Corso inculturazione e fede - Concilio Plenario Sardo |
In questa pagina trovi alcuni materiali del corso nei diversi anni |
|
|
|
NB. Alcune pagine in pdf sono consultabili in modo ipertestuale. Quando si apre una pagina con il Reader di Acrobat (si consiglia di scaricare l'ultima versione 7 chiamata Reader, e non più Acrobat Reader), si aprano a sinistra i Bookmarks per vedere se sono presenti tali collegamenti. Sono attivi, in genere, anche i collegamenti alle note. Cliccando sul numero di chiamata si visualizza la nota relativa. |
▲ | |||
Cagliari |
Documenti e dispense
01 Articoli DTF: voci "Inculturazione" (576-593), "Evangelizzazione della cultura" (415-426). 02 Articolo Diz. Patrologia, voce "Inculturazione e acculturazione" 04 Documenti 041 Decreti Congregazione Generale XXXII CdG (1974-75) 042 Lettera di P. Arrupe (14 maggio 1978) 043 Intervento di P. Arrupe al Sinodo sulla Catechesi (1977) 044 Oralità e scrittura, lingua sarda e Chiesa (Pinna) 044a Schema 1 di Oralità e scrittura. 044b Schema 2 di Oralità e scrittura
045 Fede, cultura e lingua: all'incrocio tra globale e locale (B.Bandinu, Il Portico, 3- genn., 6 febbr. 2005)
05 Inculturazione, identità, e Conc.Plen. Sardo, pp. 1-33 (Pinna). 06 Cultura sarda: piste di ricerca. Antologia Cherchi, pp. 34-42 07 Cultura sarda: piste di ricerca. Antologia Pigliaru, pp. 44-50
08 Cultura sarda: piste di ricerca: Caria, "Dalla pagina biblica di Caino e Abele al contesto antropologico sardo" 09 Pinna: Inculturazioen della fede e canto dei Gosos 10 Pinna: Nuovi Gosos di San Giov. Battista 11 Pinna: Critica testuale su Gosos di San Giov. Battista
Esempi di Inculturazione in altre culture
• Africa, America Latina, Asia
Per il laboratorio: • Suggerimento per l'edizione di testi manoscritti (A. Piras) • Critica testuale di Gosos: - Ufficiu de su Rosàriu, con i nuovi misteri della luce - Gosos di N.S. del Rimedio: Sinossi; Commento
|
▲ | ||
▲ | ||||
|
▲ | |||
▲
|
||||
Oristano |
Corso Inculturazione e fede in Sardegna teologia, tradizione, testi Oristano Primo Semestre 2005-2006 Venerdì, ore 15,30-17 parte teorica:
00) Bibliografia (da integrare) 00) Atti del Convegno di Senis sui Gosos (da inserire)
01) Oralità e lingua sarda. Dall'orale allo scritto, dallo scritto all'orale? Su un auspicato ruolo della Chiesa nell'attuale dibattito sulla lingua sarda. |
▲ | ||
2005-2006 2004-2005
|
Cagliari. Corso Inculturazione e fede in Sardegna teologia, tradizione, testi
• Parte teorica in un unico file: formato pdf - Premessa teologica: pp. a-m - Oralità e scrittura: p. 1-6 - Concilio Plenario Sardo e inculturazione: pp. 7-12 - Concilio Plenario sardo e identità: pp. 13- 28 - Bachisio Bandinu sul Concilio Plenario Sardo: pp. 29-31 - Piste di ricerca: antologia di Placido Cherchi: pp. 32-38 - Piste di ricerca: antologia di Pigliaru: pp. 39-45
• Parte pratica (esempi e sussidi): - Cristologia e Mariologia in contesti africani, asiatici e latinoamericani: pp. 1-20 - Religiosità africana nella musica: p. 21-22 - Esegesi in contesto africano: pp. 23-25 - Seconda parte della tesi di Roberto Caria "Dalla pagina di Caino e Abele al contesto antropologico sardo": pp. 26-45
- Suggerimenti per l'edizione di testi manoscritti - Mappe concettuali sulla Premessa teologica e su Oralità e scrittura: Articolo del Diz.Teol.Fond. (formato jpg) Prima parte di impostazione (pp. 1-6)
- Gosos del Rosario e osservazioni di critica testuale - Gosos della Madonna del Rosario "Serenissima Aurora": versioni a confronto - Officiu de su Rosariu (Oristano 1904)
• Bibliografia (da aggiornare) • Atti del Convegno di Senis 2004 (da inserire in forma stampabile) • Convegno di Senis 2005: Uffìciu de su Rosàriu • Contributi degli studenti nel corso del 2004-2005
Alcuni degli stessi file separati:
01) Oralità e lingua sarda. Dall'orale allo scritto, dallo scritto all'orale? Su un auspicato ruolo della Chiesa nell'attuale dibattito sulla lingua sarda. 02) Inculturazione e Concilio Plenario Sardo (testo ancora da aggiornare con alcune integrazioni) 03) Concetto e contenuto dell’Identità nel Concilio Plenario Sardo 04)
Fede, cultura e
lingua: all’incrocio tra globale e locale 05) Cultura sarda e inculturazione di fede: piste di ricerca. Antologia da Placido Cherchi, "La cultura sarda", in Bachisio Bandinu, Placido Cherchi, Michele Pinna, Identità, Cultura, Scuola, Domus de Janas, Cagliari 2003. 06) Cultura sarda e inculturazione di fede: piste di ricerca. Antologia da Antonio Pigliaru, La vendetta barbaricina, Il Maestrale, Nuoro 2000 (ed. or. 1959)
Bachisio Bandinu sul "Portico" (pdf): Il sardo nella liturgia. Rileggendo con attenzione gli Atti del Concilio Plenario Sardo.
2005-2006: Fede e inculturazione: esempi in diverse culture (Africa, America latina, Asia)
parte pratica ricerca sui testi: (da completare)
00) Suggerimenti per l'«edizione» di testi manoscritti 01) Gosos del Rosario e osservazioni di critica testuale 02) Gosos della Madonna del Rosario "Serenissima Aurora": versioni a confronto 03) Officiu de su Rosariu (Oristano 1904) Sondaggio di Alberto Peddis & C su Testi tradizionali sardi in uso nella diocesi di Cagliari |
▲ |