© Vangelo di Luca 2004.
Traduzione dal greco in sardo campidanese, variante del Sarcidano isilese, di Antioco e Paolo Ghiani.
Traduzione dal greco in sardo logudorese di Socrate Seu.
Consulenza esegetica e filologica di Antonio Pinna e Antonio Piras.
Mt 24,36-46 x Domenica Prima di Avvento Anno A - 28 Nov 2004

(††) dopo un termine che appare solo una volta in tutto il Nuovo Testamento

(†) dopo un termine che appare solo una volta in Lc.

L'accento delle parole, ove non indicato, cade sulla penultima vocale.

Ghiani 2000 Ghiani 2004 Seu Proposta 2004 Modifiche  
 

36 (Ma ) E de icussa di e de s'ora nemus ndi scit nudda, nemancu is missus de su celu e nemancu su Fillu, ma feti su Babbu.

 

Mt 24,36 De-i cussa die e de-i cuss’ora niune ndh’ischit, ne-i sos ànghelos in chelu ne-i su Fizu, si no su Babbu ebbia.

 
 

37 Candu su Fillu de s'òmini s'aat a presentai, at èssiri comenti fiat a is tempus de Noè.
 

 

37 Ca pròpiu comente isteit in sos tempos de Noè, gai e totu at a esser sa ‘ènnida de su Fizu ‘e òmine.

 

38 Ca sa genti in cussas dis innantis de su dillùviu fiant papendi e bufendi, pighendi fèmina e coiendisì, fintzas a sa di chi Noè nc'est intrau a s'arca
 

 

38 Comente difatis fin in sas dies innantis de su dilùviu, chi fin mandhighendhe e biendhe, si fin leendhe maridu e si fin leendhe muzere, fintzas a sa die chi Noè intreit in s’arca,

 
 

39 e issus non si ndi funt sapius de nudda fintzas a chi fut lòmpiu su dillùviu e nd'at pigau a totus, aici e totu at èssiri candu su Fillu de s'òmini s'at a presentai.

 

39 e no ndh’ischein nuddha fintzas a candho ‘enzeit su dilùviu e che leeit dae ‘ia a totu cantos, gai e totu at a esser fintzas sa ‘ènnida de su Fizu ‘e òmine.

 

40 Tandus duus ant èssiri a su sartu, unu ndi benit pigau e s'atru lassau.

 

40 Tandho duos an a esser in su saltu, unu ch’at a esser leadu e-i s’àteru lassadu;

 
 

41 Duas fèminas ant èssiri molendi in sa mola, una ndi benit pigada e s'atra lassada.
 

 

41 duas an a esser marghinendhe in sa mola, una ch’at a esser leada e-i s’àtera lassada.

 
 

42 Billai, duncas, ca no iscieis cali dì su Sinniori de bosatrus at a bènniri.
 

 

42 Bizade duncas, ca no ischides in cale die su Segnore ‘ostru ‘enit.

 
 

43 Ma depeis isciri custu: chi su meri de domu sciiat a cali ora lompit su furoni iat a billari e no dd'iat a permìtiri de si fai stuvai sa domu sua.

 

43 E dàdebbos contu de-i custu, chi si su mere ‘e domo ischerat a d-it’ora ‘e note ‘enit su ladru, diat bizare e no diat lassare istuvonare sa domo sua.

 
 

44 Po mori e po cussu bosatrus puru abarrai prontus ca su Fillu de s'òmini at a bènniri a s'ora chi non si pentzais.

 

44 Pro cussu ‘ois puru siedas preparados, ca no ischides s’ora chi su Fizu ‘e òmine ‘enit.

     
         
         
     
         
     
     
   

Discussione

 

 

alto

Mt 24,36 sos ànghelos in chelu

SS 12.11.04 Letteralm.: sos ànghelos de sos chelos.

 
36

 

Mt 24,37 pròpiu comente isteit in sos tempos

 

SS 12.11.04 Greco: hōsper...hai hēmerai. A rigore: pròpiu comente sas dies (l’in della traduzione non ha riscontro nel testo greco, né vi ha riscontro isteit, introdotto per maggiore chiarezza).

 

Mt 24,37.39 ‘ènnida

 

SS 12.11.04 Greco: parousia = a)“venuta, ritorno; visita; presenza” [Buzzetti]; b) 1. (con valore statico) “visita, presenza”); 2. (con valore dinamico) “venuta, ritorno, parusìa” [Rusconi]; c) “venuta; presenza” [Vigini]. Traggo da Balz-Schneider: “Il significato fondamentale del vocabolo va fatto derivare dal verbo pareimi, ‘esserci, essere presente’. Ma, come pareimi può assumere il significato di ‘venire, avvicinarsi’, ... così molto spesso parousia indica la ‘venuta come inizio della presenza’ (Bauer...) Questo è anche il significato di parousia nel N.T. ... Quando il significato è venuta, occorre a sua volta distinguere tra il concetto generico e l’uso specifico del vocabolo. ... All’uso specifico di parousia si avvicinano 2 Tess. 2,9 e 2 Pt. 3,12, dove soggetto della venuta è l’anticristo o il giorno di Dio. In tutti gli altri 16 passi parousia è t.t. indicante la venuta di Cristo alla fine del tempo”. V. anche sub v. 39.

 

Mt 24,37.39 de su Fizu ‘e òmine 

 

SS.12.11.04 Greco: he parousia tou huiou tou anthrōpou. A rigore: de su Fizu ‘e s’òmine (con l’art. davanti a òmine). Tale è la traduzione che ne viene generalmente fatta. La scelta operata qui (senza l’art. davanti a òmine), così come in altre occorrenze di questa espressione greca, consegue ad un’ampia discussione di cui è traccia negli interventi riportati in queste pagine del sito.

 
37

 

Mt 24,38 si fin leendhe maridu e si fin leendhe muzere

 

SS.12.11.04 Greco: gamountes kai gamizontes. Cfr. Casu: Si cheres ammasettare lea muzere! naraiad unu a su mare, “se vuoi esser calmo, mansueto, prendi moglie! diceva uno al mare (tempestoso)”.

 

Mt 24,38 fin mandhighendhe...si fin leendhe muzere

 

SS 12.11.04 UBS Hndb.: “it seems more likely that the intention of the saying is to indicate that the affairs of daily life (eating and drinking, marrying and giving in marriage) continued up to the moment that Noah entered the boat. The message is then that judgment falls, not because people are engaged in particularly evil activities, but rather because they conduct the normal affairs of life without consideration of the approaching divine judgment. ... At that time before the great flood came they ate and drank and married as usual ....”. Ritengo, comunque, che l’uso della forma progressiva (fin mandhighendhe ... si fin leendhe muzere), non induca nell’equivoco di cui UBS Handb paventa la possibilità; tutte le versioni inglesi in BW, infatti, usano anch’esse la forma progressiva (were eating and drinking and marrying) e non il simple past (ate and drank and married): they were feasting and taking wives and getting married (BBE); they were eating and drinking, marrying and giving in marriage (ESV, NAB, NAU, NIB. NIV, NKJ, NRS. RSV, RWB); they were eating and drinking, they were marrying and giving in marriage (NAS); people [= sa zente] were eating, drinking, taking wives, taking husbands (NJB).

 

Mt 24,38 intreit in s’arca

 

SS.12.11.04 Come preposizione ho scelto in e non a perché nel mio logudorese la prima denota di solito un ingresso per una permanenza più o meno duratura mentre la seconda denota solitamente un ingresso per una permanenza più o meno fugace.

 
38

 

Mt 24,39 che leeit dae ‘ia a totu cantos

 

SS 12.11.04 Greco: ēren hapantas. Ēren: indic. aor. att. di airō = (in questo caso) “tolgo via, tolgo di mezzo, elimino, distruggo” [da Rusconi]. Leare dae ia (praticam. pronunc. leare daìa) = “togliere di mezzo”. Nelle traduzioni italiane: CEI 71, e inghiottì tutti; CEI 97, e travolse tutti; LDC, e li portò via tutti; Paol., e spazzò via tutti; N. Diod. e Conc., e li portò via tutti; N. Riv., che portò via tutti quanti; Mond., e li travolse tutti. Se si preferisce: che los trazeit totu cantos.

 

Mt 24,39 sa ‘ènnida de su Fizu ‘e òmine

 

SS 12.11.04 Greco: hē parousia. Cfr. sub Mt,24-37. Fra le traduzioni italiane: CEI 71, CEI 97, Ediz. Paol., Concord., N. Diodati, N. Rived., Mondad., la venuta del Figlio dell’uomo,; LDC, quando verrà il Figlio dell’uomo. Fra le traduzioni straniere in BW: le inglesi hanno tutte the coming [sa ‘ènnida] of the Son of Man/man; le francesi hanno l’avènement [in it., “avvento” o “venuta”] du Fils de l’homme (FBG, NEG, TOB) o quand viendra le Fils de l’homme (BFC); le spagnole hanno la venida del Hijo del Hombre (LBA, R60, R95, RVA); le portoghesi, a vinda do Filho do Homem/homem (ACF, ARA, ARC, BRP); delle catalane, BCI ha la vinguda del Fill de l'home, mentre Claret ha l’adveniment [corrispondente all’avènement delle francesi] del Fill de l’home. Eventualmente, aventu/avventu (qualora servisse un t.t.) è voce registrata anche da Casu, Porru, Puddu, Rubattu, Spano (in questo momento non ho accesso ad Espa), ma nella sola accezione di “quella parte dell’anno ecclesiastico dedicata alla preparazione del S. Natale” [Casu], ossia su tempus qui precedit Pascha de Nadale [Spano], o ancora su tempus determinau innantis de sa festa de Nadali [Porru], definito a sua volta da Puddu su tempus de sa Crésia católica innantis de Pasca ‘e nadale, candho si aspetat s’assuprida (nàschida) de su Cristos 
39

 

Mt 24,41 marghinendhe

 

SS 12.11.04 Marghinare = “macinare”, come moler.. Il vb. è quello comunemente usato nella mia zona di origine. 
41

 

Mt 24,42 ca no ischides... ‘enit

 

SS Oppure, ma meno aderente al testo greco: ca no iscbides sa die chi ‘enit su Segnore ‘ostru. 
42

 

Mt 24,43 istuvonare

 

SS 12.11.04 Greco: dioruchthēnai, infin. aor. pass. di diorussō = “entro a forza”, “scassino” [da Buzzetti e Rusconi]. Cfr. nota AP a traduz. Gh.: “tenuto conto dei mattoni crudi delle case sarde (almeno in Campidano, ma sono conosciuti in ogni caso) si può tranquillamente mantenere il senso del “bucare” la casa (certo, si tratta di una metonimia).

 

43
   
   
Traduzione dal greco in sardo campidanese, variante del Sarcidano isilese, di Antioco e Paolo Ghiani.

 

 

 

©Vita Nostra 2001, anno 41, n.   43   domenica  25 novembre


In questo numero: p. 6

 

1) Mt 24,36-46

2) Dalla lingua alla teologia. Parusia.
 

 

 

1) Mt 24,36-46

36 (Ma ) E de icussa di e de s'ora nemus ndi scit nudda, nemancu is missus de su celu e nemancu su Fillu, ma feti su Babbu.

37 Candu su Fillu de s'òmini s'aat a presentai, at èssiri comenti fiat a is tempus de Noè.
38 Ca sa genti in cussas dis innantis de su dillùviu fiant papendi e bufendi, pighendi fèmina e coiendisì, fintzas a sa di chi Noè nc'est intrau a s'arca
39 e issus non si ndi funt sapius de nudda fintzas a chi fut lòmpiu su dillùviu e nd'at pigau a totus, aici e totu at èssiri candu su Fillu de s'òmini s'at a presentai.


40 Tandus duus ant èssiri a su sartu, unu ndi benit pigau e s'atru lassau.
41 Duas fèminas ant èssiri molendi in sa mola, una ndi benit pigada e s'atra lassada.
42 Billai, duncas, ca no iscieis cali dì su Sinniori de bosatrus at a bènniri.
43 Ma depeis isciri custu: chi su meri de domu sciiat a cali ora lompit su furoni iat a billari e no dd'iat a permìtiri de si fai stuvai sa domu sua.
44 Po mori e po cussu bosatrus puru abarrai prontus ca su Fillu de s'òmini at a bènniri a s'ora chi non si pentzais.
 

 

2) Dalla lingua alla teologia. Parusia: venuta, ritorno? E in sardo?
 

Sa presentada sua 

Un caso di traduzione in cui la nostra lingua ha forse qualcosa da dire

 

Termini. Come tradurre il termine greco parousia? In italiano, sovente si usa il termine “ritorno”, poiché si sa che la parola fa riferimento alla “seconda venuta del Signore”. Per questa espressione, non presente nella Bibbia, i testi del Nuovo Testamento e i Padri usano molti modi di dire, di cui quattro  possono essere considerati più tecnici : parousia, epiphaneia, apokalupsis e “giorno del Signore” in diverse varianti.

1) Il termine parousia significa anzitutto “presenza” (cf 2Cor 10,10; Fil 2,12), più specificamente può significare “presenza dopo un’assenza”, “arrivo’’, ma il senso di “ritorno” viene dato solo dal contesto (cf 1Cor 16,17; 2Cor 7,6.7; Fil 1,26). Ad es., Ignazio di Antiochia (Fil 9,2), e Giustino (Trifone 14) usano il termine parousia per indicare l’Incarnazione. Alla “seconda venuta” il termine  si riferisce in 1 Cor 15:23; 1 Ts 2:19; 3:13; 4:15; 5:23; 2 Ts 2:1,8; Gc 5:7,8; 2 Pt 1:16; 3:4,12; 1 Gv 2:28, in tutto 13 occorrenze nelle lettere, oltre a 2 Ts 2,9 dove si riferisce alla venuta dell’anticristo.

Nei vangeli il termine ricorre quattro volte, e solo  in Matteo (Mt 24,3.17.37.39).

 

Nell’uso ellenistico, il termine era usato per indicare l’arrivo di un governatore, o rappresentante del re, nel territorio a lui destinato, e in una iscrizione del III sec. Viene applicata a una manifestazione del dio Esculapio. Da ciò appare che i cristiani di lingua greca hanno adottato un termine già esistente, ma che hanno trovato opportuno per la sua connotazione regale e divina.

 

2) Il termine epiphaneia, “manifestazione” era anch’esso  usato nel mondo ellenistico per la cerimonia della “parusia”. Si riferisce all’Incarnazione in 2 Tm 1,10, e alla seconda venuta in 2 Ts 2:8; 1 Tm 6:14; 2 Tm 4:1,8; Tt 2:13. Include l’idea di una manifestazione nello “splendore”, in dignità regale o divina.

 

3) Il termine apokalupsis “rivelazione” indica la seconda venuta in 1 Cor 1:7; 2 Ts 1:7; 1 Pt 1:7,13; 4:13. Al presente, Gesù appartiene al mondo dell’invisibile, è possibile negare la sua esistenza e la sua salvezza. Al suo ritorno, invece, la sua realtà sarà chiara per tutti (Mt 24,30).

 

4) L’espressione “Giorno del Signore”, con varie modifiche (“giorno d’ira”, “ultimo giorno”,  “giorno” semplicemente), viene usata  sia per Gesù (in 1 Cor 1:8; 5:5; 2 Cor 1:14; Fil 1:6,10; 2:16; 1 Ts 5:2; 2 Ts 2:2) sia per Dio Padre, in senso propriamente veterotestamentario (At 2:20; 2 Pt 3:12; Ap 1:6-14, e forse in 2 Pt 3:10).

 

In più, fra i modi di dire meno tecnici è da tener in conto l’uso del verbo erchomai  “venire”:  Gesù è “colui che viene” o il “veniente”,  in riferimento sia all’Incarnazione (Mt 21,9; Lc 7,19s), sia alla “seconda venuta” (2 Ts 2,10; Ap 1,7; 22,7); l’uso del verbo phaneróô al passivo, “essere rivelato, manifestato” (Col 3,4; 1 Pt 5,4) o del termine palingenesía “nuova nascita” (Mt 19,28). Troviamo anche modi di dire più allusivi: “attendere Gesù come salvatore” (Fil 3,20), “aspettare dai cieli il suo Figlio” (1 Ts 1,9s), “essere riuniti con lui (1 Ts  4,14), “la beata speranza” (Tt 2,13).

Come si vede, questo ricco vocabolario testimonia quanto era importante questo punto di fede per i primi cristiani.  L’uso del verbo “venire” in aramaico nella preghiera marana tha, “Signore nostro, vieni” (1Cor 16,22; Ap 22,20) è un ulteriore indice del radicamento di queste convinzioni nelle concezioni giudaiche della Bibbia ebraica e del tempo di Gesù .

 

Come tradurre questi termini in sardo?

 

Premessa. In questo momento in cui scrivo, non ho la possibilità di controllare o di confrontare altre proposte  o usi. Una premessa mi sembra però opportuna. Non sempre è necessario tradurre un  sostantivo con un sostantivo, anzi talvolta è opportuno trasformare un sostantivo in un verbo per togliere la dissimmetria tra struttura di superficie e struttura semantica profonda. Ad esempio, nella frase “Ho sentito la chiamata di Giovanni”, il sostantivo “la chiamata” è solo in superficie una “cosa”, mentre nella struttura semantica profonda corrisponde a un “evento”, all’azione del “chiamare”. Nell’esempio portato, trasformare il sostantivo in un verbo ha anche il vantaggio di disambiguare se è Giovanni ad essere chiamato oppure se è lui stesso la persona che chiama. Le traduzioni possibili, a seconda del contesto, sono quindi due: “Ho sentito che Giovanni veniva chiamato”, oppure “Ho sentito Giovanni chiamare” (cf nel sito www.sufueddu.org la lezione n. 3 della parte linguistica “Struttura semantica del linguaggio”).

  

È opportuno, quindi, non restringere la ricerca della traduzione a una semplice questione di equivalenza di termine a termine, ma di allargare l’attenzione alle diverse possibilità “corrette, chiare, naturali” disponibili nelle lingue di arrivo, nel nostro caso il sardo.

 

Proposte. Partiamo dal nostro testo, dove ricorre il termine parousia. Per l’analisi dei termini fatta prima, escludiamo, anche in italiano, il termine “ritorno”, in sardo “torrada”, pur usato da diverse traduzioni, ma sicuramente riduttivo rispetto al termine greco. In attesa di altre proposte, mi sembra possibile usare il termine sardo “presentada”, che mi sembra avere alcune delle connotazioni elencate sopra e che meriterebbero un approfondimento a parte. Al v. 37 avremmo quindi “aici at èssiri sa presentada de su Fillu ‘e s’òmini” oppure trasformando il sostantivo in verbo: “aici at èssiri candu su Fillu ‘e s’òmini s’at a presentai”. Volendo essere anche più chiari, si può ristrutturare la frase: “Candu su Fillu ‘e s’òmini s’at a presentai, at a èssiri comenti fiat a is  tempus de Noè”.

Ugualmente al v. 39 potremmo avere: “aici e totu at a èssiri sa presentada de su Fillu ‘e s'òmini” oppure : “aici e totu at èssiri candu su Fillu ‘e s’òmini s’at a presentai”.

 

Se prendiamo invece il caso di 2Ts 2,8, ci troviamo di fronte a una bella sfida, poiché vi si trovano insieme tre dei termini esaminati: apokalupsis, epiphaneia e parousia. Una traduzione molto formale potrebbe limitarsi a dire:  “Allora si manifesterà (apokaluphthesetai) l’iniquo, che il Signore Gesù distruggerà con il soffio della sua bocca e annienterà con la manifestazione (epiphaneia)  della sua parusia” (NVB delle Paoline). A parte il fatto che non sembra corretto tradurre con una unica radice “manifestare – manifestazione”  i due termini greci apokalupsis e  epiphaneia, diversamente connotati, dovremmo anche tener conto che in sardo usare “manifestatzioni” sa di cultismo e di italianismo. Come dunque tradurre i due termini in sequenza? Si potrebbe pensare da una parte a valorizzare le connotazioni di “gloria, splendore”, proprie del termine greco “epifania” rispetto a quello di “parusia”, e dall’altra alla trasformazione del sostantivo in verbo, e così tradurre:

Tandus at a bessiri a craru su chi est sentza ‘e lei, e su Sennori Gesus ndi dd’at pigai de mesu cun sa forza de su fueddu suu, e dd’at a torrai a nudda, candu issu e totu s’at a presentai in sa gloria,”.

Un’ultima osservazione. Tenendo conto della connotazione rituale e solenne che caratterizza il termine sardo “presentada”, si potrebbe anche mantenere il sostantivo all’interno di una espressione verbale, “fai sa presentada”, anche questa nota in sardo. La parte finale della frase suonerebbe allora così: “candu issu e totu at a fai sa presentada sua in sa gloria”.

 

Antonio Pinna