Campidanese Proposta 1 | modifiche | Logudorese Proposta 1/2002 | Logudorese Proposta 2/2002 | Logudorese Proposta 1/2005 |
Mt 22,15 Tandus is Fariseus si ndi funt andaus e ant fatu unu cuntzillu
comenti dd’agatai in
faddina de fueddu. |
Mt 22,15 Tandus is Fariseus si ndi funt andaus e ant fatu unu cuntzillu comenti parai un’artana a Gesus faendiddi pregontas. |
Mt 22,15 Tandho sos farisèos tuchèin e fatèin determìnu ‘e comente li parare una piàdiga cun sas paràulas suas e totu. |
Mt 22,15 Tandho sos farisèos si tuchèin e fatèin determìnu ‘e comente li parare una piàdiga in sos arrèjonos suos. |
Mt 22,15 Tandho sos fariseos si tuchein e fatein determinu ‘e comente li parare una piàdiga in s’arrejonare sou. |
Mt 22,16 E ddi mandant is iscientis insoru cun cussus de su partidu de is erodianus, narendi: «Su maistu, scieus ca ses beridadosu e imparas sa bia de Deus cun beridai e no ndi fais contu de nemus, poita no castias in faci a sa genti, |
Mt 22,16 E ddi mandant is iscientis insoru cun cussus de sa parti de Erodi, narendi: «Su maistu, scieus ca naras sa beridadi e imparas a sa genti sa bia vera de Deus e non ti pigas pentzamentu po su chi nant is atrus, poita non castias in faci a sa genti, |
Mt 22,16 E l’imbièin sos dischentes issoro paris cun sos erodianos, chi li nerzèin: “Su mastru, ischimus chi ses veridadosu e ch’insinzas su caminu ‘e Deus cun veridade e no abbaidas a niune: difatis, no faghes contu ‘e su chi cumparet sa zente. |
Mt 22,16 E l’imbièin sos dischentes issoro paris cun sos erodianos, chi li nerzèin: “Su mastru, ischimus chi ses veridadosu e ch’insinzas su caminu ‘e Deus cun veridade e no t’incuras de su chi naran sos àteros, ca no abbàidas in cara a sa zente. |
Mt 22,16 E l’imbiein sos dischentes issoro paris cun sos erodianos, chi li nerzein: «Su mastru, ischimus chi ses veridadosu e ch’insinzas su caminu ‘e Deus cun veridade e no t’incuras de su chi naran sos àteros, ca no abbàidas in cara a sa zente. |
|
|
|
|
Mt 22,17 E duncas, nàranos ite ndhe pessas tue : Est lìtzitu ‘e pagare sas tassas a Cèsare o no?». |
Mt 22,18 Ma Gesus at cunprendiu sa malesa insoru e at nau: «Poita mi tentais, frassus? |
Mt 22,18 Ma Gesus at cunprèndiu sa malesa insoru e at nau: « Frassixeddus seis! E poita mi tentais? |
Mt 22,18 Ma Gesùs, connoschendhe sa malintragnidùdine issoro, nerzèit: “Ipòcritas, proìte mi cherides iscumproare? |
Mt 22,18 Ma Gesùs, connoschendhe sa malidade issoro, nerzèit: “Ipòcritas, proìte mi cherides tentare? |
Mt 22,18 Ma Gesùs, connoschendhe sa malidade issoro, nerzeit: «Ipòcritas, proite mi cherides iscumproare? |
Mt 22,19 Amostaimì sa muneda de sa tacia». Insaras issus dd’ant apportu unu iscudu. |
|
|
|
Mt 22,19 Mustràdemi sa moneda ‘e sas tassas». Assora issos li ‘atein un’iscudu ‘e prata. |
Mt 22,20 E ddis narat : «De chini est custa màgini e icustu iscritu?». |
Mt 22,20 E ddis narat : «De chini est custa faci? E icustus nòminis?». |
Mt 22,20 E lis narat: “De chie est custa cara e-i s’iscritzione?”. |
Mt 22,20 E lis narat: “De chie est custa cara e-i s’iscritzione?». |
Mt 22,20 E lis narat: «De chie est custa cara e-i s’iscritzione?». |
Mt 22,21 Ddi narant: «De Cesare». Tandus ddis narat: «Torrai, duncas, su chi est de Cesare a Cesare e su chi est de Deus a Deus». |
Mt 22,21 Ddi narant: «De Cesari». Tandus ddis narat: «Torrai, duncas, su chi est de Cesari a Cesari e su chi est de Deus a Deus». |
Mt 22,21 E naran issos: “De Cèsare”. Tandho (Gesùs) lis narat: Dade
duncas su ‘e Cèsare a Cèsare e-i su ‘e Deus a Deus”. |
Mt 22,21 E naran issos: “De Cèsare”. Tandho Gesùs lis narat: “Dade, duncas, su ‘e Cèsare a Cèsare e-i su ‘e Deus a Deus”. |
Mt 22,21 E naran issos: «De Cèsare». Tandho lis narat Gesùs: « Su ‘e Cèsare torràdelu, duncas, a Cèsare e-i su ‘e Deus a Deus». |
Mt 22,22 E ant ascurtau e funt abarraus ispantaus e dd’ant lassau e si funt arretiraus. |
|
Mt 22,22 Daghi intendhèin, abarrèin ispantados, e lu lassèin istare e si ch’andhèin. |
|
Mt 22,22 Daghi intendhein, abarrein ispantados, lu lassein istare e si ch’andhein. |
Discussione |
|
Mt 22,15 agatai in faddina de fueddu / praulas suas e totu AP 03.10.02 Non sarebbe male come al solito conservare la 'materialità" delle immagini, qui quella della "trappola" (è ad esempio il termine usato per il cavallo di Troia). "Faddina" va già nel senso di esplicitazione ddella metafora, ed è stato usato altre volte con senso di "colpa", mi pare. "en logô" letteralmente sarebbe "nel discorso", non è detto che sia necessario aggiungere o esplicitare "nella sua propria parola" (anche se Cei lo fa). Le traduzioni in proposito si dividono. Il senso sarebbe: "come prenderlo in trappola facendogli domande". La precedente domanda sulla sua autorità era diretta, ed era Gesù che li aveva presi in trappola con una domanda su Giovanni Battista. Ora essi ne imitano la strategia, ma contro di lui. Al solito, in una traduzione dinamica si può esplicitare (magari segnalando l'aggiunta) il complemento oggetto "Gesù". SS.04.10.02 Greco: evn lo,gw Tradotto nella proposta 1 con l’equivalente di: con le sue stesse parole. Mi sembra che quell’e totu (in ital., in questo caso, stesse), pur non essendo indispensabile, sia tuttavia utile a completare il senso dell’espressione contenuta nel testo, soprattutto nell’uso sardo. In pratica, ho inteso dire che i farisei avevano deciso di tendere una trappola a Gesù servendosi delle sue stesse parole, di quello, cioè, che avrebbe detto in risposta alla loro provocazione (BBE: how they might make use of his words to take him; NEG: par ses propres paroles). Se invece le cose non stanno così e vogliamo seguire la linea CEI 97 (come coglierlo in fallo nei suoi discorsi), potremmo dire in sos discursos suos, o, più semplicemente, in sos arrèjonos suos o anche in s’arrejonare sou. E’ una linea, del resto, seguita – mi pare – da gran parte delle traduzioni in BW. IEP e Mondadori Oscar: nei suoi discorsi; LND: nelle parole; NRV: nelle sue parole; ESV, RSV, RWB: in his talk; NAB: in speech; NIB e NIV: in his words. AP 06.10.02 Il problema era solo che quell'aggettivo "sue" (di Gesù) non c'è nel testo ed è frutto solo di interpretazione (legittima, ma sempre interpretazione; si potrebbe tradurre anche "con le loro parole").
AP 03.10.02 meno anacronistico dire semplicemente "de sa parti de Erodi". I "supporters" della famiglia di Erode erano sicuramente dalla parte dei Romani, mentre i Farisei erano all'estremo opposto. Queste piccole aggiunte esplicative mi sembrano compatibili con la scelta di una traduzione formale. SS 04.10.02 Ritengo che sos erodianos sia sufficiente per indicare quelli de sa parti de Erodi e che chiunque sia in grado di capirne il senso. Tuttavia, se lo si ritiene preferibile e compatibile con la traduzione formale, ben venga pure sos de sa parte de Erode.
AP 03.10.02 Data l'abitudine alla traduzione nota potrebbe andare. Ma non sarebbe più naturale dire "scieus ca naras sa beridadi e imparas a sa genti sa vera bia de Deus / cussu chi Deus bolit deaderus a fari, e ... " Per l'aggiunta "a sa genti", mi pare di dover tener conto di come alcuni verbi in sardo sono in genere seguiti o da un complemento oggetto o da un complemento di termine, e sia poco naturale usarli in modo assoluto. Qui inoltre, con l'influsso dell'italiano, "imparai"da solo riuscirebbe ambiguo nel senso di "tu impari per te, tu apprendi, tu studi"
Mt 22,16 ndi fais contu / non abbaidas AP 03.10.02 Per il campidanese "non ndi fais contu" resta ambiguo perché può far capire "disprezzare", ciò che non è inteso dal testo. Da noi, "non t'ind'incuras de su chi nant is atrus" mi sembrerebbe più corretto (e anche più formale). Per il logudorese, "no abbaidas" è di per sé la traduzione della successiva parte del versetto, "non guardi in faccia", che io lascerei nella sua letteralità, dal momento che la pagina poi gioca proprio sul "guardare in faccia" la "faccia" stampata sulla moneta. Non è possibile, secondo il testo, dire la verità senza "guardare in faccia" la gente, mentre sono proprio gli avversari che "mandano" i loro discepoli e non "guardano in faccia" a Gesù. Naturalmente, il senso della metafora è che Gesù non tiene conto dell'influenza o dell'importanza delle persone, e qui trattandosi di romani e di loro partigiani si comprende il senso della "pressione" che si sta in realtà facendo su Gesù. Cercano di costringere Gesù a fare di fatto il contrario di ciò che a parole stanno negando. A me sembrerebbe meglio non invertire i verbi (o se si invertono i verbi per qualche buon motivo, bisogna invertire anche i loro complementi), e mantenere il termine "faccia" per il gioco dell'insieme (anche se dopo si usa eikôn). SS 04.10.02 Comincio dalla fine. Greco: ouv ga.r ble,peij eivj pro,swpon avnqrw,pwn Sardo, letteralmente: Difatis no abbàidas a sa cara ‘e sos òmines (= sa zente). Tradotto nella proposta 1: Difatis, no faghes contu ‘e su chi cumparet sa zente. No faghes contu de = non fai caso a, non prendi in considerazione. Sulla stessa linea: LND: perché tu non riguardi all’apparenza delle persone; RNV: perché non badi all’apparenza delle persone; ESV: for you are not swayed by appearances; BFC: tu ne tiens pas compte de l’apparence des gens; NEG: tu ne regardes pas à l’apparence des hommes; ACF, ARA, ARC, BRP: porque não olhas à aparência dos homens; R60, R95 RVA: porque no miras la apariencia de los hombres. Modifichiamo allora, reintroducendo cara, in: ca tue no abbàidas in cara a sa zente. Su questa linea: CEI: perché non guardi in faccia alla gente; IEP: infatti non guardi in faccia ad alcuno. Per quanto riguarda la prima parte. Greco: kai. ouv me,lei soi peri. ouvdeno,j Sardo, letteralm. : e no t’importat a reguardu de niune. Il vb. greco significa infatti: stare a cuore, importare. CEI: Tu non hai soggezione di alcuno. Modifichiamo secondo indicazione: no ti ndh’incuras de su chi naran sos àteros.. AP 06.10.02 Al solito le traduzioni abbandonano le immagini concrete per dire il senso, o un senso astratto. Dato che in sardo le immagini concrete figurate abbondano e sono capite benissimo, meglio conservare finché fa le immagini. AGh 08.10.02 “ti nd’incuras” iat a podiri èssiri puru mancai nosu no dd’umpereus e mancai custu puru potzat lassai tretu a s’idea de “disprètziu”. “Non ti ponis (pigas) pentzamentu po su chi nant is atrus” iat a podiri èssiri prus craru e lìtzitu ??
AP 03.10.02 La presenza esplicita del pronome mi sembrerebbe piuttosto enfatica, viste anche le premesse: "ita ndi pentzas tui". SS 04.10.02 D’accordo: E duncas, nàra-nos ite ndhe pessas tue.
SS 07.09.02 Si potrebbe chiarire, forse, dicendo: s’imperadore. AP 03.10.02 In campidanese, non si userebbe la finale "i" "Cesari", come con "imperadori"? Forse, come altre volte, si potrebbe lasciare "Cesare" in logudorese, e scegliere per una traduzione più dinamica in campidanese: "a s'imperadori romanu / a su romanu imperadori". AGh 08.10.02 Seu de acòrdiu po sa “i” de Cesare!
AP 03.10.02 Se si vuole comunicare davvero il "peso" della domanda e facilitare il collegamento con le premesse, si potrebbe esplicitare: "est cufrommi a sa Lei de Deus o no?". SS 04.10.02 Non sono certo che il mio discorso sia valido, ma dato il mio concetto di traduzione, sarei restio a introdurre nel testo qualcosa che è piuttosto una spiegazione. Se riteniamo comunque opportuno farlo: Est cufromma a sa Lege ‘e Deus o no? Comunemente, molte domande vengono precedute in sardo (almeno, quello che io parlo) da a: A bi che los porris custos duos panes a frade tou? = Porti questi due pani a tuo fratello? A b’andhas a sa festa? = Vai alla festa? Nel mio logudorese il verbo giuare significa serbire a carchi cosa, come dice Mario Puddu: no giuat a nuddha = non vale niente. I vecchi qualche volta dicevano: No bi giuo piùs = non servo più a niente, sono finito (per la var. campid. cfr. M. Puddu: immoi chi et béciu no ndi giuat prus a nudha). Ma usiamo giuat/no giuat, alla 3^ pers. sing. come vb. impersonale, anche con il significato di è lecito/non è lecito. Quando ero un ragazzino si diceva ancora no giuat a che frundhire su pane = non è una buona cosa buttare via il pane, che era l’alimento per eccellenza, l’alimento simbolo, fonte principale di nutrimento (non c’era ancora McDonald, né le pizzette al taglio e neppure le patatine fritte) e quindi di vita, e perciò stesso qualcosa di sacro. E, se ne cadeva una briciola per terra, la si raccoglieva religiosamente, come se fosse un’immagine sacra. Traggo dal Vocabolario di Pietro Casu: No giuat = non è lecito: Fizu meu, no giuad a esser gosi disubbidiente = figlio mio, non devi essere così disubbidiente. Aggiungo un altro esempio: no giuat a frastimare = non è lecito (è peccato) bestemmiare. Preciso che quest’uso non è comunque limitato alla mia area linguistica. Ho premesso tutto questo per dire che me la sarei potuta cavare semplicemente dicendo: A giuat o no a pagare sas tassas a s’imperadore romanu? L’ho evitato di proposito trattandosi di una traduzione dei Vangeli, perché mi sarebbe sembrato troppo popolare in quel contesto. Certo, il termine lìtzitu è in un certo senso più “colto”, e tuttavia abbastanza consueto, anche fra persone sprovviste di cultura. Siamo spesso portati a ritenere che il linguaggio sia tanto più autenticamente sardo quanto più sia “paesano”, anche senza rendercene conto, probabilmente perché anche noi che vorremmo restituire al sardo la sua dignità lo consideriamo nel nostro inconscio la lingua degli “incolti”, in definitiva lo stesso atteggiamento – questo, però, consapevole – che ha portato a disprezzare e quindi a rifiutare il cosiddetto “dialetto”, che ora però più d’uno vorrebbe recuperare ma non come lingua viva bensì come una delle testimonianze sul “come eravamo” su cui si fanno le ricerche nelle scuole. Termino con il dire che nella mia area di provenienza, fino a circa settant’anni fa, il sardo ha continuato ad evolversi e ad acquisire elementi, sia di lessico che di struttura, che vanno oltre il c. d. linguaggio popolare, e lìtzitu è già ormai acclimatato da molto tempo. Credo, inoltre, di averlo già usato in queste traduzioni almeno un’altra volta.
AP 03.10.02 "malesa" non è disponibile in logudorese? Mi sembra che sia stato già usato, o no? Avrebbe diversi vantaggi rispetto a questo termine, troppo lungo, poco "sonoro", e forse con una formazione lessicale non così frequente in sardo.
SS 04.10.02 Greco: ponhri,an (accusat. singol.)) Sìgnifica: cattiveria, cattiva intenzione, malizia, malignità, malvagità (Rusconi). Traggo da Balz/Schneider: “ricorre esclusivamente in contesto etico-morale e caratterizza il genere letterario dei cataloghi di vizi (Rom. 1,29: l’allontanamento da Dio; Mc 7,22 e Lc 11,39: la malvagità nel cuore dell’uomo; cfr. 1 Cor. 5,8: … come contrario di sincerità, schiettezza), nonché un atteggiamento morale del tutto riprovevole, ad es. quello dei capi giudei verso Gesù (Mt 22,18: l’intenzione nascosta, maligna)”. Malesa è certamente disponibile in logudorese, anche se mi sembra di non averlo finora mai usato in queste traduzioni, ed è registrato anche da P. Casu, il cui Vocabolario è basato – mi sembra – principalmente sul logud. settentrionale, alla cui area linguistica appartengo. Trascrivo dal Vocabolario citato: “malesa, s.f., malizia, cattiva indole, malvagità. Su chi faghet no lu faghet pro malesa ma pro ignoranzia, ciò che fa di male non lo fa per malignità ma per ignoranza”. M. Puddu: “su cherrer male, su fagher male cun su sentidu de fagher male”. E’ registrato anche da E. Espa nei suoi tre significati di: 1) luogo accidentato coperto da sottobosco o cespugli; macchia folta, spinosa e intricata; 2) cattiveria, malvagità, malizia, malignità (sa malesa ‘e su mundu, la malvagità degli uomini); 3) male, malore, infermità. Nei significati 1 e 2 è registrato anche da M. Pittau. Personalmente, mi è occorso di udirlo e di usarlo soprattutto nei significati 1 e 3. Quanto al significato di malintragnadu (dallo spagn. malentrañado, DES I 640, II 58, cit. da M. Pittau), da cui malintragnidùdine deriva, riporto da P. Casu: “maligno, malevolo, malizioso, furbo. Da E. Espa: malizioso, maligno, perfido, scaltro, perverso (malintragnadu chei su matzone = malizioso come la volpe). M. Pittau: malnato, maligno, cattivo. Dal Can. Spano: maligno, malevolo. M. Puddu: chi o chie est malu, coment’e chi su male che lu zutat intro de corpus, incarnadu in sas intragnas. Nell’area da cui provengo malintragnidùdine è termine piuttosto comune, io stesso l’ho usato e udito in conversazione piuttosto di recente, e mi è venuto spontaneo usarlo nel contesto di Mt 22,18 per indicare quell’insieme di qualità negative (cattiveria, malignità, perfidia) che emergono dalle definizioni sopra riportate. Debbo tuttavia ammettere che non ne ho trovato traccia in nessuno dei dizionari che ho citato. Espa, peraltro, registra con gli stessi significati malintragnadura e malintrannìa. D’altra parte, mi domando se malintragnadu abbia potuto non dar luogo ad un sostantivo che serva ad indicare la qualità corrispondente. E’ troppo lungo? Ha più o meno la stessa lunghezza degli italiani costituzionalità, defiscalizzazione, contestualizzazione e di tanti altri, soprattutto nel campo degli avverbi. Incostituzionalità sarebbe già più lungo. Occorre ricordare, a mio parere, che è una parola derivata e per di più da una parola composta, che, oltretutto, contiene a sua volta al suo interno anche la desinenza di un ptc. passato . E che dire allora delle parole-treno di marca tedesca? Oppure noi sardi, generalmente tendenti al “corto”, dobbiamo “accorciare” anche sulle parole? Quanto alla mancanza di sonorità, confesso di non essermi mai accorto. E sì che sono un musicofilo. O vogliamo sentire, in fatto di sonorità, l’autorevole giudizio di Antioco Ghiani, direttore di una formazione polifonica di successo? E perché, mi chiedo, chi per primo tirò fuori – chissà chi e chissà quando – questo vocabolo non tenne sufficientemente conto dei criteri di formazione lessicale validi per il sardo? Sinceramente, non lo so. Forse ha usato quelli del latino beatus>beatitudo-beatitudinis, solus>solitudo-solitudinis. E’ o no il sardo una lingua neolatina? Fuori dalle battute, ritengo che l’accettazione o il rifiuto di un suono o di un termine dipenda in gran parte dalle proprie abitudini linguistiche. Mi spiego con un esempio. Il fenomeno della lenizione è presente in entrambe le varianti, campidanese e logudorese. Scriviamo su pani/e, su cani/e e sa terra, ma di fatto pronunciamo più o meno subani/e, sugani/e e saderra. Perciò continuiamo a dire che il logudorese di Nuoro è “duro” con i suoi su ppane, su ccane e sa tterra, ma non troviamo duro l’italiano quando usa più o meno gli stessi suoni per dire il pane, il cane e la terra. E quindi, è o no una questione d’abitudine? Il discorso da fare mi sembra semmai qun altro. Mi par di capire, dalla consultazione dei dizionari, che il termine da me usato, per me pane quotidiano, non è altrettanto conosciuto fuori della mia zona di provenienza, anche in ambito linguistico logudorese. E allora, cerchiamo di rimediare, offrendo la possibilità di scegliere fra malidade (con cui ho sostituito malintragnidùdine; l’opposto è bonidade), malesa, malignidade.
SS 06.10.02 Rivedendo ora la mia risposta, mi accorgo di essere evidentemente incappato in una topica. Il termine malintragnidùdine non contiene in realtà al suo interno nessuna desinenza distintiva del ptc. passato. L'errore, di cui mi scuso, è dovuto al fatto che in quel momento avevo in mente malintragnadu. Ora, chiaramente, il termine malintragnidùdine non deriva da malintragnadu ma da malintragna, di cui Espa fornisce la definizione seguente: malizioso, maligno, perfido, scaltro, perverso. Malintragna è quindi sinonimo di malintragnadu.
SS 07.10.02 Considerate le origini iberiche dei termini "malintragnadu" e "malintragna", non ritengo inopportuno far seguire quanto si può leggere sul "Vox Mayor - Diccionario de la Lengua Española" s. v. "entraña" (le note fra parentesi quadre sono mie): n.f. 1 Conjunto de órganos situados en el interior del tronco del ser humano o de un animal: la entraña de un ave [= uccello]; aún [= ancora] le latían [= pulsavano, palpitavano] al buey [= bue] las entrañas en el momento en que acabaron de abrirle el vientre [esempio cruento, in linea con la tauromachia]. NOTA: Se usa más [= di più, maggiormente] en plural con el mismo significado. 2 Parte más importante o esencial de una cosa: La pregunta [altra parola passata nel sardo] que Gaston Bouthoul se formula [si pronuncia come parola piana], ya en las páginas finales de La Guerre, parece resumir [= sembra riassumere] la entraña misma [= stessa, medesima] de la polemología y su razón de ser [= ragion d'essere] como ciencia [= scienza]. NOTA: Se usa más en plural con el mismo significado. 3 Zona más interior, oculta y de difícil acceso [= accesso; si pronuncia akseso, ma con s aspra] de un lugar [= luogo]: me resulta imposible [si pronuncia con s aspra] imaginar lo que acontece [= accade] en la entraña de un ordenador [= computer]; los mineros [= minatori] extraen el carbón de las entrañas de la Tierra. NOTA: Se usa más en plural con el mismo significado. 4 Sentimientos que rigen [= dirigono, governano] la conducta de una persona: ningún hombre [= nessun uomo,] por mala entraña [= cattiva natura; la sottolineatura è mia, nSS] que tuviera [= che dovesse avere,], podría hacerle daño [= potrebbe recarle danno] a ella; su cuñada [= sua cognata] es una mujer [= donna,] sin entrañas [= snaturata]. NOTA: Se usa más en plural con el mismo significado. ETIM. Voz patrimonial del latín interanea, 'intestinos', derivado de inter 'entre', que por generalización llega [= arriva, giunge] a aplicarse a cualquier [= qualunque, qualsias] órgano. Las acepciones 'parte más importante o esencial' , 'zona más interior, oculta y de difícil acceso' y 'sentimientos' surgen de la comparación con el lugar que ocupan [si pronuncia come parola piana e così la pronunciavano i miei nonni, nSS] las entrañas en el cuerpo humano. De la familia etimológica de entre. Quanto al sardo intragna, per tutti M. Puddu: "sa carena, pessada mescamente coment'e s'ala de intro e prus che àteru de sa fèmina ["su frutu de sas intragnas tuas Gesus", dice in questo senso l'Ave Maria, ma al di là di questo significato il termine ben si applica anche agli uomini, nSS] (pro su prus si faghet a pl.: òmine, fèmina de malas intragnas = matzibbrutu, chi pentzat a fai mali". Circa malesa nel suo significato 1 in Espa (v. sopra), esiste il corrispondente spagnolo maleza: “Conjunto [= insieme] de árboles [= alberi], arbustos y otras plantas que crecen [= crescono] muy juntos [= vicini] entrecruzando [= intrecciando] y enredando [ aggrovigliando] sus ramas de manera que dan lugar [= luogo] a una gran espesura [= boscaglia, macchia fitta]: la maleza de la zona está formada por [= da] especies como los madroños [corbezzoli], el brezo [= erica] y los lentiscos. (Diz. Vox, cit.). Credo che il sardo malesa con questo significato derivi dal vocab. spagn., mentre malesa nel senso di cattiveria, malignità derivi da malu, così come bonesa derivi da bonu (nel mio logud.: malidade/bonidade).
SS.08.10.02 In sede di conversazione telefonica, è emersa l’opportunità di ritornare al significato proprio di malintragnidudine, ma usando un sinonimo che eviti gli inconvenienti segnalati in nota AP. Fra i termini malintragnadura e malintrannìa si è optato per quest’ultimo, per ragioni di suono e di desinenza, ma modificando in intragnìa, per coerenza con la varietà linguistica fin qui usata.
AP 03.10.02 Nelle traduzione dei "testi" delle prediche, il can. Marras mette sempre il vocativo all'inizio, come mi sembra più naturale in sardo. E magari, forse più naturalmente avrebbe datto: "Cantu seis frassus! Poita mi tentais?" (... cf "fugite partes adversae" tradotto, "fuei o nemigus, cantus seis"...). Per il logudorese, direi per "ipocritas" quello che ho detto sopra per "malintragnitudine".
SS 04.10.02 Rispondo richiamando quello che ho detto per lìtzitu. Greco: u`pokritai, (nominat. plur.). Il significato originario di interprete, attore ha poi dato luogo al significato, sarcastico, di simulatore, falso, ipocrita. Nel tradurre, ho conservato in sardo il termine greco, che anche in sardo ho sentito dire chissà quante volte nei miei settant’anni di vita (le occasioni non mancano). Il mio sardo va oltre quello di tziu Juannandrìa. L’ho preferito a faltzu, perché mi sembra che abbia qualcosa in più. Inoltre, mi sembra che nel nostro Occidente sia quasi universale e quindi anche sardo: ital. ipocrita; ingl. hypocrite (sostant.); franc. hypocrite; ted. Hypocrit (sostant.); spagn. hipócrita; portogh. hipócrita; catal. hipòcrita. Nei dizionari sardi è presente in: Casciu (ipòcrita), Casu (ipòcritu), Espa (ipòcrita, ipòcritu), Martelli (ipòcritu), Rubattu (ipòcrita), Spano (ipòcrita). Assente in Lepori, Pittau, Puddu. Non ho qui in questo momento a disposizione il Dizionario di Porru. Una piccola notazione: nel mio logudorese non viene usata di solito la “O” del vocativo.
AGh 08.10.02: fortzis ancora prus naturali in sardu iat èssiri: “Frassixeddus seis! E puita mi tentais?
AP 03.10.02 Non intendo scoraggiare una ricerca lessicale e nemmeno esagerare con l'omogeneità sinottica, tuttavia "tentare" è anche un verbo importante: cf 4,1.3; 16,1; 19,3. Controllo del'insieme delle occorrenze: ... Per l'aggiunta-esplicitazione di "cherides", segue lo stesso orientamento per cui nella pagina precedente si era detto in campidanese "comenti mai ti ses atrivìu a intrai". Questi verbi di tipo "modale" sono sovente usati in sardo, mi pare, e, di nuovo, non intaccano il carattere "formale" di una traduzione. In campidanese: "poita mi boleis tentai?".
SS 04.10.02 Greco: peira,zete (2^ pers. plur. dell’indic. pres.) Il vb. greco significa: 1) saggiare, sfidare, provare, mettere alla prova; 2) tentare, cercare di corrompere. Se ragioni esegetiche lo consigliano, usiamo pure tentare. Iscumproare corrisponde al significato 1. Avevo escluso tentare dal momento che ha anche il significato di custodire, fare la guardia. SS 08.10.02 In sede di conversazione telefonica, si è espressa la preferenza per il ritorno a iscumproare.
AP 03.10.02 Se non si vuole usare il termine "faccia" per rispettare la differenza con "prosopon", si potrebbe però dire "ritratu", che mi pare anche più sardo, o no? Tener conto che la "scrittura" probabilmente diceva sia il nome dell'imperatore sia le sue qualità di "Dio e sommo sacerdote". Si potrebbe anche chiarire dicendo: "De chini funt custu ritratu e custu' nòminis?". La risposta di Gesù, dunque, prende le distanze proprio "guardando in faccia" e distinguendo ciò che uno è da ciò che non è, e ricordando agli avversari, che lui come Giovanni Battista, vengono da Dio e a Dio, essi sì, devono essere "restituiti", cioè devono essere riconosciuti per quello che sono.
SS 04.10.02 Greco: eivkw.n. Donde il termine icona. Significa: immagine, effigie. Il termine retratu è presente anche in logudorese. Lo usavamo per indicare, in genere, una fotografia e fotografare era retratare. Con questo significato lo registra, p. es., P. Casu. Trascurando per ora considerazioni di tipo sinottico, e quindi non tenendo conto del fatto che il greco usa due vocaboli distinti, manterrei cara.
AGh 08.10.02 no mi praxit ne “màgini” e ne “ritratu” puita ca sa cosa prus naturali chi podit narri unu sardu castiendi unu soddu est de siguru: “E de chini est custa faci?” o furriendi totu sa frasi iat a narri: “E chini est (custu) su chi est pintau innoi? e icustus nòminis” Ma sigomenti ca aici fortzis est tropu “sul dinamico” ia a lassai “faci”
AP 03.10.02 Quando la traduzione è abbastanza tranquilla per quanto riguarda la "correttezza", si può avere il tempo per fare una ricerca di stile, per quanto riguarda la "naturalezza". Ad es., mettendo in enfasi gli oggetti e il passaggio dalla teoria alle azioni richieste: «Anda beni. E duncas, su chi est de Cesare torraiddu a Cesare, ma su chi est de Deus torraiddu a Deus».
SS 10.10.02 Greco: avpo,dote ou=n ta. Kai,saroj Kai,sari kai. ta. tou/ qeou/ tw/| qew/|Å Sardo, letteralmente: “Torrade/dade duncas sas [cosas] de Cesare a Cesare e-i sas [cosas] de Deus a su Deus. Ho preferito seguire da vicino il greco, visto che anche in sardo va bene così (a parte su e non sas).
Mt 22,22 E ant ascurtau / lassau AP 03.10.02 Usare la paratassi per il participio aoristo non deve diventare un'abitudine meccanica. In questo caso, il testo ne risulta indebolito. Meglio evidenziare il senso di causa-effetto presente nel participio aoristo. Mi sembra che altre volte si era detto che "intèndiu custu, funt abarràus ispantàus", poteva essere considerato un sardo naturale. "lassau": più naturale come in logudorese "lassau stai". |
|