Ghiani 2000 | Ghiani 2003 | Seu Proposta 1 | Modifiche | |
27 Ma deu si naru,
a bosatrus chi mi seis ascurtendi: |
Lc 06,27 Ma,
a bosatrus chi mi seis ascurtendi deu si naru: istimai is chi si funt
nemigus, |
Lc 06,27 Ma a boisàteros chi mi sezis aiscultendhe eo bos naro: “Cheride ‘ene a sos inimigos bostros, faghide ‘ene a sos chi bos an in òdiu, |
Lc 06,27 Ma a boisàteros chi mi sezis aiscultendhe eo bos naro: “Cheride ‘ene a sos inimigos bostros, faghide ‘ene a sos chi bos an in òdiu, |
|
28 pedei beneditzionis po is chi mandant maleditzionis
(†), |
Lc 06,28
pedei beneditzionis po is chi mandant maleditzionis
(†), |
Lc 06,28 beneighide sos chi bos maleighen, pregade pro sos chi bos maletratan. |
Lc 06,28 beneighide sos chi bos maleighen, pregade pro sos chi bos maletratan. |
|
29 A chini ti ferit a una trempa, paraddi s'atra puru, |
Lc 06,29 A chini ti ferit a una trempa, paraddi s'atra puru, e a chini ti ‘ndi torrobbat su manteddu, lassandeddi pinnigari fintzas e su bestiri. |
Lc 06,29 A chie t’iscudet a unu càvanu, pàrali s’àteru puru, e a chie t’irrobbat de sa mantella no li neghes fintzas sa tùniga. |
Lc 06,29 A chie t’iscudet a unu càvanu, pàrali s’àteru puru, e a chie t’irrobbat de sa mantella, lassacheli leare fintzas sa tùniga. |
|
30 A chini ti dimandat, dona; |
Lc 06,30 A chini ti
dimandat, dona; |
Lc 06,30 A totu sos chi ti pedin dae, e a chie t’irrobbat de su tou no li pedas de ti lu torrare. |
Lc 06,30 A totu sos chi ti pedin dae, e a chie t’irrobbat de su tou, no li pedas de ti lu torrare. |
|
31 in prefinis, comenti is atrus boleis chi fatzant cun bosatrus, |
Lc 06,31 e comenti boleis chi is atrus
fatzant a bosatrus, |
Lc 06,31 E comente cherides chi sos àteros fetan a bois gai e totu faghide ‘ois a sos àteros. |
Lc 06,31 E comente cherides chi sos àteros fetan a bois, gai e totu faghide ‘ois a sos àteros. |
|
32 E chi istimais feti is chi si
stimant, |
Lc 06,32 E chi boleis beni feti a is chi si bolint beni, ita gratzia in prus nd’eis a tènniri? Ca fintzas e is pecadoris bolint beni a is chi ddis bolint beni. |
Lc 06,32 Si cherides bene a sos chi cheren bene a bois, ite meritu ndh’azis a aer? Difatis sos pecadores puru cheren bene a sos chi cheren bene a issos. |
Lc 06,32 Si cherides bene a sos chi cheren bene a bois, ite gràtzia in piùs ndh’azis a aer? Difatis, sos pecadores puru cheren bene a sos chi cheren bene a issos. |
|
33 E chi faeis beni a is chi si faint beni, |
Lc 06,33 E chi faeis beni a is chi si
faint beni, |
Lc 06,33 E si faghides bene a sos chi faghen bene a bois, ite meritu ndh’azis a aer? Sos pecadores puru faghen sa matessi cosa. |
Lc 06,33 E si faghides bene a sos chi faghen bene a bois, ite gràtzia in piùs ndh’azis a aer? Sos pecadores puru faghen sa matessi cosa. |
|
34 E chi donais prestidu a icussus de chi si pentzais de
ndi ddu torrai, Po contra, |
Lc 06,34
E chi donais prèstidu a i-cussus chi pentzais ca si ddu torrant , |
Lc 06,34 E si prestades a sos chi ‘ois isperades chi bos dian, ite meritu ndh’azis? Sos pecadores puru prestan a sos àteros pecadores pro retzire in càmbiu su matessi tantu. |
Lc 06,34 E si prestades a sos chi ‘ois isperades chi bos torren, ite gràtzia in piùs ndh’azis? Sos pecadores puru prestan a sos àteros pecadores pro recuperare su matessi tantu. |
|
35 Istimai is chi si funti nemigus, |
Lc 06,35
Bolei beni, prusaprestu, a is chi si funt nemigus, |
Lc 06,35 Cheride ‘ene, piusaprestu, a sos inimigos bostros e faghide ‘ene e prestade chena bos isperare nuddha in càmbiu, e at a esser manna sa recumpensa ‘ostra, e azis a esser fizos de su Deus soberanu, ca isse est benignu cun sos irreconnoschentes e malvados. |
Lc 06,35 Cheride ‘ene, piusaprestu, a sos inimigos bostros e faghide ‘ene e prestade chena bos isperare nuddha in càmbiu, e at a esser manna sa recumpensa ‘ostra, e azis a esser fizos de su Deus soberanu, ca isse est benignu cun sos irreconnoschentes e malvados. |
|
36 Cumentzai a tenni lastima
(†) |
Lc 06,36 Tenei lastima (†), |
Lc 06,36 Siedas miserigordiosos pròpiu comente est miserigordiosu su Babbu ‘ostru. |
Lc 06,36 Siedas miserigordiosos, pròpiu comente est miserigordiosu su Babbu ‘ostru. |
|
37 Non si pongiais a giudicai e no eis a essiri giudicaus; |
Lc 06,37 Non si pongiais a giudicai, e no
eis a èssiri giudicaus; |
Lc 06,37 No giudichedas e no azis a esser giudicados; e no cundennedas e no azis a esser cundennados. Perdonade e bos s’at a perdonare. |
Lc 06,37 No giudichedas, e no azis a esser giudicados; e no cundennedas, e no azis a esser cundennados. Perdonade, e bos s’at a perdonare. |
|
38 donai e Deus puru at a donai a bosatrus; |
Lc 06,38 donai, e s’ant a donai a bosatrus
puru; |
Lc 06,38 Dade, e bos s’at a dare; bos s’at a ponner in coa una bona medida pressada, sacheddhada e acucurada fintzas a rebbucare; ca cun sa matessi medida chi medides bois s’at a medire pro ‘ois in cambiu. |
Lc 06,38 Dade, e bos s’at a dare; bos s’at a ponner in coa una bona medida pressada, sacheddhada e acucurada fintzas a rebbucare; ca cun sa matessi medida chi medides bois s’at a medire pro ‘ois in càmbiu. |
|
Discussione |
|
|
|
Lc 06,27 a bosatrus chi mi seis ascurtendi AP 11.02.04 Siccome sta cambiando gruppo rispetto al precedente cui erano indirizzati i guai, forse sarebbe bene chiarirlo subito anticipando: "Ma a bosatrus chi mi seis ascurtendi deu si naru: ...". Del resto ymin si trova questa volta in posizione enfatica (cf 3,8).
SS 12.02.04 A rigore, il pron. dat. mi e il sogg. eo non hanno riscontro nel testo greco; tuttavia, essi sono stati introdotti per maggiore chiarezza, trattandosi di brano che viene liturgicamente letto prescindendo da quello che lo precede, e anche con l’esplicitazione del soggetto stesso, conformemente, del resto, a quanto suggerito.
AP 11.02.04 Avendo tradotto "torrai òdiu" in 6,22, converrà omologare.
|
|
SS 12.02.04 Nel testo greco: epēreazóntōn, ptc. pres. gen. plur. di epēreázō = “minacciare”, “maltrattare”, “denigrare”, “insultare” [Balz-Schneider]; “sparlare”, “parlare male”, “calunniare”, “malignare” [Rusconi]. In sardo, la gamma completa corrispondente potrebbe essere: minetare, atrasetare (maletratare), inzenzare (innoriare), insultare [lat. insultare, fr. insulter, sp. insultar, port. insultar, cat. insultar, rum. a (se) insulta, ingl. to insult], calunniare, etc. Credo che il termine sia stato usato da Lc solo qui e che si tratti di termine non molto usato ai suoi tempi (ma qui mi affido agli esperti). La traduzione che propongo è, pertanto, interlocutoria.. Si tratta di vb. che non ho mai usato prima in queste traduzioni (aggiungo, di passaggio, quanto all’ortografia, che maletratare sta a totucantu come maledratare – ma lo non trovo da nessuna parte scritto così – starebbe a totugantu: scrivere male tratare, separando i due termini, così come faccio ormai con totu cantu?). |
28 |
SS 12.02.04 Greco: imàtion. In ital.: ( in q. c.) = “mantello”, “sopravveste” [Rusconi], “... particolarmente la sopravveste, il mantello provvisto di aperture per le braccia: tunica o mantellina” [Balz-Schneider]. In sardo: mantellu [Pittau; assente in Casu, Espa, Puddu]; mantu [Casu; Espa; Pittau; Puddu, ma riferito all’abbigliam. femmin.], mantella [Casu, che però segnala come più comune cappa; Espa; Puddu, che la indica come più corta del mantello; assente in Pittau]. Ho escluso, comunque, manteddhu [presente in Casu, Espa, Pittau, Puddu; di solito dato come diminut. di mantu, ma che nel mio luogo di origine viene detto più che altro con riferimento ai panni che avvolgono/avvolgevano il neonato: “pezza, che si adopera per coprire i bimbi in fasce dalla cintura in giù” (Casu); esser ancora in manteddhos, essere ancora in fasce [Casu]. preparande sos manteddos sentza enner sos piseddos, “preparando i panni prima che si aspettino i figli” (in Espa).
SS 12.02.04 Sarà il caso di volgere al positivo, làssali sa tùniga puru / fintzas sa tùniga? AP 11.02.04 Certo, risulta più chiaro se messo al positivo: "lassaddi pigai...". AGh 15.02.04 pentzendi a “pigari” chi ddu poneus po pani e po àcua, innoi s’iat apodi ponni fintzas e “pinnigari” chi bolit narri fintzas e “furari” o no? AP 16.02.04 Anda beni.
SS 12.02.04 Irrobbare (così scrivono Casu e Puddu, ma Espa, Pittau e Rubattu scrivono irrobare, forse per effetto dell’ital. roba o dello spagn. robar) = furare, leare sa robba a s’àteru, nâdu mescamente candho si faghet cun sa fortza, a poderiu, cun sas armas, a gherra [Puddu].
|
29 |
AP 11.02.04 Siccome il verbo "pigai" rischia di essere inflazionato, forse qui si potrebbe anche trovare un altro verbo per "airèô", "togliere con forza, con violenza". Si tratta di una vera e propria "rapina". Cf nota s "t'irrobbat". Cei 97 "strappa" al v. 29 e "prende le cose tue" al v. 30. AGh 15.02.04 s’”irrobbare” de Seu iat èssiri su “torrobbari/sdorrobbari” campidanesu, e non nc’iat ari nudda contras, m’abarrat però sa duda chi custu fueddu fatzat pentzari, assumancu in su modu chi dd’intendu narri deu, a “furto con scasso/saccheggiare” a una fura de aintru de una domu; non chi unu bestiri non si ndi potzat furai de aintru de una domu, ma deu ia pentzau, no isciu puita, a si ndi ddu furari de pitzus: “strancari” v. M.Puddu AP 16.02.04 Tuttaviam per omologazione con il v. 30, forse è megio mettere anche in 29 "sorrobai".
AP 11.02.04 Siccome in greco non si ripte il verbo "domandare" precedente, si potrebbe meglio qui variare. Non si tratta di "domandare" semplicemente, ma di "domandare ciò che è proprio". È un po'il senso che si avrebbe invertendo i due verbi usati "torrai/dimandai > dimandai/torrai", ed es. "non pedisti (?) a ti ddu torrai". Ma qualcosa di meglio... |
30 |
AP 11.02.04 Il giro di frase mi pare migliorabile per comprensione e per sonorità. Si tratta di una delle "massime" più famose. Conviene trovargli un modo di dire facile, chiaro, incisivo. Da questo punto di vista dell'incisivita, forse è megio tralasciare anche "in prefinis", che in definitva è solo un'interpretazione di un semplice "kai".
|
31 |
AP 13.02.04 Ho l'impressione che qui "boleis beni" al posto di "istimai" risulti più chiaro e più corretto, e altrettanto, se non di più, naturale. O no? Si tratta di quelle domande ricorrenti, in cui si può cambiar parere tra giorni pari e giorni dispari... Il fatto che al v. seguente ci sia "far bene" e qui "voler bene" certo è da tener presente, ma non mi pare che l'uso di "fadeis beni" sia contro l'uso di "bolleis beni", anzi forse il primo può essere visto come "competenza" (narrativamente) per il secondo. Al v. 35 "istimai is inimigus" potrebbe anche far pensare a un comandamento che difficilmente potrebbe essere pensato come tale, quello di "stimare" o "avere in stima": concetto che non mi sembra necessariamente incluso nel "voler bene". Si pùo "voler bene" senza pensare di dover negare l'evidenza che il nemico possa anche non avere nessuna qualità degna di "stima". Insomma, una cosa è il fare, una cosa è l'essere. AGh 15.02.04 seu de acòrdiu sentza de duda peruna.
AP 11.02.04 In una traduzione più dinamica, si potrebbe forse anche dire: "ita ringratziamentu 'nd'eis a tenni?". Sarebbe più chiaro, cioè, che si sta proponendo di superare il "sistema di reciprocità" tipico della società del tempo, dove di per sé il ricevere ciò che si dà o il dare ciò che si riceve è sufficiente in sé, e non si suppone niente in più. Dire, "ita gratzia in prus" tuttavia allude o allarga il piano al rapporto con Dio... E non conviene cambiarlo, a meno ci sia una proposta più convincente. Non riesco a trovare ancora le note del 2001: come le scrivevamo? In e-mail? o per telefono semplicemente? saranno i computer che cambiano o la vecchiaia?
SS 12.02.04 Un tempo veniva pronunciata come parola piana, come tante altre diventate sdrucciole a seguito dell’italiano. AP 13.02.04 Il termine andrebbe anche bene qui per "charis" (cf v. "paga" al v. 35) e prevedo che diverse traduzioni lo usino (non controllo ora). Ho però qualche dubbio "teologico-storico" sull'uso qui di questo termine, visto anche che CEI 97 introduce il termine "grazia" ("quale grazia ne avete": che a dir il vero non è poi così chiaro...). Il problema è di non evocare la teoria del "merito" e la questione antica tra cattolici e protestanti tra "merito" e "grazia". Non si tratta soltanto di una preoccupazione storica, ma essendo il contesto quello di superare il sistema di reciprocità, se si introduce il concetto di "merito" si introduce anche il concetto di "dovuto", e allora si verrebbe a creare una specie di sistema di reciprocità parallelo tra l'uomo e Dio, che si verrebbe a sostituire alla reciprocità sociale che si sta criticando come insufficiente. Per questo forse si era optato in campidanese per "gratzia in prus", appunto per significare una azione che non ragiona più su niente di "dovuto"
|
32 |
AP 11.02.04 In una traduzine più dinamica, il senso sarebbe "se aiutate solo chi vi aiuta" AGh 15.02.04 Cambiai cun “agiudari”? AP 16.02.04 Po immoi, lassaus coment'est.
AP 13,02.04 Forse risulta più incisivo (oltre che più corretto) se si dice "sa matessi cosa", come in logudorese del resto. Per lo stile e l'incisività, vedere come rendere al meglio la posizione enfatica di "peccatori"
|
33 |
SS 12.02.04 Perplessità: chi bos dian o chi bos lu (pron. bollu) torren? AP 13,02.04 In campidanese avevavamo optato per "torrare", in quanto il contesto immediato del versetto seguente va verso il senso di "ricuperare lo stesso tanto" (verbo apo-lambano, invece che lambano). In questo caso "apo-lambanô" viene interpretato letteralmente come "ricuperare (un dovuto)" e non solo come "ricevere in cambio". AGh 15.02.04 Sa primu parti de su v. mi parit tropu trobia, mi parit ca su logudoresu est prus caru: “E chi donais prèstidu a i-cussus chi pentzais ca si ddu torrant”
|
34 |
AP 11.02.04 "poita" non è presente in greco, ma indica che l'essere figli costituisce la "paga" di cui si parla, senza aspettare chissà quale altra paga.
AP 11.02.04 Custu "Totu Artu" mi ha lasciato sempre un po' perplesso. Non mi ricordo se esistano testimonianze storiche del suo uso in sardo. "Soberanu" mi sembrerebbe avere questo "pedigree", anche se forse essendo usato anche per la Madonna (mi pare) forse ha anche esso un qualche motivo di dubbio
SS 13.02.04 Sì, il termine soberanu viene impiegato anche per la Madonna (Soberana Segnora, reina de su chelu e de sa terra) e un tempo veniva usato anche per il re, ma anche i termini re e reina vengono usati rispettivamente per Cristo e per Sua Madre da una parte e per i reali di Spagna dall’altra, con qualche differenza di rango fra i primi e i secondi. Qui è riferito a Deus, secondo un uso corrente. Diversamente, se non ci piace su Totu Altu, accontentiamoci di Altìssimu, che è un superlativo non all’italiana ma alla latina. AP 14.02.04 Nn è che Totu Artu non mi piaccia, è che mi risulta tanto poco familiare, ormai, che mi interrogo sula sua "storia" linguistica e letteraria, se c'è o se è possibile ricostruirla. AGh 15.02.04 Non creu chi esistant testimonìas storicas de “Totu Artu” po “altissimo”, ma: in su “Credo” de su catechismu sardu de su 1800 “Onnipotente” fut tradùsiu “Totu Poderosu”, movendi de i-custu precedenti, Paoletto at pentzau chi custu modu, non meda comunu, ma fortzis bastanti forti, s’essat pòtziu umperai fintzas e po “altissimo”. Est berus cumenti narat Seu ca “Altissimu” est unu superlativu a sa latina (ma fintzas e a s’italiana), ma est berus puru ca su sardu no at mai tentu in simpatia custu modu de fai su superlativu e preferit “artu artu” [chi po Deus pero’ non mi parit chi andit beni], mannu mannu” longu longu” o “artu meda”, “longu meda” “lestru meda” etc. E est fintzas e berus ca, sempri a sa latina (a mei mi parit a sa proceddina”), is piciocheddus de oi nant “longhissimu”, “mannissimu”, velocissimu” e atrus. In dònnia modu chi non boleus cumentzai nosu sa storia letteraria de custu fueddu, podeus ponni “Soberanu” AP 16.02.04 L'esempio di Totu Poderosu (i latini e i tedeschi scriverebbero Totupoderosu ? ) è interessante, e me lo ero dimenticato. Essendo ben radicato nella struttura genetica del sardo, e essendo usato, per quello che ne so, soltanto per Dio, e in più non potendo essere usato per la Madonna ("Totu Poderosa" mi richiamarebbe la pubblicità di una palestra fitness culturista), mi sembra che si possa non solo affiancare a "Soberanu", ma forse anche sostituirlo.
AP 11.02.04 In greco un solo articolo per un unico gruppo composto da quelli che sono insieme "disconnotus e malus", cioè "icussus chi funt disconnotus e malus"
SS 12.02.04 Nel testo greco: chrēstós = “buono”, “benefico” [Rusconi]. Il termine benignu è presente in Casu, Espa, Pittau, Puddu. SS 13.02.04 Credo che stavolta si tratti proprio di un prestito dall’italiano, ma acclimatato chissà da quando. Avevo pensato anche a de coro ‘onu, ma mi sembrava, così, di “umanizzare” un po’ troppo il Padreterno.
AP 16.02.04 Visto che c'è ancora tempo prima della consegna: perché non un termine più specifico per questo "chrestos" che non "agathos" ? "Benignu", ha lunga storia anche in sardo. Cfr "amorosu e benignu", in "Sacramentadu Deus, amorosu e benignu, Signore, non so dignu ch' intres in corpus meu". Se "amorosu" non richiamasse la radice "agapaô", si potrebbe anche usare. Tuttavia, mi accorgo che in realtà il termine suggerito da Socrate è in definitiva la cosa migliore, proprio per il senso contestuale. Infatti, in sardo l'espressione "de coru bonu" si usa quando uno "dà volentieri", per esempio a un povero. Ora, nel contesto, proprio del piano concreto del "dare" si tratta (nei passi paralleli, più o meno, si dice che Dio fa piovere sui giusti-ebrei e sugli ingiusti-pagani...). La preoccupazione di Socrate di "umanizzare" troppo Dio la vedrei pertinenete se si usasse una delle espressioni tipiche sarde costruite sul modello "corimoddi, coritostu", ecc. , ma "de coru bonu" mi sembra del tutto "corretto" dal punto di vista semantico, e di livello accettabile.
Inoltre, perché il giro di frase "issu chi est bonu", che non mi sembra molto sardo, invece del normalissimo e letterale "ca issu est ..."?
SS 12.02.04 Questo è il termine che ho scelto fra disconnotos (che però significa anche “sconosciuti” e “disconosciuti”), irreconnotos (che però significa anche “non riconosciuti”) e ingratos. AP 13.02.04 In effetti, mi chiedevo se "disconnotus" in campidanese abbia questo senso attivo di "ingrati". SS 13.02.04 Credo che disconnotus abbia anche il senso di “ingrati”, come di fatto ce l’ha anche l’omologo logudorese disconnotos. Ho usato, tuttavia, un altro termine, anch’esso dell’uso corrente, perché non ci potessero essere equivoci con altre accezioni del termine. AGh 15.02.04 Totu is ditzionàrius chi apu castiau, fintzas e Porru, ponit po “disconnotu” su sentzu de “ingrato”, impari cun “sconosciuto”, pero’ mi parit ca su sentzu prus comunu est pròpriu “ingrato”. Po mei “unu disconnotu” no est “uno sconosciuto”, ma “uno che non riconosce” su beni chi dd’ant fatu is atrus.
SS 12.02.04 Presente in tutti i dizionari fin qui citati (sp., sing. malvado). Presente anche in Delogu Ibba, Index Libri Vitae. Nel testo greco ponēroús, accus. plur. di ponērós.
|
35 |
35 | |
AP 11.02.04 Per lett. "diventate misericordiosi". Non mi ricordo perché avevamo introdotto questo "cumentzai". Forse per indicare il "cambiamento" e la progressione poi del v. 37? O forse per la difficoltà di trovare un aggettivo per l'hapax "lastimosus/lastimosu" ? La domanda diventa se conviene usare una frase con verbo o una frase con aggettivo (anche nel caso ci fosse un aggettivo appropriato). AGh 15.02.04 No m’arregodu puita no iaus bòfiu ponni “lastimosu”, fortzis puita fait pentzai prus a “compassionevole” che a “misericordioso”? “Misericordiosu” ddu ponit fintzas e Porru, chi pero’ non timit a fari intrai “cultismi” o imprestidus de s’italianu. Chi non s’agatat atra cosa mellus….
SS 12.02.04 Il termine è presente in Casu, Espa, Puddu; è assente in Pittau. Mai usato prima in Luca.
|
36 |
AP 11.02.04 Confesso che la propensione degli esegeti a individuare e poi disambiguare i cosiddetti "passivi divinï" mi risulta sempre più "dubbia". Secondo me, il testo guadagna a restare nella polisemia in cui è stato messo. Che qui lascia spazio a che gli "umani" facciano essi stessi quello che il cosiddetto passivo divino fa pensare innanzitutto come azione "divina". In sintesi, ritornerei alla forma sarda del passivo espresso alla terza persona plurale indeterminata "s'ant a giai" o simile. |
38 |
AP 11.02.04 A dir il vero, visto meglio l'aggettivo graco che ci sta dietro, e visto la recente discussione su questo "a cucuru", resterebbe da osservare: che qui "prena a cuccuru" resta un tantino più statico del greco, che supporrebbe invece il senso proprio, se non ricordo male, del logudorese "bondhendhe", cioè una misura che dopo essere stata pigiata, scossa, gliene si aggiunge tanto che il contenuto viene consegnato "super-es-ondante fuori" (yper-ek-chynnomai = overflow). Inoltre: visto il carattere di hapax di "misura", non c'è un termine sardo più tecnico (e quindi più raro) per indicare questa "misura" e questo "misurare a voi in cambio"? AGh 15.02.04 1) sa “misura” fait parti pròpriu de is misuras “per aridi” e fiat “due decalitri”, assumancu a is partis nostas. 2) sa metafora prus connota po narri de una cosa “super abbondante o fin troppo abbondante” fiat custu. “ndi ddu’at a cuarra cracada e a cùcuru” chi fiat pròpriu su contràriu de sa misura a arrasu chi si faiant is asùrius pròpriu po ndi tirai su chi fiat “super-es-ondante fuori. Antzis a nàrriri “bundanti” mi parit limitativu.
|
38 |
Confronto sinottico traduzione campidanese Ghiani 1998-2003 |
|||
© Vangelo di Marco 2003. |
|||
Versetti |
|||
Ghiani 1998 | Ghiani 1999-2000 | Ghiani 2003 | Modifiche |
Discussione |
|||
|