sa zoronada, comintzendhe dae sos ùltimos fintzas a sos primos”. |
Mt 20,08 Daghi isteit intradu su sero, narat su mere ‘e sa ‘inza a su fatore sou : «Giama sos trabagliantes e dalis sa zoronada, comintzendhe dae sos ùltimos fintzas a sos primos». |
Mt 20,09 E funt bennius cussus de a merì e ant arricìu unu francu s'unu. |
Mt 20,09 E candu est tocau a icussus de a merì ant arricìu unu scudu
s'unu. |
Mt 20,09 Benzèin sos de sas chimbe e leèin un’iscudu. |
Mt 20,09 Benzèin sos de comintzu ‘e sero e leèin un’iscudu ‘e prata. |
Mt 20,09 E benzein sos de comintzu ‘e sero e leein un’iscudu ‘e prata. |
Mt 20,10 E funt bennius is primus e si pentzànt ca iant a arriciri de prus. E ant arriciu issus puru unu francu s'unu. |
Mt 20,10 Candu est tocau a is primus si pentzànt ca iant a arriciri de prus. E ant arriciu issus puru unu francu s'unu. |
Mt 20,10 E benzèin sos primos cretendhe chi aèren leadu de prus, e retzèin un’iscudu issos puru. |
Mt 20,10 Candho tochèit a sos primos, creìan chi aèren devidu leare de prus , ma retzèin un’iscudu ‘e prata issos puru. |
Mt 20,10 Candho tocheit a sos primos, creian chi aeren devidu leare de piùs, ma retzein un’iscudu ‘e prata issos puru. |
Mt 20,11 Ma candu dd'ant arriciu, murrungiànt (Issus ant arriciu su dinai e/ma ant cumentzau a murrungiuai?) contras a su meri de domu, |
Mt 20,11 E candu ant biu aici si funt postus a murrungiari contras a su meri
de domu, |
Mt 20,11 Pero, candho lu leèin, si ponzèin a murrunzare contr’a su mere
‘e domo, |
Mt 20,11 E candho lu leèin, si ponzèin a murrunzare contr’a su mere ‘e domo, |
Mt 20,11 E daghi lu leein, si ponzein a murrunzare contr’a su mere ‘e domo, |
|
|
|
|
Mt 20,12 nerzendhe: |
Mt 20,13 Ma issu at arrespustu a unu de issus e dd'at nau: «Amigu, deu no seu faenditì su trotu. No ti ses acordau cun mimi po unu francu? |
Mt 20,13 Ma issu at arrespustu a unu de issus e dd'at nau: «Amigu, deu non seu faenditì su trotu. No iast agiustau cun mimi po unu scudu? |
Mt 20,13 Assora isse, rispondhendhe a unu ‘e issos, nerzèit: “Amigu, no ti so fatendhe ingiustitzia. No est un’iscudu chi aìas cuncordadu cun megus? |
Mt 20,13 Assora isse, rispondhendhe a unu ‘e issos, nerzèit; “Amigu, no ti so fatendhe ingiustitzia. No est un’iscudu ‘e prata chi aìas cuncordadu cu megus? |
Mt 20,13 Assora isse, rispondhendhe a unu ‘e issos, nerzeit: «Amigu meu, no ti so fatendhe ingiustìtzia. No est un’iscudu ‘e prata chi aias cuncordadu cu megus? |
Mt 20,14 Piga su tuu e baitindi. Ma deu bollu donai a icustu urtimu che a tui e totu. |
Mt 20,14 Piga su tuu e baitindi. Ma deu bollu donai a icustu ùrtimu che a tui e totu. |
Mt 20,14 Lèa-ti su tou e bae. Cherzo dare a-i custu, s’ùltimu, su matessi che a tie. |
Mt 20,14 Lèa-ti su tou e bae. Cherzo dare a-i custu, s’ùltimu, su matessi che a tie. |
Mt 20,14 Lèadi su tou e bae. Cherzo dare a-i custu, s’ùltimu, su matessi che
a tie. |
|
|
Mt 20,15 No ndhe poto fagher su chi cherzo ‘e sas cosas mias? O no est chi s’oju tou est malu ca eo so ‘onu? |
|
Mt 20,15 No poto fagher su chi cherzo in domo mia? O no est chi s’oju tou est malu ca eo so ‘onu?». |
Mt 20,16 Aici is urtimus ant'essiri primus e is primus, urtimus».
|
Mt 20,16 Aici is ùrtimus ant'èssiri primus e is primus, ùrtimus». |
Mt 20,16 Gai e totu, sos ùltimos an a esser primos e-i sos primos ùltimos. |
Mt 20,16 Gai e totu, sos ùltimos an a esser primos e-i sos primos ùltimos. |
Mt 20,16 Gai e totu, sos ùltimos an a esser primos e-i sos primos ùltimos. |
Discussione |
AP 27.08.02 Se è meglio per i soldi non usare un termine moderno (per non togliere la distanza del testo e per evitare le modifiche dell'inflazione), così dovrebbe essere in modo omogeneo anche per le ore, almeno per evitare anacronismi. Suppongo, del resto, che in Sardegna fino a non molto tempo fa non si facesse un grande uso di orologi, e quindi ci dovevano essere dei modi di segnare il tempo indipendenti dal numero romano delle ore. Quando anche in Sardegna la giornata lavorativa cominciava come in Palestina in questo tempo al sorgere del sole e terminava con il sorgere delle stelle, senza questioni sindacali, la terza ora, o le nove circa, corrispondeva forse a quello che noi dicevamo "ora de gustai". Si può far ricorso, come fanno alcuni, a una temporalizzazione successiva: "tre ore dopo" (ma include sempre l'unità di tempo "ora"). Oppure NAB "about midmorning", "a mesu mangianu"?
SS 29.08.02 Bisognerebbe allora stabilire come criterio definitivo di non operare transculturazioni quanto alle indicazioni del tempo e delle monete, ma anche, per coerenza, a diverse altre cose. In questa occasione, ho adottato la stessa soluzione che avevo già adottato nella traduzione dei racconti della Passione, e poi ripetuta successivamente, facendo corrispondere all’ora nona del testo le nostre tre del pomeriggio. Certo, gli orologi in Sardegna un tempo non erano così diffusi, ma non tanto perché non si conoscessero o non se ne conoscesse l’uso, quanto perché allora non tutti avevano i soldi per comprarselo. Mio nonno, nato intorno al 1860, non possedeva ,forse, un orologio, ma sapeva bene come servirsene, e certamente vi erano suoi coetanei che ostentavano uno di quei “cipolloni”, dove si sarebbe potuto friggere un uovo, infilati in una tasca del panciotto e tenuti a uno dei bottoni del medesimo per mezzo di una catenella. Mio padre, del 1897, era un artigiano, come molti in quell’epoca, e non regolava la sua giornata sul metro delle attività contadine o pastorali o del corso del sole, ma sull’orologio/sugli orologi-sveglia che quasi tutti in famiglia possedevano. E inoltre, c’erano gli orologi dei campanili che davano una mano. Detto questo, le soluzioni che proporrei sarebbero: per Mt 20,03, “a printzìpiu ‘e manzanu”, se si ritiene che la mattinata inizi non troppo presto, oppure “a mesa manzanada”, se si ritiene che la mattinata inizi verso le sei (dipende dalle abitudini e dal tipo di attività); per Mt 20,05, “a ora ‘e mesudìe” (che non fa necessariamente riferimento all’orologio) oppure “a ora ‘e ‘ustare” (l’ora in cui si è soliti pranzare; non so se gli ebrei usassero pranzare tutti alla stessa ora – a mezzogiorno – e se l’orario fosse uguale sia per il proprietario della vigna che per i suoi operai; oggigiorno, s’inizia più spesso il pranzo fra l’una e le due); sempre per Mt 20,05 (seconda indicazione di orario), “su daustadu” il dopopranzo, estendendone un po’ la durata rispetto all’indicazione che ne dà M. Puddu: “su tempus luego apustis manigadu a mesudìe” (del resto si dice: “B’at zente chi su daustadu drommit fintzas a sas bator”; non direi, in ogni caso “a comintzu ‘e sero”, pur se mi accade di sentire ancora “buonasera” subito dopo mezzogiorno); per Mt 20,06, “a comintzu ‘e sero”. Come si vede, eliminiamo così ogni riferimento diretto alle ore, che pure in greco c’è, anche se con approssimazione (“intorno a”), e determinato secondo l’uso antico-romano, e ci affidiamo a concetti quali quelli di “mattina” e di “sera” che a noi appaioni flessibili quanto all’arco di tempo che coprono. Mi sembra che qui possa venirci in soccorso solo la conoscenza degli usi in Palestina al tempo di Gesù. Ho già detto in altra occasione che per me è causa di vera e propria sofferenza modificare nella traduzione il testo originale, anche se rispettandone il senso. D’altra parte, “l’ora terza” e “l’ora nona” non direbbero niente alla gran parte dei lettori di oggi, senza una nota esplicativa. Forse è per questo che la traduzioni CEI, che pure è ben lontana dalle arditezze della traduzione ABU, opera la transculturazione. Questi i motivi che avevano indotto, direi quasi costretto, anche me a seguire meditatamente la stessa strada. Per finire, bisognerebbe allora modificare anche “un’iscudu” di Mt 20,09. Ma con che cosa sostituirlo? Il greco dice: “un denaro”. Così traduce anche la CEI. Probabilmente, in italiano non stona. Non altrettanto mi sembra che si potrebbe dire se dicessi in sardo “unu ‘inari”. rAP: Una traduzione formale può (o deve?) legittimamente limitarsi a tradurre "all'ora terza, sesta, nona ecc.". Se opera delle transculturazioni, bisognerebbe vedere il problema nel suo insieme, e vedere quale grado di omogenità si riesce a raggiungere. Personalmente, le trasculturazioni che parlano di kilometri mi riescono un po' antipatiche, anche se si tratta di misura ormai stabile (anche nel mondo angosassone, che però preferisce parlare di piedi, mentre in Sardegna nei documenti antici ufficiali si parlava di "palmi"). La decisione definitiva per non transculturare, almeno pesantemente (visto che in definitiva sarebbe transculturazione anche dire "su daustadu", o "a ora 'e gustai"), si potrebbe prendere solo se si sono trovate tutte le soluzioni occorrenti e omogenee, come ha cercato di fare in questa circostanza. Per "iscudu", la soluzione sarebbe quella di dire o aggiungere il termine generico, in quanto "un denaro" era la paga solita per la giornata lavorativa al tempo di Gesù, tipo "un iscudu, sa paga de una giorronada". Una soluzione del genere avrebbe l'effetto di preparare la risposta del padrone.
SS 29.08.02 Mi si consenta anzitutto una considerazione preliminare Una distinzione di tipo accademico fra traduzioni formali e dinamiche sic et simpliciter mi sembra fuori del reale, se non formulata al solo scopo di semplificare. Da non specialista, distinguerei fra traduzioni a prevalenza dinamica e traduzioni a prevalenza formale, dove a sua volta l’incidenza del formale o del dinamico varia nell’ambito di ciascuno dei due gruppi. In altri termini, la traduzione interamente “formale” e la traduzione interamente “dinamica” credo che non esistano. Si può scegliere, come ho fatto io, di mantenersi aderenti al testo, ma tenendo conto delle differenenze fra i mezzi espressivi offerti dalla lingua di arrivo e quelli offerti dalla lingua di partenza, e, in generale e in definitiva, sempreché l’aderenza al testo sia possibile. Ciò, in quanto personalmente guardo con diffidenza quelle traduzioni che, secondo la mia idea di traduzione, sono “dinamiche” in maniera programmatica e finiscono per essere spesso, almeno in parte, più delle parafrasi che delle traduzioni. Predeterminare, quindi, l’appartenenza di una traduzione ad una o all’altra categoria significa, a mio giudizio, costringere il lavoro di traduzione entro schemi teorici, come tali artificiosi, che non possono non limitare in misura più o meno consistente la libertà di scelta dei mezzi espressivi con i quali rendere il senso del testo da tradurre. E’ chiaro che il discorso vale per le traduzioni condotte su testi originali, che non sono, cioè, traduzioni di traduzioni, per le quali – mi sembra – il discorso è diverso, potendosi per esempio ipotizzare, almeno astrattamente, traduzioni “dinamiche” di traduzioni a loro volta “dinamiche”, con il risultato di un progressivo allontanamento dai testi originali. Per quanto mi concerne, mi sono proposto esclusivamente di non allontanarmi – fin dove possibile, ripeto – dal testo; e questa è l’unica cosa che mi sono proposto; vale a dire, non mi sono ripromesso di tentare (ché solo di un tentativo si tratta, e per di più di tipo “amatoriale”, come del resto tanti altri dello stesso genere) una traduzione che potesse essere poi definita“formale”. Se proprio si vuol categorizzare, direi che alla luce dei risultati – quindi solo a posteriori - si potrebbe parlare di “traduzione formale con modifiche”, categoria intermedia che include una vasta gamma di traduzioni. Ognuno di noi che partecipa a questo esperimento, sia per la parte che interessa la traduzione, sia per la parte che concerne la verifica, sa bene quante volte ci troviamo ad affrontare l’angoscioso dilemma se rimanere strettamente aderenti al testo o allontanarcene in qualche modo, pur senza tradirne il significato profondo. Ed è per questo, a mio giudizio, che oscilliamo tutt’altro che di rado fra il timore, diciamo, di perdere un congiuntivo e la necessità di modificare la struttura di una frase rispetto a quella del testo. Del resto, se in luogo di “ora terza” diciamo “ora de gustai” non si tratta anche qui di una soluzione di tipo “dinamico”? Dopo questa lunga prolusione, di cui mi scuso, vediamo di venire finalmente a noi. Ho già detto che, a mio parere, bisognerebbe dunque proporsi come criterio definitivo e univoco, di non operare transculturazioni quanto alle indicazioni del tempo e delle monete, ma anche, per coerenza, quanto a diverse altre cose, come misure di capacità, distanze, etc.; cosa non sempre facile, perché, se è vero che possiamo evitare di far ricorso ai metri e ai chilometri, che possibilità ci restano se eliminiamo le miglia, i palmi, i piedi e via misurando? Per gli orari, in questa occasione, ho adottato in prima battuta la stessa soluzione che avevo già adottato nella traduzione dei racconti della Passione, e poi ripetuta successivamente, facendo corrispondere all’ora nona del testo le nostre tre del pomeriggio. Che è poi la soluzione adottata dalle versioni CEI del 1971 e del 1997 e dalle versioni italiane ABU del 1985 e del 2000, mentre Mondadori Oscar, Paoline e Concordata riproducono la numerazione romana contenuta nel testo originale. Dopo l’intervento del Prof. Pinna, ho provato anch’io a riprodurre tal quali nella traduzione le indicazioni del testo greco. in modo da ottenere, se possibile e per questa parte, una traduzione formale.. Mi si consenta tuttavia una notazione. Mi sembra di vedere qualche differenza fra la misurazione delle distanze secondo il sistema metrico decimale, rifiutato ancora al giorno d’oggi in qualche Paese, e il computo del tempo in ore, dal momento che anche nel testo evangelico la misurazione è in ore, anche se diverso è il loro punto di riferimento e lo stesso calcolo non doveva essere poi così esatto. Ma per tornare alla soluzione che ho tentato, debbo dire che le possibilità che si presentavano erano due. O servirmi dei numeri ordinali simili a quelli che abbiamo in italiano, non appartenenti però al linguaggio ordinario (almeno, questa sembra essere l’opinione corrente, soprattutto degli “ultras”, ma nella mia zona venivano usati comunemente già all’epoca della mia infanzia), oppure adottare la soluzione del sardo popolare, quella cara ai “fondamentalisti”: “su ‘e tres”, “su ‘e bator”, e così via. Quest’uso è comune alle due varianti.
Sentiamo che cosa dice in proposito il Prof. Lepori, nella sua “Gramàtica Sarda po is Campidanesus” (Quartu S.E., 2001): “De su tres a pustis, mancai medas umpèrint is formas italianisadas (“tertzu”, “cuartu” e aici nendi), est prus justu a ponni s’artìculu + DE + su nùmeru càncaru ki di currespundit: “su (sa) de tresi”, “su (sa) de cuatru”, e aici nendi. Po inditai is sèculus, is papas, is soberanus, e aici nendi, est mellus a umperaisu nùmeru càncaru simplementi: “su sèculu bintunu (est sballiau “bintunèsimu sèculu”), “Piu doxi” (est sballiau “dodicèsimu”), e aici nendi”.
Il Prof. Blasco Ferrer di Ello Ellus è sulla stessa linea, in maniera, se possibile, ancora più radicale, inquanto esclude “su segundhu” e parte già da “su ‘e duos”. Anche qui, mi si consenta una notazione. Anzitutto, non credo che debba considerarsi autenticamente sardo solo quello che è “popolare”. “Cuartu”, “Sestu”, “Sètimu” e “Dèximu” sono forse termini non così “popolari” quanto a numerazione, e tuttavia sono nomi di città sarde che pronunciamo tutti i giorni e che non sono certo nati con gli Italiani. Con tutta probabilità, al di là di queste forme, quelle in “èsimu” sono entrate nel sardo in epoca più recente; infatti per 10° diciamo “dècimu” e non “dèghimu”, come ci si aspetterebbe visto che per 10 diciamo “deghe” (ma tutte le forme successive sono costruite esattamente con il numerale cardinale + “èsimu”: “bindhighèsimu”, “barantachimbèsimu”, “chentunonantunèsimu”, etc.). Non mi pare tuttavia che questo basti per considerarle italianizzate o italianizzanti, potendosi, a mio giudizio, definirsi altrettanto bene come latinizzanti. Mi sembra che siamo tutti portati a considerare “autenticamente” sardo solo quello che ha subito meno evoluzioni, anche in assenza di contaminazioni (talvolta più presunte che reali) con lingue estranee. Io, comunque, ho provato a adottare la soluzione “a sa sarda”, pur senza troppa convinzione. Perciò, fermo restando “su manzanu chito” di Mt 20,01, dove non c’è indicazione di orario, ho modificato “l’ora terza” di Mt 20,03 da “a ora ‘e sas noe” a “sa ‘e ses oras”, “l’ora nona” di Mt 20,05 da “sas tres de sero” in “sa ‘e noe oras” e “sas chimbe ‘e sero” in “sa ‘e ùndhighi oras”. Con il risultato di rischiare di far capire a chi legge che il proprietario della vigna non era uscito, p. es., l’ultima volta “a s’undhighèsima ora”, ma “undici ore dopo l’altra sua uscita”. A questo punto, sono addivenuto alla soluzione che si può vedere a fianco alla prima stesura, facendo riferimento alle varie parti della giornata, ma senza alcun riferimento alle ore, evitando quindi ogni transculturazione ma rinunciando nel contempo – almeno, così mi sembra – a soluzioni di tipo formale Per quanto riguarda “iscudu” ho dovuto rinunciare a “su tantu ‘e una zoronada” (anche questa, mi sembra, soluzione di tipo dinamico), perché mi è parso che in Mt 20,02 non avrebbe avuto senso. Ho bensì aggiunto “de prata”, per definire il particolare tipo di moneta. Non credo che, in ogni caso, si cerchi di immaginare qual era il valore effettivo di questo scudo, visto che il termine ha ormai assunto contorni abbastanza vaghi. Chi legge sarà in grado di stabilirne, comunque, la congruità rispetto a una giornata di lavoro in campagna, visto che l’accordo raggiunto era in tal senso e si ritiene che sia il proprietario della vigna sia i vignaioli sapessero quel che facevano.
nAGh 09.09.02: “denarìou” mi nci sticu in custa chistioni, non po tènniri nudda contras a is cosas nadas e detzìdias fintzas a imoi, ma po aciùngiri una possibilidadi e po allargai sa chistioni. No eus pentzau a su fueddu “soddu”, chi est acapiau siat a “iscudu” e siat a “francu”, segundu su chi narat M.Puddu: “iscudu”= moneda chi baliat chimbe francos sardos; “soddu” = deghe tzentesimos de unu francu sardu, ma oramai nadu petzi cun su sinnificadu de “dinari”.Po “soddu” puru, cumenti narat Seu po “iscudu”, non si podit isciri giustu giustu cantu baliat, fintzas e puita ca is meris de tandus puru (a parti custu, chi fiat generosu meda) non iant èssiri scapaus meda po pagari is gerronaderis. In dònnia modu, narat babbu, chi a printzìpius de su noixentus, candu nonnu mandat unu gerronaderi a bingia, ddi donàt 5 francus, iat èssiri unu scudu! E bandit po “iscudu”!
AP 27.08.02 O forse meglio "senza niente da fare", visto che sono lì sul posto dove ci si aspetta di essere chiamati a lavorare, e quindi non danno l'impressione di essere "fannulloni". Anzi. Ho visto scene simili ancora "ai miei tempi" a Gerusalemme (la piazza della contrattazione era vicina all'École Biblique), ma sulla mattinata tardi o dopo pranzo era difficile vedervi ancora qualcuno. Se questi sono lì anche di sera vuol dire proprio che non hanno perso la speranza... Il testo non si mette la domanda del perché il padrone della vigna li trova solo tardi e non presto. Mi sembra poi più naturale non interrompere con un punto, ma proseguire una medesima frase. Cfr v. 7, dove è però la domanda del padrone che può sembrare "oziosa", a meno che, come sembrano fare la maggior parte delle traduzioni, non si prenda la domanda del padrone come un vero e proprio rimprovero degli "aspiranti" operai. Che però a questo punto non sarebbero dei veri "aspiranti" al lavoro... Da ripensare a livello interpretativo. In ogni caso, questo aspetto sarebbe ben aggirato se si usasse un termine come "disoccupau", che sarebbe tra l'altro quasi la traduzione letterale del greco.
nAGh 09.09.02: Oindì, a dolu mannu, su fueddu “disocupau” est fintzas e tropu comunu in Sardinnia quindi s’iat a pòdiri fintzas e pònniri, ma chi boleus sceberai s’atru modu, deu ia a preferri: “chentza (nudda) ita fari o chentza tenniri ita fari”
SS 29.08.02 D’accordo. E’ una delle possibili soluzioni cui avevo pensato durante gli angosciosi dilemmi che ci si presentano nel corso dei “tentativi” di traduzione. Possibili alternative (a mio parere): “chena ite fagher”, “chena nuddha ‘e fagher”,“chena imprèu”, “chena trabagliu”, “disimpreados” (che preferisco), “disocupados”, “isfainados (= “chena faìna”; la pronuncia varia: “irfainados”, “ilfainados”, o, come nel log. settentr., “ifainados”). Se fossi per le soluzioni “popolari”, userei “a s’isballada” (pron.: “a s’ibballada”), un’espressione di uso comune a Ozieri, ma, a parte il fatto che probabilmente in altre aree non si dice oppure possiede un altro significato, per me è importante in una traduzione dei Vangeli tener conto delle esigenze di registro. Mi sembra di dover precisare, comunque, che “chena fagher nuddha” non implica necessariamente un giudizio sulla volontarietà o meno dello stato di inoperosità. Qualche volta, qualcuna delle ragazze che lavoravano con mio padre, avendo ultimato il lavoro che le era stato affidato, gli si avvicinava per dirgli: “So chena fagher nuddha”, che era una richiesta di assegnazione di unnuovo lavoro E’ vero, tuttavia, che nel contesto evangelico questa espressione può essere interpretata nell’uno e nell’altro senso. Infine, non ho chiara la faccenda del punto. Pur non rilevando problemi di naturalezza (è solo questione di stili), domando: dove il discorso dovrebbe proseguire ininterrotto? rAP: Alcune traduzioni uniscono i vv. 23 e 24, perché sembra più naturale non interrompere la sequenza "vide ... e disse loro". Ma è una nota di quelle che servono più che altro per aumentare la consapevolezza delle scelte, anche già fatte ed eventualmente da confermare (come forsse in questo caso). Anch'io preferirei "disimpreados", visto che "chena fagher nudda" sarebbe già quasi sul dinamico.
AP 05.09.02 Allora, risolti gli altri problemi più grossi, dedichiamo un po' di attenzione al collegamento dei due versi. a) Il testo Nestle 27 non pone nessun segno di punteggiatura tra i due versetti, e dato che stiamo seguendo questa "edizione" conviene adeguarvisi. b) le traduzioni variano nella traduzione di "e disse loro" oppure "e a quelli disse". Scegliere in base alla naturalezza del sardo. Qui ekeinos non mi sembra avere un valore particolare. "E ddis narat" mi sembra la soluzione più fluida. nAGh 09.09.02: seu de acòrdiu. A aciùngiri « a icussus » tenit sentzu feti chi boleus pònniri fintzas e “puru”: “a icussus puru”, ma innoi parit ca non srebit.
AP 04.09.02 Perché così "presto"? È l'ora della fine della giornata lavorativa. Per noi "a mericeddu" è quasi la fine del "dopo pranzo", o no? In ogni caso, nei racconti della passione non mi pare che si sia tradotto così. Si potrebbe anche dire "alla fine della giornata (lavorativa)". nAGh 09.09.02: Pònniri ancora “gerronada” mi parit tropu, fortzis podit bastai a narri “A parti de merì”
AP 27.08.02 Mi sembra una buona scelta, così si introduce quasi l'indicazione di quanto il fattore deve pagare a tutti.
Mt 20,10 E funt bennius... 11 e candu ... AP 04.09 "E funt bennius" certo, è la traduzione "formale" esatta. Si può tuttavia vedere un modo più naturale nel dire lo "sviluppo" dei fatti, qui e anche al v. 10, dove in sardo mi pare che diremmo "e candu est tocau a .... e candu ant biu aici/cussu chi iant arriciu, si funt postus a murrungiai...". O qualcosa di simile.
AP 27.08.02 Il verbo "credevano" porta la "punta" principale dell'attenzione, non mi sembra bene quindi ridurla a un participio. Meglio lasciare al participio il verbo circostanziale che precede: "bennius... , si pentzànt ... ". SS 28.08.02 D’accordo. Anche qui, come succede quasi sempre, ho dovuto destreggiarmi fra le diverse soluzioni che si presentavano. Evidentemente, scegliendo la meno buona. Vediamo di rimediare, sempreché questa volta ci azzecchi. “Bènnidos sos primos” non sarebbe usuale. Se ci provassimo a dire: “Candho ‘enzèin (ma se possibile preferirei “candho tochèit a”) sos primos, creìan chi aèren dèvidu leare ‘e prus, ma retzèin un’iscudu issos puru” (modificando rispetto al testo la congiunz. da copulativa i avversativa). Mt 20,11: “E daghi l’apèin retzidu, si ponzèin a murrunzare contr’a su mere ‘e domo...”. AP 28.08.02 D'accordo con le soluzioni proposte, compreso "candho tochèit". Il "ma" non è una vera e propria modifica, in quanto il greco kai prende sovente questo senso dal contesto. Ho l'impressione che il greco usi allà soprattutto quando vuole sottolineare l'opposizione.
Mt 20,11 Pero, candho lu leèin AP 27.08.02 Sulla scia della nota precedente, anche qui "pero. candho... " appesantisce ciò che è solamente circostanziale. Qui si potrebbe introdurre una forma principale, come TEV "They took their money and started grumbling...". SS 28.08.02 Personalmente, preferisco la soluzione che ho testé proposto, perché mi sembra che, rispetto alla soluzione delle due coordinate, ne risulti meglio evidenziato il contrasto fra quello che si aspettavano e quello che invece ebbero effettivamente. (Incidentalmente: “su mere ‘e domo” secondo la lettera del testo? “su babbu ‘e familia” come si legge in qualche traduzione? “su propietariu” come pure appare in qualche altra traduzione”?). AP 28.08.02 Io preferisco "su mere 'e domo", letteralmente, che mi sembra una buona espressione naturale sarda. Certo, dopo la prima volta, si potrebbe dire anche solo "su mere", ma, soprattutto se dopo si dovesse scegliere "in domo mia"
nAGh: 09,09,02 No mi praxit fintzas e puita ca in sardu naraus mellus: “aguantau o baliau”
AP 27,08.02 Forse è più naturale "amigu meu"? Certo è in contrasto con la mancanza di ogni formula di indirizzo degli operai verso il padrone. Tuttavia, non è da caricare in senso affettivo. Si tratta qui di un modo di rivolgersi a qualcuno di cui non si conosce il nome, ma che si vuol trattare con cortesia. A dir il vero, se non ci fosse qui il contesto di un "padrone" che parla, in sardo si potrebbe usare non "amigu" ma "su meri" o " su me' ", come scriverebbe Paolo Secchi. L'espressione sarà rivolta poi a Giuda in 26,50 e in 22,12 all'invitato che non ha rispettato il "costume". In tutti i casi, il destinatario del titolo "amico" è nel torto. Il caso di Giuda è l'unico in cui chi parla conosce il nome dell ' "amico". L'opportunità di introdurre o no un "meu" per ragioni di "naturalezza" è da considerare nell'insieme. Se non è proprio necessario, meglio lasciare anche qui "amigu". SS 29.08.02 Credo che non si trattasse di un “amico” nel senso proprio del termine, né che venga considerato tale. Se lo fosse, non ci sarebbero dubbi circa l’aggiunta di “meu”. Penso che qui equivalga solo a un “o tue, no so fatendhe partzialidades..”. (ma rivolgersi a “su ‘inzateri” con un “o tue” sarebbe proprio un atteggiamnento da “printzipale”). Il fatto che non si tratti di un vero amico non escluderebbe, tuttavia, l’uso del possessivo. In italiano càpita di rivolgersi a qualcuno, nella discussione, con “amico mio”, anche se si tratta di uno sconosciuto. Gesù si rivolge talvolta a qualche donna con “fèmina” (l’ultimo caso che abbiamo incontrato è quello della ragazzina liberata dal demonio) e “donna” traducono in questo caso le versioni italiane, pur non essendo normale, neppure in italiano, rivolgersi ad una interlocutrice con “donna”. Tutto considerato, lascerei qui “amigu” e basta. Per finire, nella mia zona non si usa rivolgersi ad uno sconosciuto con “su mere” (il termine corrispondente a “su mere” è di solito “su padronu”, al quale personalmente preferisco “mere” perché meno “forestiero”). Ciò implicherebbe il riconoscimento di un vero e proprio rapporto di subordinazione. Inoltre, le domestiche si rivolgevano ai loro datori di lavoro con “Segnore/Segnora/Segnoricu/Segnorica” (in realtà quella “e” era ormai diventata una “i”) seguiti dal nome di battesimo: “Segnora Juannica”; se nobile “Donna Juannica”. Sappiamo che gli usi differiscono da un’area all’altra della Sardegna. Tanto per fare un esempio, nel logudorese di Ozieri “s’afidu” è la cerimonia nuziale, mentre nel logudorese del Goceano, a non molti chilometri di distanza, “s’afidu” è, forse con maggiore coerenza, il fidanzamento.Per finire,“su me’” di Paolo Secchi non è altro che il troncamento di “su mere”, cosa che si verifica spesso, dal logudorese del Logudoro a quello del Nuorese: “Ite cheret chi Li nerza, su Duto’ (troncamento di “Dutore”)” = “Che cosa vuole che Le dica, Dottore”; “Abba’ inùe ch’an fraigadu (troncamento di “abbàida”)” = “Guarda dove sono andati a costruire”; “Inte’, Jua’, candh’est chi bi ‘enis a domo (troncamenti, rispettivamente di “intendhe” e di “Giuanne”)?” = “senti, Giovanni, quand’è che vieni a casa mia?”. Personalmente, ritengo che queste forme starebbero bene nei dialoghi di un romanzo, dove si tende a riprodurre fedelmente il linguaggio dei personaggi. Non le ritengo altrettanto adatte, per questioni di registro, ad una traduzione dei Vangeli. Ma, come al solito, soltanto un’opinione. AP 28.08 Concordo. Ricordavo la scelta di Paolo Secchi per sottolineare la ricerca di un modo naturale in Sardegna (certo, secondo i posti...), di rivolgersi rispettosamente a un interlocutore sconosciuto. Ovviamente, in questa eventuale ricerca è conveniente evitare gli stretti localismi. In certi posti, del resto, direbbero tranquillamente "O fradi" (in Sardegna, così come in Palestina i Palestinesi). "Amigu", va bene, così anche da omologare con l'altra occorrenza più conosciuta di Giuda "Amico, per questo sei qui". Ma la discussione potrà tornare utile in altre circostanze. nAGh: 09,09,02 Seu de acòrdiu po “amigu”, bolia narri feti ca a bortas candu boleus arrespundiri a unu chi non connosceus beni e non seus de acòrdiu s’umperat fintzas e su fueddu “Piciocu”, ma custu tenit su difetu ca podit donai un’idea de s’edai de s’atru, chi innoi non connosceus. acordau: custu sceberu mi lassat unu pagu dudosu puita ca candu si narat ca unu est o s’est “acordau” cun d’unu meri, si pentzat a unu cuntratu “a tempo indeterminato” cumenti si narat oi e no a una gerronada feti. Unu modu de nai po unu cuntratu crutzu o fintzas e po una còmpora podit èssiri “eus agiustau” o “eus cuncordau”
AP 27.08.02 lett. "in sas cosas mias", che potrebbe significare anche "nelle mie terre". Anche se quasi nessuna traduzione segue la possibilità. Però: BBE "im my house"; DBY "in my own afffairs". SS 29.08.02 Non saprei quale interpretazione sia la più esatta. Una di esse equivarrebbe a “no poto fagher su chi cherzo in domo mia?” (o, nel mio logudorese settentrionale, “no so padronu ‘e fagher su chi chelzo in domo mia?”), intendendo per “domo” non solo la casa ma anche, in questo caso, la vigna. Un’altra riguarderebbe, più che il “dominio”, le “azioni” o gli “interessi” ed equivarrebbe a “no poto fagher su chi cherzo in sas faìnas (= “faccende”) mias / in sas cosas mias?”. Un’altra ancora si riferirebbe ai soldi ed equivarrebbe a “non ndhe poto fagher su chi cherzo (“no so padronu ‘e ndhe fagher ...”) de sas cosas mias?”. Quale scegliere? AP 28.02 Per diversi motivi, personalmente preferisco "in domo mia". Motivi: a) in questo contesto, il padrone ha fatto già delle cose abbastanza strane: è uscito personalmente a cercare gli operai, e in ore inabituali, mentre dopo dà l'incarico al fattore di pagare ma è lui che risponde; la generosità del padrone ha cioè manifestazioni che superano il semplice uso dei soldi, ma tocca il suo essere e la sua condotta degli affari e della proprietà in genere; b) "in domo mia" risulta così una traduzione omogenea a quando si traduce in Gv 19,27 "da quel momento il discepolo la prese nella sua casa"; c) last but not least, siccome tutte le altre traduzioni italiane non fanno che ripetere sempre la medesima canzone, è bene che qualche traduzione evidenzi la possibilità alternativa, in questo caso probabile quanto l'altra (anzi, secondo me, anche più probabile, solo che i traduttori senza un progetto completo e coerente sui testi davvero originali sovente non si mettono nemmeno il problema dei possibili sensi del greco, e al massimo pensano solo a dire in altro modo il senso già tradotto dai precedenti traduttori. Imitando così gli antichi autori di morale, che per secoli hanno continuato a citare gli esempi dei primi manuali di Sant'Alfonso, arrivando a casi davvero strani ... ).
AP 05.09.02 Meglio lasciare il termine letterale "occhio cattivo". Il termine entra in relazione con le altre occorrenze di "occhio"e di "buono/cattivo" nel contesto. Si potrebbe approfondire, ma per ora basta. È anche il discorso della opportunità se sostituire o no le immagini concrete con il loro significato astratto, qui "occio cattivo" con "invidia". Tra l'altro andare sull'astratto non mi pare conforme all'uso del sardo. Cf "ogu puntu" ecc.
|