Campidanese Proposta 98 |
Proposta 99 (2003 vedi sotto) |
Logudorese 1 | Proposta 2 | Seu 2005 |
14 Apustis chi Giuanni fut istetiu arrestau, Gesùs fut andau in Galilea predichendi sa nova bona de Deus |
14 Apustis chi Giuanni fut istetiu intregau, Gesùs fut andau in Galilea predichendi sa nova bona de Deus |
Mc 01,14 Posca chi a Giuanne l’intreghèin a sa giustiscia, Gesùs si ndh’enzèit a Galilea, a annuntziare sa Bona Nova ‘e Deus, |
Mc 01,14 Posca chi a Giuanne l’intreghèin a sa giustiscia, Gesùs si ndh’enzèit a Galilea, a annuntziare sa Bona Nova ‘e Deus, |
Mc 01,14 Daboi chi a Giuanne l’intreghein a sa presone, Gesùs si ndh’enzeit a Galilea, a annuntziare s’Evangèliu ‘e Deus. |
15 e nendi: «Su tempus est lòmpiu, est acostiendi sarrènniu de Deus; furriai de pentzamentu e creei a sa nova bona». |
15 e narendi: «Est cumprìu su tempus, ndest acostiau sarrènniu de Deus; furriai de pentzamentu e creei a sa nova bona». |
Mc 01,15 nerzendhe: “Su tempus s’est cumpridu e-i su regnu ‘e Deus est acurtzu. Mudade vida e creìde in sa Bona Nova”. |
Mc 01,15 e naraìat:“Su tempus s’est cumpridu e-i su regnu ‘e Deus est acurtzu. Mudade vida e creìde in sa Bona Nova”. |
Mc 01,15 E naraiat: «Su tempus s’est cumpridu e-i su regnu ‘e Deus est acurtzu. Mudade vida e creide in s’Evangèliu». |
16Passendi in soru de su mari de Galilea iat biu a Simoni e a Andria, su fradi de Simoni, getendinci sarretza a mari, ca fiant piscadoris. |
|
|
|
Mc 01,16 E passendhe in s’oru ‘e su mare ‘e Galilea, ‘ideit a Simone e a Andria, su frade ‘e Simone, ‘etendhe sas retes in mare, ca fin piscadores. |
17 E Gesùs ddis iat nau: «Poneimì infatu e s’ap’a fai piscadoris de òminis». |
17 E Gesùs ddis at nau: «Sodigai infatu miu e s’ap’a fai piscadoris de òminis». |
Mc 01,17 E lis nerzèit Gesùs: “Ajozi fatu a mie e bos apo a fagher diventare piscadores de òmines”. |
Mc 01,17 E lis nerzèit Gesùs: “Ajozi fatu a mie e bos apo a fagher diventare piscadores de òmines”. |
Mc 01,17 E lis nerzeit Gesùs: «Ajozi fatu a mie et eo bos apo a fagher diventare piscadores de òmines». |
18 E illuegu iant lassau is arretzas e dd’iant postu infatu. |
18 E illuegu iant lassau is arretzas e dd’iant sodigau. |
Mc 01,18 E luego issos lassèin sas retes e andhèin fatu sou. |
Mc 01,18 E luego issos lassèin sas retes e andhèin fatu sou. |
Mc 01,18 E luego issos lassein sas retes e andhein fatu sou. |
19 Pagu pagu prus ainnantis iat biu a Giacu de Zebedeu e a Giuanni su fradi, aconcendi is arretzas in sa barca. |
19 Pagu pagu prus ainnantis iat biu a Giacu de Zebedeu e a Giuanni su fradi, aconcendi (†) is arretzas in sa barca. |
Mc 01,19 E andhendhe unu pagu a dainanti, ‘idèit a Giagu su ‘e Zebedèu e a Giuanne su frade, issos puru in sa barca, acontzendhe (†) sas retes, |
Mc 01,19 E andhendhe unu pagu a dainanti, ‘idèit a Giagu su ‘e Zebedèu e a Giuanne su frade, issos puru in sa barca, ammanitzendhe sas retes, |
Mc 01,19 E andhendhe unu pagu a dainanti, ‘ideit a Giagu su ‘e Zebedeu e a Giuanne su frade, issos puru in sa barca, ammanitzendhe sas retes, |
|
|
|
|
Mc 01,20 e luego los giameit. E issos lassein a Zebedeu su babbu in sa barca umpare cun sos agiuantes e andhein fatu a Gesùs. |
Ghiani 1998 |
Ghiani 1999 | Ghiani 2003 | ||
14 Apustis chi Giuanni fut istetiu arrestau, Gesùs fut andau in Galilea predichendi sa nova bona de Deus
|
14 Apustis chi Giuanni fut istetiu intregau, Gesùs fut andau in Galilea predichendi sa nova bona de Deus
|
14 Apustis chi Giuanni fut istetiu intregau a sa giustìtzia, Gesùs fut
andau a Galilea a pronuntziai sa Bona Nova de Deus |
||
16Passendi in soru de su mari de Galilea iat biu a Simoni e a Andria,
su fradi de Simoni, getendinci sarretza a mari, ca fiant piscadoris.
18 E illuegu iant lassau is arretzas e dd’iant postu infatu. |
|
16 Passendi in s’oru de su mari de Galilea iat biu a Simoni e a Andria,
su fradi de Simoni, chi fiant in mari getendi arretzas, ca fiant
piscadoris. |
||
19 Pagu pagu prus ainnantis iat biu a Giacu de Zebedeu e a
Giuanni su fradi, aconcendi is arretzas in sa barca. |
19 Pagu pagu prus ainnantis iat biu a Giacu de Zebedeu e a Giuanni su
fradi, aconcendi
(†) is arretzas in sa barca.
|
19 Pagu pagu prus ainnantis iat biu a Giacu de Zebedeu e a Giuanni su
fradi, in su mentris chi fiant in sa barca insoru aprontendi is arretzas.
20 Illuegu ddus iat tzerriaus. Issus iant lassau a Zebedeu, su babbu insoru, in sa barca impari cun is gerronaderis, e si ndi fiant andaus infatu suu. |
||
Discussione |
|
08.01.03 Seu segnala la voce nel Casu: pòsca prep. e avv. dopo. Es vennidu posca ’e su babbu è venuto dopo il padre. In s’elencu tue ses posca ’e frade tou nell’elenco tu vieni dopo tuo fratello. | Innanti andh’eo, tue has a benner posca prima vado io, tu verrai dopo. | sost. Su como ei su posca no est in manu nostra il prima e il dopo non è in nostro potere. || lat. postea.
09.01.03 Oltre che da Pietro Casu (Vocabolario Sardo Logudorese-Italiano, a c. del Prof. Giulio Paulis, ISRE-Ilisso, Nuoro, 2002), il termine è registrato anche da Mario Puddu (Ditzionàriu de sa Limba e de sa Cultura Sarda, Condaghes, Cagliari, 2000), insieme con la variante poscas: si cheres brunusciu e paghe, prima pensa e posca faghe! No neres como “Emmo” e posca “No”. Pagu poscas apo pèrdidu s’isperàntzia mia sa piùs cara. Si coghen coment’e una cugutza e posca nachi fundhan un’imperu! Posca d’aer illuminadu sa terra, su sole ch’est colcadu dae ora. Est unu chi at a benner posca de a mie. Inoltre, sia posca che poscas sono registrati da Enzo Espa (Dizionario Sardo Italiano dei Parlanti la Lingua Logudorese, con Presentazione del Prof. Giulio Paulis, Carlo Delfino, Sassari, 1999): Posca ‘e tantu tempus. Posca che l’han piccàu a foras pro l’appicaren a sa rughe (Mc 15,20, tr. C. Rubanu). Mama narat “lu fatto posca”, ma Luisa narat “poi” (T. Satta) [differenze generazionali e indice di arretramento del sardo di fronte all’italiano; il commento è mio, SS). Infine, entrambi i termini sono registrati dal Prof. Massimo Pittau (Dizionario della Lingua Sarda Fraseologico ed Etimologico, I vol. Sardo-Italiano, Ettore Gasperini, Cagliari, 2000: da oje, d’oje in posca. nAGh: 12.01.03 Posca ddu ponit fintzas e Wagner, ma in campidanesu creu chi su fueddu prus comunu siat “apustis”
Nota AP 1998: paradothênai : è lo stesso verbo che poi traducete in genere con intregai nel contesto di Giuda. Poi non userete mai più il verbo arrestai
Verifica sulle occorrenze di paradidomi (20 volte in Mc): 1:14 fut istetiu arrestau 3:19 su chi apustis ddiat traìxiu 4:29 e candu su fruttu è prontu (qui non state traducendo il greco ) 7:13 po su connotu chi seis tramandau, dove la radice cè due volte tê paradosei ymôn hê paredôkate, e dove tramandau non mi sa molto di sardo 9:31 funt po ddintregai (dove si perde il passivo Divino? Non so ) 10:33 ddant a intregai 10:33 dant a intregai a is istrangius 13:9 sant a intregai a is tribunalis 13:11 e candi si ndant a pigai po sintregai otan agôsin ymas paradidontes, dove usate pigai per agô (cf pigai in 14,48 per syllambanô ) 13:12 e su fradi at a intregai a su fradi 14:10 po si ddus intregai 14:11 po si ddus intregai 14:18 mat a traìxi 14:21 somini chi at traìxiu 14:41 ddu intregant (anche qui si perde il passivo, in ogni caso non mi sembra proprio un passivo divino, come qualcuno vuole per 9,31) 14:42 su chi est traixendumi (perché cambiare qui la traduzione?) 14:44 su traitori (sia per questioni linguistiche sia per prudenza storica, bisognerebbe decidersi a lasciar perdere questa traduzione con tradire) 15:1 ddiant intregau a Pilatu 15:10 ddiant intregau po fengia 15:15 ddis iat intregau
AP 08.01.03 Mantenendo la radice "intregai", mi sembra meglio, come fa Seu, usare l'espressione sarda completa e naturale in questi casi di "intregai a sa giustitzia", dove evidentemente il termine "giustitzia" ha un senso ben connotato sardo (ma ora anche berlusconiano...: nota da non pubblicare). Seu ci segnala la voce "giustìscia" nel Casu: giustìscia s.f. giustizia. Virtude cardinale, morale, anzis su cumplessu de totu sas virtudes giustizia, virtù cardinale, morale, anzi il complesso di tutte le virtù. Giustissia originale: Adamu isteit criadu in istadu de giustissia originale Adamo fu creato in istato di giustizia originale. | Amministrare bene sa giustissia. Sa giustissia es su fundhamentu de sas nassiones. | Dognunu reconnoschet sa giustissia de sas rejones tuas ognuno riconosce la giustizia delle tue ragioni. | Giustissia commutativa e distribbutiva. | Giustissia umana, divina: si podet fuire a sa giustissia umana, ma no si fuid a sa giustissia divina si può sfuggire alla giustizia umana, ma non si sfugge alla divina. | Pubblica autorità che premia o punisce. Giustiscia! giustiscia ’e Deu! sa giustiscia t’incantet, t’istruat! imprecazioni comuni, con cui s’invoca la giustizia sopra gli offensori e i cattivi. Dare in manu (intregare) a sa giustiscia dar in mano alla giustizia. Daresi in manu a sa giustiscia costituirsi. | Ruer in ungias (in francas) de sa giustiscia cader tra le granfie della giustizia. | Haer ite fagher cun sa giustiscia, dare ite fagher a sa giustiscia, haer contos de dare a sa giustiscia, importunare sa giustiscia, istraccare sa giustiscia aver conti da fare con la giustizia, dar da fare alla giustizia, stancare la giustizia. | Timire, no timire sa giustiscia temere, non temere la giustizia. | Leare sabore de sa giustissia sapere, sperimentare quanto costi la giustizia. | Arruinadu, tribbuladu, ispozadu, persighidu, iscarmentadu dai sa giustiscia rovinato, tribolato, spogliato, perseguitato, scottato dalla giustizia. | Robba de giustiscia cosa di nessuno, senza padrone. | No bi poder mancu sa giustiscia non riuscire, non potere neanche la giustizia. Cun cussu prepotente no bi podet mancu sa giustiscia con quel prepotente non può nulla neanche la giustizia. | Andhare, intrare in giustiscia attaccar lite. Innanti de intrare in giustiscia pensabbei milli ’oltas prima di ricorrere alla giustizia pensaci mille volte. | Recurrer a sa giustiscia ricorrere alla giustizia. | Faghersi giustiscia a manu sua farsi giustizia da sé. | Haer giustiscia ottenere giustizia. Fin’a como no hap’hapidu giustiscia dai niunu finora non ho ottenuto giustizia da nessuno. | Giustiscia ratta giustizia rigorosa, implacabile. | Giustiscia canina giustizia da cani. | Giustiscia toppa giustizia zoppa, tardiva. | Giustiscia noa ferramenta acuta giustizia nuova, mannaie ben affilate. | avv. De giustiscia naturalmente, necessariamente, di diritto. Custa parte l’ispettat de giustiscia questa parte gli spetta di diritto. Bi deved andare de giustiscia ci deve andare necessariamente. | Contr’a giustiscia contro giustizia. Custu es prozzedire contr’a giustiscia questo si chiama procedere senza giustizia. | Famine e sidis de giustissia: biados sos ch’han famine e sidis de giustissia beati quelli che han fame e sete della giustizia. h giustìssia, giustìzia (tz).
SS 09.01.03 giustiscia è la variante in uso nella mia area linguistica di provenienza (logudorese settentrionale). nAGh: 12.01.03 seu de acòrdiu, est prus craru. in Galilea : innoi puru depu narri ca seu de acòrdiu cun Seu candu ponit sa prespositzioni « a » po su “moto a luogo” “a Galilea”; però in sardu, a bortas, si preferit a ponni fintzas e s’artìculu “seu andau a s’Ollasta, a sa Caddura, a sa Brabaxa”. Chi s’essat postu “fut intrau” tandus podiat andai beni fintzas e “in”
AP 08.01.03 Utile una nota sulla naturalezza dell'ordine delle parole in campidanese rispetto al logudorese (bona nova o nova bona?). A me parrebbe bene poi seguire il suggerimento di Seu circa l'uso delle maiuscole, per connotare il significato ormai tecnico del termine. Forse una nota–excursus sulla traduzione di "euaggelion" sarebbe da fare, tempo permettendo. SS 09.01.03 Senza volermi addentrare in complicate disquisizioni linguistiche, dirò che generalmente usiamo collocare l’aggettivo dopo il sostantivo. Non diremmo mai unu ‘etzu piscadore, per dire “un vecchio pescatore”, ma diremmo unu piscadore ‘etzu. Né diremmo una manna domo, per dire “una grande casa”, ma diremmo sempre una domo manna. E tuttavia, mentre se una ragazza è tutt’altro che bella diciamo che est una pitzinna fea e non diremmo mai est una fea pitzinna, se invece possiede apprezzabili doti fisiche è normale dire che est una bella pitzinna. Teoricamente, potremmo anche dire est una pitzinna bella, ma non sarebbe la stessa cosa, venendo meno il carattere, per così dire, “totalizzante” dell’espressione di uso comune. E se un sarto è bravo, più che est unu draperi ‘onu, diremo: est unu bonu draperi. Quest’ultimo è un po’ il discorso che ho fatto quando si è trattato di tradurre la parabola de su Bonu Pastore. Ovviamente, non so se lo stesso discorso possa valere per tutto il sardo. Venendo al brano di Marco, ho optato decisamente per sa Bona Nova, anzitutto per il carattere “tecnico” che questa espressione ha ormai acquisito, come ricorda il Prof. Pinna nell’intervento che precede (e che motiva l’uso delle maiuscole), rendendo Bona e Nova quasi un tutto inscindibile con quel Bona indicante una qualità intrinseca e non eventuale della Nova . E, sviluppando il discorso, sa nova predicata da Gesù non è una nova ‘ona qualsiasi, come quella di una ipotetica supervincita alla Lotteria di Capodanno, ma è la Buona Novella per eccellenza. Nel mio logudorese almeno, sa nova ‘ona potrebbe lasciar supporre che ce ne possa essere anche una mala, magari tenuta in serbo per qualche altra occasione, ma qui l’ipotesi è assurda. Del resto, una collocazione dell’aggettivo davanti al sostantivo in sardo, anche se tutt’altro che frequente, non è poi tuttavia così rara, quando ricorrono le condizioni cui ho accennato. Un esempio tratto da Mario Puddu: Sas campanas a morte malas noas an sonadu. Uno tratto da Pietro Casu: Ite bonas novas mi ‘attis, mi portas dai Casteddhu? Ed uno tratto da Espa: nessuna noba bonas nobas (ma, nobas malas si in sonnu ides sòrighes). nAGh: 12.01.03 a proposìtu de cumenti si ponint is agetivus (“aciungidoris calificadoris” iat a narri A.Lepori) seu de acòrdiu cun Seu de sa prima a s’urtima riga, ma s’abbisongiu de ponni “Bona” ananti de “Nova” si giustìficat feti chi, cumenti narat Don Antonio, si bolit “connotare (prus ancora) il significato ormai tecnico del termine” Pregonta: ma su sentzu speciali de i-custu fueddu ddui fiat giai in s’idea de Mateu o est nàscia e crèscia a bellu a bellu in su tempus, cumenti de medas atras?
AP 08.0103 Dal punto di vista dell'uso: il verbo "credere" regge che cosa normalmente in sardo? È usuale dire "creer in"? oppure si tratta di un "semitismo" di traduzione ormai inculturato? Inoltre: certo "credere" è un verbo importante, ma è anche inflazionato e ormai non so davvero che cosa comunichi. In questo caso, in sardo forse sarebbe più naturale e corretto dire "ascurtai" o "ponni in menti", o simile, indicando ascolto come accettazione e cambiamento di vita. ABU "credete in questo lieto messaggio" mi sembra banale e poco naturale (a parte che qualcuno oggi penserebbe ai "messaggini").
SS 09.01.03 In effetti, c’è chi crede ai messaggini, come le ragazzine quando gli mandano i complimenti sull’onnipresente telefonino, e c’è chi crede nei messaggini come valido mezzo di diffusione di pubblicità. Eo creo a Giuanne quando mi racconta le sue avventure di caccia, ma anche creo in Giuanne nel senso che lo considero una persona valida etc., che sarà capace di grandi cose. Ho già raccontato in uno di questi interventi, sempre per fugare questo genere di dubbi, che, durante la mia infanzia, quando i lampi squarciavano il cielo e il fragore dei tuoni rimbalzava fra le colline e parìat chi ndhe cherìan benner sas aèras, qualche donna anziana accompagnava ogni lampo con un “Creo!”, cui ogni tanto faceva seguire, forse per una questione di pari opportunità, “in totu sos Deos!”. Per tutti, qualche esempio tratto da Pietro Casu: Crer in Deus, in sa religione, in sos preideros (altri tempi; il commento è mio, SS). E ancora: Crer in sos sonnios; no crer in nuddha. Ma: crer a unu; creo a tie ca ses tue. Quanto al verbo, se posso esprimere una opinione direi che preferisco tenermi creer, che al di là degli effetti negativi dell’inflazione, mi sembra che abbia mantenuto anche il suo significato “nobile”, come in questi casi. Ponner mente, che in definitiva significa dar retta, prestare ascolto, mi parrebbe riduttivo. O no? nAGh: is ecetzionis anca faint bona un’arrègula, ma foras che po “crei in Deus” s’imprus de is bortas mi benit prus naturali a umperai custu verbu cun sa prepositzioni “a” e, cun bona pasci (po torrai a is agetivus postus ananti de su sosatntivu!) de P.Casu (chi isciat tropu italianu) deu “a is sonnus non nci creu” e a bortas nemancu “a is predis” e prus pagu ancora “a is muntzennoris” [da non pubblicare]. Poi mi parit ca atras bortas eus postu “ponni in menti”, ma po narri “ubbidire” Mc 1, 27 [upakoùousin]; Mc 4, 41 [upakoùei]
Mc 01,14–15: predichendi, narendi, nerzendhe AP 08.01.03 Forse più naturale in sardo, e più confacente alla solennità di un "inizio", sostituire forme definite alle forme indefinite, proseguendo sulla linea di "a predicare" di Seu: "a predicai/e predicàt, e narat/naraìat". Quanto a "predicai", solito problema di come tradurre il verbo keryssô. "Predicare", abbiamo detto altre volte è ormai troppo contaminato dalla vuotezza o dalla retorica delle prediche domenicali. Qui si tratta di un annuncio breve, tipo appunto quello de su "bandidori". Dove ne abbiamo parlato? SS 09.01.03 In effetti, son tornato all’ e naraìat della primissima stesura. Di bandidore abbiamo parlato a proposito di Giovanni Battista. Non so se sarebbe opportuno un bandhire o betare su bandhu. Nella mia prima infanzia ho fatto in tempo a conoscere l’ultimo banditore. Non vorrei confondere nella mia mente Giovanni Battista che predica nel deserto con Tiu Chentuchimbanta, bonànima, che reclamizza dall’alto di un terrapieno pische friscu ‘ènnidu eretu dae Aristanis.
AP 08.01.03 Ci si può mettere la domanda se il senso "puntuale" connotato dal termine kairos, come momento salvifico scelto o deciso da Dio, e non solo e non tanto estensione cronologica di tempo che giunge a compimento (tempo della mietitura, ad es.), sia reso meglio usando ad es. il termine "die/dies" al posto di "tempus". Nello stesso tempo, ci si può chiedere se e come rendere il senso del passivo (divino?) che caratterizza l'uso di questo verbo nel Nuovo Testamento (rispetto ad esempio alla forma attiva usata nelle "scadenze" dei prestiti nominati nei papiri). Seu invia la voce "cumprire" nel Casu: cumprìre tr. compiere, compire, finire. Cumprire sos annos compiere gli anni. Cumprire s’iscola terminar la scuola. Cumprire su tribagliu terminare il lavoro. | Cumprire sos obbligos, sas promissas compiere gli obblighi, le promesse, i voti. Cumprire sa legge osservare la legge. Cumprire sa paraula tenere la parola. | intr. Cumprire a sa paraula, a su cuntrattu stare alla parola, al contratto. | Anche far complimenti, prender qualche cosa al rinfresco, intervenire a una cerimonia, spec. nuziale. Ha leadu unu biscottu tantu ’e narrer ch’ha cumpridu ha preso un biscotto per complimento. Es vennida a s’isposu pro cumprire è intervenuta alle nozze solo per complimento. | Cumprire de fagher una cosa, de giogare, de mandhigare terminar di... giocare, mangiare. Sun cumprendhe de ’ustare e bessin subitu terminano di pranzare ed escon subito.
Tanto per cambiare le carte in tavola e vedere cosa succede: Non escludendo di esplicitare il soggetto e trasformando all'attivo, si avrebbe ad es.: "Deus ha cumpriu su tempus (suu), Deus, su re, s'est acostiau…". Ma siamo quasi nel dinamico… "Nd'est acostiau", continua a non piacermi molto: il greco ha un perfetto, indica uno stato durevole (sovente tradotto: "è vicino, is at hand"); inserire "nd'est" mi sembra sottolineare l'azione e la provenienza. Non si potrebbe dire "s'est acostiau", come mi pare in altre circostanze?
AP nota del 1998: l’accento è sui verbi, posti all’inizio: omologare la prima frase: “Est lompiu su tempus, (e ) … Di per sé, si tratta di un perfetto: una situazione stabilizzata Non è male lo scherzo di Pesch che suddivide gli annunci: Est lompiu su tempus, e Sest accostau sarregnu de Deus; furriai de penzamentu, e Creei a sa nova bona, Controllare quanti verbi traducete con lompi; è unarea semantica importante.
1,17 a) Poneimì infatu, deute opiso mou, AP nota del 1998: "ponni infatu" non mi sembra adatto per il concetto di “sequela”: idea che poi perdete del tutto in Mc 8,33, dove invece il testo CEI 1997 finalmente si corregge: non si tratterà de ci stesiai a Pedru, ma de ddu torrai a poi in su logu su, avattu de Gesus. In 10,21 usate sodigai. In 14,13 usate ponni infatu per akoloutheo; in 14,51 per synakoloutheo; in 15,41 per akoloutheo Da noi: avatu e infatu non sono equivalenti.
AP nota del 1998: Qui la “parola di chiamata” di Gesù ha una particolare solennità, che mi sembra persa nel tipo di passato che usate.
Mc 01,16 getendinci s’arretza a mari AP 08.01.03 A rigore, sarebbe "in mare, lanciando-in-giro (reti)". Il verbo il gesto circolare (tipu "latzu") con cui si lanciava un particolare tipo di rete appunto "circolare". Io direi "chi fiant in mari, getendi arretzas", o simile.
SS 07.01.03 Dal Vocabolario di Casu: ajózi! incit. andiamo, venite! Ajozi a sa festa venite alla festa. | Ajozibbèi veniteci. In Tatari b’es su re. Ajozibbèi in Sassari c’è il re. Andiamoci, venite. Ajozinnoche, ajozinnondhe andiamocene.
Ap 08.01.03 Dire come prima "chi fiant issus puru (kai autous) in sa barca insoru (art. det.) cuncodrendi is arretzas", che è anche l'ordine delle parole in greco. L'articolo determinativo, se tradotto letteralmente, induce a pensare che fossero nella stessa barca di prima, ciò che non può essere. In realtà, l'articolo qui indica una qualche precisione contestuale, che può essere o la loro barca oppure la barca dove ovviamente si fanno queste operazioni di pesca. Nel secondo caso, noi diremmo "in una barca". Supponendo un semitismo, si può tralasciare di tradurre letteralmente "issus puru" e dire soltanto "in su mentris chi fiant in sa barca insoru". Al posto di "aconciai" io userei "cuncodrai", nel senso di "approntare" (catartizô). Certo, un cabrarese saprebbe un termine più appropriato. Il cambiamento, non è del tutto neutro. Infatti, mentre "aconciai" è (piuttosto) rivolto al passato, "cuncodrai/aprontai" è (piuttosto) rivolto al futuro: questi lasciano mentre stanno proprio preparando la prossima pesca. SS 09.01.03 Ho modificato in ammanitzare, che Mario Puddu traduce: apprestare, predisporre, preparare: Quanto all’articolo in sa barca, lo lascerei, come vedo che fanno in genere le traduzioni, lasciando intendere che si tratta della “loro” barca. Oppure, in barca?
|