Collegamento a pagina sui contributi vari (pagina in preparazione)

 

In questa pagina troverai alcuni sussidi per i corsi a cura di A. Pinna

 

 

 

NB. Alcune pagine in pdf sono consultabili in modo ipertestuale. Quando si apre una pagina con il Reader di Acrobat (si consiglia di scaricare l'ultima versione 9 chiamata Reader, e non più Acrobat Reader),  si aprano a sinistra i Bookmarks per vedere se sono presenti tali collegamenti.

Sono attivi, in genere, anche i collegamenti alle note. Cliccando sul numero di chiamata si visualizza la nota relativa.

   
2011 «Risorgere» : Pubblicazione in stampa digitale presso http://www.phasar.net/catalogo/libro/risorgere-le-letture-evangeliche-delle-domeniche-di-pasqua

 

   
2011-2012

Oristano - Corso Lettere del Nuovo Testamento 2011-2012
 

Programma Lettere Paoline (formato word pdf)

Cronologia delle lettere (word pdf)

1 Tessalonicesi: lettura continua pdf

2 Tessalonicesi: lettura continua pdf

Galati: lettura continua pdf

   
 

Sassari - Scritti giovannei

    Programma

Gv Prologo

Gv Primo anno

Gv Secondo anno

Gv Terzo anno - prima parte

Gv Terzo anno - ultima settimana

Quadro narrativo del prologo

Quadro narrativo del discorso di Cafarnao

Quandro dell'uso liturgico

 

Lettere 1Gv 2Gv 3Gv

Apocalisse

   
2010-2011

Letture bibliche a San Gavino 2010-2011

Qohèleth (pdf)
Cantico dei Cantici (pdf)

   
2010      
  Oristano: Pentateuco
 

Premesse generali: Quale Bibbia scegliere? (Le traduzioni)

                          Quale Bibbia scegliere? (Le edizioni)

A) Premesse di metodo:

   1. Teoria documentaria

   2. Verso le letture sincroniche;

   3. Per una pratica di lettura.

 

Per chi desidera approfondire la pratica del metodo, segnaliamo come esempio di confronto di metodi (da altro corso):  

    a) Le nozze di Cana e la purificazione del tempio;

    b) l'adultera in Gv 7,53-8,11;

    c) Dialogo con Pilato


B) Lettura continua   


C) Esegesi di brani scelti

1. Genesi 37-50;

2. Esodo

 

Sassari:  Scritti Giovannei

 

Premesse generali: Quale Bibbia scegliere? (Le traduzioni)

                          Quale Bibbia scegliere? (Le edizioni)

 

A) Premesse di metodo:

       Premesse introduttive di metodo al corso
 

B) Lettura continua:

       Struttura triennale

       Gv 1,1-18 ;
          Rappresentazione grafica dello sviluppo del prologo
       Gv 1,19-2,22

       Gv 2,23-6,71
       Gv 7-12
       Gv 13-17
       Gv 18-21

C) Esegesi di brani scelti

        a) Adultera

        b) Segno di Cana

        c) Samaritana

        d) Il pane e la manna

        e) Dialogo con Pilato

        f) Il cap. 21


D) Lettere: 1Gv, 2Gv, 3Gv

 

E) Apocalisse (da Carlos Mesters)

 

   
2009-2010 Sassari, Istituto Superiore di Scienze Religiose

 

• Corso sui Sinottici e Opera lucana

     Premesse di metodo

     Lettura continua

     Esegesi

 

• Lavori di fine anno degli studenti

   

- G. Boeddu, La Passione: il Calvario. Sinossi e commento

- F. Mahmoud AQbdel Ghani Osman, La Passione: il processo davanti ai Romani. Esercitazione di confronto sinottico. Redazione e teologia.

- L. Manconi, La Passione: il Calvario. Sinossi e commento.

- M. Solinas, La Passione. Sinossi e commento al Processo davanti a Pilato

 

    
2006-07 Cagliari 06-07 Oristano 06-07 Nuoro 2006 Oristano 05/06 Cagliari 05/06 San Gavino 05/06    
2007-08

Cagliari 2007-2008

 

Corso Scritti giovannei:

 

- Lettura continua del vangelo di Giovanni:

      1,1-18; 1,19-2,22; 2,23-6,71; 7,1-12,50; 13,1-17,26; 18,1-21,25.

- Premesse di metodo

- Letture esegetiche

 

Cagliari 2006-2007 Pentateuco

 

Premesse: frontespizio

Premesse 1 : Nascita, sviluppo e crisi della ipotesi documentaria

Premesse 2 : Verso le letture sincroniche

Premesse 3 : La lettura della Bibbia nel quadro delle teorie testuali contemporanee

 

Guida alla lettura continua: frontespizio

Guida alla lettura continua : Pentateuco

 

Esegesi: Gen 37-50; Es 1-16;

 

Preentazioni riassuntive e Test:

 

1a) Presentazioni riassuntive:

 

Analisi narrativa 1 (17.10.2005)

Segmentazione di un testo: Dove comincio e dove finisco?(fomato web)

Segmentazione di un testo: Dove comincio e dove finisco? (formato Jpeg)  

 

1b) Questionari di verifica sulla metodologia:

 

• formato javascript (si apre come qualsiasi pagina web ma non fornisce tutte le possibilità del questionario):

 

Analisi narrativa A01  (formato javascript; primo livello)

Analisi narrativa B01  (formato javascript; secondo livello)

 

• formato winasks con tutte le funzionalità di stampa e di visualizzazione dei materiali di verifica e di approfondimento: bisogna  avere i file del programma di visualizzazione e i file dei questionari stessi distribuiti presso la segreteria dell'istituto,

 

oppure (metodo consigliato):

 

scaricare dai seguenti collegamenti il programma di visualizzazione:

- player

- aggiornamento player

 

e dopo scaricare i seguenti file di questionario (in formato zip, scompattare ed eseguire con il programma player scaricato in precedenza ):

 

Analisi narrativa A01 (formato originale winasks)

Analisi Narrativa A02 (di approfondimento)

 

   
2006

Nuoro 2006 Corso su Pentateuco e Libri storici

 

Esami:

Gli alunni che si erano iscritti per il 30 giugno saranno contattati telefonicamente dal docente per trasferire la data al 3 luglio, sempre di pomeriggio (15,30)

 

Programma

Premesse 1 : Nascita, sviluppo e crisi della ipotesi documentaria

Premesse 2 : Verso le letture sincroniche

Premesse 3 : La lettura della Bibbia nel quadro delle teorie testuali contemporanee

 

Guida alla Lettura continua: Frontespizio

Guida alla lettura continua : Pentateuco

Guida alla lettura continua : Libri di Samuele, Re, Cronache

 

Esegesi: Gen 37-50; Es 1-16;

 

Sussidi:

 

1a) Presentazioni riassuntive:

 

Analisi narrativa 1 (17.10.2005)

Segmentazione di un testo: Dove comincio e dove finisco?(fomato web)

Segmentazione di un testo: Dove comincio e dove finisco? (formato Jpeg)        

 

1b) Questionari di verifica sulla metodologia:

 

• formato javascript (si apre come qualsiasi pagina web ma non fornisce tutte le possibilità del questionario):

 

Analisi narrativa A01  (formato javascript; primo livello)

Analisi narrativa B01  (formato javascript; secondo livello)

 

• formato winasks con tutte le funzionalità di stampa e di visualizzazione dei materiali di verifica e di approfondimento: bisogna  avere i file del programma di visualizzazione e i file dei questionari stessi distribuiti presso la segreteria dell'istituto,

 

oppure (metodo consigliato):

 

scaricare dai seguenti collegamenti il programma di visualizzazione:

- player

- aggiornamento player

 

e dopo scaricare i seguenti file di questionario (in formato zip, scompattare ed eseguire con il programma player scaricato in precedenza ):

 

Analisi narrativa A01 (formato originale winasks)

Analisi Narrativa A02 (di approfondimento)

   
2005-06

Cagliari 2005/06

            Questionari e Presentazioni riassuntive: sulla metodologia e sui contenuti dei corsi

            (in preparazione)

Cagliari: Corso Scritti Giovannei (Secondo Semestre)

Cagliari: Corso Pentateuco (Primo semestre)

Cagliari: Corso Inculturazione e fede in Sardegna (Primo semestre)

 

Oristano 2005/06

 

Oristano: Pentateuco e Libri storici (Primo semestre)

Oristano: Libri Sapienziali e Salmi (Secondo semestre)

Oristano: Inculturazione e fede in Sardegna (Primo semestre; con Roberto Caria)

 

Ales: San Gavino 2005-2006

 

Ales-San Gavino: Libri Profetici e Sapienziali (Primo semestre)

 

   
 

2004-2005

 

2004-2005 Corso Inculturazione e fede in Sardegna: teologia, tradizione, testi

2004-2005 Corso Sinottici (Oristano, II semestre):

        1) Premesse di metodo; 2) Lettura continua; 3) Esegesi

2004-2005 Corso Scritti Giovannei (Oristano I-II semestre)

         1) Premesse di metodo 2) Lettura continua 3) Esegesi

2004-2005 Corso Pentateuco (Cagliari, I semestre)

 

 

2003-2004 

Corso sugli Scritti Giovannei (Cagliari);

Corso sul Pentateuco (Cagliari, Villacidro);

Corso su Lettere Paoline (Oristano; Villacidro);

Corso Tradizione e Tradizioni (Cagliari);

Corso Ebraico (Oristano)

 

2003 Conversazioni al Convegno nazionale della Caritas 2003, a Orosei.

 

2002-2003: Corso sul Pentateuco, presso la Facoltà teologica della Sardegna

2002-2003: Corso di Introduzione generale allo studio della Bibbia, presso l'ISR di Oristano

1989: Atti Conferenze Scuola di Formazione Politica a cura dell'ISR di Oristano

   
     
Cagliari

2005-2006

Corso Scritti Giovannei : Cagliari 2006 II Sem.

Promemoria bibliografia e materiali di lavoro

• Premesse metodologiche al corso di Scritti Giovannei :

- Premesse 2. Verso le letture sincroniche (= al corso di Pentateuco)

- Premesse 3. I "lettori" nel Quarto Vangelo e nei diversi metodi esegetici. Teorie testuali contemporanee.

 

 1. La costruzione del lettore nel Vangelo di Giovanni e nei diversi metodi esegetici

 2. Tabella riassuntiva sulla costruzione del lettore nei diversi metodi esegetici

 3. Quadro orientativo sui metodi esegetici

 4. Per una pratica di lettura dei testi biblici (introduzione alle teorie testuali contemporanee)

 5. Introduzione metodologica alla lettura semiotica

 6. Presentazione operativa per gruppi di lettura

 

• Lettura continua e narrativa del Vangelo di Giovanni


Rapporto fra struttura e interpretazione : strutturazione del vangelo in tre anni (3 pp)

 

Gv 01,01-18

Gv 01,19-02,22

Gv 02,23-06,71

Gv 07,01-12,50

Gv 13,01-17,26

Gv 18-21  

Prologo: rappresentazione grafica

 

• Lettura continua delle lettere giovannee

 

1 2 3 Lettera di Giovanni: lettura continua

 

• Introduzione alla lettura continua dell'Apocalisse:

- presentazione pastorale di C. Mesters

 

• Alcune pagine esegetiche come traccia di metodo per il lavoro personale di fine corso:

 

- Esegesi di brani scelti. tra sincronia e diacronia.

   Formato pdf , in un unico file (1,06MB)

 

  Gli stessi brani in file separati (per chi avesse un collegamento internet più lento):

 

- pp.   1-13: Gv 7,53-8,11. Gesù, gli Scribi e i Farisei, la donna adultera.

- pp. 14-26: pp. 14-20: Gv 2. Cana e il Tempio. Dall'acqua al vino, dal Tempio distrutto al corpo risuscitato; pp. 27-26. Gv 2,1-12. Cana. Materiali per un'esegesi storico-critica.

- pp. 27-43: pp. 27-31: Gv 4. Gesù, la Samaria, la Samaritana, i Discepoli, i Samaritani, il mondo; - pp. 32-43. Gv 4. La Samaritana. Materiali per un'esegesi storico-critica.

- pp. 44-49: Es 16 e Gv 6. Lezioni di "economia" alternativa. Scelte tra un Dio dell'abbondanza e un Dio della scarsità.

- pp. 50-55: Gv 18,28-19,16. La comparizione davanti a Pilato.

- pp. 56-62:Gv 21 nell'insieme del vangelo.

 

 
Cagliari

2005-2006

Pentateuco

Pentateuco 2005-2006 - Cagliari, primo semestre

 

Frontespizio per gli appunti

 

Riflessione iniziale e pastorale (fuori paginazione): La predicazione dall'Antico Testamento: una possibilità persa? (articolo in inglese:

T.Desmond Alexander, David W. Baker (edd), Dictionary of the Old Testament. Pentateuch,  InterVarsity  Press, Downers Grove - Leicester 2003, pp. 637-643.

Completare la riflessione con alcuni articoli disponibili in italiano:  ad es. nel Dizionario di Omiletica)

 

Premesse al corso di Pentateuco. Parte Prima.

Questioni storiche e metodologiche circa la teoria documentaria

(in formato PDF, con segnalibri e collegamenti ipertestuali)

 

Premesse al corso di Pentateuco. Parte Seconda.

Verso le letture sincroniche. Introduzione alle letture narrative.

(segnalibri e collegamenti ipertestuali)

 

Premesse al corso di Pentateuco. Parte terza. (vers. 17.10.05)

Le attuali teorie testuali. Introduzione teorica e presentazione operativa dell'approccio semiotico.

(versione preparata per le premesse al corso sugli Scritti Giovannei. La parte metodologica che interessa va da pag. 17 a 39)

 

Introduzione alla lettura continua del Pentateuco. Unità letteraria e teologica del Pentateuco. Esegesi di Es 3-4; Es 16 e Gv 6.

(per usare i segnalibri, salvare prima il file e leggere off-line. Versione con l'aggiunta, integrata nella numerazione totale, delle pag. 1-5 consegnate già a scuola)

 

Gen 37-50 Lettura continua ed esegesi della "generazione di Giacobbe"

 

Esodo 1-16 Lettura continua.

 

* * *

Presentazioni riassuntive (in PowerPoint)

Questionari (in formato Web e Winasks)

 
2005-2006

Oristano

 

Oristano:

 

Pentateuco e libri storici

Oristano 2005-2006 Primo semestre

 

(NB1. Quando le dispense avranno degli aggiornamenti durante il corso delle lezioni, essi saranno segnalati)

NB2. I file in PDF sono in genere sfogliabili attraverso i segnalibri da visualizzare sulla sinistra nel programma Reader di Acrobat)

 

Programma (seguire il collegamento relativo dal menù di ingresso ai  <Corsi>)

 

A) Metodologia generale:

 

1a) Presentazioni riassuntive:

Analisi narrativa 1 (17.10.2005)

Segmentazione di un testo: Dove comincio e dove finisco?(fomato web)

Segmentazione di un testo: Dove comincio e dove finisco? (formato Jpeg)        

 

1b) Questionari di verifica sulla metodologa:

 

• formato javascript (si apre come qualsiasi pagina web ma non fornisce tutte le possibilità del questionario):

 

Analisi narrativa A01  (formato javascript; primo livello)

Analisi narrativa B01  (formato javascript; secondo livello)

 

• formato winasks con tutte le funzionalità di stampa e di visualizzazione dei materiali di verifica e di approfondimento: bisogna  avere i file del programma di visualizzazione e i file dei questionari stessi distribuiti presso la segreteria dell'istituto,

 

oppure (metodo consigliato):

 

scaricare dai seguenti collegamenti il programma di visualizzazione:

- player

- aggiornamento player

 

e dopo scaricare i seguenti file di questionario (in formato zip, scompattare ed eseguire con il programma player scaricato in precedenza ):

 

Analisi narrativa A01 (formato originale winasks)

Analisi Narrativa A02 (di approfondimento)

 

1c) Premesse di metodologia:

 

Premesse al corso di Pentateuco. Parte Prima.  (Livello B Approfondimento facoltativo)

Questioni storiche e metodologiche circa la teoria documentaria

(in formato PDF, con segnalibri e collegamenti ipertestuali)

 

Premesse al corso di Pentateuco. Parte Seconda.  (Lilvello B)

Verso le letture sincroniche. Introduzione alle letture narrative.

 

Premesse al corso di Pentateuco. Parte terza. (Livello A)

versione del 17.10.05

La lettura della Bibbia nel quadro delle teorie testuali contemporanee.

 

2) Pentateuco. Lettura continua ed Esegesi :

 

2a) Introduzione alla lettura continua del Pentateuco. Unità letteraria e teologica del Pentateuco. Esegesi di Es 3-4; Es 16 e Gv 6.

(per usare i segnalibri, salvare prima il file e leggere dal computer locale (off-line).

 

2b) Gen 37-50 Lettura continua ed esegesi della "generazione di Giacobbe" (formato pdf) (in formato zip)

 

2c) Esodo 1-16 Lettura continua.

 

3) lettura continua ed Esegesi:in preparazione

3a) Giosuè

3b) 1-2 Samuele

3c) 1-2 Re

 

 
Oristano

2005-2006

Corso sui libri sapienziali

Oristano 2005/2006 Secondo Semestre

Programma

Guida di lettura: Giobbe, Qohèlet

Lettura continua: Giobbe, Qohèlet

Lettura continua: Cantico

 

 

Oristano

2005-2006

Corso Inculturazione e fede in Sardegna

teologia, tradizione, testi

(Pinna-Caria)

Oristano Primo Semestre 2005-2006

Venerdì, ore 15,30-17

parte teorica:

 

00) Bibliografia (da integrare)

00) Atti del Convegno di Senis sui Gosos (da inserire)

 

01) Oralità e lingua sarda. Dall'orale allo scritto, dallo scritto all'orale? Su un auspicato ruolo della Chiesa nell'attuale dibattito sulla lingua sarda.

 
2005-2006

Ales-Terralba

Scuola di Formazione teologica di Ales-Terralba:

 

Libri profetici e Sapienziali 2005-2006

San Gavino, primo semestre

 

Programma Profeti e Sapienti, Ales 2005-2006

Dispense

 

 
 

2005-2006

2004-2005

 

Cagliari. Corso Inculturazione e fede in Sardegna

teologia, tradizione, testi
2005-2006

 

• Parte teorica in un unico file: formato pdf

- Premessa teologica: pp. a-m

- Oralità e scrittura: p. 1-6

- Concilio Plenario Sardo e inculturazione: pp. 7-12

- Concilio Plenario sardo e identità: pp. 13- 28

- Bachisio Bandinu sul Concilio Plenario Sardo: pp. 29-31

- Piste di ricerca: antologia di Placido Cherchi: pp. 32-38

- Piste di ricerca: antologia di Pigliaru: pp. 39-45

 

• Parte pratica (esempi e sussidi):

- Cristologia e Mariologia in contesti africani, asiatici e latinoamericani: pp. 1-20

- Religiosità africana nella musica: p. 21-22

- Esegesi in contesto africano: pp. 23-25

- Seconda parte della tesi di Roberto Caria "Dalla pagina di Caino e Abele al contesto antropologico sardo": pp. 26-45

- Trinità e inculturazione

 

- Suggerimenti per l'edizione di testi manoscritti

- Mappe concettuali sulla Premessa teologica e su Oralità e scrittura: Articolo del Diz.Teol.Fond. (formato jpg)

              Prima parte di impostazione (pp. 1-6)

 

- Gosos del Rosario e osservazioni di critica testuale

- Gosos della Madonna del Rosario "Serenissima Aurora": versioni a confronto

Officiu de su Rosariu (Oristano 1904)

 

 

Bibliografia (da aggiornare)

Atti del Convegno di Senis 2004 (da inserire in forma stampabile)

• Convegno di Senis 2005: Uffìciu de su Rosàriu

Contributi degli studenti nel corso del 2004-2005

 

Alcuni degli stessi file separati:

 

01) Oralità e lingua sarda. Dall'orale allo scritto, dallo scritto all'orale? Su un auspicato ruolo della Chiesa nell'attuale dibattito sulla lingua sarda.

02) Inculturazione e Concilio Plenario Sardo (testo ancora da aggiornare con alcune integrazioni)

03) Concetto e contenuto dell’Identità nel Concilio Plenario Sardo

04) Fede, cultura e lingua: all’incrocio tra globale e locale
Una rilettura del Concilio Plenario Sardo, di Bachisio Bandinu

05) Cultura sarda e inculturazione di fede: piste di ricerca. Antologia da Placido Cherchi, "La cultura sarda", in Bachisio Bandinu, Placido Cherchi, Michele Pinna, Identità, Cultura, Scuola, Domus de Janas, Cagliari 2003.

06) Cultura sarda e inculturazione di fede: piste di ricerca. Antologia da Antonio Pigliaru, La vendetta barbaricina, Il Maestrale, Nuoro 2000 (ed. or. 1959)

 

Bachisio Bandinu sul "Portico" (pdf): Il sardo nella liturgia. Rileggendo con attenzione gli Atti del Concilio Plenario Sardo.

 

2005-2006: Fede e inculturazione: esempi in diverse culture (Africa, America latina, Asia)

 

 

parte pratica ricerca sui testi:

(da completare)

 

00) Suggerimenti per l'«edizione» di testi manoscritti

01) Gosos del Rosario e osservazioni di critica testuale

02) Gosos della Madonna del Rosario "Serenissima Aurora": versioni a confronto

03) Officiu de su Rosariu (Oristano 1904)

Sondaggio di Alberto Peddis & C su Testi tradizionali sardi in uso nella diocesi di Cagliari

 
2004-2005 Corso di Sinottici nelle diocesi di Ales-Terralba e Oristano

 

Premesse di metodo

Guida a una lettura continua dei vangeli sinottici e dell'opera lucana

 

 

 
2004-2005 Corso su Scritti Giovannei nelle diocesi di Ales-Terralba e Oristano

 

 
2004-2005

Corso di Pentateuco a Cagliari

 

Premesse al corso di Pentateuco. Parte Prima.

Questioni storiche e metodologiche circa la teoria documentaria

(in formato PDF, con segnalibri e collegamenti ipertestuali)

 

Premesse al corso di Pentateuco. Parte Seconda.

Verso le letture sincroniche. Introduzione alle letture narrative.

(segnalibri e collegamenti ipertestuali)

 

Premesse al corso di Pentateuco. Parte terza.

Le attuali teorie testuali. Introduzione teorica e presentazione operativa dell'approccio semiotico.

(versione preparata per le premesse al corso sugli Scritti Giovannei. La parte metodologica che interessa va da pag. 17 a 39)

 

Introduzione alla lettura continua del Pentateuco. Unità letteraria e teologica del Pentateuco. Esegesi di Es 3-4; Es 16 e Gv 6.

(per usare i segnalibri, salvare prima il file e leggere off-line. Versione con l'aggiunta, integrata nella numerazione totale, delle pag. 1-5 consegnate già a scuola)

 

Gen 37-50 Lettura continua ed esegesi della "generazione di Giacobbe"

 

Esodo 1-16 Lettura continua. (reinserito domenica 23 genn 2005, con alcune correzioni sui font)

 
Convegno Caritas

Lectio Lunedì sera: Prima lettera di Pietro. Uno sguardo da straniero

Lectio martedì mattina: Prima lettera di Pietro. Lezioni di “stile” da cristiani minoritari a cristiani maggioritari o ex-maggioritari.

Lectio mercoledì mattina: Es 16 e Gv 5: lezioni di economia alternativa. Il settimo giorno, la manna e le trasformazioni di un pane di vita. Scelte tra un Dio dell'abbondanza e un Dio della scarsità.

Lectio giovedì mattina. Es 3-4. Lezioni di incarnazione. Le competenze e le incompetenze di un “liberatore”.

 
2003-2004

Corso Scritti Giovannei

Promemoria bibliografia e materiali di lavoro

Premesse metodologiche al corso di Scritti Giovannei

 

 1. La costruzione del lettore nel Vangelo di Giovanni e nei diversi metodi esegetici

 2. Tabella riassuntiva sulla costruzione del lettore nei diversi metodi esegetici

 3. Quadro orientativo sui metodi esegetici

 4. Per una pratica di lettura dei testi biblici (introduzione alle teorie testuali contemporanee)

 5. Introduzione metodologica alla lettura semiotica

 

• Lettura continua e narrativa del Vangelo di Giovanni


Schema Rapporto fra struttura e interpretazione (3 pp)

Gv 01,01-18

Gv 01,19-02,22

Gv 02,23-06,71

Gv 07,01-12,50

Gv 13,01-17,26

Gv 18-21   nuovo 26.05.04

 

• Lettura continua delle lettere giovannee

 

1 2 3 Lettera di Giovanni

 

• Introduzione alla lettura continua dell'Apocalisse

 

• Alcune pagine esegetiche come traccia di metodo per il lavoro personale di fine corso:

 

Le nozze di Cana e la purificazione del Tempio

La Samaritana
Gv cap 6 e Es cap 16 (da dispense Pentateuco)

L'adultera, Gesù e Pilato, il cap. 21

 

 

 
2003-2004

Corso di Pentateuco

 

Premesse al corso di Pentateuco. Parte Prima.

Questioni storiche e metodologiche circa la teoria documentaria

(in formato PDF, con segnalibri e collegamenti ipertestuali)

 

Premesse al corso di Pentateuco. Parte Seconda.

Verso le letture sincroniche. Introduzione alle letture narrative.

 

Unità letteraria pp. 1-5

Unità letteraria e guida lettura continua pp.6-42


Lettura continua di Gen 37-50

Es 1-16

 
2003-2004

Corso Tradizione e Tradizioni

 

Parte prima: Bibbia Ebraica

 

Cap. 1 Introduzione. Registro orale nello scritto biblico. Verso un'estetica biblica. La metonimia.

 

Cap.2 Variazioni sul registro orale

 

Cap. 3 Nuovi modi di pensare circa l'oralità e la letteratura. Dati israeliti.

 

Cap. 4 La logistica della letteratura

 

Cap. 5 Atteggiamenti verso la scrittura nella Bibbia ebraica. L'estremo orale del continuum.

 

Cap. 6 L'estremo letterario del continuum.

 

Cap. 7 Interrelazione tra oralità e letteratura.

 

Cap. 8 La mentalità orale e la Bibbia scritta

 

cap. xx Metodologia. Approccio Antropologico

 

Parte seconda: Nuovo Testamento

 

Cap. 09 La testimonianza di Luca

Cap. 10 Testimonianza della Chiesa post-apostolica

Cap. 11 Conclusione sugli inizi dellatradizione cristiana

 

Parte terza: Metodologia

 

Cap. 12 Note di metodologia e di antropologia

 

 
2002-2003
Facoltà Teologica della Sardegna

Corso sul Pentateuco
 

Premesse al corso di Pentateuco. Parte Prima.

Questioni storiche e metodologiche circa la teoria documentaria

(in formato PDF, con segnalibri e collegamenti ipertestuali)

 

Premesse al corso di Pentateuco. Parte Seconda.

Verso le letture sincroniche. Introduzione alle letture narrative.


Lettura continua di Gen 37-50 e Es 1-16

 
2002-2002

Introduzione Bibbia

 

Corso di Introduzione generale allo studio della Bibbia, presso l'ISR di Oristano.

Programma

Parte prima: piano linguistico e testuale 

 

sussidi vari


Parte teologica: Ispirazione , Sinossi Dei Verbum n. 11
Parte archeologica: Quadro dei periodi archeologici ,

                           Breve Introduzione alla parte archeologica

 

 

 
 

2002-2003

 

Diocesi di Ales

Corso di Pentateuco e Liberi Storici

Lettura continua del Libro di Ester

Introduzione ai Sinottici e Atti

 

 
1989  

Istituto di Scienze Religiose di Oristano, Coscienza cristiana e trasformazioni sociali in Sardegna, Atti delle Conferenze Sociali tenute nell'anno 1989, a cura di A. Pinna

 

 
 

 

Indice

 

  Presentazione (di A. Pinna) 5
1 G. Selis, La società sarda fra tensioni s speranze. Appunti per il prossimo Concilio Plenario Sardo. Conferenza tenuta ad Oristano il 17 febbraio 1989 7-16
  Interventi e Dibattito 16-21
     
2 Vera Araujo, Impegno etico del cristiano per la costruzione della società. Conferenza tenuta ad Oristano il 4 marzo 1989 23-29
  Interventi e Dibattito 29-34
     
3 Nino Carrus, Le grandi trasformazioni sociali e la realtà sarda. Conferenza tenuta ad Oristano il 17 marzo 1989 35-42
  Interventi e Dibattito 43-48
     
4 Sebastiano Mosso, Chiesa e Società. Principi e prospettive. Conversazione tenuta a Oristano il 14 aprile 1989 49-55
  Interventi e Dibattito 55-61
     
  Note bibliografiche 62