Istituto di Scienze Religiose di Oristano Via Cagliari, 179 09170 Oristano tel 0783 78749 fax 0783 776156 e-mail: isrdior<chiocciola>tin<punto>it (causa spam non inseriamo l'indirizzamento automatico) |
||||
Indice |
In breve | Titolo di Diploma | Titolo di Magistero a Cagliari o Sassari | Per iscriversi | Frequenza | Alunni uditori e straordinari | Ministeri e Diaconato permanente
|
▲ | ||
in breve |
L'istituto, fondato dall'Arcivescovo Sebastiano Fraghì nel 1978 per promuovere la cultura teologica nella diocesi e la formazioni ai ministeri ecclesiali, fu confermato come tale dall'Arcivescovo Pier Giuliano Tiddia nel 1986. In seguito all'Intesa tra Chiesa e Stato italiano, fu dalla Cei riconosciuto "ad triennium" nel 1989, e "a tempo indeterminato" nel 1993, come abilitato a rilasciare i titoli richiesti per poter insegnare Religione cattolica nelle scuole di ogni ordine e grado. Nel 2010, la Conferenza Episcopale Sarda ha inoltrato domanda presso la Cei per riaprire la mappa degli Istituti inseriti nel riordino nazionale in seguito all'ingresso della Chiesa nel Processo di Bologna, in modo da assicurare alla Sardegna Centrale il servizio che glil istituti di Cagliari, Sassari e Tempio offrono rspettivamente al Sud e al Nord Sardegna. La risposta della Cei è stata positivia, ma tutto è stato fermato dal cardinale presidente della Congregazione vaticana. In attesa di ricevere i decreti di approvazione, i seguenti paragrafi sui Titoli non sono più validi. L'istituto tuttavia continua a fare quello che ha sempre fatto a beneficio della formazione di competenze specifiche per i bisogni della diocesi. |
▲ | ||
Titolo di Diploma fino al 2010 |
Diploma in Scienze Religiose
Il Diploma in Scienze Religiose consente, dietro presentazione dell'Ufficio Scuola Diocesano, di subentrare al maestro di classe, indisponibile o inidoneo, per l'insegnamento della Religione Cattolica nella scuola materna ed elementare.
Unito ad una Laurea civile, il Diploma costituisce il titolo di studio prescritto dall'intesa tra il Ministero della Pubblica Istruzione e la Conferenza Episcopale Italiana per l'insegnamento della Religione Cattolica nelle scuole pre-universitarie di ogni ordine e grado. |
▲ | ||
Titolo di
Magistero fino al 2010 |
Magistero in
Scienze Religiose
Le persone che non sono sono in possesso di una Laurea civile ma che intendono conseguire il titolo di Magistero in Scienze Religiose per poter insegnare nelle scuole Medie e Superiori, dovranno completare il loro curriculum di Studi presso l'istituto di Cagliari o di Sassari, affiliati alla Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna. |
▲ | ||
Per iscriversi | Iscrizione
Per accedere al Ciclo Istituzionale occorre essere in possesso di un diploma di scuola media superiore quinquennale che dia accesso alle Università della propria nazione. I passaggi da altri Istituti o Facoltà Ecclesiastiche e Civili devono essere approvati dal Direttore che stabilirà un apposito Piano di Studi personalizzato.
|
▲ | ||
frequenza | Giorni di
lezione e frequenza
Le lezioni dei Corsi si tengono da ottobre a maggio di ogni Anno Accademico, nei pomeriggi di lunedì, martedì, e mercoledì (o venerdì, a seconda degli anni) dalle ore 15,30 alle ore 19.30. La frequenza ai Corsi è obbligatoria, almeno per i due terzi delle lezioni per ogni singolo corso. |
▲ | ||
uditori e straordinari | Studente
Ordinario, Uditore, Ospite
Le persone in possesso del titolo di studio richiesto per l'ammissione all'Istituto e che intendono sostenere tutti gli esami del piano di studi sono iscritti come "Studente Ordinario". Le persone prive del titolo di studio richiesto per l'ammissione all'Istituto, possono essere immatricolate in qualità di "Studente Uditore" o "Ospite" se non intendono sostenere esami, e di "Studente Straordinario" se intendono sostenere gli esami dei corsi frequentati. |
▲ | ||
Diaconato | Ministeri
I candidati ai ministeri ecclesiali in genere (es. lettori istituiti) e al ministero del Diaconato in particolare seguiranno i corsi richiesti dal Piano di studi approvato dal Vescovo per il loro ministero. |
▲ | ||
pagina iniziale | Per approfondimenti sulle singole sezioni, sul Piano di Studi e gli Esami, vedi i collegamenti a partire dalla pagina di ingresso. |
▲ |